News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Si comunica che,  gli esami di Scultura e Tecniche della Scultura,  previsti per   il giorno 26-9-'25 sono  anticipati  al giorno 25/9/'25.
Sede di Mola ore 9,30

Si comunica che gli esami relativi a Pedagogia e didattica dell'arte, Didattica museale, Pratiche di animazione ludico creative e Didattica dei linguaggi artistici, sono rimandati al 30/09 alle 8:30.

Si comunica che il Prof.Riolzi, giorno 24 settembre dalle ore 09:30, è disponibile online per revisioni esami e approfondimenti tematici Fotografia 1 e Fotografia 3. Solo previa prenotazione, inviando mail a p.riolziQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le revisioni saranno in modalità online nella stanza virtuale 

Si comunica che nella sola giornata del 22 settembre l’Ufficio Orientamento rimarrà chiuso al pubblico.

 

Negli altri giorni l’apertura seguirà il consueto orario.

In allegato il bando completo con tutte le informazioni utili.

Attachments:
Download this file (27_PREMIOVIVIANI_Bando2025.pdf)27_PREMIOVIVIANI_Bando2025.pdf[ ]713 kB

Gli studenti che hanno fatto domanda per il bando Erasmus Studio 2025/2026 e sono interessati a studiare all'estero nel secondo semestre, possono scrivere una mail a outgoingstudent@accademiabari.it per comunicare il proprio interesse. 

Nell’album di famiglia c’è una fotografia: un’infanzia che si riconosce al primo sguardo dal giallo di un maglione. Non è un dettaglio ornamentale qualsiasi, ma un indizio che torna, una tinta che tiene insieme i frammenti e dà consistenza alla memoria.
Da questa suggestione nasce Avevo un maglione giallo, mostra personale di Guo Bingxin. Il progetto prende avvio dall’evidenza quasi tattile di un colore indossato, dal suo riapparire nel tempo come firma affettiva e come traccia di sé.
L’artista – nata in Cina e oggi residente in Italia – sviluppa una linea autobiografica che elude il racconto lineare. Le immagini non spiegano, affiorano, osservano, restano. Su carta e su tela compaiono presenze trattenute, figure e forme che oscillano tra memoria e percezione, come se ogni opera custodisse un tempo proprio, soggettivo, innescato da accadimenti minimi e imprevedibili.
Avevo un maglione giallo non è una mostra sull’identità, ma sulla sua instabilità. Il titolo non apre un tema, bensì convoca un colore, un suono interiore. Il giallo diventa un fondale silenzioso sul quale si instaurano dialoghi con il tempo e con i cambiamenti insiti nello scorrere delle cose: tepore, segnale, ritorno.

Apertura: 19 settembre 2025 – ore 18:00
Sede espositiva: Galleria Pleroo | Zona BN. 7/M via Mancini, 70015 | Noci (BA)
Periodo espositivo: 19 settembre – 19 novembre 2025
Allestimento e logistica: ProssiMAMente arte
Direttore artistico: Maurizio Di Feo
Curatrice: Giuliana Schiavone
Consulente artistico: Pierluca Cetera
Promozione, produzione e ufficio stampa: ProssiMAMente arte
Catalogo: ProssiMAMente Edizioni Indipendenti
ISBN: 979-8264448621
10.5281/ZENODO.17091447
Patrocinio: Accademia di Belle Arti di Bari

“CARTOLINE DA UNA RESTANZA”: OPPORTUNITÀ DI TIROCINIO

Nell’ambito del XVIII Festival della Letteratura Mediterranea di Lucera (Foggia), nei giorni 19 e 20 settembre 2025, dalle ore 9:00 alle ore 13:00, si terrà il laboratorio didattico-creativo "Cartoline da una restanza", ideato e condotto dal prof. Gerardo di Feo (Pratiche creative dell’infanzia, Biennio Didattica dell’arte), con la partecipazione degli studenti del Biennio.
Il laboratorio vedrà inoltre la presenza attiva della scrittrice e illustratrice per l’infanzia Eva Montanari, che ha collaborato alla sua realizzazione.
Gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari interessati a partecipare dovranno inviare la propria candidatura all’indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. esclusivamente nelle giornate dell’11 e del 12 settembre 2025 (scadenza ore 24:00).
Seguirà l’invio del modulo di attivazione del tirocinio, che dovrà essere compilato e restituito entro e non oltre il 14 settembre 2025 (scadenza ore 24:00).

Revisioni e approfondimenti tematici di elaborazione digitale dell'immagine (biennio e triennio) e di tecniche grafiche speciali (triennio)

Si comunica che la Prof.ssa Fatato, giorno 15 settembre dalle ore 09:30, è disponibile online per revisioni esami e approfondimenti tematici di elaborazione digitale dell'immagine (biennio e triennio) e di tecniche grafiche speciali (triennio). Solo previa prenotazione, inviando mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., non verranno effettuate revisioni senza la prenotazione tramite mail.
Le revisioni saranno in modalità online al seguente link https://meet.google.com/izv-cvzd-hfz

Sotto la supervisione della prof.ssa Grazia Tagliente, la studentessa Yang Zilu, iscritta al triennio di Grafica d’Arte, ha conquistato il Primo Premio Giovani Artisti al XII Concorso ex libris “Biblioteca di Bodio Lomnago” – Edizione 2025, dedicato al tema Le Olimpiadi dell’antichità. La sua opera incisoria, raffigurante la celebre Nike di Samotracia, è stata apprezzata dalla giuria per la forza espressiva e la raffinatezza tecnica.

Un ulteriore riconoscimento è stato assegnato alla studentessa Giada Lorusso, che ha ricevuto una Menzione d’Onore della Giuria, confermando l’alto livello di qualità e ricerca artistica espresso dagli studenti dell’Accademia.

La cerimonia di premiazione si terrà il 20 settembre 2025, alle ore 18:30, presso il padiglione eventi della Fiera di Varese.

Si comunica che il prof. Fiorella il giorno 11 settembre dalle ore 09:30, è disponibile in presenza  per revisioni, esami, tesi e info Erasmus.

In allegato i file necessari per la nuova compilazione delle tesi per le sedute di ottobre 2025

Il prof. Angelo Perrini sarà presente in Accademia sede di Bari il Martedì e il Giovedì dalle 15:00 alle 17:00 settembre 2025

N.B:

FRONTESPIZIO: (significato)

La pagina che in un libro riporta, come elementi fissi, il nome dell’autore, il titolo, l’editore.

Il frontespizio è solitamente, ovvero ciò che vede il lettore subito dopo aver aperto la copertina, o dopo l’occhiello e l’antiporta.

COPERTINA: (significato)

La copertina è il rivestimento esterno di un libro, rivista, quaderno o altro documento, spesso realizzato in carta o cartoncino, che protegge e identifica il contenuto. Può essere semplice o decorata con titolo, autore e immagini, e ha lo scopo di attirare l'attenzione e comunicare il contenuto. 

In dettaglio, la copertina ha diverse funzioni: 

  • Protezione: Serve a preservare il contenuto del libro da danni e usura.
  • Identificazione: Contiene informazioni essenziali come titolo, autore e, a volte, casa editrice, permettendo al lettore di identificare rapidamente il libro.
  • Comunicazione: Le immagini e il design della copertina possono comunicare il genere, il tono e il tema del libro, attirando l'attenzione del potenziale lettore.

Oltre alla funzione pratica, la copertina svolge un ruolo importante nell'aspetto estetico del libro e nella sua presentazione al pubblico. Una copertina ben progettata può essere un potente strumento di marketing, invitando il lettore a scoprire il contenuto.

Link Font Heebo: https://drive.google.com/drive/folders/1J-xy2yJgWzKidKHNX0hM2u9734sp48MG?usp=sharing

Attachments:
Download this file (Introduzione (4).png)Introduzione (4).png[ ]1152 kB

Il concetto di materia in divenire è, secondo Aristotele, un processo dinamico di passaggio dalla potenza all'atto, dove la materia, in costante trasformazione, è il substrato indeterminato che possiede la possibilità di assumere una forma e l'atto è la realizzazione di questa potenzialità.

Durante l’evento inaugurale di Masseria San Nicola, Putignano – 12/09/2025, verrà presentata la mostra di ceramica “Keramos- Materia in divenire”, inizio evento ore 19:30.

La mostra è a cura di Santina Moccia, cultrice della materia del corso di Tecniche della Ceramica dell’Accademia delle Belle Arti di Bari.

Il laboratorio di ceramica delle Scuole di Decorazione e Scultura, guidato dal professor Antonio Cicchelli, è un luogo in cui forme e colori prendono vita, offrendo agli studenti l’occasione di esprimere la propria identità artistica attraverso un percorso che li accompagna dalla modellazione dell’argilla fino alla successiva cottura e decorazione.

Durante la mostra verranno presentati i lavori di alcuni studenti ed ex studenti appartenenti ai diversi corsi dell’Accademia:

LUCIA ARMENO - ANNAMARIA BAVARO - SERAFINA CALABRIA - GIADA CAPUTI - ANNALISA DI GENNARO 

ANTONELLA DI MISE - DILETTA MARZULLI - NOEMI MASTRORILLO - SANTINA MOCCIA - FRANCESCA NETTI AURORA PESTILLO - GIUSI PISCOPO - ROBERTA SACCO - MARTINO TAMBURRANO

L’ingresso è libero con prenotazione al 3331776789 o al seguente link https://www.masseriasannicola.eu/prenotazioni/

Strada Prov. per Gioia del Colle, km 1 70017 Putignano (BA)

12 settembre 2025 - 19:30 - 23:00

Le lezioni inizieranno il 13 ottobre 2025.

In allegato il Calendario delle attività didattiche 2025-2026

Evento inaugurale “Masseria San Nicola”
Presentazione del catalogo della mostra “L’enigma del paesaggio”
Putignano, 12 settembre 2025, ore 19:30

Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 19:30, la Masseria San Nicola di Putignano aprirà ufficialmente le sue porte al pubblico con una cerimonia inaugurale che si configura come un importante momento di valorizzazione culturale e di incontro con la comunità in un programma che intreccia cultura, arte e territorio.

In questa cornice, a partire dalle ore 19:30 verrà presentato il catalogo della mostra “L’enigma del paesaggio”, progetto nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Accademia di Belle Arti di Bari.

Alla presentazione interverranno il prof. Antonio Cicchelli, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, e i curatori della mostra: Rocky Malatesta (Etica della Comunicazione), Rosalinda Romanelli (Storia dell’Arte), Roberto Sibilano (Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo), Maristella Trombetta (Storia dell’Estetica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro).

La serata offrirà l’occasione di confrontarsi con gli sguardi fotografici degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari che hanno partecipato all’iniziativa, proponendo una riflessione visiva e critica sull’eterno rapporto dell’umanità con la natura e con gli ecosistemi con cui da sempre si è interagito, a volte rispettando canoni estetici quasi naturali, a volte irrompendo negli habitat con inserimenti e antropizzazioni devastanti.

L’enigma del paesaggio, dopo un articolato itinerario espositivo che ha toccato Matera, Modugno, Turi, Bari, Cisternino e la sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bari, si arricchisce di una nuova dimensione attraverso il catalogo, che restituisce immagini, contributi critici e prospettive teoriche sviluppate nel corso dell’itinerario.

La presentazione all’interno della cerimonia inaugurale della Masseria San Nicola rappresenta un momento di sintesi tra cultura, arte e territorio, rafforzando il legame tra paesaggio e comunità.

Informazioni evento
📍 Masseria San Nicola – SP per Gioia del Colle, km 1 – Putignano (BA)
⏰ 12 settembre 2025, ore 19:30
🎟️ Ingresso libero con prenotazione
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ☎️ +39 333 1776789
🌐 Form di prenotazione disponibile su https://www.masseriasannicola.eu/prenotazioni/

Revisioni e approfondimenti tematici di elaborazione digitale dell'immagine (biennio e triennio) e di tecniche grafiche speciali (triennio) - Prof.ssa Fatato

Si comunica che la Prof.ssa Fatato, giorno 8 settembre dalle ore 09:30, è disponibile online per revisioni esami e approfondimenti tematici di elaborazione digitale dell'immagine (biennio e triennio) e di tecniche grafiche speciali (triennio). Solo previa prenotazione, inviando mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., non verranno effettuate revisioni senza la prenotazione tramite mail.

Le revisioni saranno in modalità online al seguente link https://meet.google.com/izv-cvzd-hfz