Giovedì 23 ottobre 2025, ore 11:00 – Museo Civico di Bari
Dalla felice relazione tra l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e l’Accademia di Belle Arti di Bari è nata la mostra itinerante L’Enigma del paesaggio, un progetto che nel corso del 2024 ha attraversato diverse città, generando occasioni di confronto e dialogo tra arte, natura ed etica dello sguardo.
Dopo le tappe di Matera, Modugno, Turi, Bari, Cisternino, presso la Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio della Città Metropolitana di Bari, e la più recente presentazione a Putignano, il percorso giunge ora alla sua evoluzione editoriale.
Giovedì 23 ottobre, alle ore 11:00, al Museo Civico di Bari, sarà presentato il catalogo della mostra L’Enigma del paesaggio, esito del lavoro congiunto tra docenti e studenti e sintesi di una riflessione collettiva sulle relazioni tra uomo, arte e ambiente.
Il volume documenta un percorso di ricerca e sensibilizzazione che ha visto protagonisti gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari, impegnati a indagare, attraverso il linguaggio fotografico, il complesso rapporto tra l’umanità e la natura, oscillante tra armonia e trasformazione, rispetto e antropizzazione.
La cornice concettuale delineata dai curatori interpreta il paesaggio come luogo di equilibrio etico ed estetico, dove la contemplazione si trasforma in gesto di responsabilità e consapevolezza.
Interverranno:
- Micaela Paparella, consigliera città metropolitana delegata alla pianificazione del territorio, tutela del paesaggio e valorizzazione del patrimonio della Pinacoteca Corrado Giaquinto;
- Maurizio Marangelli, Presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia;
- Antonio Cicchelli, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari;
- Rocky Malatesta, docente di Etica della Comunicazione, Accademia di Belle Arti di Bari;
- Rosalinda Romanelli, docente di Storia dell’Arte, Accademia di Belle Arti di Bari;
- Roberto Sibilano, docente di Linguaggi e Tecniche dell’Audiovisivo, Accademia di Belle Arti di Bari;
- Maristella Trombetta, docente di Storia dell’Estetica, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”.
La presentazione sarà occasione per ripercorrere le tappe del progetto e riflettere sul valore dell’arte come strumento di conoscenza e tutela dell’ambiente, restituendo all’osservatore la complessità e la bellezza del legame tra uomo e paesaggio.
📍 Museo Civico di Bari
📅 Giovedì 23 ottobre 2025, ore 11:00