Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Workshop di Arti Visive presso l'istituto comprensivo D. Cirillo
a cura delle dott.sse
Annalisa Ciliberti e Santina Moccia
giovedì 8 giugno, ore 10:00
Documentazione a cura del corso di Valorizzazione dei beni architettonici e paesaggistici
- Categoria: Workshop
- Visite: 892
Il Prof. Piva ricorda agli studenti di Regia 3 che lunedì 5 giugno si svolgerà l’uscita didattica presso gli studi RAI di via Dalmazia 104.
I partecipanti accreditati per l'uscita dovranno presentarsi alle ore 09:20 davanti all’ingresso, muniti di documento di riconoscimento in corso di validità.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 522
CLAP Museum presenta il volume "Storie a colori di un’Europa dei diritti"
1° giugno 2023, ore 17.30
Via Nicola Fabrizi, n. 194 - Pescara
Giovedì 1° giugno, alle ore 17.30, il CLAP Museum ospita la presentazione del volume “Storie a colori di un’Europa dei diritti”, alla presenza delle curatrici, Valeria Di Comite e Rosa Anna Pucciarelli. Il volume è stato realizzato con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea grazie alla collaborazione tra lo Europe Direct Puglia incardinato nel Dipartimento di Scienze politiche dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e la Cattedra di Illustrazione Scientifica dell’Accademia di Belle Arti di Bari, nonché dei giovani che hanno dedicato il loro impegno a questo progetto.
Il volume rappresenta, attraverso otto racconti a fumetto in forma di graphic novel, differenti situazioni di vita in cui entrano in gioco i diritti riconosciuti e tutelati dall’Unione europea analizzati in altrettanti scritti di carattere giuridico. La scelta del racconto illustrato, per comunicare i valori e i diritti promossi dall’UE, è la forma di narrazione più efficace per entrare in contatto con il lettore e, in particolare, con i giovani, anche per promuovere il senso di appartenenza dei cittadini alla stessa Europa.
Il volume raccoglie in un unicum il lavoro di due gruppi di giovani chiamati ad affrontare una stessa questione sia dal profilo giuridico sia da quello grafico. In primis alcuni diritti, come il principio di non discriminazione, declinato sia rispetto al diritto di soggiorno dei cittadini dell'Unione e dei loro familiari stranieri, sia in relazione alla posizione lavorativa dei disabili. Altri testi riguardano il diritto dei lavoratori e degli studenti alla libera circolazione, il diritto alla privacy in un mondo digitale, la tutela dei consumatori, il benessere animale. La rappresentazione grafica di questi diritti ha trovato la giusta declinazione in racconti ispirati alla normativa dell'Unione, compresa la Carta dei diritti fondamentali.
La presentazione del volume inizierà con i saluti della Vicepresidente della Fondazione Pescarabruzzo, Paola Nardone, e del Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi Aldo Moro di Bari, Giuseppe Moro. Proseguirà con gli interventi delle curatrici Valeria Di Comite (Carta dei diritti e cittadinanza dell’UE, libera circolazione e soggiorno dei cittadini, diritto al ricongiungimento familiare) e Rosa Anna Pucciarelli (L’importanza della comunicazione attraverso le Graphic Novel: nuovo sistema di semplificazione di argomenti complessi). A seguire Francesco Emanuele Celentano approfondirà l’impegno dell’UE a favore dell’ambiente globale e della biodiversità, mentre Tiziana Sala esporrà al pubblico la grammatica del fumetto. Infine, gli illustratori del volume catalizzeranno l’attenzione su come tradurre un testo in immagini.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1137
ISTRUZIONI per Lunedì 5 giugno 2023: “DISEGNARE NELLA RISERVA NATURALISTICA DI TORRE GUACETO”
Trasporto: La partenza in pullman, messo a disposizione dall’Accademia, è fissata inderogabilmente alle ore 8:00 di lunedì 5 giugno, da Largo Sorrentino a Bari (uscita sottopassaggio di via Capruzzi della stazione centrale di Bari, in prossimità dell’ingresso al Parco Rossani). Il rientro è previsto nello stesso luogo per le ore 19:30 circa (la partenza da Torre Guaceto sarà alle ore 17:30).
Attività: Per lo svolgimento dell’attività i partecipanti sono invitati a portare con sé supporti rigidi dove poggiare i fogli da disegno durante l’esecuzione (tipo tavolette, album da disegno, cartone rigido, delle dimensioni dei fogli da disegno F4, dimensioni 33 x 48). I fogli saranno forniti dall’organizzazione del workshop (n. 2 fogli a partecipante). Ogni partecipante dovrà portare come propria dotazione, perché non forniti dall’organizzazione, tutti i materiali più congeniali alla realizzazione del proprio elaborato (matite, carboncino, sanguigna, biro ecc., come indicato nel bando di partecipazione).
Sul campo: I partecipanti porteranno con sé quanto possa servire per il proprio ristoro, compresa l’acqua, perché nella riserva non ci sono punti vendita di alimenti. Si consiglia abbigliamento in colori chiari, scarpe adatte al trekking, copricapo, crema solare.
Eventuale rinvio: Considerata la sede di svolgimento del workshop, esso non si svolgerebbe in caso di condizioni meteo avverse, come pioggia o vento forte, condizioni che non consentirebbero un regolare svolgimento dell’attività. In tal caso si darebbe immediata comunicazione del rinvio sul sito istituzionale.
I curatori,
proff. Giusy Petruzzelli e Mauro Antonio Mezzina
(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 998
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 486
Sarà possibile effettuare la revisione per l'esame di Computer Art mercoledì 31 maggio, dalle 13:30 alle 17:30 online.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 491
Prot n. 1608 del 29/05/2023
In relazione al bando pubblicato in: https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/27-llp-erasmus/2848-mobilita-erasmus-per-lo-staff-docente-e-amministrativo-a-a-2022-2023.html
si sollecita il personale docente e amministrativo che ha presentato a suo tempo domanda a dare attuazione alla mobilità che deve essere effettuata entro il 31/10/2023.
Si riapre contestualmente tale bando per chi non abbia presentato domanda, inviando il modello di cui al citato link a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 17/06/2023.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 829
Prot n. 1609 del 29/05/2023
In relazione al bando pubblicato in: https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/27-llp-erasmus/3040-bando-erasmus-studenti-2023-2024.html
Si riapre tale bando per gli studenti e i laureandi che non abbiano presentato domanda di mobilità da effettuarsi entro il 31/10/2023, inviando il modello e gli allegati di cui al citato link a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro il 17/06/2023.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 568
La lezione prevista per venerdì 26 maggio del Prof. Piva di Tecniche di Montaggio si svolgerà presso la sede di Mola di Bari.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 492
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 528
Cortometraggio realizzato nell'ambito del bando pubblico "Linguaggi cinematografici, come strumento di educazione e formazione ".
Realizzato dai ragazzi dell' IC De Marinis di Carbonara, con la loro Dirigente Ermelinda Cucumazzo. Voce Narrante Vanni Bramati e Regia di Alfio D'Agata.
Per maggiori informazioni clicca qui
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 839
La lezione di inglese della Prof.ssa Guario prevista per martedì 23 maggio non si terrà e sarà recuperata a data da concordarsi.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 505
Il seminario attraverserà le tematiche legate alle immagini in movimento in relazione alle arti visive e performative con un approfondimento su opere di artisti che lavorano in dialogo con lo spazio.
Nel workshop che seguirà si forniranno gli strumenti utili per sperimentare con la tecnica del videomapping nelle sue molteplici declinazioni.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1261
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 480
Arte Terapeutica per un Mandala
25-26 maggio 2023 - Convento di Santa Chiara, Mola di Bari
a cura di:
Maria Vinella (Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’arte)
Antonella Marino (Dipartimento Arti Visive)
Magda Milano (Scuola di Pittura).
Esperte: Tiziana Tacconi, Yuan Yuan.
Comunicare e condividere risorse e potenzialità individuali, creare le condizioni perché i processi di partecipazione rendano praticabile un’esperienza comune è la condizione prima che definisce l‘ARTE TERAPEUTICA. Questa nuova vitalità creativa dell’arte si deve intendere, nelle sue profonde implicazioni umane, come partecipazione attiva a un progetto di qualificazione estetica della vita e l’opera condivisa, si qualifica essere strumento per costruire un progetto di possibile cambiamento al presente.
Il workshop prevede l’attuazione di un laboratorio artistico di espressione individuale e collettiva che coinvolge tutti i componenti alla realizzazione di un grande Mandala.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1448
L’età del rame: Cuprotipia
Workshop di stampa mediante antiche tecniche e processi alternativi di stampa.
con Vincenzo Caniparoli
Venerdì 9 giugno 2023
Ore 9.30 - 17:30
Sede Mola di Bari
a cura della prof.ssa Grazia Tagliente
Nell'era attuale, in cui la sostenibilità è diventata un valore centrale, l'incisione e la stampa sostenibile si distinguono come un'alternativa rispettosa dell'ambiente rispetto alle moderne tecniche di stampa. Queste tecniche impiegano materiali naturali, riducendo l'impatto ambientale associato all'uso di sostanze chimiche e inquinanti. Partecipare al laboratorio di Cuprotipia rappresenta un'opportunità per immergersi in questa tecnica creativa sviluppata nel XIX secolo. Durante il corso di una giornata, gli studenti avranno l'occasione di apprendere le basi della Cuprotipia e di mettere in pratica le proprie conoscenze per creare opere d'arte uniche guidati da Vincenzo Caniparoli.
La cuprotipia, conosciuta anche come stampa con i sali di rame, offre la possibilità di creare immagini dalla bellezza intrinseca e dalla qualità distintiva. Durante il laboratorio, gli studenti hanno l'opportunità di lavorare con materiali sensibili alla luce e sperimentare l'intero processo, dalla preparazione delle lastre all'esposizione, dallo sviluppo delle immagini al fissaggio per creare stampe durature e suggestive. Questa giornata di laboratorio è organizza come un'esperienza pratica e coinvolgente, che permetterà di esplorare la cuprotipia in modo creativo e personale.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1768
Pagina 63 di 194