Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Giunto alla VI edizione, il contest fotografico internazionale Run for Art torna con il tema "Ambiente e sport". La gara, promossa dalla Fondazione Giulio Onesti – Accademia Olimpica Nazionale Italiana, è rivolta a giovani fotografi, professionisti e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni. Nato a livello nazionale nel 2015, ormai dalla sua terza edizione il concorso si svolge a livello mondiale. Con l'obiettivo di coniugare arte e sport attraverso la fotografia e l'espressione creativa, Run for Art ha portato gli scatti di tanti giovani fotografi in giro per il mondo. Negli anni le fotografie che si sono aggiudicate la finale sono state esposte in siti di rilevanza internazionale. I partecipanti hanno così avuto modo di guadagnarsi un posto nelle esposizioni in luoghi d’eccezione come il Parlamento Europeo di Strasburgo, il Museo MAXXI di Roma, la sede delle Nazioni Unite a New York, l’International Mugham Center di Baku e il Biltmore Hotel di Miami.
La VI edizione dedicata ad “Ambiente e sport” – Il tema scelto dalla commissione per Run for Art World - VI edizione è “Ambiente e sport”. Il Comitato Olimpico Internazionale definisce l’ambiente come il terzo pilastro dell’Olimpismo: lo sport può contribuire infatti in modo significativo a proteggere l’ambiente naturale e valorizzarne le risorse, grazie ai valori di rispetto, educazione e sostenibilità che promuove. L'eccezionalità del tema lascerà ampio spazio alla creatività dei fotografi, chiamati ad esprimere con i loro scatti i valori dello sport ed il suo legame con l'arte. Il termine ambiente sarà considerato nella sua più ampia accezione: non solo quella di ambiente naturale, ma anche di sport e ambiente sociale, urbano e culturale. Le cinque categorie di gara, numero che rappresenta simbolicamente i cinque cerchi olimpici, per la VI edizione sono le seguenti: Sport e ambiente naturale; Sport e ambiente sociale; Sport e ambiente urbano; Sport e ambiente culturale; Sport e ambiente nel futuro.
Regolamento ed esposizione online – La partecipazione alla VI edizione di Run for Art è gratuita e aperta a fotografi, professionisti e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni, di qualsiasi nazionalità. Le iscrizioni sono aperte fino al 29 settembre 2023. L’iter seguirà quello di una vera e propria gara sportiva. Una giuria internazionale di eccellenza, che rappresenta idealmente tutti i settori coinvolti - dall’arte allo sport, dalle istituzioni ai media - selezionerà otto fotografie finaliste per ognuna delle cinque categorie proposte, per un totale di quaranta scatti. In aggiunta all'esposizione in siti di rilevanza internazionale ed in occasioni di particolare interesse, questi entreranno a far parte anche della "Run for Art online exhibition". Inaugurata a maggio 2021, la mostra digitale offre un percorso espositivo disponibile sul sito web dedicato all'iniziativa (runforart.com).
Le informazioni sui termini di partecipazione sono disponibili su runforart.com. Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero +39 06 36857933/4
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 768
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 1232
Gli studenti che dovranno sostenere l'esame di Regia 1 e di Tecniche di montaggio con il Prof. Piva giovedì 20 luglio dovranno presentarsi secondo la seguente suddivisione in gruppi:
ore 9:30 - cognome A-M
ore 11:00 - cognome N-V
In base alle esigenze, saranno possibili scambi tra i gruppi in autonomia: lo studente che avrà necessità di cambiare fascia oraria dovrà accordarsi direttamente con un collega disposto a scambiare il proprio turno.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 563
Gli esami del prof. Chielli previsti per il 13 luglio e poi rimandati, saranno recuperati lunedì 24 ore 11:00 presso la sede di Bari.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 582
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 655
L'esame di Regia Cinematografica per Scenografia con il Prof. Palumbo previsto per il giorno 17 luglio è rimandato al giorno 20 luglio, stessa ora/aula.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 612
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 615
situfestival
@zonablu_- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 825
Si rinnova la collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Bari e il Factory Film Festival per la seconda edizione che si svolgerà in quattro serate, dal 14 al 17 Settembre 2023.
Ognuna delle serate avrà come tema una delle sezioni competitive del Festival, un focus pomeridiano con gli ospiti e autori in concorso ed un salotto durante le serate di proiezione. Novità del 2023 sarà la serata di Premiazione alla presenza della Giuria tecnica e popolare. Sono confermati i mattiné con i Workshop di settore, in uno spazio parallelo al Castello Caracciolo, location riconfermata per la nuova edizione del festival.
Per l’occasione il festival ha deciso di agevolare la partecipazione di artisti e studenti offrendo un codice sconto del 50% sull’iscrizione.
- Iscrizioni - Le iscrizioni sono aperte fino al 17 Agosto 2023 e si effettuano unicamente tramite il portale FilmFreeway al seguente LINK: https://filmfreeway.com/FactoryFilmFestival
Codice Sconto Studenti: ACCARTFFFF23 - Sezione “Factory” – Cortometraggi italiani
Concorrono ai premi le opere prodotte in Italia o all'estero purché dirette da autori nati, residenti o domiciliati in Italia. Saranno ammessi al concorso cortometraggi di qualunque genere e formato realizzati a partire dal 2021. La durata massima non dovrà superare i 20 minuti. - Sezione “Mondo” – Cortometraggi internazionali
Concorrono ai premi le opere prodotte in qualsiasi Paese. Tutti i film devono essere sottotitolati in inglese. Saranno ammessi al concorso cortometraggi di qualunque genere e formato realizzati a partire dal 2021. La durata massima non dovrà superare i 20 minuti. - Sezione “Art” - Cortometraggi - Short Docu - Video Arte - VideoClip
Concorrono ai premi le opere Italiane ed Internazionali che abbiano come tema centrale l'ARTE in ogni sua forma e linguaggio. La durata massima non dovrà superare i 20 minuti.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 2336
-
● 1 borsa di studio del valore di euro 7650 a copertura totale dell’importo, offerta e selezionata dalla Fondazione Alimondo Ciampi e riservata ad artistə under 35.
-
● 1 borsa di studio del valore di euro 7650 a copertura totale dell’importo, offerta da Fondazione Livorno e riservata a nati o residenti in provincia di Livorno.
-
● 1 borsa di studio del valore di euro 7650 cadauna a copertura totale dell’importo e 1 borsa di studio del valore 3825 a copertura parziale dell’importo offerte dalla Fondazione Il Bisonte e riservate a studentə laureandə o neolaureatə da meno di due anni presso le Accademie di Belle Arti italiane.
-
● 1 borsa di studio del valore di euro 7650 cadauna a copertura totale dell’importo e 1 borsa di studio del valore 3825 a copertura parziale dell’importo offerte dalla Fondazione Il Bisonte e riservate ad artistə under 35 stranierə e italianə che operano nell’ambito della stampa d’arte.
È possibile partecipare alla selezione per più borse di studio se in possesso dei requisiti indicati.
Non verranno prese in considerazione domande incomplete o pervenute oltre i termini.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1070
D.D. n.177 del 18 /05/2023
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 658
VERBALE N°4 della commissione/seggio elettorale per le elezioni suppletive della consulta degli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Bari per l’integrazione di n.1 studenti, per il triennio 2021-2024, indette per i giorni 15/16 giugno 2023.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 574
Il Prof. Buonsante è disponibile per le revisioni dei progetti d’esame per Progettazione Grafica venerdì 23 giugno 2023 online nella stanza virtuale del docente dalle 9:30 alle 13:00.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 521
La revisione pre-esame della prof.ssa Leone, del corso di Progettazione per il Costume, si terrà il giorno lunedì 26 giugno ore 10:00, aula da definire.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 540
SECOND LIFE: Tutto torna
Il concorso, curato e coordinato dal critico e curatore Marco Meneguzzo, è riservato a tutti gli/le artisti/e maggiorenni italiani o residenti in Italia che non abbiano ancora compiuto i 28 anni alla data della chiusura del concorso, e si svolgerà con seguenti modalità:
- gli artisti potranno inviare un’opera ispirata al valore della sostenibilità in tutte le sue accezioni, al recupero di materia e/o alla salvaguardia dell’ambiente e del decoro urbano.
tra tutte le opere pervenute ne verranno scelte 30 da parte di giovani curatori italiani. La scelta verrà operata sul materiale informatico che il/la partecipante invierà alla segreteria organizzativa del bando. I nominativi dei finalisti e dei vincitori saranno pubblicati sul sito www.secondlifecontest.it
le opere scelte verranno esposte in mostra presso prestigiose sedi toscane a Firenze, ed in almeno altri due luoghi di pregio, a partire da ottobre 2023 per circa un anno.
tra le opere selezionate, una giuria composta dal curatore, dal direttore Relazioni Esterne di Alia e da un delegato di ciascuna istituzione partner – sceglierà nell’ordine:
- 1° opera classificata: premio acquisto di euro 2.500
- 2° opera classificata: premio acquisto di euro 1.500
- 3° opera classificata: premio acquisto di euro 1.200
- fino ad un massimo di 3 menzioni speciali
- premi acquisto speciali sostenuti dagli sponsor del progetto
Verrà realizzato un catalogo bilingue italiano/inglese che illustrerà tutti i lavori selezionati, assieme a una biografia dell’artista, e a una breve descrizione dell’opera.
Tutte le opere selezionate e acquisite entreranno a far parte del patrimonio culturale di Alia, che – ad insindacabile giudizio - le potrà conservare, esporre nelle proprie sedi, donare o dare in comodato a musei o istituzioni museali ed espositive, centri formativi.
Bando e modulo in allegato.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 957
Pagina 60 di 194