News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Rimodulazione del calendario della prof.ssa Francesca Marsico per i mesi di luglio e settembre 2025

Luglio
1, 7, 8, 14, 15, 21, 22 dalle 11,30 alle 17,30
Settembre
1, 8, 15, 22, 29 dalle 11,30 alle 17,30

Si informano gli studenti che la lezione di Teoria e Analisi del Cinema e dell'Audiovisivo e di Teoria e Metodo dei Mass Media del giorno 30.06 si terranno da remoto su Meet.

Il Consiglio Accademico, nella seduta del 27 giugno, ha avviato la procedura per la designazione della terna di candidati alla Presidenza del Consiglio di Amministrazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari.

Il Direttore, con il Consiglio Accademico, invita coloro che fossero interessati a proporre la propria candidatura a trasmetterla all’indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Le candidature dovranno essere conformi ai requisiti previsti dal D.M. 132 e orientate all’individuazione di una figura di alto profilo culturale e istituzionale, in grado di rappresentare, tutelare e valorizzare l’identità e la missione dell’Accademia.

Scadenza per la presentazione delle candidature: 9 luglio 2025, ore 12:00.

Nell’ambito del progetto di tesi di Francesca Ciannamea, studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Bari – indirizzo Web Design e Comunicazione Visiva – sotto la supervisione del prof. Raffaele Fiorella, si sta organizzando una mostra collettiva che si terrà dal 13 al 20 settembre 2025 presso gli spazi della storica Chiesa della Morte a Molfetta (BA). La mostra intende valorizzare quattro giovani artisti iscritti all’Accademia di Belle Arti di Bari, selezionati per originalità, coerenza nella ricerca e adesione ai linguaggi del contemporaneo. L’iniziativa costituisce parte integrante dell’elaborato finale di tesi e mira a restituire al territorio nuove forme di espressione e dialogo. (Per maggiori dettagli, si rimanda all’allegato.)

Attachments:
Download this file (RI-GENERAZIONI.pdf)RI-GENERAZIONI.pdf[ ]726 kB

Limitatamente al mese di luglio, per le iscrizioni ai corsi di Primo e Secondo livello, è prevista una riduzione di € 50,00 sul Contributo Accademico.

Per i corsi ai quali è previsto l'Esame di Ammissione, si potranno effettuare i versamenti previsti ad eccezione del contributo accademico (€ 50,00).
 
 

Il prof. Gorgoglione riceve gli studenti per revisione tesi ed esami il mercoledì dalle ore 9.30/12.30, previo prenotazione almeno 48 ore prima con mail.

L'ultima lezione di Storia della fotografia del prof. G.L. Marcone si terrà venerdì 27 giugno con orario 11.30-17.30 nell'Aula 30 Biblioteca - Piano Terra.

Giovedì 26 giugno alle ore 10:00, nella sala del Castello di Mola di Bari, sarà proiettato il documentario "Ennio Flaiano – Straniero in patria" di Fabrizio Corallo.

Il film rende omaggio allo sguardo lucido e profetico di Ennio Flaiano, intellettuale straordinario per indipendenza di pensiero, talento e versatilità. Sceneggiatore di capolavori come La dolce vita, 8½ e La Strada, Flaiano è stato anche scrittore, giornalista, critico d’arte, teatrale e cinematografico, nonché acuto osservatore della società italiana, di cui ha saputo raccontare con ironia e intelligenza vizi, contraddizioni e debolezze.

Sarà presente in sala l’autore e regista Fabrizio Corallo, che al termine della proiezione dialogherà con i docenti di regia Alessandro Piva e Francesco G. Raganato.

La partecipazione è aperta a tutti gli studenti della Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo e dà diritto a 0,5 CFA.

Una produzione  

Si informano gli studenti del biennio corso di Tecnologie dei materiali per la grafica che i recuperi, accertato che non vi sono accavallamenti di lezioni, si  terranno giovedì 26 e venerdì 27. Inoltre il 30 la lezione sarà tenuta presso la sede del Museo della stampa a Lecce.

Si comunica che che la giornata di ricevimento di martedì 24 giugno sarà anticipata a lunedì 23 giugno dalle ore 15:30 alle ore 17:30.

Si comunica che la lezione di Illustrazione prevista per domani 20 giugno si svolgerà presso la sede di Bari e non presso la sede di Mola.

Nuovo Grand Tour promuove il dialogo culturale e i valori europei di scambio e condivisione, configurandosi come atto concreto delle visioni condivise su giovani e cultura stabilite nell’ambito del Trattato del Quirinale, siglato da Italia e Francia nel novembre del 2021. È un programma multidisciplinare che si rivolge ad artisti di tutti i campi della creazione contemporanea: arti visive, arti performative (purché connesse con le arti visive), così come imprese culturali e creative.

https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/nuovograndtour-edizione3/

 

Si comunica che lunedì 23 giugno la docente Francesca Marsico anticiperà la lezione alle ore 11,30 per terminare, come da programma, alle ore 17,30. 

Si comunica agli studenti di Scrittura Creativa del Biennio che la lezione di recupero di giovedì 19 Giugno si terrà nella sede di MOLA e non in quella di Bari come precedentemente comunicato, dalle ore 9.30 alle 12.30. L'aula sarà comunicata il giorno stesso in base alla disponibilità dell'accademia.

La revisione pre esame della Prof.ssa Sette, del corso di Progettazione Modellistica I e II e Cultura dei Materiali di Moda avverrà giovedì 19 giugno dalle ore 12.00 alle ore 16.00 solo su prenotazione. Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 riceverà i tesisti.