News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Collaborazione con il Matera Film Festival

Si comunica che, a seguito dei rapporti intercorsi tra l’Accademia di Belle Arti di Bari e Matera Film Festival e l’accordo di collaborazione stipulato con la Direzione Artistica, si precisa che la referente sarà la Prof.ssa Angela Varvara, docente del Biennio Specialistico in Scenografia per il Cinema.

Pertanto, dal 10 al 14 novembre, un gruppo di 50 partecipanti tra studenti e docenti avrà la possibilità di accedere gratuitamente alle proiezioni in programma e di prendere parte ai relativi incontri con registi, autori ed esperti del settore cinematografico.

L’iniziativa è rivolta in via prioritaria agli indirizzi di Scenografia, Cinema, Fotografia e Audiovisivo, ma resta aperta anche agli studenti e ai docenti delle altre Scuole interessate, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

La partecipazione va confermata tramite il seguente link di prenotazione:
Appuntamenti MATERA FILM FESTIVAL – Prenotazioni 

Il Direttore dell’Accademia invita gli studenti partecipanti a informare preventivamente i propri docenti: le eventuali assenze saranno giustificate previa verifica, trattandosi di attività istituzionale autorizzata.

Al termine delle attività, verrà riconosciuto 1 CFA ai partecipanti, previa verifica della presenza effettiva.

Un ringraziamento speciale va al Presidente Dario Toma e Vicepresidente Francesca Cristallo del Matera Film Festival, per l’attenzione e la sensibilità dimostrate verso la nostra Istituzione e i nostri studenti.

 

Per ulteriori informazioni:

Prof.ssa Angela Varvara Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

Il prof. Francavilla comunica agli studenti la propria assenza in data giovedi 6 novembre. La lezione prevista sarà recuperata in altra data.

Trevor Borg

Place And Matter

a cura del Prof. Michele Giangrande

 

Primo appuntamento del progetto di didattica integrativa per l’A.A. 2025/2026, ideato e curato dal Prof. Michele Giangrande in collaborazione con l’Ufficio Erasmus e il Prof. Raffaele Fiorella.

Agli studenti partecipanti saranno riconosciuti 0,5 CFA.

Aperto a tutti sino ad esaurimento posti.

 

Trevor Borg è un artista e accademico la cui ricerca basata sulla pratica si confronta con i concetti di luogo, spazio, tempo ed ecologia. In "Place and Matter", indaga come la creazione artistica possa fungere da modalità di indagine per generare nuovi significati. Il suo approccio si concentra sui processi di creazione di significato e sulla capacità del materiale di entrare in risonanza con il soggetto scelto. Camminare e collezionare svolgono un ruolo fondamentale nella sua pratica, permettendogli di sviluppare il suo lavoro attraverso un coinvolgimento diretto con il luogo. Questa conferenza esamina come significati stratificati emergano attraverso il processo artistico, dove aspetti di luogo e materia si intrecciano, interagendo con narrazioni sia reali che immaginarie. Il luogo è plasmato attraverso l'esperienza, coinvolgendo e formando connessioni che ne rivelano l'essenza e aprono la possibilità di ulteriori incontri.

 

Biografia

Trevor Borg è Professore Associato di Arte presso il Dipartimento di Arti Digitali dell'Università di Malta, dove ha anche ricoperto il ruolo di Direttore del Dipartimento (2021-2025). Le sue opere sono state esposte in numerose sedi prestigiose in tutto il mondo, tra cui la Biennale di Venezia (2019); la Biennale Internazionale d'Arte di Pechino (2022); la Biennale di Design di Londra (2023); il Parlamento Europeo; l'Oil Mill di Kalavasos; l'Università di Leeds; lo Sheffield Institute of Arts; l'NRW-Forum di Düsseldorf; lo Stadsschouwburg De Harmonie di Leeuwarden; la Villa Claudia Feldkirch di Vienna; la Tetley Gallery di Leeds; il Museu Arxiu de Montblanc; il Museum voor Moderne Kunst di Ostenda; la Kunsthalle di Mannheim; il MKM Museum Küppersmühle di Duisburg; la Künstlerhaus Austria; Ha partecipato alla Biennale di Malta 2024, La Valletta, alla Carbon Tierra Biennale, Tolemaida, 2024, al Museo Archeologico di Bari e a numerose altre mostre. È membro del network di ricerca LAND2, Regno Unito, e associato al Cut Contemporary Fine Arts Lab presso la Cyprus University of Technology. È curatore di diverse mostre, tra cui Contemporary Inside 2018, Shifting Contexts I, II, III, autore di numerosi articoli e contributi accademici e ha presentato la sua ricerca artistica in diverse conferenze.

L’avvio del corso “Teatro della Festa”, inizialmente previsto a partire da domani 5 novembre nella fascia 12:30–19:30, è posticipato a mercoledì 12 novembre.

Si comunica che la lezione di Linguaggi Multimediali prevista per mercoledì 12 novembre, sarà spostata al giorno 24 novembre dalle ore 9:30 alle ore 16:30 (Aula 21)

Si comunica che la lezione di Applicazioni Digitali per l'Arte 3 prevista per Martedì 12 novembre, sarà spostata ai seguenti giorni. 
Gruppo A, 20 novembre dalle ore 12:00 alle ore 15:30 (Aula 23)

Gruppo B, 27 novembre dalle ore 12:00 alle ore 15:30 (Aula 23)

Orario provvisorio per il mese di Novembre 2025


Giorni 3, 4, 10, 11, 17,18, 24, 25 dalle ore 14,30 alle 17,30 ore totali 24

Gli incontri si terranno nell’aula n. 13 della sede di Via Re David 189/c,  Bari. 

 

 Si comunica che le lezioni di Serigrafia dei giorni 6 e 7 novembre 2025 non si terranno. Le stesse saranno recuperate a data da destinarsi.

Si informano i docenti interessanti che per la presentazione delle domande in oggetto, la data di consegna è stata prorogata al 30 novembre. A seguire ci sarà l’aggiornamento dell’elenco sul sito istituzionale. 
Si ricorda che le domande devono essere inviate dai docenti e non dai cultori. Se si desidera riconfermare il cultore dell’anno precedente, bisogna effettuare nuovamente l’iter di richiesta. 
 
Per info e chiarimenti 
Prof.ssa Angela Varvara
Referente per Cultori della Materia,Tirocinanti Interni, Uditori.

Orario per il mese di Novembre 2025

Giorni 4, 11, 18, 19, 25 dalle ore 15.30 alle ore 17:30

Orario provvisorio per il mese di Novembre 2025

Giorni 3, 4, 10, 11, 17,18, 24, 25 dalle ore 14,30 alle 17,30 ore totali 24

Le attività saranno svolte nell’aula n. 13 della sede di Via Re David, 189/c,  Bari. 

Si informano i docenti interessanti che per la presentazione delle domande in oggetto, la data di consegna è stata prorogata al 20 novembre. A seguire ci sarà l’aggiornamento dell’elenco sul sito istituzionale. 
Si ricorda che le domande devono essere inviate dai docenti e non dai tirocinanti. Se si desidera riconfermare il tirocinante dell’anno precedente, bisogna effettuare nuovamente l’iter di richiesta. 
 
Per info e chiarimenti 
Prof.ssa Angela Varvara
Referente per Cultori della Materia,Tirocinanti Interni, Uditori.

Si comunica che la lezione di Scenografia per la televisione del biennio scenografia , prevista per oggi lunedì 3 novembre, sarà spostata al giorno venerdì 7 novembre dalle ore 8:30 alle ore 17.30

 

Si comunica che è stata rinvenuta una carta di credito all’interno della sede di Bari.
Chiunque l’avesse smarrita è pregato di rivolgersi al centralino per maggiori informazioni.

Si comunica che la lezione di Tecniche e Tecnologie della Pittura prevista per mercoledì 5 novembre, sarà spostata al giorno giovedì 27 novembre dalle ore 8:30 alle ore 13:30.

Si comunica che la lezione di Tecniche dell’incisione - Grafica d’arte 1 di domani 29 ottobre non si terrà.

Si comunica che la lezione di giovedì 30 ottobre si terrà presso la sede di Bari.