Mostre e eventi

Quest’anno nell’ambito del Dipartimento delle Arti Visive, la Scuola di Pittura ha organizzato anche come esame finale delle studentesse Ioana Ruse e Andrea Trandafir provenienti da Bucarest nell’ambito del progetto Erasmus+, un evento espositivo nella galleria dell’Accademia di Belle Arti di Bari.

Le due studentesse hanno partecipato con interesse allo svolgimento del piano di lavoro programmato insieme nel corso di questi mesi trascorsi, contribuendo alla realizzazione delle loro opere, esposizione e installazione.

D’IO

Il filo conduttore della loro ricerca è stato il rapporto tra la divinità e l’identità. 

Il vero problema di oggi è il rapporto con questo Dio. Un rapporto, sempre più, messo in crisi dalla società globalizzante che ha sottratto agli uomini, ai luoghi ed alle cose il senso della loro particolarità, inserendole nella folle danza di una progettualità globale che privilegia pochi punti di vista. Perché per andare a cercare Dio non ci dobbiamo smarrire nelle galassie interstellari, ma dobbiamo riconquistare un rapporto rinnovato con la nostra particolarità in cui si manifesta l’Uno. 

Un rapporto che riattiva in noi l’esercizio di quella creatività che è il sintomo inequivocabile della nostra natura divina e che ci fa parlare del Dio interiore. 

Un progetto disceso in noi, così come è disceso in ogni piega dell’universo in cui troviamo la trascrizione del nostro compito che fa parte di un compito più grande ed universale concepito da quella energia che noi chiamiamo Dio e che attraverso questa presa di coscienza non solo ridiscende nella nostra carne, ma discende nelle nostre idee e quindi nel nostro spirito, conferendogli natura divina. Noi diventando Dio anche nella nostra consapevolezza, rimasta esclusa dagli automatismi della divinità, divinizziamo anche il mondo e lo sottraiamo alla dissoluzione introducendolo nell’eternità senza spazio e tempo e mutamento.

Ioana Ruse nel suo progetto analizza il rapporto tra la natura umana e la divinità dentro e fuori l’uomo. 

Esistono elementi comuni che legano l’uomo al divino. Uno di questi è alla base di questo progetto: la stabilità. Se pensiamo ai miti e alle leggende letterarie, gli dei mostrano tratti antropomorfi e un carattere fortemente umanizzato. Ciò che li distingue dagli umani sono i loro poteri soprannaturali e la loro indulgenza. Quando non sono impegnati in guerre o non compiono miracoli, gli dei si godono il lusso dell’immortalità senza fare nulla. Questa pigrizia è desiderabile per gli dei perché significa che possono permetterselo, mentre per gli umani questa indulgenza è considerata un difetto. Le opere di questo progetto seguono proprio questo filo narrativo, della somiglianza dell'uomo ai suoi dei attraverso la comune preoccupazione di stare bene. Il titolo dell’opera “Dei in vacanza” si riferisce proprio al desiderio dell'uomo di identificarsi con il divino e alla posa in cui è più probabile che gli somigli: in vacanza. Nel tempo libero l'uomo si preoccupa solo di sentirsi bene e riposarsi, seduto come un dio in riposo. Il suo potenziale è nascosto. Non sappiamo se non sia capace di fare di più o semplicemente abbia scelto di non fare nulla. In questo caso può diventare e fare qualsiasi cosa, ma non ne ha bisogno, perché ha facilmente realizzato il suo scopo di non fare nulla. Qui si vuole incoraggiare le persone a godersi i momenti semplici di ogni giorno, permettendo loro di incamminarsi verso il vero progresso spirituale per poter raggiungere una conoscenza più elevata e consapevole dello scopo della vita. L’opera raffigura un tipico episodio festivo: un generico paesaggio idilliaco e una figura dormiente di grandi dimensioni. Il suo anonimato lascia aperta l'interpretazione della sua natura umana o divina. L'atmosfera del trittico cerca di riprodurre un effetto di specchiatura. L'immagine raffigura sentimenti semplici e piacevoli, rispecchiando nel fruitore sentimenti benevoli.

In Andrea Trandafir invece, il tema principale della sua ricerca pittorica è il rapporto con se stessa, le persone della sua vita e i luoghi a cui è legata. Per lei questo dipinto “Identità nascosta” è stato realizzato per gioco. Si è lasciata ispirare da immagini più semplici come riviste e fumetti. I colori e i personaggi sono rappresentati in modo kitsch per suggerire la piccola cittadina turistica Constanta in cui è cresciuta, una cittadina senza apertura alla cultura. Andrea fa riferimento alle riviste di gossip e di moda degli anni 2000 che leggeva da giovane ragazza, anche se non le comprendeva e non ne era consapevole. I media in quel periodo storico, hanno avuto una grande influenza sulla percezione del sé della sua generazione, condizionando scelte di vita dei giorni d’oggi. Qui l'uomo rappresenta solo un elemento sessuale. Il suo volto coperto simbolizza il fatto che la sua identità ora è irrilevante. L'opera fa satira sul modo in cui il corpo femminile è stato rappresentato nell'arte nel corso dei tempi e l’ossevatore rimane spiazzato nel leggere le immagini e le frasi dipinte sulla tela. Si identifica anche in un polpo che come un’ameba viene risucchiata, nel suo fluttuare, nei buchi neri dell’universo.  Una denuncia di una realtà poco felice e di un’umanità corrotta.

Ioana e Andrea dialogano quindi in un divenire della vita che rispecchia l’identità di un’umanità che vuole sopravvivere ai funesti intrighi sociali con sentimenti saturi di armonia e amore.

Non l’amore sbandierato da questa società globalizzata, condizionato alla ritrattazione di se stessi e della propria individualità ed irripetibilità. Ma un amore inedito, un amore inscalfibile, permanente, fatto di acciaio temperato.

 

 Prof.ssa Magda Milano 

 

 
E' previsto mezzo credito formativo per gli studenti di grafica che parteciperanno lunedì 22 gennaio 2024 all'evento che si terrà presso l'Archivio di Stato di Bari (via Oreste Pietro 45), dalle ore 9.30 alle ore 13.00.
Il tema cardine del congresso è il corretto uso della ricerca nelle ricostruzioni storiche, con riferimento alla realizzazione di graphic novel, pertanto la presenza degli studenti del biennio di grafica è vivamente consigliata. Al termine si riprenderà il normale orario di lezione nell'aula 12 in accademia.
Attachments:
Download this file (PHOTO-2024-01-01-16-09-42 2.jpg)PHOTO-2024-01-01-16-09-42 2.jpg[ ]205 kB

 

Attese


a cura di Rosalinda Romanelli e Roberto Sibilano


VERNISSAGE
Venerdì 19 gennaio 2024, h. 19:00
Galleria 54, Molfetta


dal 19 gennaio al 2 febbraio 2024
h. 18:00 – 20:00

L’Attesa è metodo di indagine, fondamento della pratica artistica e intellettuale della fotografia. 

Sul tema si interrogano dodici studenti della Scuola di fotografia, cinema e audiovisivo dell’Accademia di Belle Arti di Bari - Moana Battista Canu Spada, Davide Bellaggi, Eleonora Bosna, Annalisa Ciliberti, Alessia De Crescenzo, Cecilia Guario, Raffaello Pio Iacovazzi, Eleonora Bianca Martena, Giorgia Montanaro, Clarissa Musto, Caterina Ronzino, Giuseppe Ermes Signorile - per celebrare e suggellare la dimensione metafisica di un tempo sospeso, di un destino che ancora non si compie e che vive nella condizione imminente di poter accadere in qualsiasi istante. 

Dodici fotografie per dodici declinazioni di uno stato d’animo.

Gent.m*,

manca meno di un mese alla chiusura del concorso nazionale Nuvolosa e vi chiediamo di sollecitare i vostri alunni a partecipare numerosi.

Ricordiamo che:

- il premio Nuvolosa è rivolto a giovani tra i 16 e i 35 anni con residenza in Italia o cittadini italiani residenti all'estero.

- è possibile iscriversi singolarmente o come gruppo (tutti i componenti devono rispettare i requisiti richiesti) 

- sono previsti premi in denaro per i primi tre classificati (euro 1.500, 700 e 400 netti) e la pubblicazione di un catalogo con dieci opere selezionate, che verranno inoltre esposte a marzo 2024 a Palazzo Ferrero nel borgo storico di Biella Piazzo, nell’ambito di Nuvolosa – Il festival del fumetto a Biella.

- è anche possibile partecipare a una sezione SCENEGGIATURA del Premio Nuvolosa, producendo una STORIA/SOGGETTO (inedito e non coperto da diritto d’autore), in lingua italiana accompagnato dalla sua sceneggiatura. Il miglior testo/sceneggiatura riceverà il premio di € 200 e verrà realizzato in fumetto da un disegnatore professionista e inserito nel catalogo che verrà realizzato per la futura settima edizione del concorso
- la partecipazione al concorso è gratuita.


Scadenza per partecipare è vicina: venerdì 12 gennaio 2024.

Il regolamento completo e la modulistica è scaricabile su https://wp.informagiovanibiella.it/premio-nuvolosa/

In allegato inviamo locandina, cartolina del concorso e regolamento.

 

Info: Informagiovani, Politiche Giovanili - Comune di Biella Tel. 015.3507.380-381

Web: https://wp.informagiovanibiella.it/nuvolosa/

FB: www.facebook.com/premionuvolosa/

Email: premionuvolosa@gmail.com

Vi ringraziamo per la preziosa collaborazione!

Un cordiale saluto e un augurio di buone feste.

 

Segreteria Organizzativa

PREMIO NUVOLOSA

Inaugurazione della mostra Tracce a cura della Professoressa Pucciarelli.

20 dicembre 2023 ore 18.00

Attachments:
Download this file (PHOTO-2023-12-21-20-35-08.jpg)PHOTO-2023-12-21-20-35-08.jpg[ ]230 kB

Si riporta a quanto in oggetto: https://preview.mailerlite.com/l3h0i6z8o8/2369565275428230709/o0p1/

Futuro Anteriore Festival e Accademia di Belle Arti di Bari
presentano:

D(IA)loghi
side-specific
a cura di Rosalinda Romanelli
con il coordinamento di Raffaele Fiorella e Roberto Sibilano

OPENING
Lunedì 18 dicembre 2023, h. 19
Andria, Chiesa di Sant’Anna

dal 19 al 23 dicembre 2023
h. 16-20


L’Accademia di Belle Arti di Bari entra in una nuova era: quella del Futuro Anteriore,
in cui quel che accade nel futuro è già compiuto.
Sei promettenti artisti per tre opere site-specific in un luogo di culto del XVIII secolo, in un dialogo serrato con il tempo, con la propria pelle, attraverso i nuovi linguaggi dell’arte.

 

 

 

 

Attachments:
Download this file (LOCANDINA DOC ACCADEMIA.pdf)LOCANDINA DOC ACCADEMIA.pdf[ ]672 kB

Vi ricordiamo l’evento “Visioni di design - Progetti dal futuro” organizzato nell’ambito della XVII edizione del Premio Nazionale delle Arti, promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, a cura di ISIA Roma Design.

L’evento si svolgerà lunedì 18 dicembre presso il MACRO, Museo d’Arte Contemporanea di Roma, in Via Nizza 138.

A partire dalle ore 10:00, a seguito dei saluti istituzionali, si terrà la conferenza “Progetti dal futuro”.  Per partecipare è necessario registrarsi al link https://www.eventbrite.it/e/775413481597.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14.30 si svolgerà la cerimonia di premiazione. La giuria assegnerà il Premio Nazionale delle Arti, tre Menzioni per la categoria “Progetti di Tesi” e tre per la categoria “Progetti di Ricerca” oltre ad una Menzione Internazionale. Verranno inoltre assegnate una menzione dal Comune di Roma e una dall’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori di Roma e provincia.

Per partecipare alla cerimonia di premiazione non è necessaria la registrazione.

Attachments:
Download this file (PNA2023_Invito evento.jpg)PNA2023_Invito evento.jpg[ ]754 kB
In data 18 dicembre 2023 alle ore 17:00, presso la Sala degli Specchi del Comune di Bitonto, si svolgerà l'evento “Bitonto tra scienza e innovazione” che ha ricevuto il patrocinio dell’Accademia di Belle Arti di Bari e dell'Università di Bari.
Durante l'evento sarà proiettato un cortometraggio ideato e realizzato da Tatiana Roberto e Gaetano Enrico Mondelli, laureandi della Scuola di Cinema, fotografia, Audiovisivo dell’Accademia, dedicato alla biografia del matematico di origini bitontine Vitale Giordano.
 

LIBER CALVINO: LIBRI D’ARTISTA PER ITALO CALVINO


Mostra di libri d’artista
 delle studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari e Palermo dedicata a Italo Calvino per il centenario della nascita, a cura di Grazia Tagliente e Francesca Genna. La mostra nasce da un’idea di Renato Polizzi, collezionista di prime e rare edizioni della produzione letteraria di Calvino.

Dal 09 al 20 Dicembre 2023
Ente Mostra di Pittura Contemporanea
Convento del Carmine, Marsala (TP)


Abbiamo accolto con piacere la proposta di Renato Polizzi di immaginare un percorso espositivo dei lavori delle studentesse e studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo e di Bari, dedicata a Italo Calvino per celebrare il centenario della sua nascita.
Confrontarsi con Calvino è un passaggio necessario.
L’anniversario attiva una prima fase di rilettura che conduce ad un lavoro di ricerca sinergico tra grafica e letteratura italiana, proponendo agli studenti il dispositivo creativo “libro d’artista” quale oggetto di una presa di coscienza delle parole di una mente eccezionale.
Operazione già consolidata nel nostro caso, accomunate oltre che per formazione (avvenuta a cominciare dalla metà degli anni novanta a Firenze),  dalle successive scelte a sostegno del valore didattico del dispositivo per la comprensione dei materiali, tecniche e poetiche che possono essere espresse durante la produzione di un unicum.
Un lavoro confluito presto in condivisione anche delle produzioni didattiche, iniziata con la mostra di libri d’artista che chiamammo appunto “Percorsiparalleli” (Massafra-Gibellina 2006-2007) e che attraverso vari sviluppi, dal respiro anche europeo, torna oggi a Marsala in questa esposizione dedicata a Italo Calvino insieme a:
ALFIERI Marianna/ AMATULLI Claudia Antonia/ BONANNO Alessandro/ CAPUTI Rita/ CARBONARA Emanuela Maria Giulia/ CAROLLO Martina/ CARPITELLA Silvia/ CATALDO Mariavittoria/ CIAULA Vanessa/ COLASANTO Alessandro “Gibson”/ FAVRETTO Erika/ FERRI Marta/ LA NOCE Pietro Paolo/ LATTARULI Marina/ MASTROPASQUA Gabriele/ MESTO Marianna/ MOLICA Francesca/ OCCHINEGRO Luca/ PALMISANO Miriam/ RICCIARDI Ilaria/ RUBINI Iris /SABATINO Giuseppina/ SERIO Martina/ SCOTTO di PERROTOLO Giulia/ SPERA Margherita/ TRAPANI Silvia


Le curatrici Francesca Genna e Grazia Tagliente.

Attachments:
Download this file (banner_calvino_2023.jpg)banner_calvino_2023.jpg[ ]212 kB

Si riporta a quanto in oggetto: https://preview.mailerlite.com/e5b3p7y6r0/2368115753476953637/h0j2/

la presente è per informare che la scadenza per la presentazione dei materiali al concorso Be Natural Be Wild è stata prorogata dal 15 dicembre al 15 gennaio p.v.

 

 

La presenza da diritto a 0.5 crediti formativi.

La presenza da diritto a 0.5 crediti formativi.

Attachments:
Download this file (bunner .pdf)bunner .pdf[ ]1575 kB

Per maggiori informazioni clicca qui: www.cibari.net

Un’esperienza che aspira costituire un tangibile contributo alla diffusione dell’arte contemporanea in Italia, in omaggio alla profonda passione di Luigi Nocivelli per la bellezza e la cultura, abbracciando tute le loro manifestazioni, con particolare enfasi sulle arti visive.
Venerdì 24 novembre inaugura la mostra dei vincitori della XV edizione del Premio Nocivelli.

Grazie alle collaborazioni instaurate con rilevanti istituzioni come la Fondazione Provincia di Brescia Eventi, il Premio Nocivelli è in grado di guidare i suoi giovani artisti nel loro percorso con la collaborazione dello “young board” creato all’interno del progetto HU-BS Martinengo per dare voce attiva ai giovani nello sviluppo di attività espositive di nuova generazione.

La collettiva, dedicata ai vincitori della XV edizione del Premio Nocivelli, adotta un formato individuale, dedicando spazi distribuiti all’interno del prezioso edificio a ciascun artista. La concezione estetica della mostra segue un approccio multidisciplinare in sintonia con il Premio Nocivelli, accogliendo le diverse espressioni di pittura, fotografia, scultura e le loro potenziali fusioni, che possono trasformarsi in autentiche installazioni ambientali.

I vincitori del Premio Nocivelli 2023 sono: Luca Brama, Cocis Ferrari, Martina Mura, Roberto Picchi Natasha Rivellini, Tommaso Silvestroni e Agata Treccani e oltre a loro sarà presente anche Andrea Pelizzaro, vincitore assoluto 2022, presentando il suo libro d’artista, sviluppato in collaborazione con Vanillaedizioni e Daniele Astrologo Abadal nel corso di quest’anno. In occasione dell’inaugurazione sarà presentato il catalogo cartaceo del Premio, anche questo pubblicato da Vanillaedizioni, che raccoglie tutte le opere finaliste con una sezione dedicata ai vincitori.

Nel 2024 il vincitore assolutoCocis Ferrari, avrà la possibilità di produrre un libro d’artista, mentre Martina Mura, vincitrice della Coppa Luigi, avrà l’opportunità di partecipare ad una residenza d’artista grazie alla collaborazione con Casa degli Artisti di Milano, un centro di residenza, caratterizzato dalla sua natura interdisciplinare e internazionale, impegnato nella connessione tra l’arte e la società.

La mostra inaugura venerdì 24 novembre alle 18.00 presso Palazzo Martinengo Novarino Cesaresco e rimane aperta al pubblico fino al 17 dicembre seguendo i seguenti orari: giovedì e venerdì dalle 15.00 alle 19.00; sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00. È prevista anche un’apertura speciale in occasione della cerimonia di chiusura degli eventi Bergamo e Brescia Capitale della Cultura; martedì 19 dicembre dalle 17.30 alle 22.30.

Per informazioni sulla programmazione, per aggiornamenti e novità sono attivi canali social su Facebook e Instagram, oltre al sito www.premionocivelli.it

PREMIO NOCIVELLI 2023 | XV edizione
LE STANZE DEL CONTEMPORANEO

Mostra Vincitori
a cura di Daniele Astrologo Abadal

25 novembre – 17 dicembre 2023
Inaugurazione: venerdì 24 novembre ore 18.00

Palazzo Martinengo
Via Musei, 30 Brescia

Orari: gio-ven: 15.00 – 19.00 | sab-dom: 10.00 – 19.00
Apertura speciale: 19 dicembre 2023 dalle 17.30 alle 22.30
Ingresso libero

Info: +39 030 7776718
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.premionocivelli.it

Attachments:
Download this file (unnamed.jpg)unnamed.jpg[ ]259 kB

Gentilissimi,

siamo lieti di invitarVi all'evento conclusivo del ”XVII PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI Edizione 2023 - Sezione Design”, che si terrà Lunedì 18 dicembre 2023 dalle ore 10:00 presso il MACRO - Museo di Arte Contemporanea di Roma (ingresso principale Via Nizza 138, Roma).

All’interno del Museo sarà allestita una mostra in cui saranno esposti tutti i progetti partecipanti e sarà distribuito il catalogo dedicato. 

I vincitori saranno nominati e premiati nel pomeriggio al termine del Convegno.

La mostra rimarrà visitabile anche nel corso dei giorni successivi.

La giuria assegnerà un unico premio e delle menzioni per ciascuna categoria (progetti di tesi e progetti di ricerca), oltre ad alcune menzioni speciali.

Di seguito il programma:

-   ore 9.30 - 10.00: registrazione,

-   ore 10.00 - 10.45: Saluti Istituzionali

-   ore 10.45 - 12.30: Convegno “Visioni di Design - Progetti dal Futuro”

-   ore 12.30: Inaugurazione della mostra

-   ore 13.00 - 14.30: pausa pranzo (buffet)

-   ore 15.00: Interventi dei Giurati

-   ore 15.30: Premiazione PNA 2023

-   ore 16.30: saluti, consegna cataloghi, chiusura evento

 

Sperando di farLe cosa gradita con il nostro invito,

chiediamo gentile conferma di partecipazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro Lunedì 11 dicembre.

 

Cordiali saluti.

 

Prof. Tommaso Salvatori

Direttore dell’ISIA di Roma

Attachments:
Download this file (PNA2023_Invito evento.jpg)PNA2023_Invito evento.jpg[ ]754 kB