Ultimi Avvisi
Opportunità Studenti
In continuità con gli anni passati, anche nel 2023 il Gruppo Amnesty International di Bisceglie intende chiamare a raccolta artisti e artiste di professione o alle prime armi con l’invito a cimentarsi nella realizzazione di un’opera visiva sul tema della tortura.
Dopo aver proposto nelle passate edizioni specifici temi attinenti alla sfera dei diritti umani quali per esempio “Discorsi d’odio e libertà di espressione” (2018), “Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” (2020) e “Diritto di protesta” (2022), sarà dunque una delle più deplorevoli violazioni dei diritti umani a dover ispirare i lavori in concorso nella sua IX edizione.
Le opere presentate verranno ammesse in concorso in numero compatibile con gli spazi a disposizione e saranno esposte presso la Sala degli Specchi, ubicata al primo piano di Palazzo Tupputi (Via Cardinale Dell’Olio, 30 - Bisceglie), dove saranno liberamente e gratuitamente visibili a partire da lunedì 6 novembre fino a domenica 12 novembre, sia in mattinata (9:00 – 13:00) che in serata (18:30 – 22:30).
A seguito della chiusura della mostra, prevista per le ore 13:00 di domenica 12 novembre, avrà luogo la cerimonia di premiazione - che si terrà presso le Vecchie Segherie Mastrototaro (Via Porto, 35 - Bisceglie) a partire dalle ore 20:00 - durante la quale verrà dato ampio spazio alla trattazione del tema dell’edizione con il contributo di importanti ospiti a livello nazionale e internazionale.
In allegato.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 97
Il Comune di Terlizzi lancerà nei prossimi giorni la Prima Edizione del Concorso di Ceramica Artistica e Artigianale “TERRAFUOCO”: titolo emblematico, la cui matrice è da rintracciare nei due elementi base dell’arte dei ceramisti: la materia “terra” e l’elemento “fuoco”. “TERRAFUOCO” consisterà in un PREMIO annuale che mira a valorizzare la produzione della ceramica connotata da caratteri di innovazione e contemporaneità in tutte le sue forme.
Consacrata dal recente riconoscimento di “Comune di affermata Tradizione Ceramica” dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, riconosciuta per la presenza di un tessuto di sapienti artigiani, raffinati decoratori e fornaci antichissime tra cui “la bottega più antica di Puglia”, la città di Terlizzi si avvia a proiettarsi in una dimensione totalmente nuova, accompagnando alla tradizione storica, che già la qualifica quale uno dei centri maggiori in Puglia e in Italia, un ruolo nel panorama della ricerca contemporanea.
Il tema della prima edizione del Concorso è: “Terlizzi porta un Fiore” a testimonianza del legame tra ceramica e floricoltura che connota la storia della comunità locale e rappresenta un elemento fondante dello sviluppo del territorio.
Il concorso aperto a designer, artisti e collettivi, senza limiti di età è declinato in due sezioni: “DESIGN E ARTIGIANATO” riservata a ceramisti di taglio artigianale e designer, e “SCULTURA E INSTALLAZIONE”, riservata ad artisti contemporanei che utilizzano anche il medium della ceramica.
La direzione artistica della rassegna è affidata al Prof. Pietro Di Terlizzi, artista che declina la propria produzione tra pittura, grafica e scultura; già Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Foggia dove ricopre anche la cattedra di “Tecniche della Ceramica”. Accanto a lui una Giuria composta da membri di rilievo nazionale.
TERLIZZI PORTA UN FIORE prevede un monte premi di 6.000,00 euro totali, diviso tra le due sezioni; potranno essere previsti ulteriori premi d’onore e menzioni speciali senza contributo in denaro. La graduatoria e i vincitori saranno ufficializzati entro l’8 ottobre 2023. Le opere vincitrici diverranno di proprietà del Comune di Terlizzi e confluiranno in una “Sezione di Ceramica Contemporanea” del costituendo Museo della Ceramica di Terlizzi.
Per l’organizzazione del concorso, il Comune di Terlizzi ha indetto un avviso pubblico che ne ha decretato l’aggiudicazione all’Associazione pugliese Eclettica_Cultura dell’Arte, attiva da vent’anni nell’organizzazione di iniziative istituzionali di carattere interdisciplinare, di rilievo nazionale e internazionale e di promozione del territorio.
Informazioni e dettagli del concorso saranno pubblicate sui siti
www.comune.terlizzi.ba.it
www.ecletticaweb.it
www.circuitodelcontemporaneo.it
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 132
La Chimera - Scuola di Arte Contemporanea
CALL PER ARTISTI UNDER 35 - BANDO DI CONCORSO PER 4 RESIDENZE ARTISTICHE
La Chimera - Scuola di Arte Contemporanea per bambini e bambine, progetto dell’Associazione Culturale Teatro Menzatì ETS, indice un bando di concorso per quattro residenze artistiche per artisti Under 35, residenti nella regione Puglia.
Gli interventi, promossi nell’ambito del progetto Cantieri di partecipazione: San Vito lavori in corso! - Call La Chimera, saranno a favore di minori e avranno l’obiettivo di garantire effettive opportunità educative per prevenire fenomeni di disagio giovanile.
Gli artisti dovranno progettare un’attività didattica laboratoriale, rivolta alle seguenti fasce d’età: 5/6 anni o 7/10 anni, da eseguire in tre giornate, ognuna composta da circa tre ore di attività. L’intera attività si svolgerà all’interno dello spazio TEX - Il Teatro dell’ExFadda a San Vito dei Normanni (BR).
Il progetto si rivolgerà principalmente a un’utenza particolare con fabbisogni speciali, e sarà orientato a svolgere un ruolo di sostegno alla formazione personale di ogni bambino, utilizzando l’arte come strumento di apprendimento. Si richiede dunque un progetto che possa diventare per i minori un’esperienza didattica significativa, attraverso temi e forme artistiche libere e multidisciplinari (pittura, scultura, fotografia, installazione, arti performative, arte concettuale, video, etc.). Si consiglia di immaginare come il proprio percorso artistico – che autonomamente si sta portando avanti – possa essere un momento di studio e ricerca per gli stessi artisti proponenti, che devono in primis tutelare gli obiettivi della scuola in termini di approccio e accompagnamento formativo dei minori. La direzione rimarrà a disposizione degli artisti per qualsiasi consulenza e delucidazione fino al 1° settembre 2023.
Inoltre, ogni progetto vincitore sarà supervisionato e accompagnato dalla Direzione, dall’educatrice artistica della scuola e dai collaboratori dello staff.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 346


- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 363
maltabiennale.art location
maltabiennale.art 2024 will be held in Malta. Notably, an island that has been challenged in finding its place in existing histories of contemporary Western and non-Western art due to its periods of colonisation and location; that is, being located in the centre of the Mediterranean and on the periphery of Europe.
Issuing Office
The issuing office, i.e., MUŻA, is the point of contact for this call. Please refer any enquiries or requests for clarification to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Who may Apply?
This call is intended for both local and international artists wishing to present projects in accordance with the theme of this year’s Biennale.
General Submission Information
- Artists can apply from any stage of their career (emerging or established) and from any nation.
- Artists can apply with one or more artworks.
- Submitted artworks can be site-specific or from any year of an artist’s career.
- Accepted artistic media include all forms of visual art: installation, paintings, sculptures, photography and video art.
- Throughout the opening ceremony and beyond, the artist has the opportunity to showcase performance artworks. The presence of these artworks will continue throughout the biennale by exhibiting video documentation that is associated with the work at one of the primary locations. It is important to note that this contribution will still be taken into account within the budget of the €13,000 grant.
- Visual arts are at the heart of the maltabiennale.art, although we are also interested in interdisciplinary projects.
- Collaborative works are welcome and eligible for submission. When submitting the work, please ensure to include the names of all participating artists in the designated artist name field (for example, artist name & artist name &…). If you have a collaborative group name, kindly provide it in the bio. In this case the grant will be given to the group (max €13,000)
Timeframe
Responses to this call are to be submitted via the online application form found on www.maltabiennale.art by not later than noon (CET) on Friday 25th August 2023. Applications received before Friday 25th August will be analysed by the curatorial team. During this phase the curatorial team may ask the applicant for clarification.
All submissions will be acknowledged and will be dealt with in strictest confidence. Late submissions will not be accepted.
What Support will Be Provided to the Artists?
maltabiennale.art shall provide the following support to the artists:
- Access to exhibit in a World Heritage Site.
- The opportunity to be part of and exhibit in an international programme.
- Consultancy services for shipping, insurances and accommodation.
- Technical assistance for the installation through the agencies’ offices.
- Technical assessment of the exhibition by the agencies’ offices in order to verify compliance with the current Maltese security and safety regulations, and with the restrictions related to historic buildings.
- A basic electrical and general lighting system.
- Internet connection.
- Daytime surveillance of outdoor spaces during closing hours of the exhibition.
- Night surveillance of outdoor areas.
- Exhibition signage.
- Marketing and promotion of the Biennale – including the marketing and promotion of individual artists.
- A general catalogue covering the entirety of the Biennale.
- The maltabiennale.art will be included within an arts and culture mobile application which will have a special maltabiennale.art category.
- A grant to cover costs for art production and to cover travel and accommodation for artists traveling to Malta from abroad.
Participants Financial Support
Application Process and Conditions
- Submitting a response to this call is in no way a guarantee that the applying artists will be selected for the shortlisting nor/or pitching sessions, nor does it prevent any future applicants from responding to future procurement opportunities.
- The issuance of this call for artists does not constitute a commitment to issue a request for bids, award a contract, or pay any costs incurred in the preparation of a response to this call.
- Any clarifications and addenda updates regarding this call will be published on www.maltabiennale.art.
- Any requests for clarifications may be sent to Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. up to five days before the deadline of the call.
- Proposals with missing information, as specified in this call, will be deemed ineligible.
- Artists who wish to apply must submit a copy of their passport –specifically of the page with their identity and passport number. European Union citizens may just submit a copy of their Identiy Card.
Response Format
Responses are to be straightforward, clear, concise and specific to the information requested. For submissions to be considered complete, applicants must provide all the requested information mentioned in this document as well as any other comments, observations or suggestions which may potentially assist MUŻA in shortlisting the applicants.
Online Application
Applications are to be submitted using the online form
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 373
Giunto alla VI edizione, il contest fotografico internazionale Run for Art torna con il tema "Ambiente e sport". La gara, promossa dalla Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana, è rivolta a giovani fotografi, professionisti e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni. Nato a livello nazionale nel 2015, ormai dalla sua terza edizione il concorso si svolge a livello mondiale. Con l'obiettivo di coniugare arte e sport attraverso la fotografia e l'espressione creativa, Run for Art ha portato gli scatti di tanti giovani fotografi in giro per il mondo. Negli anni le fotografie che si sono aggiudicate la finale sono state esposte in siti di rilevanza internazionale. I partecipanti hanno così avuto modo di guadagnarsi un posto nelle esposizioni in luoghi d’eccezione come il Parlamento Europeo di Strasburgo, il Museo MAXXI di Roma, la sede delle Nazioni Unite a New York, l’International Mugham Center di Baku e il Biltmore Hotel di Miami.
La VI edizione dedicata ad “Ambiente e sport” – Il tema scelto dalla commissione per Run for Art World - VI edizione è “Ambiente e sport”. Il Comitato Olimpico Internazionale definisce l’ambiente come il terzo pilastro dell’Olimpismo: lo sport può contribuire infatti in modo significativo a proteggere l’ambiente naturale e valorizzarne le risorse, grazie ai valori di rispetto, educazione e sostenibilità che promuove. L'eccezionalità del tema lascerà ampio spazio alla creatività dei fotografi, chiamati ad esprimere con i loro scatti i valori dello sport ed il suo legame con l'arte. Il termine ambiente sarà considerato nella sua più ampia accezione: non solo quella di ambiente naturale, ma anche di sport e ambiente sociale, urbano e culturale. Le cinque categorie di gara, numero che rappresenta simbolicamente i cinque cerchi olimpici, per la VI edizione sono le seguenti: Sport e ambiente naturale; Sport e ambiente sociale; Sport e ambiente urbano; Sport e ambiente culturale; Sport e ambiente nel futuro.
Regolamento ed esposizione online – La partecipazione alla VI edizione di Run for Art è gratuita e aperta a fotografi, professionisti e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni, di qualsiasi nazionalità. Le iscrizioni sono aperte fino al 29 settembre 2023. L’iter seguirà quello di una vera e propria gara sportiva. Una giuria internazionale di eccellenza, che rappresenta idealmente tutti i settori coinvolti - dall’arte allo sport, dalle istituzioni ai media - selezionerà otto fotografie finaliste per ognuna delle cinque categorie proposte, per un totale di quaranta scatti. In aggiunta all'esposizione in siti di rilevanza internazionale ed in occasioni di particolare interesse, questi entreranno a far parte anche della "Run for Art online exhibition". Inaugurata a maggio 2021, la mostra digitale offre un percorso espositivo disponibile sul sito web dedicato all'iniziativa (runforart.com).
Le informazioni sui termini di partecipazione sono disponibili su runforart.com. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero +39 06 36857933/4
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 205
situfestival
@zonablu_- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 267
-
● 1 borsa di studio del valore di euro 7650 a copertura totale dell’importo, offerta e selezionata dalla Fondazione Alimondo Ciampi e riservata ad artistə under 35.
-
● 1 borsa di studio del valore di euro 7650 a copertura totale dell’importo, offerta da Fondazione Livorno e riservata a nati o residenti in provincia di Livorno.
-
● 1 borsa di studio del valore di euro 7650 cadauna a copertura totale dell’importo e 1 borsa di studio del valore 3825 a copertura parziale dell’importo offerte dalla Fondazione Il Bisonte e riservate a studentə laureandə o neolaureatə da meno di due anni presso le Accademie di Belle Arti italiane.
-
● 1 borsa di studio del valore di euro 7650 cadauna a copertura totale dell’importo e 1 borsa di studio del valore 3825 a copertura parziale dell’importo offerte dalla Fondazione Il Bisonte e riservate ad artistə under 35 stranierə e italianə che operano nell’ambito della stampa d’arte.
È possibile partecipare alla selezione per più borse di studio se in possesso dei requisiti indicati.
Non verranno prese in considerazione domande incomplete o pervenute oltre i termini.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 315
SECOND LIFE: Tutto torna
Il concorso, curato e coordinato dal critico e curatore Marco Meneguzzo, è riservato a tutti gli/le artisti/e maggiorenni italiani o residenti in Italia che non abbiano ancora compiuto i 28 anni alla data della chiusura del concorso, e si svolgerà con seguenti modalità:
- gli artisti potranno inviare un’opera ispirata al valore della sostenibilità in tutte le sue accezioni, al recupero di materia e/o alla salvaguardia dell’ambiente e del decoro urbano.
tra tutte le opere pervenute ne verranno scelte 30 da parte di giovani curatori italiani. La scelta verrà operata sul materiale informatico che il/la partecipante invierà alla segreteria organizzativa del bando. I nominativi dei finalisti e dei vincitori saranno pubblicati sul sito www.secondlifecontest.it
le opere scelte verranno esposte in mostra presso prestigiose sedi toscane a Firenze, ed in almeno altri due luoghi di pregio, a partire da ottobre 2023 per circa un anno.
tra le opere selezionate, una giuria composta dal curatore, dal direttore Relazioni Esterne di Alia e da un delegato di ciascuna istituzione partner – sceglierà nell’ordine:
- 1° opera classificata: premio acquisto di euro 2.500
- 2° opera classificata: premio acquisto di euro 1.500
- 3° opera classificata: premio acquisto di euro 1.200
- fino ad un massimo di 3 menzioni speciali
- premi acquisto speciali sostenuti dagli sponsor del progetto
Verrà realizzato un catalogo bilingue italiano/inglese che illustrerà tutti i lavori selezionati, assieme a una biografia dell’artista, e a una breve descrizione dell’opera.
Tutte le opere selezionate e acquisite entreranno a far parte del patrimonio culturale di Alia, che – ad insindacabile giudizio - le potrà conservare, esporre nelle proprie sedi, donare o dare in comodato a musei o istituzioni museali ed espositive, centri formativi.
Bando e modulo in allegato.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 389
La città di Ravenna, universalmente nota per il suo patrimonio musivo sarà interessata il prossimo autunno dalla VIII edizione Biennale di Mosaico Contemporaneo (Ravenna 14 ottobre 2023 – 14 gennaio 2024)
Tra le numerose attività poste in essere vi è anche il Concorso Internazionale GAeM – Giovani Artisti e Mosaico a cura del Mar - Museo d’arte della città di Ravenna. Il concorso in oggetto rivolto a candidate e canditati di età non superiore ai 35 anni ha come finalità quella di promuovere e sostenere le pratiche artistiche contemporanee che si relazionano al mosaico sia nelle sue espressioni tradizionali che attraverso interpretazioni non codificate.
sito web del Mar-Museo d'arte della città di Ravenna: http://www.mar.ra.it/ita/
sito web del comune di Ravenna: https://www.comune.ra.it/
In allegato il bando e i moduli di partecipazione.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 308
Per maggiori informazioni visitare il sito di Hangartfest o scrivere a: interfacciadigitale@
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 165
Giunto alla sua terza edizione, il premio LaScalArt è rivolto a tutti i giovani, nati dopo il 1993, iscritti o diplomati presso le Accademie di Belle Arti statali e/o private legalmente riconosciute dal MIUR o a corsi universitari di grafica e arte, di tutta Italia.
3 categorie in concorso, tutte nuove: fotografia, video ed intelligenza artificiale; 1 tematica prescelta, in linea con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite: la sostenibilità; 1 premio LaScalArt 2023, che permetterà al vincitore di realizzare una mostra personale, un catalogo dedicato e vendere a La Scala Società tra Avvocati una delle sue opere.
La mostra personale sarà realizzata nell'Auditorium Piero Calamandrei di La Scala, all’interno della Milano Green Week, evento milanese che si svolgerà nella settimana dal 26 settembre al 1° ottobre 2023.
La ScalArt -Youth Artist Contest invita tutti i giovani artisti a creare proposte che evidenzino l'importanza del cambiamento climatico e i suoi impatti, una sfida globale e sempre più un valore cardine per ognuno di noi.
Le iscrizioni terminano martedì 11 Luglio!
Candidature: https://lascalaw.com/lascalart-youth-artist-contest/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=eventi
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 258
Nartist ArtContest for value
MEDITERRANEO: UN SORRISO CHE UNISCE I POPOLI
DAL 12-04-2023 AL 12-11-2023
Nartist ArtContest for value è il nuovo concorso d’arte con le speciali Tele Nartist® che premia chi crea e chi colleziona l’opera a favore di Emergenza Sorrisi ets. I Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026 saranno il partner dell'evento di quest'anno.
Nartist ArtContest for Value è un concorso che è tre cose in uno:
1) Una raccolta fondi a favore di Emergenza Sorrisi ets
2) Un concorso d'arte che premia chi crea e chi collezione arte
3) Un'esperienza che ti offre vantaggi, risparmi e nuove opportunità economiche e di visibilità.
Sarà possibile creare o commissionare l’Opera su Tela Nartist, con qualsiasi tecnica, lasciandosi ispirare dal tema: MEDITERRANEO: UN SORRISO CHE UNISCE I POPOLI, dando un taglio sociale, politico, culturale, storico, collettivo o più personale.
Per partecipare al Concorso occorre fare una donazione di 10 euro, a fronte della quale si riceverà la tela Nartist® con l’ologramma #sorrisi.
Abstract: Mediterraneo, ‘mare in mezzo alle terre’ che da millenni divide e unisce, allontana e avvicina. Esiste un immenso bagaglio di immagini, simboli, storie, leggende, personaggi e opere, che galleggia sulla superficie del mare nostrum. E’ a questo ricco immaginario che gli artisti possono attingere per attivare il processo creativo utile alla creazione delle opere d’arte su tela Nartist. L’arte e il Mediterraneo, ancora una volta insieme, diventano motivi di condivisione, ambasciatori di pace e donatori di sorrisi. Il Mediterraneo diventa, grazie all’Arte, un sorriso che unisce i popoli.
pagina contest: https://www.nartist.it/contest/mediterraneo-for-value
Nartist®
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 300
Torna l'appuntamento con il Simposio internazionale di Scultura "Premio Antonio Berti", giunto ormai alla sua 18esima edizione.
L'iniziativa è promossa dalla Pro Loco di San Piero a Sieve ed è sostenuta - fra gli altri - anche dall'Accademia di Belle Arti di Firenze. La manifestazione si svolgerà dal 12 al 23 settembre prossimi fra i Comuni di San Piero a Sieve e Scarperia con l'obiettivo di realizzare opere di scultura da collocare nello spazio urbano in memoria dello scultore e medaglista Antonio Berti.
I partecipanti potranno scolpire en plein air (nel parco intitolato al Maestro Berti) un blocco di pietra serena di Firenzuola offerto dall'organizzazione del Premio.
Fra i candidati saranno selezionati cinque artisti che frequentano o hanno frequentato un’Accademia di Belle Arti (italiana o internazionale), mentre un posto sarà riservato a un artista autodidatta.
Novità di quest'anno: potranno candidarsi anche i partecipanti delle edizioni passate, ai quali è dedicata la sezione speciale "Viandanti sulla Via degli Dei".
Candidature entro l'11 giugno.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 276
L’Accademia di Belle Arti di Catania e Ragusa Foto Festival lanciano la terza edizione della Call rivolta alle Accademie di Belle Arti, agli ISIA, alle Università italiane e alle Istituzioni pubbliche e private di livello terziario, per promuovere le ricerche più innovative dei giovani autori formati all’interno dei loro corsi che evocano il tema dell’undicesima edizione del Festival.
Un’apposita giuria, composta da esponenti di rilievo nel mondo delle arti visive, decreterà sulla base della qualità espressiva e della ricerca artistica, i 12 progetti finalisti e tra essi 4 vincitori.
In allegato il bando completo.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 259
La fine del concorso si avvicina: ecco 5 buoni motivi per partecipare, prorogato al 10 maggio.
- Tutti gli autori potranno vincere i premi in palio come, da Regolamento Ufficiale depositato a norma di Legge.
- Tutti gli autori parteciperanno automaticamente anche al Premio Speciale Lorenz che mette in palio tre bellissimi orologi (nella foto allegata).
- Le fotografie vincitrici saranno pubblicate sulla Pagina Ufficiale del Concorso.
- Sarà inviato un comunicato stampa per la pubblicazione delle fotografie vincitrici, alla stampa di settore e non, con il titolo delle fotografie e i nomi degli autori.
- Infine la soddisfazione di sapere che la fotografia vincitrice sarà le Fotografia Ufficiale della Seconda Giornata Nazionale del Cavallo.
In allegato il Bando Ufficiale del concorso con la scheda di partecipazione.
Tutte le informazioni, i premi e le modalità per partecipare sono pubblicate sul sito: https://www.clubcavalloitalia.it/la-fotografia-della-giornata-nazionale-del-cavallo/, un’idea della No-Profit Passione Cavallo e gestita da noi.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 250
In riferimento al Bando: https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/139-opportunita/3183-premio-giovani-eccellenze-pugliesi.html
Le candidature alla quinta edizione del Premio Giovani Eccellenze Pugliesi #studioinpugliaperché sono state prorogate alle ore 12 del 15 maggio.
Partecipare al Premio è semplicissimo: basta raccontare attraverso video, foto, produzioni letterarie, fumetti o graphic novel il percorso, gli incontri e le opportunità offerte dal sistema dell’istruzione regionale che hanno consentito ai partecipanti di diventare “giovani eccellenze”.
Il concorso è aperto agli studenti che hanno conseguito il titolo di diploma o laurea triennale con il massimo dei voti (100-100/lode per il diploma, 110-110/lode per la triennale) e risultano iscritti nell’a.a. 2022/2023 ad un’Università, un ITS, un’Accademia di Belle Arti o un Conservatorio con sede in Puglia. È possibile candidarsi singolarmente o in gruppi di massimo 3 studenti, in cui solo il capogruppo sia in possesso del requisito del voto massimo.
In palio premi in denaro fino a € 2.000.
Ulteriori informazioni e form di candidatura sono disponibili su https://studioinpugliaperche.regione.puglia.it/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 169
Pagina 1 di 13