Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Si allega quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 710
Si allega quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 714
Gentilissimi,
siamo lieti di invitarVi all'evento conclusivo del ”XVII PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI Edizione 2023 - Sezione Design”, che si terrà Lunedì 18 dicembre 2023 dalle ore 10:00 presso il MACRO - Museo di Arte Contemporanea di Roma (ingresso principale Via Nizza 138, Roma).
All’interno del Museo sarà allestita una mostra in cui saranno esposti tutti i progetti partecipanti e sarà distribuito il catalogo dedicato.
I vincitori saranno nominati e premiati nel pomeriggio al termine del Convegno.
La mostra rimarrà visitabile anche nel corso dei giorni successivi.
La giuria assegnerà un unico premio e delle menzioni per ciascuna categoria (progetti di tesi e progetti di ricerca), oltre ad alcune menzioni speciali.
Di seguito il programma:
- ore 9.30 - 10.00: registrazione,
- ore 10.00 - 10.45: Saluti Istituzionali
- ore 10.45 - 12.30: Convegno “Visioni di Design - Progetti dal Futuro”
- ore 12.30: Inaugurazione della mostra
- ore 13.00 - 14.30: pausa pranzo (buffet)
- ore 15.00: Interventi dei Giurati
- ore 15.30: Premiazione PNA 2023
- ore 16.30: saluti, consegna cataloghi, chiusura evento
Sperando di farLe cosa gradita con il nostro invito,
chiediamo gentile conferma di partecipazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro Lunedì 11 dicembre.
Cordiali saluti.
Prof. Tommaso Salvatori
Direttore dell’ISIA di Roma
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 783
CORSO DI VEB DESIGN 2 -TRIENNIO WEB DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA SECONDO ANNO, PROF. PAOLO AZZELLA.
Si informano gli Studenti che la lezione prevista per la giornata di Lunedì 20 Novembre 2023, non si terrà.
Sarà recuperata in data da concordarsi.
Prof. Paolo Azzella
Docente di Graphic Design
Accademia di Belle Arti di Bari
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 609
Cari studenti e studentesse,
Siamo lieti di annunciare i risultati del bando CiBari. Di seguito, troverete il verbale con i nomi dei vincitori.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 649
VOGA HOSTS
Martedì 21 novembre 2023, ore 19:00
Arie Amaya-Akkermans
From Alalakh to Gaza:
The Archaeology of Urban Destruction
Condannando con orrore il genocidio e l'urbicidio in corso a Gaza, e in solidarietà con i tutti i popoli sfollati, vi invitiamo invitiamo al talk “From Alalakh to Gaza: The Archaeology of Urban Destruction” di/con Arie Amaya-Akkermans, che si terrà da VOGA, in Via Francesco Curzio dei Mille 58 (Bari) martedì 21 nvembre alle ore 19:00.
La scomparsa delle città a causa di conflitti, disastri naturali e dell'abisso del tempo ha fatto parte della ricca storia del Levante durante l'antichità. Alcune di queste città sono state dissotterrate dall'archeologia moderna, che ci ha offerto uno sguardo sugli eventi sociopolitici che hanno portato alla loro rovina. Tuttavia, ancora oggi, le città della regione continuano a scomparire a causa di conflitti e disastri: distrutte, abbandonate e talvolta ricostruite, come Beirut, Aleppo, Antakya e più recentemente Gaza.
In questo talk, esamineremo le narrazioni archeologiche sulla distruzione di alcune antiche colonie del Mediterraneo (Alalakh, Zincirli e Sybaris) al fine di formulare una visione contemporanea dell'urbicidio e dei modi in cui gli artisti hanno utilizzato metodi archeologici per comprendere la distruzione urbana nel presente. Con un focus sulla distruzione in corso a Gaza, il nostro sguardo archeologico sarà rivolto alle complesse relazioni tra popoli e ambiente costruito, alla violenza dell'urbicidio come crimine di guerra e alle possibilità che arte e archeologia hanno di fungere da testimoni.
N.B.: Il talk sarà in lingua inglese.
Arie Amaya-Akkermans è un professionista interdisciplinare e ricercatore indipendente che opera nell'intersezione tra arte contemporanea, archeologia e patrimonio critico. Ha scritto ampiamente sull'arte contemporanea in Medio Oriente e i suoi scritti sono apparsi su Hyperallergic, San Francisco Arts Quarterly, The Markaz Review e il popolare Classic blog Sententiae Antiquae, oltre che in monografie per artisti moderni e contemporanei. In passato, è stato expert fellow presso Iaspis.se, moderatore nel programma di conferenze di Art Basel e redattore ospite di Arteeast quarterly, nonché co-curatore di Perambulation. In qualità di operatore culturale, ha curato e co-prodotto la prima mostra di arte contemporanea presso un museo archeologico in Turchia, "After Utopia: The Birds", al Sadberkhanim Muzesid. Vive tra Izmir e Samandag.
VOGA Art Project
Via Curzio dei Mille, 58, 70123 Bari (BA), Italy
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.vogaartproject.com
CF 93517650722
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 684
On-Demand VIEW Conference 2023
VIEW Conference announces the immediate availability of the on-demand archive of sessions from our recent VIEW Conference 2023 edition. Check out all the sessions available and click here to buy a ticket for 3-months access to stream them at your leisure.
About VIEW Conference
An English speaking event, the annual international VIEW Conference takes in Turin, Italy, every October. The conference’s vibrant and inclusive atmosphere is designed to enlighten and inspire, with an extensive live program of talks, presentations, workshops and masterclasses embracing cutting-edge thinking on such diverse topics as Storytelling, Virtual Production, Computer Graphics, Interactive & Immersive Media, VR/AR/Mixed Reality and the Metaverse, Artificial Intelligence, Real-Time Rendering and much, much more.
For more information:
Facebook: https://facebook.com/
YouTube: https://youtube.com/c/
Twitter: @viewconference
Instagram: view_conference
VIEW Conference newsletter: Sign up here
#viewconference
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 771
Si allega quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 738
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 578
Si allega link di quanto in oggetto.
https://h2f1.emailsp.com/f/rnl.aspx/?meh=t1qwq3-&x=pv&dl=o1-k8=xsvy0-80b=4a56el081&x=pp&xx630295e0628d&x=pv&/af19&e=wq/xNCLM
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 667
Si allega quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 723
La 16ª edizione dello Schermo dell'arte, che si svolge dal 15 al 19 novembre a Firenze, ha un'estensione online, in streaming su MYmovies, dal 15 al 26 novembre. Il programma è ricco e comprende, per citare solo alcuni titoli: Nam June Paik: Moon Is the Oldest TV (2023) di Amanda Kim, Robert Irwin: A desert of pure feeling (2022) di Jennifer Lane, Radical Landscapes (2022) di Elettra Fiumi, oltre al Focus dedicato all'artista Guido van der Werve, un omaggio a Diego Marcon e la XII edizione di VISIO. Qui si trova la programmazione completa, giornata per giornata https://www.schermodellarte.org/festival-2023/programma/. Come sempre si tratta di film di recentissima produzione, per lo più anteprime, che difficilmente hanno una reale distribuzione, per cui il festival è la rara (se non unica) occasione per vederli. Come ogni anno abbiamo un'attenzione particolare per il pubblico dei più giovani, in particolare degli studenti: in presenza il festival sarà totalmente gratuito per gli under 30, mentre per lo streaming l'abbonamento ha un prezzo scontato per studenti (e docenti) pari a 3,90€ anziché 7,90€. Per accedere allo sconto proponiamo l’ acquisto autonomo da parte di docenti e studenti, tramite la registrazione a questo modulo: https://www.schermodellarte.org/education/agevolazioni/.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 605
Le lezioni di Storia dell'arte contemporanea 2 (Triennio) e di Stile, Storia dell'arte e del costume (Biennio) previste per Mercoledì 15 Novembre con la Prof. A. Marino sono sospese.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 663
Si comunica agli studenti del Biennio di Grafica d'Arte che la lezione del Prof. Carlucci del giorno 17 Novembre è anticipata al giorno 15 Novembre.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 626
Ricordiamo che il DNA è l’ elemento essenziale della nostra esistenza e che questo anello ideato, una volta realizzato, verrà consegnato ad un importane Ricercatore, il quale con la sua attività di ricerca è riuscito a fare delle scoperte notevoli, in modo tale da celebrare a posteriori il matrimonio tra la Ricerca e il Ricercatore.
Confidiamo in una partecipazione numerosa degli studenti, anche per dimostrare la vicinanza alle problematiche dei Pazienti portatori di Patologie Rare.
Il Presidente
Fondazione Malattie Rare “ Mauro Baschirotto” onlus
Prof. Giuseppe Baschirotto
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 825
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 864
Si allega quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 786
Pagina 64 di 209