Ultimi Avvisi
Workshop
Mostra d'arte contemporanea di artisti dell'Università Jana Kochanowskiego in Kielce - Polonia
a cura di Giusy Petruzzelli
L'inaugurazione si terrà mercoledì 21 dicembre ore 11:00 presso la sede di Mola di Bari, via Cesare Battisti 22.
In allegato.
- Categoria: Workshop
- Visite: 622
Venerdì 9 novembre, presso la sede di Mola (h 13.00-17.00) si è tenuto il workshop "TRANS-LOCAL" insieme all'artista olandese WAPKE FEENSTRA-MYVILLAGES, in residenza presso Donnapaola Arts Farm.
Sui nostri canali Social trovate gli scatti della giornata (foto di Gabriele Strada), mentre su YouTube c'è il video realizzato da Biagio D'Ettorre.
Facebook: https://www.facebook.com/AccademiaDiB...
Instagram: https://www.instagram.com/p/CmE8pI4oO...
YouTube: https://youtu.be/9PyS5KnWUww
- Categoria: Workshop
- Visite: 636
Accademia di Belle Arti di Bari - sede di Mola di Bari
Presentazione 12 dicembre ore 10:00
Laboratori dal 13 al 15 dicembre
Coordina l'incontro la Prof.ssa Maria Vinella - docente di Storia dell'Arte
Coordinatore del progetto: Pietro De Scisciolo
- Categoria: Workshop
- Visite: 532
TYPE AROUND | Workshop di tipografia Collletttivo x Salgemma
SABATO 17 dicembre 2022 - h.10-13 | 14-18.30 presso Voga, Via Curzio dei Mille 58, Bari (BA)
Dalle antiche iscrizioni, le incisioni sui monumenti fino alle insegne più attuali la tipografia fa parte dell’identità dei luoghi che abitiamo e viviamo ogni giorno. Partendo dalla tipografia del territorio pugliese, i partecipanti verranno accompagnati da 𝘾𝙤𝙡𝙡𝙡𝙚𝙩𝙩𝙩𝙞𝙫𝙤, gruppo di type designer, a raccontare i luoghi attraverso la costruzione di un nuovo archivio tipografico della Puglia.
𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝘀𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲 𝗶𝗹 𝘄𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽?
Il workshop si svolge in presenza. Prima del workshop, ai partecipanti verrà chiesto di cercare nella propria città i segni tipografici (insegne, manifesti, stampe cartelli, tombe, segnaletica, ecc.). I materiali raccolti saranno presentati alla data di svolgimento del workshop. Durante il workshop verranno forniti gli strumenti teorici e pratici per ricreare le lettere o costruirne di nuove dai materiali raccolti in modalità digitale o/e analogica (disegno su carta, scanner e processi di digitalizzazione).
𝗔 𝗰𝗵𝗶 è 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘁𝗼?
Il workshop è aperto a chiunque ed è prevista una selezione sulla base di un portfolio (pdf, sito web, profilo social o qualsiasi strumento il candidato ritenga utile per comunicare i propri interessi e capacità).
➤ Non è richiesta alcuna competenza specifica.
➤ Sono gradite, anche se non necessarie, esperienze in grafica, arte, disegno, calligrafia, type design o simili.
➤ Max 15 partecipanti
Per partecipare è necessario mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e indicare nome, cognome, allegare portfolio e/o profili social e scrivere in oggetto alla mail “Partecipazione Type around - NOME COGNOME”
Tempistiche
Il workshop si volgerà Sabato 17 dicembre 2022 secondo il seguente programma:
9:25 • Incontro con i partecipanti presso lo spazio Voga.
10:00 • Modulo teorico:
Introduzione al tema: La tipografia come racconto di un luogo/una storia.
Cos’è la tipografia e come funziona
La struttura delle lettere
Strumenti e classificazioni tipografiche
Guida a cos’è il lettering e come si fa
Lancio esercitazione
13:00–14:00 • Pausa pranzo
14:00–17:30 • Svolgimento esercitazione: Scelta progetti, Sketching e supervisione.
17:30–18:30 • Raccolta, presentazione e confronto dei risultati.
18:30 • Saluti e brindisi finale.
Materiali Necessari
Per prendere parte al workshop sono necessari i seguenti materiali:
N.2 matite (convenzionali o meccaniche)
Temperamatite (se applicabile)
Gomma da cancellare
Fogli di carta da lucido
Blocco di carta millimetrata
Riga da 30 cm
Pennarelli Sharpie® Fine ed Extra Fine (o simili) - Bianchetto
Nastro adesivo di carta
Opzionale: computer con software di disegno vettoriale
➤ ᴇɴᴛʀᴏ ɪʟ 27 ɴᴏᴠᴇᴍʙʀᴇ 2022
💸 𝗜𝗹 𝘄𝗼𝗿𝗸𝘀𝗵𝗼𝗽 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗲𝗱𝗲 𝘂𝗻𝗮 𝗳𝗲𝗲 𝗱𝗶 25 𝗲𝘂𝗿𝗼. 𝗣𝗲𝗿 𝘀𝘁𝘂𝗱𝗲𝗻𝘁𝗶 𝘂𝗻𝗶𝘃𝗲𝗿𝘀𝗶𝘁à 𝗲 𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗔𝗿𝘁𝗶 (𝗶𝗻 𝗽𝗼𝘀𝘀𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗲𝘁𝘁o) 𝟮0 𝗲𝘂𝗿𝗼. Le modalità di pagamento saranno inviate ad ogni partecipante via email.
👉 Il workshop rientra nelle attività di PIN- Regione Puglia
Collletttivo è un gruppo in espansione di designer che lavorano su progetti tipografici e che occasionalmente rilasciano caratteri tipografici Open Source attraverso la piattaforma. L'obiettivo del collettivo è creare una rete di persone che si sfidano a migliorare attraverso la pratica e lo scambio reciproco nei campi molto competitivi del graphic e type design.
- Categoria: Workshop
- Visite: 807
a cura del prof. Antonio Trimani
Mercoledì 23 novembre sarà ospite del corso di Regia 3 il regista italo-brasiliano César Meneghetti.
Presenterà agli studenti del corso il suo ultimo film GLAUBER CLARO.
Collegamento da San Paolo, Brasile - ore 15:00
- Categoria: Workshop
- Visite: 520
- Le prenotazioni del workshop sono chiuse (sono tenuti solo a comunicare eventuali assenze gli studenti già prenotati per il primo incontro, altrimenti non sarà necessaria un'ulteriore prenotazione e verrà data per scontata la presenza)
- Per il Seminario verranno considerate le prenotazioni entro la data di termine indicata nell'annuncio (non verrà data conferma di risposta via e-mail)
- Categoria: Workshop
- Visite: 598
SEMINARIO di Scenotecnica “Dentro la scena”
Ai fini della validazione dei crediti CFA, è necessario scaricare il Modulo e compilarlo, pronto per essere firmato dalla docente.
Per ogni incontro bisognerà scaricare un Modulo (un totale di 3 moduli); la firma della docente sarà apposta solo all'ultimo dei tre incontri, presentando tutti e tre i moduli.
Modulo: https://www.accademiabelleartiba.it/attachments/article/2529/Attestato%20di%20Partecipazione.pdf
- Categoria: Workshop
- Visite: 759
WORKSHOP
Dal Palcoscenico alla Platea. Un’ esperienza con la prosa contemporanea
Scuola di Scenografia
Cattedra di Scenotecnica prof.ssa Porziana M. Catalano
Tre incontri a Teatro:
- 21 ottobre 2022 - ore 10:00 NUDA Compagnia Finzi Pasca / Gli Ipocriti Melina Balsamo / Teatro della Toscana
- 16 dicembre 2022 - ore 10.00 IL BERRETTO A SONAGLI di Gabriele Lavia
- 20 gennaio 2023 - ore 10:00 CYRANO dE BERGERAC di Arturo Cirillo
Crediti Formativi 1,5
Per l’acquisizione dei crediti è necessaria la presenza a tutti e tre gli incontri.
Ai fini della validazione dei crediti CFA, è necessario scaricare il Modulo e compilarlo, pronto per essere firmato dalla docente.
Per ogni incontro bisognerà scaricare un Modulo (un totale di 3 moduli); la firma della docente sarà apposta solo all'ultimo dei tre incontri, presentando tutti e tre i moduli.
Modulo: https://www.accademiabelleartiba.it/attachments/article/2529/Attestato%20di%20Partecipazione.pdf
Percorso di approfondimento dello studio della scenografia e dei costumi degli spettacoli in programmazione nella stagione del Comune di Bari al Teatro Piccinni.
Il percorso prevede tre incontri in occasione di tre spettacoli della stagione 2022/23. Gli incontri si svolgeranno presso il Teatro Piccinni secondo il seguente format:
- Incontri Online con gli scenografi /costumisti dello spettacolo
- A seguire visita PALCOSCENICO E BACKSTAGE, PLATEA E ORDINI per gli approfondimenti tecnici.
Nello specifico con i direttori tecnici si approfondiranno il montaggio dello spettacolo vivendo il backstage di una produzione di prosa, all’interno del Teatro Piccinni da poco restaurato.
Si allega SCHEDA ANALITICA del Workshop da scaricare e consultare.
Possibilità di acquistare i biglietti a prezzi ridotti per gli spettacoli in oggetto del workshop, secondo le modalità indicate nella scheda del Workshop.
La visione dello spettacolo è altamente consigliata, ma non obbligatoria al conseguimento dei crediti formativi.
La convocazione per il primo incontro è per Venerdì 21 ottobre 2022 ore 9:45 all'ingresso del Teatro Piccinni.
Si richiede la massima puntualità.
La prenotazione al WORKSHOP deve avvenire OBBLIGATORIAMENTE via e-mail istituzionale entro le ore 17:00 di martedì 18 ottobre 2022 all'indirizzo: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oggetto: prenotazione Workshop "Dal palcoscenico alla platea. Un esperienza con la prosa contemporanea"
- Categoria: Workshop
- Visite: 1360
Workshop: Comune a tutti è comunicare
Salgemma lancia il suo primo workshop dedicato alla comunicazione dei progetti artistici e culturali per artisti, curatori, studenti e professionisti dell'arte e della comunicazione.
Partendo dall’esperienza di 𝗚𝗶𝘂𝗹𝗶𝗮 𝗥𝗲𝘀𝘁𝗶𝗳𝗼, fondatrice di 𝗧𝗵𝗮𝘁’𝘀 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗲𝗺𝗽𝗼𝗿𝗮𝗿𝘆, network dell’arte a Milano, il workshop fornisce le competenze teorico-pratiche per comunicare in maniera efficace e valida il proprio progetto attraverso gli strumenti fisici e digitali.
INFO e iscrizioni:
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- https://fb.me/e/1Sed7fxrb
🗓𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟴 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲
⏰ orario 10:00-13:00 / 15:00-18:00
📍 presso Linea, Via G. D'Annunzio 77, Lecce (LE)
In allegato.
- Categoria: Workshop
- Visite: 623
CRIMES OF THE PRESENT è l’evento d’apertura del Factory Film Festival
- su richiesta dell’amministrazione comunale di Sammichele, viene prorogata sino a domenica 9 ottobre (a oggi ha registrato circa 20 mila visitatori) -
Una mostra d’arte contemporanea a cura dei docenti Michele Giangrande e Angela Varvara, allestita nella suggestiva location del Castello Caracciolo di Sammichele di Bari.
Le stanze che accolgono il museo della civiltà contadina ospiteranno le opere, in reciproco dialogo, di una selezione di studenti:
Alice Di Nanna
Elena Eugeni
Rafika Ferchichi
Arianna Ladogana
Antonio Milano
Francesca Ruggieri
Federica Claudia Soldani
Giovanni la Torre
Inaugurazione della mostra: venerdì 23 settembre ore 19.00
Nelle giornate dal 23 al 25 settembre, previsti workshop, incontri, eventi: seguite il profilo instagram del festival @factoryfilmfestival
- Angela Varvara @a.varvara.setcostume_designer
- Michele Giangrande @michelegiangrande e @a.varvara.setcostume_designer
- @accademiabelleartibari
- @comunedisammicheledibari
Alice Di Nanna @alicedinanna_art
Elena Eugeni @elena_eugeni_
Rafika Ferchichi @rafekaferchichi
Arianna Ladogana @arylad
Antonio Milano @antonioomilano
Francesca Ruggieri @francescaruggieriart
Federica Claudia Soldani @soldani_federica_claudia
Giovanni la Torre @_innavoig_errot_al
- Categoria: Workshop
- Visite: 1242
Workshop
Organizzare una mostra: tutto quello che c'è da sapere e come presentarsi al gallerista per iniziare ad esporre
Giuseppe Benvenuto
- Categoria: Workshop
- Visite: 1092
WORKSHOP del PROF. JACEK JAZWIERSKI
a cura della Prof.ssa Giusy Petruzzelli
Giovedì 26 maggio 2022 dalle h. 14.30 alle 17.30
Aula 9 - sede di Bari
Il prof. Jacek Jazwierski, docente di Storia dell'arte all'Università Jan Kochanowski di Kielce (Polonia), terrà una lezione sull’arte contemporanea in Polonia fra la fine del XX secolo e oggi, intitolata “Critical Art in Poland”.
Il contenuto della lezione nelle parole dello stesso prof. Jazwierski:
“It's arguably the most interesting part of what's going on in Polish art in last three decades. I will be talking about mostly conceptual art - videos, performances and installations - which engages with social, political and
existential issues, like war and Holocaust, ageing and death, human and animal rights”.
È prevista la traduzione simultanea dall’Inglese.
L’incontro, a cura della prof.ssa Petruzzelli con la collaborazione della dr.ssa Natalija Dimitrijević, si svolge nell’ambito delle attività didattiche per la Storia dell’Arte del Biennio specialistico in Scultura e Nuove Tecnologie; l'incontro è inoltre aperto a tutti gli studenti dell’Accademia non impegnati in attività didattiche curricolari e ai docenti interessati.
Agli studenti partecipanti sarà riconosciuto 0,50 CFA.
Gli studenti sono pregati di recarsi all'evento muniti di attestato di partecipazione compilato e pronto per essere firmato: https://www.accademiabelleartiba.it/attachments/article/2529/Attestato%20di%20Partecipazione.pdf
- Categoria: Workshop
- Visite: 964
Workshop: Un approccio "architettonico" al ritratto
LINDA AQUARO
- Categoria: Workshop
- Visite: 957
Workshop: Tra Puglia e Galizia. Le immagini di San Giacomo di Compostella lungo i percorsi di pellegrinaggio
ROSANNA BIANCO
- Categoria: Workshop
- Visite: 913
Workshop: Influenza della filosofia buddista zen nell'arte gestuale
MANFREDI NANNI
- Categoria: Workshop
- Visite: 1257
Workshop: Fotografia per il Cinema e la serialità
DARIO DI MELLA
- direttore della fotografia -
- Categoria: Workshop
- Visite: 1288
Seminario: Scenografe, storia della scenografia femminile dal Novecento ad oggi
ANNA MARIA MONTEVERDI
- Categoria: Workshop
- Visite: 996
Workshop: Il segno calligrafico tra storia e contemporaneità
ALESSANDRO FIORENTINO
- Categoria: Workshop
- Visite: 982
Pagina 3 di 9