Ultimi Avvisi
Opportunità Studenti
Radici
Call for Artist di Futuro Arcaico
Osservatorio Artistico Digitale
Futuro Arcaico — Osservatorio Artistico Digitale, a cura di Folklore Elettrico, lancia la prima Call for Artist nazionale rivolta ad artisti visivi, sonori e multimediali, con l’ambizione di tracciare dei percorsi nuovi e mappare il racconto di tradizioni e folklore che affondano le loro radici nella storia e che, allo stesso tempo, fanno da ponte di connessione tra passato, presente e futuro.
Siamo alla ricerca di progetti che rispondano al tema “radici”, che interpretando visioni personali di autori di tutto il mondo, attraverso i linguaggi della Fotografia, Illustrazione, Video, Suono, Installazione, Mixed Media, contribuiscono alla narrazione e alla mappatura della cultura popolare e magica in Italia, da sud a nord.
DEADLINE: 15.03.2021
COSA RICEVONO GLI ARTISTI SELEZIONATI
- Partecipazione dell’opera all’esposizione collettiva Futuro Arcaico, Puglia
I vincitori parteciperanno all’evento di Futuro Arcaico, festival itinerante nel centro storico della città di Bari previsto per primavera 2021. - Partecipazione dell’opera all’esposizione collettiva Futuro Arcaico, Italia
I vincitori prenderanno parte a un’esposizione che verrà realizzata su territorio nazionale all’interno della rete dei partners della Call. - Partecipazione dell’opera all’esposizione collettiva Futuro Arcaico, Albania
Una selezione tra le opere finaliste (a cura di Futuro Arcaico in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura Tirana) farà parte di un’esposizione collettiva nella città di Tirana (auspicabilmente nel 2021). - Partecipazione alla pubblicazione cartacea con tutte le opere finaliste.
- Le opere degli artisti non selezionati saranno ugualmente caricate sull’archivio digitale futuroarcaico.it a patto che seguano i criteri di inerenza con il tema, innovatività ed esecuzione.
Tutte le info su come partecipare sul sito: https://futuroarcaico.it/radici-call-for-artist/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 430
BANDO DI CONCORSO “IL CORSARO NERO TRA REALTA’ E FANTASIA”
Enti promotori: Commissione artistica Città di Ventimiglia, Comitato Corsaro Nero Ventimiglia, Borgo del Forte, con il patrocinio del Comune di Ventimiglia.
Oggetto del Bando: Il presente bando ha per oggetto l’esecuzione di un bozzetto per la realizzazione di un manufatto scultoreo denominato “Il Corsaro Nero, tra realtà e fantasia” e la successiva realizzazione dell’opera in caso di vittoria.
Finalità
Il bando è aperto a scultori italiani e non e si pone lo scopo di avvicinare il mondo dell’arte a quello della letteratura.
La partecipazione al bando è gratuita e subordinata all’accettazione delle clausole contenute nel regolamento, che si intende letto e accettato in ogni sua parte.
In allegato il Bando completo e le modalità di partecipazione.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 489
BANDO DI CONCORSO PER OPERE D’ARTE DI DESIGN URBANO, AMBIENTALE E DELLA LUCE
PER LA RIGENERAZIONE DEL MUSEO A CIELO APERTO D’ARTE CONTEMPORANEA
“FIUMARA D’ARTE”: I BELVEDERE DELL’ANIMA.
PROGETTO FISR "LA RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL CONTEMPORANEO"
È indetto un concorso fra artisti per l’ideazione e la realizzazione di n. 13 opere d’arte di design urbano, ambientale e della luce per la rigenerazione del museo a cielo aperto d’arte contemporanea “Fiumara d’Arte”: I belvedere dell’anima.
Le opere saranno realizzate e inizialmente collocate nelle aree circostanti e prossime – con le rispettive infrastrutture di viabilità – alle sculture monumentali denominate “Monumento ad un Poeta Morto” di Tano Festa, “La Materia Poteva non Esserci” di Pietro Consagra, “Piramide – 38° Parallelo” di Mauro Staccioli, “Energia Mediterranea” di Antonio Di Palma, “Stanza di Barca d’Oro” di Hidetoshi Nagasawa, “Una curva gettata alle spalle del tempo” di Paolo Schiavocampo, “Labirinto di Arianna” di Italo Lanfredini, “Arethusa” di Piero Dorazio e Graziano Marini, “La via della Bellezza” di 40 artisti, appartenenti al ciclo monumentale di “Fiumara d’Arte” nel comprensorio di Tusa (ME).
Il progetto è ispirato alla realizzazione di veri e propri belvedere dell’anima, installazioni temporanee che in continuità spirituale e fisica con le opere già esistenti, rifunzionalizzino ciò che è presente e, nel contempo, precostituiscano la possibilità di “esportare” emozioni e manufatti in altri luoghi. Le proposte progettuali e le relative soluzioni di design e di restyling paesaggistico per le aree indicate nell’allegato illustrativo (All. B), dovranno tenere conto dei seguenti obiettivi strategici:
- riqualificazione urbanistica dell’area e miglioramento della qualità dell’area limitrofa;
- individuazione di tipologia dei materiali dal punto di vista della sostenibilità ambientale;
- possibilità di fruizione delle installazioni attraverso realtà aumentata, da configurare anche successivamente alla realizzazione delle opere e con interventi non ricompresi nel presente bando: le idee progettuali dovranno prestarsi alla strutturazione di ambienti di fruizione fondati sul wearable computing, “tecnologie indossabili”, che generano realtà aumentate.In sede di valutazione sarà tenuto conto delle idee progettuali che, oltre all’opera, riguarderanno anche tale dinamica di fruizione.
- possibilità che ciascuna opera diventi oggetto di processi di rifunzionalizzazione, attraverso il suo trasferimento in altri siti: le opere realizzate dovranno, pertanto, essere mobili, trasportabili e ricollocabili in altro sito.
I concorrenti dovranno proporre i materiali più idonei, considerando la maggiore resistenza all’usura, minore necessità di manutenzione, opportuna resistenza alla pulizia con detergenti e ad eventuali graffi o scorticature. A tal fine, è opportuno che l’artista effettui idoneo sopralluogo, per prendere visione dell’area e dello spazio dove troverà collocazione l’opera d’arte. Il referente per informazioni è Gianfranco Molino (Fondazione Fiumara d’Arte, 349.2231802, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Le opere dovranno, inoltre, essere ben visibili sia di giorno sia di notte, pertanto la realizzazione si intende comprensiva dell’eventuale pannello luminoso o dell’impianto di illuminazione. La prestazione di ciascun concorrente, infine, dovrà prevedere anche interventi didattici, parallelamente alla realizzazione dell’opera. Ciascun cantiere, infatti, ospiterà studenti partecipanti a una Scuola d’Eccellenza organizzata dall’Università degli Studi di Messina e gli artisti dovranno integrare il proprio lavoro con lezioni e fasi di tutorato, per la durata massima del tempo corrispondente all’esecuzione dei lavori.
Il bando completo e gli allegati necessari al seguente link: https://www.unime.it/it/dipartimenti/dicam/bando-di-concorso-opere-d%e2%80%99arte-di-design-urbano-ambientale-e-della-luce-la-0
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 403
BO it! Immaginando Bologna
Concorso internazionale di illustrazione – Seconda edizione 2020/2021
L’idea
Il concorso internazionale di illustrazione “BO it!” mira a valorizzare la città di Bologna attraverso un’interpretazione artistica e creativa delle icone che la identificano, quali monumenti e altri simboli: Bologna descritta da chi la abita, da chi la immagina, da chi la scopre come turista e da chi arriva come migrante.
Ripensare l’immagine di una città che, come le altre città del mondo, sta cambiando rapidamente è l’obiettivo di questa nuova edizione. Bologna è sempre stata all’avanguardia e aperta alle innovazioni: una realtà che ha sempre raccolto prontamente gli stimoli, tradotto i cambiamenti in atto nella società e accolto. Le tante difficoltà conseguenti alla pandemia in atto ci obbligano a ripensare il nostro modo di vivere la quotidianità, il lavoro e il rapporto con la città e la comunità.
Il concorso
Il bando è internazionale ed è rivolto a tutti, senza limiti di età, ed è possibile parteciparvi in modo individuale o collettivo. Ai partecipanti è richiesto di realizzare un’illustrazione, un’interpretazione grafica o un motivo decorativo all’interno e/o all’esterno della sagoma di un monumento o icona, fornita in allegato al bando, con tecnica libera.
Ogni anno verrà proposta una sagoma diversa. Una giuria qualificata selezionerà 30 opere per una o più mostre urbane, tra le quali tre vincitrici (una di queste sarà riservata alle categorie protette). Uno degli obbiettivi di BO it! è favorire l’inclusione delle persone con disabilità e dei migranti, fornendo loro attraverso attività di formazione dedicate gli strumenti per accedere al bando e dare il loro contributo ad una visione artistica della città di Bologna.
La sagoma relativa all’edizione del 2021 è quella dei portici di Bologna. Un invito a ripensare al rapporto tra città e comunità, condividendo le emozioni vissute durante il lockdown, le speranze e i desideri per la ripartenza.
Tutte le info dettagliate ed il bando: http://www.bo-it.org/
Pagina Instagram ufficiale: https://www.instagram.com/boit.immaginandobologna/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 463
- nati dopo il 1983
- in possesso di laurea
- con Isee inferiore a 30.000 euro
- residenza in Puglia
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 427
Prima edizione del concorso d'arte "Premio Filippo Villa" e relativo modulo di iscrizione, rivolto a giovani artisti nati tra il 1979 e il 2001. Il concorso, articolato in due sezioni, opere di discipline pittoriche e opere scultoree, intende promuovere le arti visive contemporanee e avrà premi sia di natura economica sia espostiva presso una Galleria di Milano, la Libreria Bocca sita presso la Galleria Vittorio Emanuele di Milano e la mostra finale delle opere selezionate dalla giuria a Buscate (Mi) dal 19 Ottobre al 9 Novembre prossimo.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 990
Bando in allegato.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1061
Scheda di iscrizione e il regolamento per partecipare all’ 11* EDIZIONE CONCORSO ESTEMPORANEO DI PITTURA “TECNICA LIBERA” che si terrà a Pesaro il 6 luglio 2019 in occasione della Festa del Porto.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 946
Bando Premio AccadeMibac
scadenza 29 luglio 2019
http://www.quadriennalediroma.org/accademibac/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 756
Associazione culturale L'ora d'arte -I Edizione "Concorso Gerardini"
concorso di pittura estemporanea
scadenza:18.04.19
https://www.citta-nostra.it/2019/03/18/1a-edizione-del-concorso-gerardini/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1061
10° Premio Internazionale per la Sceneggiatura MATTADOR
la sezione DOLLY “Illustrare il cinema”
scadenza: 15 aprile 2019
www.premiomattador.it
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 649
"Simposio di scultura del marmo online 2019"
dedicato alla persona di Luciano Baicchi
scadenza: dal 1 al 31 luglio 2019
http://baicchilucianomemorial.it/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 765
LaScalArt – youth artist contest”
premio finalizzato alla promozione dei giovani artisti
scadenza:31.05.19
https://lascalaw.com/lascalart/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 779
Fondazione Versiliana
bando di concorso di idee per l’ideazione e realizzazione del logo ufficiale dell'evento “40°Festival La Versiliana”
scadenza:21.3.19
http://versilianafestival.it/bandi-e-concorsi/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 686
IX Edizione Foggia Film Festival
selezione di prodotti audiovisivi realizzati dalle giovani generazioni
scadenza:20.07.19
http://www.foggiafilmfestival.it/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 651
Bando di concorso "Altamura Leonessa di Puglia 1799/2019"
Selezione dedicata ad artisti/studenti dell'ultimo anno del biennio di tutte le scuole dell'Aba Bari.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 999
Scadenza 17.12.2018
Per informazioni e bando di partecipazione
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 999
Pagina 7 di 11