Ultimi Avvisi
Opportunità Studenti
La Istanbul Textile and Raw Material Exporters' Association (ITHIB), organizzazione di primo piano che rappresenta gli esportatori tessili turchi, dopo 15 edizioni di ’”ITHIB International Fabric Design Contest”, sotto il nuovo marchio FutureTex Istanbul ha indetto il nuovo concorso FutureBase International.
Il concorso è aperto a studenti e neolaureati di tutte le nazionalità.
Per partecipare alla competizione i candidati devono creare digitalmente dei design di tessuto sulla base dei temi forniti. I migliori saranno scelti e realizzati in Turchia; con essi una delle migliori stiliste turche, Tuvana Büyükçınar, creerà una mini collezione che sfilerà alla serata di gala finale.
I finalisti saranno ospitati a Istanbul e le spese del volo ed alloggio saranno coperte da ITHIB.
Per partecipare è necessario registrarsi online su questo sito. La partecipazione è gratuita. Per i finalisti sono previsti diversi premi in denaro, tra cui 12.000 Euro per il primo classificato.
La scadenza per la partecipazione è fissata al 24 giugno 2022, ore 16.30.
Per saperne di più, partecipa alla presentazione del concorso su Zoom il 25 maggio alle ore 10.00 collegandoti a questo link
Mercoledì 25 Maggio ore 10.00; rimando anche il link
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 427
Sonostati pubblicati i bandi per il corso di Specializzazione in Incisione e Stampa d’arte 2022-2023.
Le borse di studio sono così suddivise:
- 1 borsa di studio a copertura totale della tassa di frequenza, offerta dalla Fondazione Alimondo Ciampi e riservata ad artiste/i under 35.
- 1 borsa di studio a copertura totale della tassa di frequenza, offerta dalla Fondazione Livorno e riservata ad artiste/i nate/i o residenti nella provincia di Livorno.
- 2 borse di studio a copertura totale della tassa di frequenza, offerte dalla Fondazione Il Bisonte in memoria dell’artista statunitense Thomas Wood e riservate ad artiste/i nate/i o residenti negli Stati Uniti.
- 9 borse di studio a copertura parziale della tassa di frequenza offerte dalla Fondazione CR Firenze e riservate ad artiste/i nate/i o residenti in Toscana.
Per partecipare è indispensabile far pervenire entro il 10 GIUGNO 2022
1) la domanda di partecipazione
2) Portfolio aggiornato redatto in italiano o in inglese contenente almeno cinque disegni e/o incisioni
3) Curriculum Vitae, redatto in italiano o in inglese nel quale devono essere specificati data di nascita, indirizzo, domicilio e/o residenza in Italia, recapito telefonico, indirizzo e−mail, studi compiuti, eventuali attività espositive;
I documenti dovranno pervenire a mezzo mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure via posta a Fondazione Il Bisonte – per lo Studio dell’Arte Grafica, via di San Niccolò 24 rosso, 50125 – Firenze.
Non verranno prese in considerazione domande incomplete o pervenute oltre i termini.
In allegato la domanda di partecipazione.
Ulteriori info: https://www.ilbisonte.it/school/scolarships-printmaking-classes-florence/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 581
L'Accademia di Belle Arti di Firenze celebra i 110 anni dalla fondazione della sua Scuola di incisione con un premio di arte grafica rivolto agli iscritti e ai neo diplomati delle Accademie di Belle Arti italiane e internazionali.
L'iniziativa, curata dalle docenti Maria Angelica Molinari e Monica Franchini, si svolge con il patrocinio del Comune di Firenze e della Fondazione il Bisonte di Firenze.
In palio un premio fino a 3mila euro per i tre vincitori.
La partecipazione è gratuita, candidature entro il 31 maggio 2022.
Per informazioni: premiointernazio
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 492
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 389
Con la direzione artistica di 360atelier. Candidature aperte dal 24 Aprile candidandosi tramite mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Al via l’open call per partecipare alla rassegna d’arte "Immagina 360 volte”
Una vetrina per artisti emergenti, liberi professionisti e studenti nello spazio espositivo Zap a pochi metri dal Duomo di Firenze 360atelier presenta la sua prima open call per artisti emergenti, liberi professionisti e studenti che vorranno prendere parte alla rassegna d’arte "Immagina 360 volte", realizzata in collaborazione con ZAP - Zona Aromatica Protetta, un progetto del Comune di Firenze e della Casa della Creatività, al via da giugno nella
Galleria Espositiva ZAP.
“Immagina 360 volte” fa parte dei progetti promossi dal network Artreward.
L’open call è rivolto a chiunque utilizzi tutti i tipi di linguaggi delle arti visive e digitali per esprimere le proprie emozioni e dialogare con il mondo contemporaneo.
360atelier metterà a disposizione degli artisti la Galleria Espositiva, la sala convegni e gli spazi comuni dello ZAP, situata a pochi metri dal Duomo di Firenze. Unica regola? Le opere dovranno dialogare con le forme e i
materiali dello spazio circostante.
Per partecipare sarà necessario inviare entro il 15 Maggio una mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
allegando il proprio portfolio artistico in formato pdf e l’opera da candidare (oppure link a siti web/social), oltre ai contatti (telefono, e-mail, indirizzo di residenza/domicilio)
Si ricorda che per l'invio di contenuti sopra i 25 MB si consiglia di utilizzare sistemi di trasferimento dei file (WeTransfer o simili).
Le modalità e i tempi di installazione saranno concordati con la direzione artistica di 360atelier e ZAP dopo l’avvenuta selezione delle opere.
Per il bando e le modalità di partecipazione: https://360atelier.wordpress.com/2022/04/20/immagina-360volte/ .
Riferimenti e informazioni:
360atelier: +39 351 64 94 201 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Zap: Vicolo di Santa Maria Maggiore, 1 50123 Firenze (FI) - 1°piano
https://360atelier.wordpress.com/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 344
Premio per giovani incisori 2022
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 361
Premio Nocivelli 2022
sono aperte le iscrizioni al Premio Nocivelli 2022.
Termine iscrizioni: 14 maggio 2022
Modalità iscrizione: https://www.premionocivelli.it/sign-up
Regolamento: https://www.premionocivelli.it/regolamento
In questo link ci sono materiali e informazioni, possiamo mandarvi anche altro materiale se necessario: https://www.dropbox.com/t/gf5jZ4UgHQPHGndC
Link Social:
https://www.instagram.com/premionocivelli
https://www.facebook.com/premionocivelli/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 334
Premio Internazionale “Giovan Battista Calapai e Theodora van Mierlo Benedetti” - PROROGATO
Il bando prevede l’assegnazione del “Premio Giovan Battista Calapai”, avente valore netto di € 1000,00 e comprensivo di una pubblicazione A-HEAD Edizioni dedicata alla ricerca artistica del vincitore e della “Menzione Speciale Theodora van Mierlo Benedetti” del valore netto di € 500,00 e comprensiva di una pubblicazione A-HEAD Edizioni dedicata alla ricerca artistica del vincitore.
Cartella stampa e bando al link: https://drive.google.com/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 430
FONDAZIONE "VINCENZO AGNESI" "PREMIO DEL MUSEO" XXIII Edizione - Nuova Scadenza
In riferimento al seguente avviso: https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/139-opportunita/2434-bando-premio-del-museo-xxiii-edizione-2022.html
Nuova scadenza per la presentazione delle candidature: 2 maggio 2022
Il termine per la presentazione delle candidature per la XXIII Edizione del “Premio del Museo” previsto per il 19 aprile 2022, è stato prorogato al 2 maggio 2022.
Il concorso ha lo scopo di favorire la conoscenza e la valorizzazione della pasta italiana nel mondo nonché di stimolare la ricerca su questo tipico cibo italiano e la diffusione della cultura gastronomica.
Il tema “La Pasta come simbolo di storia, cultura, persone e sana alimentazione dell’Italia” è finalizzato a coinvolgere la creatività e l’interesse di studenti, giornalisti, fotografi e, più in generale, content creators, per promuovere il significato di italianità che la pasta sostiene in tutto il mondo.
Il Bando e tutti i materiali necessari alla presentazione delle domande di partecipazione sono pubblicati e disponibili sul sito della Fondazione, nella sezione dedicata.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 315
OPEN CALL Sottofondo studio
Sottofondo studio oltre ad essere studio d’artista è uno spazio espositivo non profit che nasce dalla necessità di creare dei momenti di incontro e scambio tra operatori del sistema dell’arte. Non essendo uno spazio commerciale o istituzionale ha come unico obiettivo la crescita e il supporto reciproco attraverso mostre di arte contemporanea.
Cosa?
In collaborazione con una giuria d’eccezione è nata la nostra prima open call come progetto speciale del 2022. Per l’occasione oltre al direttivo artistico di Sottofondo studio si occuperanno della fase di selezione del candidato vincitore l’artista Giulia Cenci, la curatrice Caterina Molteni, il gallerista Francesco Lecci (Clima, Milano) e il collezionista Marco Martini. L’artista o il collettivo selezionati in base al portfolio avranno la possibilità di avere una mostra personale all’interno degli spazi di Sottofondo della quale verrà seguita la progettazione, l’allestimento, la comunicazione, la documentazione e l’inaugurazione. E’ inoltre previsto un contributo di 400€ da utilizzare a discrezione dell’artista.
Il team di Sottofondo si riserva la possibilità di prendere in considerazione in un secondo momento altr3 artist3 candidat3 per sviluppare eventuali nuove collaborazioni e progetti da inserire nella programmazione “Lo studio ospita”.
Per chi?
La call è aperta ad artist3 e/o collettivi under 35 di qualsiasi nazionalità. E’ ammesso ogni tipo di medium: pittura, scultura, performance, video, installazione e ogni altra forma artistica mediale.
Come?
Da lunedì 28 febbraio per l3 artist3 interessat3 sarà possibile sottoporre la propria candidatura mediante l’invio del portfolio a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell’oggetto “NOME COGNOME – OPEN CALL 2022”. Nel portfolio devono essere inclusi statement, bio e cv aggiornati, è possibile includere link a video e siti personali se ritenuti utili ad una comprensione più approfondita del lavoro. Si accettano anche progetti, ma non è obbligatorio.
Si raccomanda di non inviare allegati di un peso superiore ai 20 MB.
Quando?
Il termine ultimo per il sottoporre la propria candidatura è il 30 APRILE, ore 23:59. Entro inizio giugno 2022 verrà reso noto il nome dell’artista selezionatǝ.
La mostra del vincitore si terrà tra settembre/ottobre 2022
Fonte: https://www.sottofondostudio.com/portfolio_page/open-call/?fbclid=IwAR0qlSG-DURt5sGUpImCe-UgEflVKWkb2SI7VcvyvAKjezR7YGvGWTYUvws
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 456
Gentilissima/o iscritta/o al Tavolo dei Talenti e delle Giovani Generazioni,
con la presente ti ricordo che martedì 5 aprile alle ore 17.30, si terrà il prossimo incontro online dedicato agli Attrattori naturali e culturali (Asse 3).
Per partecipare: https://bit.ly/3qwp4BV
In allegato trovi sia il calendario dei tavoli tematici che si svolgeranno dal 4 all'11 aprile con i contatti di tutti i tutor, sia il report contenente quanto emerso all'esito della prima plenaria; è gradita una risposta di conferma.
Ti aspetto e ti auguro una buona giornata!
Micaela Lastilla
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 417
Colori e immagini della Scienza
Giovedì 31 marzo 2022 - ore 11.00 Sala Colonnato Città Metropolitana di Bari
Sono circa 700 gli studenti e le studentesse che hanno partecipato alla tappa barese del progetto Art&Science Across Italy e che espongono le loro opere nella mostra “Colori e immagini della Scienza” presso la Sala del Colonnato della Città Metropolitana di Bari dall’1 al 15 aprile 2022.
La mostra di Bari apre le porte al pubblico l’1 aprile, dopo l’inaugurazione, che si svolgerà domani giovedì 31 marzo 2022 , alle ore 11.00 presso la Sala del Colonnato della Città Metropolitana di Bari e sarà disponibile in diretta streaming sulla pagina Facebook del progetto Art&Science Across Italy.
All’inaugurazione interverranno Pierluigi Paolucci, ricercatore della sezione INFN di Napoli e coordinatore nazionale del progetto Art&Science Across Italy, Antonio Decaro, Sindaco della Città Metropolitana di Bari, Paola Romano, Assessora alle politiche educative, giovanili e alla città universitaria, Stefano Bronzini, Rettore dell’Università di Bari, Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari, Vito Manzari, Direttore della sezione INFN di Bari, Roberto Bellotti, Direttore del Dipartimento Interateneo di Fisica, Domenico di Bari, Presidente della Scuola di Scienze e Tecnologie dell’Università di Bari, Corrado Rosselli, Direttore del Conservatorio Niccolò Piccinni, e Giancarlo Chielli, Direttore di Accademia delle Belle Arti di Bari.
Una giuria di esperti e ricercatori dovrà valutare le oltre 150 opere esposte in mostra che saranno premiate durante un evento al Teatro Piccinni di Bari il 26 aprile alle ore 17.00 e sono state realizzate dagli studenti e dalle studentesse pugliesi delle scuole secondarie di II grado di Bari (Liceo Scientifico A. Scacchi, Liceo Classico Statale Socrate, Liceo Classico Quinto Orazio Flacco, I.I.S.S. G. Marconi- M. Hack, Liceo Scientifico Statale E. Fermi, Liceo Scientifico G. Salvemini), Cassano delle Murge (I.I.S.S. Leonardo Da Vinci), Conversano (Liceo Simone Morea), Gioia del Colle (Liceo Scientifico Statale Ricciotto Canudo), Mola di Bari (I.I.S.S. Da Vinci-Majorana), Molfetta (Licei Einstein Da Vinci), Monopoli (Licei G. Galilei M. Curie Polo Liceale), Putignano (Liceo Majorana-Laterza), Rutigliano (I.I.S.S. Alpi Montale), Terlizzi (POLO LICEALE "Licei Sylos Fiore") e Trani (Liceo Scientifico Statale V. Vecchi).
La tappa di Bari di “Colori e immagini della Scienza” è stata realizzata dalla sezione INFN di Bari in collaborazione con il Dipartimento Interateneo di Fisica dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, la Scuola di Scienze e Tecnologie di Bari, il Conservatorio Niccolò Piccinni e l’Accademia di Belle Arti di Bari, con il patrocinio di Città Metropolitana di Bari, Università degli Studi di Bari Aldo Moro, Politecnico di Bari, Conservatorio Niccolò Piccinni e Accademia di Belle Arti Bari.
Il progetto Art&Science Across Italy
Il progetto Art&Science Across Italy si rivolge a studenti e studentesse delle classi III e IV delle scuole superiori con l’obiettivo di coinvolgerli nel mondo della ricerca scientifica, coniugando i linguaggi della scienza con quelli dell'arte e andando incontro a diverse attitudini e interessi individuali. Dalla prima edizione a oggi il progetto ha coinvolto oltre 10.000 studenti da tutta Italia provenienti da 12 Regioni Italiane.
Il progetto prevede tre fasi. La prima è una fase formativa in cui sono organizzati seminari, workshop e visite a musei e laboratori. La seconda fase prevede la realizzazione da parte di studenti e studentesse di opere artistiche ispirate agli argomenti scientifici trattati nelle lezioni. Infine, le opere realizzate vengono esposte e premiate in mostre regionali e le più significative sono raccolte nella mostra nazionale, evento conclusivo di ciascuna edizione. I 20 vincitori della competizione nazionale sono infine invitati a partecipare a un master sul rapporto tra arte e scienza presso i laboratori dell’INFN o al CERN.
Il progetto si avvale del supporto del MIUR - Ministero dell’Istruzione attraverso il progetto “Impara l’arte e mettila da parte” e di un finanziamento della comunità europea attraverso il progetto “Playing with Protons Goes Digital”.
L’ingresso è riservato ma la diretta streaming sarà visibile al link: facebook.com/artandscienceacrossitaly
La mostra è visitabile presso Sala Colonnato della Città Metropolitana di Bari, Lungomare Nazario Sauro, 29, Bari, dall’1 al 15 aprile 2022:
Dal martedì al sabato: dalle ore 9.00 alle 19.00 (ultimo ingresso consentito alle 18.30);
Domenica e lunedì: dalle ore 9.00 alle 13.00 (ultimo ingresso consentito alle 12.30)
Ingresso libero, per gruppi (più di 10 persone) e scolaresche è consigliata la prenotazione in modo da permettere di rispettare le misure di sicurezza. Contattare Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Per essere aggiornati sulle mostre di Art&Science Across Italy si rimanda alla pagina facebook del progetto: https://www.facebook.com/artandscienceacrossitaly
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 385
Conferenza online gratuita di Studio d-o-t-s di Fabrica
Fabrica è lieta di invitarvi alla conferenza online gratuita di Studio d-o-t-s, che si terrà mercoledì 6 aprile alle 15.00.
Iscrizioni a questo link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-towards-a-phyto-centred-design-305817447217
E se il design prendesse in considerazione i bisogni e i desideri non solo degli esseri umani, ma anche dei non-umani?
In questa conferenza, lo studio d-o-t-s ci invita a scoprire il loro Manifesto of Phyto-centered Design. Suddiviso in 7 punti e rivolto a creativi, produttori e consumatori, il manifesto stabilisce un nuovo concetto di rispetto e responsabilità nei confronti delle piante, allontanandosi da una prospettiva incentrata sull'uomo e incoraggiandoci a considerare relazioni più profonde con il mondo che ci circonda.
d-o-t-s è uno studio attivo nel campo della produzione editoriale e curatoriale.
Fondato nel 2014 da Laura Drouet [FR] e Olivier Lacrouts [IT/FR], si concentra su dinamiche sociali alternative, storie fuori dagli schemi e prospettive di design sperimentale. Contraddistinto da un approccio partecipativo e interdisciplinare, il lavoro di d-o-t-s spazia dalla scrittura e dalla realizzazione di mostre ai laboratori didattici.
Il team di Fabrica
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 326
Contest fotografico Camera Museum 2022
Il concorso fotografico “Camera Museum” è indirizzato a studenti delle Accademie di Belle Arti italiane.
Il concorso, promosso dalla Fondazione Paolo e Carolina Zani, mira a valorizzare attraverso la fotografia il patrimonio storico-artistico della Casa Museo Zani e del suo scenografico giardino. Ogni anno è previsto un tema specifico legato al Museo e alle sue collezioni. Il tema di quest’anno è “Oriente-Occidente”.
La partecipazione al contest è subordinata ad una prima selezione nella quale i candidati invieranno un portfolio esemplificativo di tre fotografie, da consegnare entro il 31 maggio 2022.
I candidati selezionati riceveranno comunicazione di partecipazione alla seconda fase del concorso, nella quale dovranno inviare tre fotografie aventi come soggetto scorci paesaggistici ma anche dettagli di opere collocate sia nel giardino, sia all’interno della Casa Museo della Fondazione Paolo e Carolina Zani a Cellatica (BS).
La partecipazione è gratuita, aperta a tutti gli studenti delle Accademie di Belle Arti italiane.
Il portfolio per accedere alla prima selezione andrà inviato alla Fondazione secondo le modalità specificate nel regolamento, consultabile anche sul sito (https://www.fondazionezani.com/fondazione-chi-siamo/#bandi) ed entro i termini del concorso unitamente al modulo d’iscrizione compilato in tutte le sue parti.
In allegato il bando e la richiesta di partecipazione.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 417
Concorso fotografico e di produzione audiovisivi DISARMONICI INCANTI
Segretariato regionale del MiC per la Puglia
E' disponibile il bando per il Concorso fotografico e di produzione audiovisivi DISARMONICI INCANTI al seguente link: http://www.puglia.beniculturali.it/index.php?it/771/concorsi-e-contest
Bando: http://www.puglia.beniculturali.it/index.php?it/771/concorsi-e-contest
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 386
Il Segretariato regionale del MiC per la Puglia è un’articolazione territoriale del Ministero della cultura (MiC).
Le competenze attribuite ai Segretariati regionali e al Segretario regionale sono indicate dall’art. 40, co. 1 e co. 2 del Decreto del presidente del Consiglio dei Ministri del 2 dicembre 2019, n. 169, recante “Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance”, in vigore dal 5 febbraio 2020.
Il Segretariato regionale del MiC per la Puglia è un ufficio di livello dirigenziale non generale che assicura il coordinamento delle attività delle strutture periferiche del Ministero presenti sul territorio regionale e rappresenta istituzionalmente il Ministero nei rapporti con le Regioni, gli enti locali e le altre istituzioni presenti nella Regione.
Segretariato regionale del MiC per la Puglia
Segretario regionale: arch. Maria PiccarretaSEDE: Strada Dottula, Isolato 49 - 70100 BariPEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.PEO: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Fonte: http://puglia.beniculturali.it/index.php?it/86/il-segretariato-regionale
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 573
Premio Mischa Scandella
Bando di concorso promosso nell’ambito del Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita dello scenografo Mischa Scandella
Si segnala agli studenti del Biennio specialistico di Scenografia e del Terzo anno del triennio il Concorso Nazionale Premio Misha Scandella.
La prof.ssa Catalano si rende disponibile a seguire gli studenti seriamente interessati a partecipare al concorso, previo accordo tramite mail istituzionale.
Premessa
Il Comitato nazionale per le celebrazioni del centenario della nascita di Mischa Scandella (1921- 2021) bandisce un concorso per l’assegnazione di due premi ai migliori progetti scenografici ispirati al lavoro del maestro veneziano Mischa Scandella.
In allegato il bando ed il modulo di partecipazione.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 373
Premio Ilaria Ciardi 2022
Nel terzo anniversario della scomparsa della Docente Ilaria Ciardi, l’Accademia di Belle Arti di Ravenna ha indetto un Premio di Grafica a lei dedicato e rivolto a tutti gli studenti correntemente iscritti presso le Accademie di Belle Arti italiane.
Alla prima edizione del Premio hanno partecipato ben 118 studenti provenienti da tutta Italia, dall’Accademia di Brera, a quella di Palermo, da Napoli a Venezia: tutte le Accademie hanno aderito con entusiasmo e commozione a questo evento che ribadisce la storicità e l’importanza delle tecniche grafiche. Alla passione per il disegno e alla dedizione per le tecniche incisorie la Docente Ilaria Ciardi aveva dedicato la sua vita, partecipando attivamente con il suo operato alla diffusione di questo linguaggio artistico nelle Accademie e nei principali centri culturali italiani.
In allegato il Bando e il modulo di partecipazione.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 530
Pagina 4 di 12