News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Il prof. Gorgoglione riceve gli studenti per revisione tesi ed esami il mercoledì dalle ore 9.30/12.30, previo prenotazione almeno 48 ore prima con mail.

L'ultima lezione di Storia della fotografia del prof. G.L. Marcone si terrà venerdì 27 giugno con orario 11.30-17.30 nell'Aula 30 Biblioteca - Piano Terra.

Giovedì 26 giugno alle ore 10:00, nella sala del Castello di Mola di Bari, sarà proiettato il documentario "Ennio Flaiano – Straniero in patria" di Fabrizio Corallo.

Il film rende omaggio allo sguardo lucido e profetico di Ennio Flaiano, intellettuale straordinario per indipendenza di pensiero, talento e versatilità. Sceneggiatore di capolavori come La dolce vita, 8½ e La Strada, Flaiano è stato anche scrittore, giornalista, critico d’arte, teatrale e cinematografico, nonché acuto osservatore della società italiana, di cui ha saputo raccontare con ironia e intelligenza vizi, contraddizioni e debolezze.

Sarà presente in sala l’autore e regista Fabrizio Corallo, che al termine della proiezione dialogherà con i docenti di regia Alessandro Piva e Francesco G. Raganato.

La partecipazione è aperta a tutti gli studenti della Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo e dà diritto a 0,5 CFA.

Una produzione  

Si informano gli studenti del biennio corso di Tecnologie dei materiali per la grafica che i recuperi, accertato che non vi sono accavallamenti di lezioni, si  terranno giovedì 26 e venerdì 27. Inoltre il 30 la lezione sarà tenuta presso la sede del Museo della stampa a Lecce.

Si comunica che che la giornata di ricevimento di martedì 24 giugno sarà anticipata a lunedì 23 giugno dalle ore 15:30 alle ore 17:30.

Si comunica che la lezione di Illustrazione prevista per domani 20 giugno si svolgerà presso la sede di Bari e non presso la sede di Mola.

Nuovo Grand Tour promuove il dialogo culturale e i valori europei di scambio e condivisione, configurandosi come atto concreto delle visioni condivise su giovani e cultura stabilite nell’ambito del Trattato del Quirinale, siglato da Italia e Francia nel novembre del 2021. È un programma multidisciplinare che si rivolge ad artisti di tutti i campi della creazione contemporanea: arti visive, arti performative (purché connesse con le arti visive), così come imprese culturali e creative.

https://creativitacontemporanea.cultura.gov.it/nuovograndtour-edizione3/

 

Si comunica che lunedì 23 giugno la docente Francesca Marsico anticiperà la lezione alle ore 11,30 per terminare, come da programma, alle ore 17,30. 

Si comunica agli studenti di Scrittura Creativa del Biennio che la lezione di recupero di giovedì 19 Giugno si terrà nella sede di MOLA e non in quella di Bari come precedentemente comunicato, dalle ore 9.30 alle 12.30. L'aula sarà comunicata il giorno stesso in base alla disponibilità dell'accademia.

La revisione pre esame della Prof.ssa Sette, del corso di Progettazione Modellistica I e II e Cultura dei Materiali di Moda avverrà giovedì 19 giugno dalle ore 12.00 alle ore 16.00 solo su prenotazione. Dalle ore 9.00 alle ore 12.00 riceverà i tesisti.

Nella giornata di domani, 18 giugno, la docente Francesca Marsico sarà a disposizione degli studenti dalle 14 alle 17,30 quale anticipo di lezione sul calendario previsto e pubblicato sul presente sito web

Presentazione del libro Il design e il suo doppio
Venerdì 20 giugno 2025 – ore 9.00
Accademia di Belle Arti di Bari – Aula 32

 

Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 9.00, presso l’Aula 32 dell’Accademia di Belle Arti di Bari, si terrà la presentazione del libro Il design e il suo doppio, a cura di Giovanni Innella e Marco Petroni, pubblicato nel maggio 2025 da postmediabooks (Milano). L’incontro, presentato da Marco Petroni e introdotto da Antonella Marino, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, è aperto a tutti.

Il design e il suo doppio raccoglie i contributi di una prestigiosa rete internazionale di autori – tra cui Louise Schouwenberg, Gijs Bakker, Craig Bremner, Elio Caccavale, Justin McGuirk, Silvio Lorusso, Barbara Visser, Martina Muzi, Zoë Ryan, Emanuele Quinz, Noora Abdulmajeed, Rim Albahrani, Vittorio Venezia, Domitilla Dardi, Bianco-Valente, Elena Dellapiana, Paul A. Rodgers, Katharina Mischer, Thomas Traxler, Tommaso Bovo – ed esplora in modo corale il senso e la portata del “doppio” nel design contemporaneo.

Il volume propone una riflessione critica e poetica sul ruolo del design nel mondo attuale, attraversando temi come la progettualità, la soggettività, la formazione, la crisi e la trasformazione. La figura di Giovanni Innella, designer “atipico” e sempre in bilico tra essere dentro e fuori dal progetto, diventa qui il filo conduttore di un’indagine che restituisce una molteplicità di sguardi e tentativi, sempre aperti al confronto e al coinvolgimento di una comunità in divenire.

Il design si presenta così non solo come disciplina, ma come pratica esistenziale, politica e critica, capace di interrogare il presente e immaginare futuri possibili. 

Marco Petroni, teorico e critico del design,  è docente di Storia del Design all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Giovanni Innella, designer, ricercatore e curatore, è attualmente Associate Professor alla VCUarts in Qatar.

 

 

Call for papers per il convegno: 
GAMES MATTERS. Innovating game studies and research 

SAE Institute – Conservatory of Matera - Polytechnic University of Bari 

12 December 2025 | ODE - Bari 

Attachments:
Download this file (call_for_paper_GameMatters_rev.docx-2.pdf)GAMES MATTERS[ ]258 kB

Si comunica che la lezione di Scenotecnica I TO non si terrà per impegni istituzionali della docente.Non sarà necessario recuperare la lezione.

Tuttavia per gli studenti di SCENOTECNICA I 24/25 sarà possibile effettuare revisioni dalle ore 10:00 alle ore 11:30 presso la sede centrale di Bari.

Il Prof. Angelo Perrini sarà presente in Accademia per ricevimento tesisti il martedì e giovedì dalle ore 15:00 alle ore 17:00.

Come da “Modalità di consegna tesi” L’ULTIMO GIORNO UTILE PER LA CONSEGNA È 7 LUGLIO ENTRO LE ORE 12:00 (A.M.) (dieci giorni lavorativi prima del primo giorno tesi)