Workshop

 

 

 Primo incontro 30 Aprile.

 

 

I lavori degli studenti.

 

EDUCATIONAL MANAGEMENT PER L' ARTE CONTEMPORANEA

a cura delle cattedre di
STORIA DELL ' ARTE CONTEMPORANEA, prof.ssa  Antonella Marino
PEDAGOGIA DELL' ARTE, prof.ssa Maria Vinella

Seminario
Arte contemporanea, città, realtà
Una conversazione con Christian Caliandro

Mercoledì 29 aprile 1015, ore 12, nell’aula 10, si terrà l'incontro con lo studioso di riconosciuto spessore CHRISTIAN CALIANDRO.

Il seminario, sul tema “Arte contemporanea, città, realtà. Una conversazione", è promosso dall'Accademia di Belle Arti di Bari e ideato e curato dai professori Antonella Marino e Maria Vinella nell'ambito del progetto “EDUCATIONAL MANAGEMENT PER L’ARTE CONTEMPORANEA".
Agli studenti partecipanti è riservato mezzo credito.
Christian Caliandro (1979) è storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha insegnato presso l'Università IUAV di Venezia e presso l’Università IULM di Milano. Nel 2006 ha vinto la prima edizione del Premio MAXXI-Darc per la critica d’arte contemporanea italiana. Ha pubblicato La trasformazione delle immagini. L’inizio del postmoderno tra arte, cinema e teoria, 1977-’83 (Mondadori Electa 2008), Italia Reloaded. Ripartire con la cultura (Il Mulino 2011, con Pier Luigi Sacco) e Italia Revolution. Rinascere con la cultura (Bompiani 2013). Da ottobre 2014 è responsabile scientifico del progetto di social media communication Tweetarte, a cura di Nomos Value Research. Dal 2004 al 2011 ha curato su “Exibart” le rubriche inteoria e essai; dal 2011 cura su “Artribune” le rubriche Inpratica e Cinema. Collabora inoltre regolarmente con “minima&moralia”, “alfabeta2” e “Scenari”; ha scritto articoli per i quotidiani “Il Fatto Quotidiano” e “Il Corriere del Mezzogiorno”, e per le riviste “Domus” e “Inside”. Ha curato mostre personali (tra cui quelle degli artisti Michael Bevilacqua, Pesce Khete, Ward Shelley, Nina Surel, Antonio De Pascale) e collettive, tra cui The Idea of Realism // L’idea del realismo (2013, con Carl D’Alvia), Concrete Ghost // Fantasma concreto (2014) - entrambe parte del progetto “Cinque Mostre” presso l’American Academy in Rome - e Amalassunta Collaudi. Dieci artisti e Licini presso la Galleria d’Arte Contemporanea “Osvaldo Licini” di Ascoli Piceno (2014).


Info: 338.5900914

Lunedì 27 aprile alle h.10 nella sede di Mola (con proseguimento martedì 28 nella stessa sede) si svolgeranno gli incontri con due professori in mobilità Erasmus che vengono dall'Università di Kielce in Polonia. La partecipazione alle attività di uno dei due professori darà diritto a 0,50 di credito per gli studenti. Gli studenti che intendono partecipare devono portare i materiali necessari, come sotto indicato dai rispettivi professori.

 


 

prof. Arkadiusz Sedek
Fotografia pinhole
Un gruppo di 12 persone.Due incontri di quattro ore.
Materiali necessari: forbici, il coltello, carta nera, nastro nero, tubi oppure per esempio barattoli di caffè etc.


prof. Katarzyna Krzykawska

a) Lezione: " Contemporary Art in the Provinces. Into the Country"
Students will work in small group of 3-5 people per project.
b) Workshop: "Tarantola / La Taranta." Living sculptures.
Group of 12- 15 students.
Two meetings; one 4 hours, second 2 hours.
Needed:
- a good photo camera for every 3 students ( video camera possible as well)
- black clothing and black elements ( paper + scissors, black bags, baloons ect.)
students wearing all black cloths
or
- all white clothing and white elements



Per info: prof.ssa Petruzzelli, coordinatrice Erasmus: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mercoledì 22 Aprile 2015

ore 13 * aula 11

Il seminario dal titolo "Graffiti e Arte Pubblica" (a cura di prof. Isabella di Liddo e dott.ssa Yamuna Illuzzi) intende riflettere sulle tematiche del Corso di Storia dell’Arte Contemporanea, affrontate quest’anno, che riguardano l'Opera d'arte nel contesto pubblico: dall'idea alla progettazione, al rapporto con le nuove tecnologie, al rapporto col territorio. Il seminario vede la partecipazione di Mario Nardulli, responsabile dei progetti Urbani Pigment Workroom e dell'associazione Vroots. Inoltre sarà proiettato il filmato Bari Graffiti (regia Martina Di Tommaso).

 

Accademia di Belle Arti di Bari

Dipartimento di Arti Visive

Scuola di Grafica d'Arte

 

 

I proff. V. Cotugno, A. Pagliarulo, F. Martino e P. D'Orazio

organizzano il workshop di quattro giorni in Incisione Sperimentale

con il maestro Hector Saunier e l'artista Chen Shu-Lin.

Il workshop si svolge dal 23 al 26 marzo,

presso la Stamperia d'Arte Grafica

del Convento di Santa Chiara a Mola di Bari,

con il seguente orario: 9-13 (pausa pranzo) 15-16.30

 

La partecipazione al workshop prevede il rilascio di 3 CF

Per qualsiasi informazione gli studenti possono rivolgersi

ai proff. V. Cotugno, A. Pagliarulo, F. Martino e P. D'Orazio

 

Immagini di genere/Genere dell’immagini

Esperienze d’arte contemporanea


a cura di Antonella Marino e Maria Vinella

Incontro con le curatrici:
Cristiana Perrella (IED Roma - MAXXI)
Maria Rosa Sossai (AlbumArte Roma)


19 e 20 Marzo (alle 9.30), Accademia di Belle Arti –Bari, Seminari di Studio con Cristiana Perrella e Maria Rosa Sossai sulle ricerche contemporanee dell’arte di genere, a cura delle cattedre di Storia dell’Arte Contemporanea e Pedagogia e Didattica dell’Arte.

19 Marzo 2015 (alle ore 16.00), Pinacoteca provinciale C. Giaquinto – Bari.
Intervengono: Beppe Sylos Labini, Direttore A.B.A.BA e Francesca R. Recchia Luciani, Docente di Filosofie contemporanee e saperi di genere – UniBA.


(è previsto il riconoscimento di CFA per gli studenti partecipanti)

L’incontro rientra nel programma del “Festival dei saperi di genere” promosso dal Centro Interdipartimentale Studi di genere dell’Università degli Studi Aldo Moro, ed è organizzato in partnership con l’Accademia di Belle Arti di Bari.




Bari, 19 - 20 marzo 2015

a cura della
Cattedra di Anatomia Artistica
Prof.ssa Gabriella LARINA’

con la collaborazione della scrittrice
ins. Adalgisa LICASTRO

Le immagini tra le parole e le cose

anima e meccanica di un processo creativo

 

 

GIORNATE DI STUDIO E LABORATORIO ARTISTICO SPERIMENTALE
ALLIEVI AREA ARTI VISIVE - 3° ANNO TRIENNIO/BIENNIO SPECIALISTICO (C.F.)

con la partecipazione di:
Prof. Giuseppe SYLOS LABINI - Cattedra di Decorazione
Prof. Federico MARTINO - Cattedra di Grafica d’Arte
Prof.ssa Giusy PETRUZZELLI - Cattedra di Storia dell’Arte
Dott.ssa Mariateresa LOBALSAMO – Psicologa

Info: Prof.ssa Gabriella Larinà - Cattedra di Anatomia Artistica

ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Bari, via Re David 189/C

Nell' ambito del progetto “EDUCATIONAL MANAGEMENT PER L’ARTE CONTEMPORANEA", curato dai proff. Antonella Marino e Maria Vinella, il 4 e 5 giugno 2014 si terrà il Workshop con l'artista di riconosciuto spessore internazionale Emilio Fantin, sul tema "Arte/biodinamica".

Scarica il bando di partecipazione

Attachments:
Download this file (workshop_EMILIO FANTIN.pdf)workshop_EMILIO FANTIN.pdf[ ]12 kB

PROPRIOCEZIONE E DISTANZA ESTETICA

Workshop esperienziale sulla dinamica percettiva

Il Workshop è rivolto a tutti gli studenti che desiderano approfondire la relazione dinamica tra la percezione corporea (tattile), l’immagine di sé autopercepita e gli elaborati prodotti.

Scarica il programma degli incontri

Attachments:
Download this file (workshop propriocezione programma.pdf)workshop propriocezione programma.pdf[ ]413 kB