Ultimi Avvisi
Opportunità Studenti
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 255
PRIMA EDIZIONE DELLA BIENNALE DI TODI - BANDO DI CONCORSO PER ARTISTI CINESI
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 338
Contest: Puglia ti vorrei – Giovani Protagonisti
OPEN CALL: PUGLIA TI VORREI
Prova a pensare al tuo futuro in Puglia.
Come ti immagini tra 3 anni?
Come ti vedi rispetto al tuo territorio e alle persone intorno a te?
Cosa ti piace di quel futuro?
Di quali opportunità avresti bisogno per essere felice?
Che cosa vorresti cambiare?
Per costruire il futuro della Puglia abbiamo bisogno di scoprire, comprendere e valorizzare lo sguardo dei più giovani. Abbiamo bisogno di puntare sul loro protagonismo, sulle loro idee e sulla loro creatività.
Per questo l’open call “Puglia ti vorrei - Manifesti per il futuro” intende indagare la relazione tra i giovani e il futuro della Puglia, per identificare e rendere visibili le esigenze e i desideri delle ragazze e dei ragazzi pugliesi. È da questa prospettiva generazionale che bisogna partire per costruire insieme nuovi immaginari e nuove politiche.
Soltanto così saremo capaci di costruire una regione a misura dei più giovani: la Puglia del futuro.
A tutti i partecipanti i cui lavori soddisfino l’idoneità e il rispetto dei requisiti della call sarà data visibilità online attraverso:
- la creazione di un portale portfolio dedicato “Puglia ti vorrei - Manifesti per il futuro” su un sito istituzionale;
- la creazione di un album Facebook dedicato alla open call sulla pagina “Regione Puglia - Politiche Giovanili”;
- la diffusione sotto forma di post dell’account politichegiovanili_puglia su Instagram.
Tra tutte quelle ricevute, un numero massimo di n. 20 opere verrà selezionato da una Commissione per la mostra collettiva finale. Le stesse opere saranno altresì messe a disposizione dei Comuni pugliesi e di associazioni partner per essere diffuse e affisse in tutta la regione, e potranno essere anche affisse in occasione degli eventi relativi al processo partecipato “Puglia ti vorrei”.
Gli autori e le autrici delle opere selezionate per la mostra sopra indicata riceveranno un premio di partecipazione pari a 200,00 (cento) euro per opera e la possibilità di partecipare a sessioni di mentoring e portfolio review con esperti del settore di riferimento degli artisti coinvolti (diversi per arte contemporanea; graphic design; illustrazione etc).
In allegato il Bando completo.
Fonte: https://www.regione.puglia.it/web/programma-politiche-giovanili/puglia-ti-vorrei
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 269
Premio Artistico livello Universitario, scadenza 14 novembre 2021
Premio 2021, ottava edizione: DISABILITA' E INNOVAZIONE TECNOLOGICA - Bando
PREMIO ELEANOR WORTHINGTON - ottava edizione
destinato a STUDENTI di SCUOLE D’ARTE e MEDIA a LIVELLO DI ISTRUZIONE TERZIARIA con sede in Italia, o Irlanda, o Regno Unito.
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Urbino, Corso di Perfezionamento “Scuola del Libro”, Urbino; Galleria Nazionale delle Marche; ANFFAS Fermignano, Urbania, Urbino; York Human Right City Network; York St John University; con il Patrocinio del Comune di Urbino, e dell’ Università “Carlo Bo”, Urbino; e con il supporto di vari Enti.
BANDO 2021
- Tema: DISABILITA’ E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
- Scadenza: 14 novembre 2021
- Ammesse tutte le tecniche delle Arti Visive
- Primo Premio: € 500 o una settimana a York, UK
Incontri informativi in zoom:
martedì 28 settembre ore 10
giovedì 30 settembre ore 18
Link: https://us06web.zoom.us/j/ 86128207571?pwd= eG4zeVIvbHExYWlBNXdEdnRmMEhSZz 09
1. IL TEMA
In occasione della Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità, celebrata dalle Nazioni Unite il 3 dicembre di ogni anno, l’Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV (APEW-ODV) propone la premiazione della ottava edizione del Premio in ricordo di Eleanor Worthington riservato a studenti di Scuole d’Arte o Media a livello di istruzione terziaria con sede in Italia, o Irlanda o Regno Unito.
Eleanor Worthington (York, UK, 1982- Urbino, Italia, 2008) era una persona molto intelligente e sensibile, e di notevole forza di personalità, che ha sofferto di gravi difficoltà di apprendimento e di comportamento, e di epilessia; è riuscita sempre a comunicare, anche se negli ultimi anni non poteva più ne’ parlare ne’ muoversi; ha avuto una vita piena di affetti, di relazioni sociali, e di esperienze, sia in Inghilterra che in Italia, dove ha frequentato i cinque anni dell'Istituto Statale d'Arte (ora Liceo Artistico) di Urbino.
La Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità.
DISABILITA' E INNOVAZIONE TECNOLOGICA
La situazione creatasi con il COVID ha fatto emergere l’importanza dell’uso di tecnologia nella comunicazione come superamento di alcuni tipi di barriere, e nel benessere personale e collettivo per un’inclusione facilitata.
La facilita’ di comunicazione tecnologica si aggiunge al grande contributo che la tecnologia in varie manifestazioni ha dato alla vita indipendente delle persone disabili: ad esempio dagli ausili per le disabilita’ motorie e le incontinenze, ai pacemakers, agli apparecchi per l’udito, ai microchips.
Tutto questo ha mostrato i suoi limiti, quali ad esempio quelli relativi al contatto a distanza, e quelli legati alla divisione tecnologica tra coloro che sono e non sono in grado di utilizzare la tecnologia stessa.
Per le persone disabili il problema si e’ posto in questo periodo in modo particolare perche' se molti di essi sono riusciti a rompere l’isolamento tramite la tecnologia, altri ne sono rimasti esclusi, sia per motivi di conoscenze tecnologiche/difficolta’ di accesso, sia per motivi economici.
2. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Sono accettate tutte le varie tecniche della comunicazione visiva (ad esempio la pittura, la scultura, l’illustrazione, l’animazione, la grafica, l’incisione, l’oreficeria, la fotografia, il design, il lettering, e le nuove tecnologie), anche con riferimento ad espressioni corporee come il mimo, la lingua dei segni, le discipline sportive, il fitness, la danza.
L’iscrizione, gratuita, al Premio va comunicata a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando l’istituzione di provenienza e l’anno di iscrizione alla stessa.
I concorrenti inviano i loro elaborati a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tramite WETRANSFER
I file devono essere compressi, ad esempio .rar oppure .zip
Gli elaborati devono essere inviati entro il 14 novembre 2021.
Ogni elaborato deve avere un titolo, che può anche coincidere con il tema del Premio.
Ogni opera partecipante dovrà contenere l’immagine dell’elaborato in formato .jpg (non in .pdf), ad alta risoluzione per la stampa (300 DPI), ai fini dell’eventuale documentazione per la mostra, in cui le opere verranno stampate.
Animazioni e filmati dovranno avere una durata non superiore a 3 minuti, e dovranno essere: formato MP4, compressione H264.
Per eventuali opere in VR occorre indicare con precisione i codici, per poter essere visionate correttamente.
Ogni opera può contenere un concept molto breve ( max 400 caratteri (spazi inclusi), al fine della presentazione digitale durante l'evento Premiazione. Il concept deve essere in lingua italiana e in lingua inglese. Il concept deve essere in formato .doc oppure .docx
Ogni opera deve essere accompagnata da una breve audio descrizione dell’opera (che non è il concept) per renderla fruibile alle persone non vedenti, di durata non eccedente due minuti. L’audio viene svolto o nella lingua italiana o nella lingua inglese, e deve essere in formato MP3.
Per agevolare la realizzazione dell’audio descrizione, clicca qui per accedere ai due video sulle opere statiche e sui video:
https://www.premioeleanor.it/istruzioni
utente: user
password: pr4m10
Di ogni opera occorrono due versioni, una nominativa (per la mostra e per il sito web), e una anonima (per la Giuria).
3. LA VALUTAZIONE
Gli elaborati sono valutati anonimamente. La valutazione verrà fatta dalla Giuria, in base a criteri che terranno conto di:
coerenza rispetto al tema
efficacia comunicativa
originalità
impressione generale
correttezza dell’audiodecrizione
La Giuria è composta da :
Bruno Bartoccini, ANFFAS di Fermignano, Urbania e Urbino
Giulio Calegari, Artista, e Paletnologo
Griselda Goldsbrough, Arts Development Manager for the York Teaching Hospital NHS Foundation Trust
Mariella Roberti, Psicopedagogista
Martin Worthington, Associate Professor, Trinity College, Dublin
Elena Di Giovanni, Professore Associato, Università di Macerata, e ALI (Accessibilita', Lingue, Inclusione) snc
oppure
Francesca Raffi, Ricercatore, Università di Macerata, e ALI (Accessibilitaà, Lingue, Inclusione) snc.
4. PREMI e MOSTRA
I vincitori del Premio saranno annunciati sul sito web, entro il 30 novembre 2021. Vengono assegnati primo, secondo e terzo premio, e premi speciali. Per ogni livello di premio ne verranno attribuiti due, uno per studente proveniente da istituzioni italiane, uno per studente proveniente da istituzioni britanniche o irlandesi.
Per gli studenti iscritti a istituzioni italiane:
- Primo premio: consiste in € 500; in alternativa, se preferito, in una settimana di ospitalità con vitto e alloggio a York (UK) durante la primavera o l’estate 2022. Durante la premiazione verrà attribuito un contributo alle spese di viaggio.
- Secondo premio: consiste in € 300 ciascuno, offerto dal Comune di Urbino.
- Terzo premio: consiste in libri d’arte.
Il Premio speciale dell’Ambito Territoriale Sociale IV della Regione Marche, che consiste in € 300, sarà assegnato a studente iscritto/a in una delle istituzioni con sede a Urbino.
Il premio speciale Amicucci consiste in materiale artistico.
La premiazione avrà luogo presso la Sala Convegni, Palazzo Ducale di Urbino, in data venerdì 3 dicembre 2021 alle ore 10.
Durante la premiazione tutte le opere presentate verranno mostrate al pubblico in formato digitale, e permarranno in una sala della Galleria Nazionale delle Marche, in Urbino.
Qualora, per situazioni esterne, non fosse possibile tenere la premiazione in luogo pubblico, la Premiazione si terrà on line, con modalità illustrate sul sito www.premioeleanor.it
Se la situazione lo permette, tutte le opere presentate verranno esposte in Urbino in una mostra dedicata al Premio, che sarà annunciata sul sito web.
Alcuni tra i lavori saranno esposti in Gallerie pubbliche presso la Biblioteca York Explore, e presso York Hospital.
5. SITO WEB
http://www.premioeleanor.it/ in italiano e in inglese
6. CONSENSO
Ciascun candidato/a autorizza espressamente l'Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV nonché il suo rappresentante legale, a trattare i dati personali trasmessi ai sensi della legge 675/96 (Legge sulla Privacy) e successive modifiche D. Lgs. 196/2003 (Codice Privacy), anche ai fini dell'inserimento in banche dati gestite dall’Associazione stessa. Ogni partecipante al concorso concede in maniera gratuita all'Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV i diritti di riproduzione delle opere e dei concepts concorrenti, al solo fine dell'eventuale pubblicazione sul sito web del Premio e delle altre forme di comunicazione, promozione e attività dell' Associazione stessa. Coloro che non desiderano comparire con le loro opere sul sito web del Premio dovranno dichiararlo al momento dell’iscrizione. Gli organizzatori del concorso avranno diritto di decisione finale su tutto quanto non specificato nel presente bando.
Inoltre ogni candidato autorizza espressamente l'Associazione Premio Eleanor Worthington-ODV nonché il suo rappresentante legale, a chiedere conferma dell’appartenenza all’Istituto scolastico indicato al momento dell’iscrizione al Premio.
L'organizzazione si riserva il diritto di apportare variazioni al bando qualora se ne presenti la necessità.
Fonte e Bando scaricabile: https://www.premioeleanor.it/IlPremioET/index.asp?ID=2625&Page=Bando
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 401
La chiusura delle candidature per il Bando Eccezionale “Forbici D’Oro” di Italian Art Trust Onlus per giovani artisti under 35 dedicato alla Sartoria Italiana (https://www.italianartrust.
Di seguito una descrizione accurata del progetto e, in allegato, il Bando in questione.
ITALIAN ART TRUST O.N.L.U.S.
il trust dedicato al finanziamento e alla valorizzazione della giovane arte lancia il Bando Eccezionale “Forbici D’Oro”
Italian Art Trust Onlus è un progetto no-profit volto al finanziamento, sostegno e promozione di artisti under 35 che riveste la struttura giuridica di Trust Onlus. Il trust nasce con l’intento di sviluppare iniziative di utilità sociale nei settori della promozione dell’arte e della cultura, al fine di fornire supporto economico e laboratoriale a giovani artisti durante il loro percorso accademico e post-accademico.
Stile Sartoriale è la manifestazione annuale che celebra l’artigianato su misura italiano, rappresentato dai Maestri dell’Accademia Nazionale dei Sartori che vedrà lo svolgimento del concorso «Forbici d’Oro», giunto al suo 70mo anno di vita, nato per premiare i maestri sarti che meglio interpretano il mestiere di sarto.
In occasione della proclamazione del vincitore di tale concorso, Italian Art Trust Onlus inaugura un Bando Eccezionale per giovani artisti under 35 avente a oggetto l’individuazione di una proposta progettuale artistica a tema “sartoria italiana”.
La proposta progettuale selezionata, verrà dapprima esposta i giorni 16, 17, 18 settembre 2021 unitamente a una mostra di abiti storici realizzati dai maestri Accademici del passato presso Villa Malta a Roma e successivamente trasferita, il 18 settembre 2021, giorno della Serata di Gala e della premiazione del concorso «Forbici d’Oro», all’interno del Casino dell’Aurora Pallavicini, storica dimora simbolo del Barocco romano, eretta sulle vestigia delle Terme di Costantino e situata sul colle del Quirinale, nel cuore della città eterna.
Le risorse destinate al premio ammontano a euro 2.000,00 (duemila/00), di cui fino a euro 1.000,00 (mille/00) per la realizzazione dell’opera e fino a euro 1.000,00 per la copertura degli aspetti logistici connessi alla mobilitazione dell’opera e dell’artista (vitto e alloggio) che dovrà presenziare alle esposizioni.
Italian Art Trust Onlus è un progetto sviluppato in collaborazione con:
Per maggiori informazioni sul Bando Eccezionale «Forbici d’Oro»: https://www.italianartrust.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 324
È con grande piacere che condividiamo con Voi la comunicazione relativa al Bando Eccezionale «Forbici d’Oro» di Italian Art Trust Onlus dedicato alla Sartoria Italiana con scadenza 25 luglio 2021.
Di seguito una descrizione accurata del progetto e, in allegato, il Bando in questione.
ITALIAN ART TRUST O.N.L.U.S.
il trust dedicato al finanziamento e alla valorizzazione della giovane arte lancia il Bando Eccezionale “Forbici D’Oro”
Italian Art Trust Onlus è un progetto no-profit volto al finanziamento, sostegno e promozione di artisti under 35 che riveste la struttura giuridica di Trust Onlus.
Il trust nasce con l’intento di sviluppare iniziative di utilità sociale nei settori della promozione dell’arte e della cultura, al fine di fornire supporto economico e laboratoriale a giovani artisti durante il loro percorso accademico e post-accademico.
Stile Sartoriale è la manifestazione annuale che celebra l’artigianato su misura italiano, rappresentato dai Maestri dell’Accademia Nazionale dei Sartori che vedrà lo svolgimento del concorso «Forbici d’Oro», giunto al suo 70mo anno di vita, nato per premiare i maestri sarti che meglio interpretano il mestiere di sarto.
In occasione della proclamazione del vincitore di tale concorso, Italian Art Trust Onlus inaugura un Bando Eccezionale per giovani artisti under 35 avente a oggetto l’individuazione di una proposta progettuale artistica a tema “sartoria italiana”.
La proposta progettuale selezionata, verrà dapprima esposta i giorni 16, 17, 18 settembre 2021 unitamente a una mostra di abiti storici realizzati dai maestri Accademici del passato presso Villa Malta a Roma e successivamente trasferita, il 18 settembre 2021, giorno della Serata di Gala e della premiazione del concorso «Forbici d’Oro», all’interno del Casino dell’Aurora Pallavicini, storica dimora simbolo del Barocco romano, eretta sulle vestigia delle Terme di Costantino e situata sul colle del Quirinale, nel cuore della città eterna.
Le risorse destinate al premio ammontano a euro 2.000,00 (duemila/00), di cui fino a euro 1.000,00 (mille/00) per la realizzazione dell’opera e fino a euro 1.000,00 per la copertura degli aspetti logistici connessi alla mobilitazione dell’opera e dell’artista (vitto e alloggio) che dovrà presenziare alle esposizioni.
fonte: https://www.italianartrust.com/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 302
VI Edizione del Premio Fregellae – La piccola scultura, promosso dal Comune di Ceprano (FR)
La giuria del Premio è composta da:
- Maria Claudia Farina (curatrice e docente presso l'Accademia Albertina)
- Michela Becchis (curatrice e Storica dell’Arte)
- Ilaria Mariotti (curatrice e docente presso l' Accademia di Brera)
Le iscrizioni si chiuderanno il 15 luglio.
La mostra dei 15 finalisti si terrà il 4 settembre 2021, data dell’evento dell’assegnazione del primo premio, negli spazi della Torre Medievale di Ceprano.
È possibile scaricare il bando con tutte le informazioni per l’invio delle opere sul sito del Comune di Ceprano al seguente link: https://www.comune.ceprano.fr.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 323
Pettegolezzi d'Arte nei vicoli del Borgo: VII ed.
Il Paese Azzurro: la storia e una nuova idenità
Estemporanea e concorso d'Arte 2021
Su Casamassima, la Pro Loco sta organizzando anche quest'anno una estemporanea per gli artisti vicini (domenica 11 luglio) e un concorso per gli artisti più lontani (entro il 31 luglio) con due premi acquisto che potrebbero essere interessanti per i ragazzi.
L'obiettivo è sensibilizzare, valorizzare e promuovere il Paese Azzurro 💙 come è chiamato il borgo antico casamassimese per via della colorazione delle case. Il tema per il 2021 è "Il Paese Azzurro, la storia e una nuova identità".
Tutti i dettagli e il modulo di registrazione sono sul sito https://www.prolococasamassima.it/eventi/pettegolezzi-darte .
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 323
Collaborazione #ROMWEcreators
ROMWE intende collaborare con studenti di illustrazione per trasformare le vostre opere d'arte in articoli di MODA!
Attualmente hanno molte collezioni in co-branding, come PEANUTS, SpongeBob Squarepants, ecc. e abbiamo anche collaborato con molti noti illustratori, come @vincenttrinidadart,@jky.
I disegni che supereranno la selezione verranno stampati su articoli di moda come t-shirt, cover per telefoni, ecc. e venduti sul loro sito Web con oltre 2,2 milioni di follower
https://us.romwe.com/About-Us-
Gli studenti vincitori manterranno il diritto di firma, pubblicazione e modifica dei propri disegni.
Verrà stabilita una tariffa tra € 50 e € 200 per ogni disegno o una commissione in percentuale su ogni vendita.
I progetti sono soggetti a selezione, pertanto la tariffa indicata è a scopo indicativo e verrà modificata una volta completata la selezione.
Per conoscere i dettagli del progetto, è possibile consultare il link: https://us.romwe.com/campaign/
Gli studenti possono contattare Deborah per maggiori dettagli, a questo indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 328
Simposio di scultura Antonio Berti, XVII edizione
Torna per la sua diciassettesima edizione il Simposio di scultura dedicato all'artista scultore toscano Antonio Berti.
Il bando di concorso è aperto fino al 26 giugno 2021 - le candidature saranno accettate entro le ore 13 - e selezionerà in tutto sette partecipanti, scelti tra gli allievi scultori provenienti dalle Accademie di Belle Arti italiane ed europee. Possono partecipare anche gli ex allievi purché non abbiano superato i 35 anni. Un posto è riservato a scultori autodidatti, mentre un altro posto è dedicato a una sezione speciale del premio istituita in occasione delle celebrazioni dantesche.
L'iscrizione al concorso è gratuita. Il simposio si terrà dal 14 al 25 settembre 2021 a San Piero a Sieve e le opere realizzate nel corso della manifestazione rimarranno di proprietà dell'ente organizzatore che le utilizzerà per abbellire il territorio cittadino.
La manifestazione è promossa dalla Proloco di San Piero a Sieve, con il Patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Scarperia e San Piero e con la collaborazione dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, l'Accademia di Belle Arti di Carrara, la Fondazione per la scultura Antonio Berti, il Comune di Firenzuola e l’Unione Montana dei Comuni del Mugello.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 440
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 284
Concorso di pittura, grafica e illustrazione "I volti di Dante"
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 472
Premio Internazionale di Fotografia - Viaggio in Basilicata
In allegato.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 367
Bando ARTE UNDER 35 WINIFRED SOCIAL PLAZA - ANNO 2021 - CREMA
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 268
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 316
“L’Arte di R-ESISTERE – Sui Sentieri della Libertà”
Valmessa, la prima Valle Alpina del Torinese
Contesto:
La Valmessa è una delle prime Valli alpine che si incontrano uscendo dalla Città di Torino in direzione della più nota Valle di Susa, sulla sinistra orografica del fiume Dora Riparia.
Sono tre i Comuni che ne fanno parte: Almese,che si estende dalla zona di pianura alle pendici delle Prealpi fino allo spartiacque che unisce i monti Musinè e il Mont Curt; Rubiana, collocata in una conca al centro di un anfiteatro montuoso, compreso tra i monti Curt, Rognoso, Civrari, Sapei, Rocca e il Colle del Lys; Villardora, che si sviluppa tra pianura, collina e una parte montuosa non antropizzata.
Durante il periodo della Seconda Guerra Mondiale, la Valmessa con il Colle del Lys (il quale costituisce un punto di osservazione su tutta la Valle) e i suoi sentieri costituirono un percorso di collegamento e di approvvigionamento tra le Valli di Lanzo e la Valle di Susa per le formazioni partigiane e luoghi di scontro tra questi e i nazifascisti.
Già nell’autunno del 1943, il Colle del Lys in particolare – caratterizzato dalla vicinanza alla pianura torinese, dall’essere crocevia tra le valli di Susa, di Lanzo, della Ceronda e del Casternone e dalla fitta presenza di borgate ed edifici utilizzati dai pastori per l’allevamento transumante – diede rifugio a chi si ribellava all’occupazione nazi-fascista. A partire dalla primavera del 1944 i partigiani si ritrovarono, tuttavia, ad affrontare pesanti rastrellamenti pianificati dal Comando regionale tedesco, che portarono alla fucilazione di 26 partigiani della 17^ Brigata Garibaldi “Felice Cima”, operante in quella zona.
Obiettivi del progetto:
Riteniamo che la Memoria di quel periodo storico sulla Resistenza sia fondamentale per le generazioni future. L’avanzamento culturale e tecnologico ci permettono oggi di ripensare e rielaborare la storia attraverso metodologie innovative.
A tale proposito, nasce il progetto “L’Arte di R-ESISTERE sui sentieri della Libertà” che vedrà coinvolti tutti i comuni della Valmessa, l’Unione Montana Valle Susa, l’Unione Montana Alpi Graie.
Gli obiettivi principali del progetto sono tre: il recupero di una memoriaresistente attraverso l’elaborazione di idee innovative, l’attivazione di tutta la comunità in un’ottica di cittadinanza attiva, l’incentivazione del turismo di prossimità tramite uno sviluppo artistico-culturale-sostenibile sul territorio.
Attività:
Sezione Innovazione (collettivi artistici): La Prima Edizione del progetto si rivolge, in primo luogo, ai collettivi di giovani artisti delle Accademie di Belle Arti di tutta Italia.
Ad essi sarà proposto un concorso che richiederà la realizzazione di opere innovative legate alla Resistenza. Le opere dovranno essere progettate in modo da poter essere collocate sui Sentieri Partigiani all’aperto e potranno essere realizzate con qualsiasi tecnica, purché tuteli e salvaguardi l’Ambientee il Paesaggio.
Le opere realizzate verranno posizionate in modo permanente lungo uno deiSentieri Partigiani della Valmessa e premiate da una giuria competente.
I premi saranno tre:
- Primo classificato: premio del valore di euro 800
- Secondo classificato: premio del valore di euro 600
- Terzo classificato: premio del valore di euro 400.
Sezione en plein air (singoli artisti): il progetto prevede, inoltre, il coinvolgimento di artisti che realizzeranno le loro opere en plein air sul territorio di Almese, Rubiana e Villardora, sempre seguendo i temi della Resistenza e della Libertà.
Possono partecipare tutti gli artisti interessati al tema dell’iniziativa, con qualsiasi tecnica; l’opera dovrà avere come misure di massima un ingombro lineare di 80 x 100 e tridimensionale (sculture) fino a 2 metri quadrati.
Le opere realizzate in forma libera saranno esposte in una mostra, presso il teatro parrocchiale di Rubiana, che sarà inaugurata sabato 3 luglio alle ore 17.00.
A tutti i partecipanti verrà consegnato un attestato di partecipazione, mentre alle tre opere che si saranno distinte maggiormente sarà riconosciuto un premio con i prodotti del territorio, forniti dagli sponsor locali.
Tutti gli artisti e i collettivi dovranno realizzare le opere nel periodo che va dal 18 al 30 giugno 2021. La realizzazione delle opere sarà documentata fotograficamente a completamento dell’opera.
L’iscrizione per entrambe le categorie è gratuita e sarà necessario compilare un form di partecipazione da inviare entro il 3 giugno 2021 a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., che provvederà a dare conferma dell’iscrizione.
Soggetti organizzatori:
L’ARTE di R-ESISTERE è un progetto creato dall’Associazione Culturale Cumalè in collaborazione con Oma Officina Mondi D’Arte e B:Factory A.P.S.
In allegato Modulo e Bando completo.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 380
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 327
Gli elaborati raccolti saranno sottoposti al parere di una commissione composta da artisti e professionisti della comunicazione che sceglierà i migliori 10 manifesti da pubblicare nel web e sui canali social.
I 10 lavori scelti saranno sottoposti, poi, per n. 10 giorni al voto popolare sulla fan page Facebook (https://www.facebook.com/
- Primo classificato: Buono acquisto di € 300
- Secondo classificato: Buono acquisto di € 150
- Terzo classificato: Buono acquisto di € 150
Qui tutte le informazioni per partecipare al contest: https://www.camalila.it/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 339
Pagina 5 di 11