Ultimi Avvisi
Workshop
Presso URBAN CENTER (Ex Caserma Rossani) - Giovedì 31 Ottobre 2019 - Ore 11.00 - 0,5 CFA per gli studenti
- Categoria: Workshop
- Visite: 1087
Sabato 01 giugno 2019
Sede di Bari
ore 10.30 - 15.30
Clicca qui per iscriverti a uno dei quattro workshop
Workshop #1 : 0.5 CFA
Esercizi di stile per la creatività
Giochi e storie per sviluppare l’idea creativa
a cura della prof.ssa Emanuela Ferri
con Gigi Buonsante (docente e designer) e Riccardo Boccuzzi (docente)
Scarica il programma di questo workshop
Workshop #2 : 0.5 CFA
Ridefinire la curatela
Pensieri e azioni nel sistema dell’arte contemporanea
a cura della prof.ssa Maria Angelastri
con Andrea Del Guercio (docente e curatore)
Workshop #3 : 0.5 CFA
Scrivere e disegnare sul mondo
La realtà aumentata a portata degli artisti
a cura del prof. Antonio Rollo
con Massimiliano Ariani (creativo multimediale)
Il workshop si rivolge a coloro che intendo muovere i primi passi nel mondo della realtà aumentata e dei video giochi, pertanto si consiglia ai partecipanti di portare il proprio computer con già installato il software Unity Personal (si scarica gratuitamente cliccando qui).
Workshop #4 : 1 CFA*
L'editoria d'arte in Italia
Dal 1990 ad oggi
a cura del prof. Giancarlo Chielli
con Martino Gasparini (art director)
* il workshop si svolge sia venerdì 31 maggio che sabato 01 giugno ed è obbligatorio per gli studenti dei corsi di diploma di secondo livello della Scuola di Grafica
I workshop sono aperti a tutti gli studenti dei corsi di primo e secondo livello dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Le iscrizioni devono pervenire entro il 28 Maggio 2019.
Clicca qui per iscriverti a uno dei quattro workshop.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1702
L’Accademia di Belle Arti di Bari promuove la terza edizione de La Pittura Ovunque mettendo a tema lo scambio quale motore della ricerca tra innovazione e tradizione della Scuola di Pittura.
L’evento si svolge venerdì 31 maggio 2019 nella sede distaccata dell’ex Convento di Santa Chiara a Mola di Bari.
Il programma prevede una mostra d’arte contemporanea, due conferenze, una performance e una serie di laboratori aperti in collaborazione con le Scuole di Scultura, Decorazione, Grafica e Scenografia.
Venerdì 31 maggio
ex Convento Santa Chiara
Sede di Mola di Bari
ore 10.00
Saluti del Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari
prof. Giancarlo Chielli
ore 10.30
Il mercato delle arti e i giovani artisti: quali opportunità in Europa
Andrea del Guercio (docente e curatore) e Michael Schneider (storico dell'arte)
dialogano con la prof.ssa Maria Angelastri e il prof. Gaetano Centrone
ore 13.30
Food art experience
performance dell’artista Bice Perrini
ore 15.30
Realtà virtuali e paradigmi della complessità: l’espansione della percezione nel XXI secolo
Massimiliano Ariani (creativo multimediale)
dialoga con il prof. Antonio Rollo
ore 18.30
Inaugurazione mostra d'arte contemporanea
La mostra Lo Scambio, a cura di Maria Angelastri e Gaetano Centrone, vede confrontarsi gli studenti della Scuola di Pittura dell’Accademia di Belle Arti di Bari - corso di indirizzo Nuove Tendenze - con studenti provenienti da altre Scuole della stessa Accademia e dalle Accademie di Catanzaro, Bologna e Torino. La mostra è arricchita con l'installazione On Sonic art a cura del prof. Francesco Scagliola, il Laboratorio di Pittura Tradizione Italiana a cura del prof. Luigi Colapietro e del prof. Xi e il Laboratorio di Restauro a cura della prof.ssa Gabriella Pinto.
ore 19.30
Ovunque nel tempo
DJ set a sorpresa
Coordinatore Scuola di Pittura
Fabio Bonanni
Organizzazione generale
Magda Milano
Giuseppe Patruno
Curatela della Mostra
Maria Angelastri
Gaetano Centrone
Programma conferenze
Giancarlo Chielli
Laboratori aperti
Luigi Colapietro
Yi Xie
Gabriella Pinto
Francesco Scagliola
Antonio Rollo
Allestimento
Diana Sblano
- Categoria: Workshop
- Visite: 2640
Venerdì 24 maggio alle ore 10.00 nell'aula 21 si terrà l'incontro con il regista Davide Gasparro e la scenografa Maria Paola De Francesco.
Agli studenti che parteciperanno all'incontro sarà attribuito 0.5 CFA
- Categoria: Workshop
- Visite: 1051
cattedra di Illustrazione Scientificaa
prof.ssa Rosa Anna Pucciarelli
Biblioteca Accademia di Belle Arti di Bari
LUNEDÌ 13 MAGGIO ORE 10.30
Workshop
“Il futuro dell’Europa e la sua cittadinanza”
RELATORE:
prof. Ennio Triggiani
Ordinario di diritto dell’Unione europea nell’Università di Bari Aldo Moro
Direttore responsabile delle Riviste: Studi sull’integrazione europea; Sud in Europa
- Categoria: Workshop
- Visite: 1057
L’emittente barese, attraverso il potente trasmettitore da 20 Kw, installato a Ceglie del Campo, trasmetteva programmi destinati all’Est Europa (soprattutto Grecia, Albania ed ex Jugoslavia) e in Africa del nord.
Con l’armistizio dell’8 settembre 1943, Radio Bari assume una nuova connotazione: diventa la voce ufficiale del governo Badoglio, fornisce informazioni utili alle forze impegnate nella Resistenza e nella ricostruzione politica del Paese, garantisce a tutti gli ascoltatori un buon livello di programmazione attraverso un palinsesto molto articolato.
Il progetto
Realizzare una graphic novel, che racconti la storia di Radio Bari, tra il 1943 e il 1944, periodo in cui l’emittente è stata la prima radio libera d’Europa.
Il workshop prevede il riconoscimento di mezzo credito formativo.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1387
- Categoria: Workshop
- Visite: 1141
Workshop/seminario con Giuseppe Guida - Francesca Capone
8 NOVEMBRE 2018 dalle 9.30 alle 16.00
Presso la Biblioteca dell’ Accademia di Belle Arti di Bari
Il disegnatore Giuseppe Guida, attraverso le tavole del suo ultimo graphic novel "Zilf" ma anche dei precedenti, mostrerà agli studenti le basi per la realizzazione di una tavola a fumetti. Francesca Capone, bibliotecaria del fumetto, analizzerà con gli studenti le caratteristiche testuali dei diversi generi.
I partecipanti otterranno attestati e mezzo credito formativo.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1400
La Scuola di Scultura dell’Accademia di Belle Arti di Bari, in collaborazione con Daunia Land Art, presenta il workshop di scultura:
HUMUS. Scolpire con gli umori della terra - Rifugi di-segni
cura di Francesca Macina
4 Giugno 2018 - ore 14
Presentazione del workshop
Ex convento di Santa Chiara, Mola di Bari
5-6-7 Giugno
ore 9-17
Interventi sul territorio
Interventi e relatori
Francesca Macina - Docente di Disegno per la Scultura
Antonio Miglietta - Docente di Scultura, referente del progetto
Mauro Antonio Mezzina - Docente di Scultura e Tecniche della Scultura, coordinatore del progetto
Giusy Petruzzelli - Docente di Storia dell’arte e di Estetica delle arti visive, curatrice dei testi in catalogo
Interventi specialistici a cura della Direzione scientifica di Daunia Land Art
Livia Paola Di Chiara - Artista, storica dell’arte, esperta in didattica ed educazione museale
Marco Maruotti - Archeologo e operatore specializzato in didattica dei beni culturali
I luoghi del workshop:
Chiostro di S. Chiara in Mola di Bari, terreni privati in prossimità di Mola di Bari.
I contenuti del workshop
Humus. Scolpire con gli umori della terra è un progetto workshop pensato espressamente per gli studenti della Scuola di Scultura e aperto agli altri studenti interessati dell’Accademia. Vi si affronta una sperimentazione scultorea alternativa, pensata al di fuori dai laboratori attrezzati: il progetto prevede un approccio totale a materiali naturali da lavorare con il ‘solo ausilio delle mani’ in un contesto ambientale naturalistico. Come già indicato nella precedente bozza di progetto, il sottotitolo, Scolpire con gli umori della terra, sottintende il lavoro dello scultore che, attraverso l’aggregazione e la scomposizione della materia, emula la chimica dell’humus, sostanza attiva presente nel suolo, che garantisce il movimento delle parti organiche. Tale operazione riprende concettualmente una sorta di emulazione della mano che rimescolando le parti, ripropone lo stesso principio della materia viva, l’humus appunto.
Il workshop si presenta, dunque, come gioco espressivo che liberamente compone e scompone significati ed ordini della natura e prevede esclusivamente l’utilizzo di materiali naturali biodegradabili (solo eccezionalmente sarà consentito l’utilizzo di materiali d’altra natura, a scopo tecnico-funzionale e strutturale).
Il tema da affrontare, è stato stabilito in accordo con gli altri docenti e relatori del workshop; si sono voluti considerare le primordiali e naturali forme di protezione delle specie viventi: “I rifugi”, ovvero ambienti minimali non rappresentativi ma simbolici, quali contenitori esistenziali dell’uomo e dell’animale (grotte, nidi, cavità, trincee, passaggi ecc.), ripensati secondo la poetica scultorea.
Gli interventi progettati dovranno quindi essere considerati in relazione all’ambiente aperto, naturalistico, in riferimento allo storico movimento dell’Art in Nature e adeguandosi a un territorio che, seppur non del tutto spontaneo trattandosi di un terreno privato, metterà in relazione la forma d’arte scultorea con la natura.
Il procedimento sarà così eseguito in azioni come scelta, raccolta, raccordo di materiali che possano garantire un “tono su tono” di materie decomponibili.
Col passare del tempo, infatti, delle opere realizzate non rimarranno che semplici tracce, a causa degli agenti atmosferici e degli agenti chimici presenti nella stessa terra. I lavori si decomporranno e si trasformeranno andando ad alimentare quella sostanza viva e colloidale che è l’humus”.
Di questi interventi e della loro realizzazione dovrà rimanere congrua documentazione fotografica, la stessa sarà raccolta in un catalogo finale, a testimonianza delle relazioni tenute dagli esperti, dell’evento e degli interventi artistici.
Massimo di 15 partecipanti
Priorità agli iscritti alla Scuola di Scultura
Attrezzatura a cura dei partecipanti
Il workshop attribuisce 2 CFA
Si ringrazia Luciano Redavid Battista - Responsabile della sede operativa
Referente
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
+39 340 4674084
- Categoria: Workshop
- Visite: 2106
Incontrare professionisti completa la formazione e le competenze acquisite,Joseph Ciccariello svelerà i segreti del 3D agli studenti, che potranno così applicali a completamento di ogni indirizzo di scuola. Il workshop rilascia attestato e un credito formativo.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1573

Seguici su Facebook: http://www.facebook.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1689
Cos'è un libro per bambini o per ragazzi? Come si racconta per immagini? Come si illustra un libro? Chi sono i maggiori illustratori di libri per l’infanzia nel panorama nazionale ed internazionale? Quanti generi di libri per bambini ci sono? Che differenza esiste tra illustrare per bambini di fascia prescolare o per adolescenti? Che relazione esiste fra parola e immagine e quanto conta la grafica in un libro per bambini e ragazzi? Che rapporto s'instaura fra autore e illustratore? Cosa sono i diritti d’autore? Come ci si propone ad un editore?
Il Workshop è mirato a favorire un approccio metodologico che consenta a quanti sono interessati di sapersi orientare, auto-aggiornare e auto-formare nel settore e a saper scegliere le metodologie più appropriate per poter ideare e narrare per immagini nella progettazione di libri illustrati per l’infanzia con tecniche e materiali diversi.
PROGRAMMA
Introduzione all'argomento, sarà un approccio mirato al mondo dell’illustrazione italiana e internazionale attraverso la conoscenza di autori, illustratori e editori, in ambito nazionale ed internazionale. La metodologia di lavoro diretta e partecipata sarà costantemente supportata dal diretto approccio ai libri come oggetti e, poi, come contenitori di contenuti; sarà affiancata dall’osservazione dall’analisi attenta di come guardano e leggono i bambini e di come la loro serietà e attenzione impongano, a chi scrive e illustra per loro, un lavoro dove precisione e rigore sono fondamentali.
Saranno esaminati dapprima alcuni esempi significativi per approfondire la relazione esistente fra testo, immagini e grafica; si analizzeranno libri appartenenti a generi diversi, quali fiabe, racconti, filastrocche, ecc. e destinati a varie fasce d’età (libro prescolare, libro pop-up, tascabili, ecc.) , al fine di apprendere come ragionare sulle scelte: quella del tema intorno a cui costruire il libro e quella delle tecniche e dell’impaginazione grafica in relazione al testo.
Le esercitazioni proposte saranno mirate alla realizzazione di racconti per immagini, attraverso il lavoro sull’ideazione di brevi testi e/o storie e la creazione di personaggi e luoghi, spaziando dalla rielaborazione di testi propri o già scritti.
Obiettivo finale è la realizzazione di menabò scritto e illustrato in forma individuale.
TEORIA e PROGETTAZIONE
Pillole di teoria
Cenni sulla storia della Letteratura per l'Infanzia e dell’illustrazione - Autori, illustratori ed editoria in campo nazionale ed internazionale - Opportunità di autoformazione/informazione: fiere nazionali ed internazionali, mostre, eventi, corsi, festival e scuole – L’editoria per l’infanzia nel mondo adulto.
Illustrare è narrare
Illustrare è raccontare o raccontarsi? - Il libro illustrato - Il rapporto tra testo ed illustrazione – Ad inventar storie o ad illustrarne di già scritte - Far nascere un’idea (la ricerca iconografica, lo sviluppo di uno stile personale) - Tecniche dell'Illustrazione: dall’idea al progetto - Dal progetto al libro: lo storyboard (suddivisione del testo, gabbia grafica, font) - Scegliere tra carta e digitale - Le parti di un libro - Scrittura e forma di un testo – Composizione, impaginazione ed editabilità.
Osservazione e ricerca: entrare nella progettazione
Illustrare per differenti fasce d’età: bambini e ragazzi da 0 ai 14 anni - Osservare i bambini: i loro gusti e i criteri di scelta - I vari generi letterari - Fiction e non fiction - Cenni su libri gioco e libri pop-up - Sviluppare l’idea con gli attrezzi del mestiere: ricerca, studio e caratterizzazione di personaggi, oggetti e luoghi.
La figura professionale dell'Illustratore.
L'autopromozione - La preparazione di un Portfolio - Il rapporto tra autore e illustratore - Come funziona una Casa Editrice - Come presentarsi all'editore - Il rapporto con gli art director e gli editori - La vendita dei libri - I contratti - Le royalty – Intorno all’illustratore.
Assegnazione di un progetto libro.
Rapporto tra testo ed immagine - Struttura della storia - Descrizione narrativa - Caratterizzazione di personaggi e luoghi - Dinamica della pagina: tipografia, caratteri, font, testo copertine , scrittura manuale – La copertina - Storyboard personale: schizzo, prova colori e illustrazioni finali – Creare un menabò completo e una sovraccoperta artigianalmente.
GLI STUDENTI INTERESSATI POSSONO ISCRIVERSI E METTERSI IN CONTATTO CON LA PROF.SSA PAOLA PISTONE SCRIVENDO A: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
IL CORSO SARA’ PRESENTATO IL GIORNO 17 GENNAIO ALLE ORE 15 PRESSO L’AULA DI DECORAZIONE; LE ALTRE DATE SARANNO COMUNICATE IN QUELLA SEDE.
1CFA
- Categoria: Workshop
- Visite: 2920

- Categoria: Workshop
- Visite: 1956
La cattedra di Illustrazione Scientifica in collaborazione con Spine quest'anno ospita Tuono Pettinato, Andrea Paggiaro, illustratore di libri per l'infanzia e fumettista, ma principalmente attento “scrittore” dalla vivace matita, delle biografie a fumetti di Galileo Galilei e Alan Turing sempre affiancato dalla fisica Francesca Riccioni.
Il suo rigore professionale è di particolare interesse per il percorso formativo dei nostri studenti che potranno, giovedì 7 dicembre, ascoltarlo e intervistarlo.
Il workshop darà diritto a mezzo credito formativo.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1400
a cura di Prof.ssa Magda Milano
3O novembre 2O17
Aula 34 - BARI
Ore 9.oo/17.oo
Un Credito Formativo
Trainer
Arch. Silvana mMasciopinto
Dott.ssa Francesca Pilò
Prof.ssa Daniela Poggiolini
- Categoria: Workshop
- Visite: 1412
Pagina 6 di 8