Mostre e eventi

Giovedì 26 giugno alle ore 10:00, nella sala del Castello di Mola di Bari, sarà proiettato il documentario "Ennio Flaiano – Straniero in patria" di Fabrizio Corallo.

Il film rende omaggio allo sguardo lucido e profetico di Ennio Flaiano, intellettuale straordinario per indipendenza di pensiero, talento e versatilità. Sceneggiatore di capolavori come La dolce vita, 8½ e La Strada, Flaiano è stato anche scrittore, giornalista, critico d’arte, teatrale e cinematografico, nonché acuto osservatore della società italiana, di cui ha saputo raccontare con ironia e intelligenza vizi, contraddizioni e debolezze.

Sarà presente in sala l’autore e regista Fabrizio Corallo, che al termine della proiezione dialogherà con i docenti di regia Alessandro Piva e Francesco G. Raganato.

La partecipazione è aperta a tutti gli studenti della Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo e dà diritto a 0,5 CFA.

Nuovo Grand Tour promuove il dialogo culturale e i valori europei di scambio e condivisione, configurandosi come atto concreto delle visioni condivise su giovani e cultura stabilite nell’ambito del Trattato del Quirinale, siglato da Italia e Francia nel novembre del 2021. È un programma multidisciplinare che si rivolge ad artisti di tutti i campi della creazione contemporanea: arti visive, arti performative (purché connesse con le arti visive), così come imprese culturali e creative.

https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/nuovograndtour-edizione3/

 

Presentazione del libro Il design e il suo doppio
Venerdì 20 giugno 2025 – ore 9.00
Accademia di Belle Arti di Bari – Aula 32

 

Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 9.00, presso l’Aula 32 dell’Accademia di Belle Arti di Bari, si terrà la presentazione del libro Il design e il suo doppio, a cura di Giovanni Innella e Marco Petroni, pubblicato nel maggio 2025 da postmediabooks (Milano). L’incontro, presentato da Marco Petroni e introdotto da Antonella Marino, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, è aperto a tutti.

Il design e il suo doppio raccoglie i contributi di una prestigiosa rete internazionale di autori – tra cui Louise Schouwenberg, Gijs Bakker, Craig Bremner, Elio Caccavale, Justin McGuirk, Silvio Lorusso, Barbara Visser, Martina Muzi, Zoë Ryan, Emanuele Quinz, Noora Abdulmajeed, Rim Albahrani, Vittorio Venezia, Domitilla Dardi, Bianco-Valente, Elena Dellapiana, Paul A. Rodgers, Katharina Mischer, Thomas Traxler, Tommaso Bovo – ed esplora in modo corale il senso e la portata del “doppio” nel design contemporaneo.

Il volume propone una riflessione critica e poetica sul ruolo del design nel mondo attuale, attraversando temi come la progettualità, la soggettività, la formazione, la crisi e la trasformazione. La figura di Giovanni Innella, designer “atipico” e sempre in bilico tra essere dentro e fuori dal progetto, diventa qui il filo conduttore di un’indagine che restituisce una molteplicità di sguardi e tentativi, sempre aperti al confronto e al coinvolgimento di una comunità in divenire.

Il design si presenta così non solo come disciplina, ma come pratica esistenziale, politica e critica, capace di interrogare il presente e immaginare futuri possibili. 

Marco Petroni, teorico e critico del design,  è docente di Storia del Design all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Giovanni Innella, designer, ricercatore e curatore, è attualmente Associate Professor alla VCUarts in Qatar.

 

 

Call for papers per il convegno: 
GAMES MATTERS. Innovating game studies and research 

SAE Institute – Conservatory of Matera - Polytechnic University of Bari 

12 December 2025 | ODE - Bari 

Attachments:
Download this file (call_for_paper_GameMatters_rev.docx-2.pdf)GAMES MATTERS[ ]258 kB

La gara per la selezione della casa editrice del progetto P+ARTS è aperta fino al 23 giugno, ed è online.

apprendere_intraprendere
Incontri su design, cultura d’impresa, didattica.
 Mercoledi 4 giugno 2025  | on line | 11:00  /13:00
Corso di Design, prof.ssa Cecilia Alemagna
Olga Perticara, Arcolaio
La nostra visione è cambiata quando abbiamo percepito il telaio come una sorgente e il tessuto come un fiume.


Gli incontri di ‘Apprendere  Intraprendere’ sono indirizzati a esplorare, insieme agli studenti il tema della cultura d’impresa  e artigianale nel nostro paese  ponendo particolare attenzione ai progetti, alle azioni e agli investimenti che queste  mettono in atto per valorizzare le discipline creative e del design e consentire che queste  divengano motore economico, sociale e culturale.
Talk, incontri e visite aziendali che riteniamo momenti importanti dei nostri programmi, in quanto fondamentali per comprendere appieno la complessità e gli aspetti del mondo contemporaneo ma anche utili per  prevedere nuovi scenari e nuove traiettorie di sviluppo per le professioni artistiche.
Per info contattare prof.ssa Cecilia Alemagna
 

Il workshop intende indagare la materia pittorica di alcuni manufatti artistici dal ’600 al contemporaneo oggetti di restauro di particolare interesse, divenuti casi studio presentati in conferenze internazionali.
I manufatti artistici risultano particolarmente interessanti per le tipologie realizzative, frutto di modifiche delle tecniche esecutive legate ad una continua ricerca e sperimentazione dei materiali pittorici non sempre idonei ad una buona conservazione, per la sperimentazione di opere di grandi dimensioni e per l’impiego di tecnologie innovative.


Il workshop è rivolto a tutti gli studenti, e dedicato alla scuola di pittura e a tutti coloro che desiderino meglio comprendere i materiali pittorici e le loro interazioni, al fine di una sperimentazione artistica più consapevole.
0,5 CFA