News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Sabato 25 novembre a partire dalla h 9 saranno effettuate dalla Prof.ssa Petruzzelli lezioni di recupero sul campo per le classi di

Storia dell'arte moderna delle Scuole di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo, Pittura, Scultura e per la classe di Metodologia e teoria della Storia dell'arte della Scuola di Didattica dell'arte. Argomento delle lezioni "BARI RINASCIMENTALE E BAROCCA". Appuntamento alle h. 9 dinanzi allo Spazio Murat in piazza del Ferrarese a Bari Vecchia. Si raccomanda la puntualità perché l'attività sarà itinerante.

Alla cortese attenzione degli studenti,

sono Nadia Di Mastropietro, Responsabile del Concorso MArteLive, il primo Festival-concorso multidisciplinare che da oltre vent’anni anni lavora a livello nazionale ed europeo per scoprire e promuovere nuovi talenti e diffondere l’arte contemporanea in tutte le sue forme.

AGGIORNAMENTO: confermati premi del valore di 16.000€ all’arte emergente - scadenza iscrizioni 25 novembre 2023 alle ore 24.00 (italiane).

Il 12 e 13 dicembre 2023 si terranno a Roma le Semifinali del MArteLive Centro Italia, a cui possono accedere artisti emergenti domiciliati in Toscana, Marche, Umbria, Lazio e Abruzzo. In queste date gli artisti selezionati si esibiranno in una fusione di musica, spettacoli e performance live di teatro, danza e circo contemporaneo, mostre di pittura e live painting, fotografia, proiezioni, installazioni, reading, street-art e video-mapping: molteplici spettacoli in contemporanea in un’unica location, che mescolandosi andranno a creare lo “spettacolo totale”, cuore pulsante di MArteLive.

Desiderando diffondere il nostro concept tra i giovani e dando loro concrete possibilità di mettersi in gioco in prima persona, siamo lieti di fornire ai vostri allievi 20 iscrizioni gratuite per candidarsi al concorso e, in caso di selezione, accedere alle Semifinali del MArteLive Centro Italia. I vincitori avranno accesso diretto alla Biennale MArteLive 2024, che si terrà sempre a Roma tra ottobre e dicembre 2024. In quell’occasione, verranno assegnati premi del valore di oltre 16.000€ ai primi classificati di ogni disciplina.

Inoltre, per tutti i partecipanti vi è la possibilità di vincere oltre 100 premi, tra produzioni e contratti di management, workshop e residenze gratuite, copertura stampa e visibilità, ingaggi e partecipazioni a festival ed eventi esclusivi. A questi si aggiunge l’opportunità di farsi conoscere e creare interessanti collaborazioni, grazie anche a una giuria formata da personalità qualificate e professionisti esperti del settore.

 Per iscriversi al concorso sarà sufficiente collegarsi al link dedicato e compilare il form. Come anticipato, la scadenza per le iscrizioni è posticipata al 25 novembre 2023.

MArteLive, progetto sostenuto dal Ministero della Cultura e Regione Lazio, è stato nell’arco degli anni una delle manifestazioni culturali più interessanti nel panorama italiano: a oggi le centinaia di iniziative realizzate hanno portato il Comune di Roma a definirlo come “festival storico di particolare interesse per la vita culturale della città”, mentre la stampa nazionale ne ha garantito un'ampia e costante copertura mediatica. Il contest è anche parte del progetto “Insieme Siamo Arte” realizzato da Città Metropolitana di Roma Capitale e ATCL.

 

Per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare il sito ufficiale del concorso e a consultare le pagine dedicate ai PREMI e alla GIURIA.

 

Cordialmente,

Nadia Di Mastropietro

Responsabile Concorso MarteLive

Attachments:
Download this file (CAL-DID 2023-24.pdf)CAL-DID 2023-24.pdf[ ]153 kB

Si allega quanto in oggetto

Si comunica che le lezioni della Prof.ssa Maria Vinella del giorno mercoledì 22 Novembre 2023 sono rinviate.

 
Si comunica che  la lezione di tecniche pittoriche del Prof. Francesco Cervelli, di mercoledì 6 dicembre sarà anticipata alle ore 8:30 di mercoledì 22 novembre  e proseguirà fino alle 17:30 come da orario ordinario.
Si comunica che le lezioni della Prof.ssa Colacicco per le  date : 18 e 19 Dicembre sono rinviate.
Le lezioni saranno riprese in accordo con gli studenti nei mercoledì di rientro tenuti dal Docente.
 

Si allega quanto in oggetto.

Spettabili

con la presente vorrei segnalare che la Casa degli Artisti di Sant'Anna del Furlo lancia il XV Bando: “Il Cammino di Sant’Anna”, aperto alle artiste e agli artisti senza limiti di età, di provenienza, di specializzazione, per la XV edizione della LAND ART AL FURLO si svolgerà dal 7 al 15 settembre 2024. 

Scadenza candidature 5 febbraio 2024.

Il “Cammino di Sant’Anna”, piattaforme in cemento leggero, è un percorso che si snoda dentro il bosco, arrivato ora ad 80 opere a terra. La Casa degli Artisti, insieme a scultori, pittori, mosaicisti, street artist che amano dialogare con la natura, prevede la chiusura ad anello del “Cammino” proprio nel 2024, con 100 “piazzole d’autore”. Un’opera collettiva che è inserita negli Eventi di “Pesaro 24” Capitale della Cultura, come la Casa degli Artisti, già all’interno della Mappa Culturale di PS’24. (www.pesaro2024.it)

L’intervento artistico avrà come supporto un pannello in cemento grezzo di 2x1 m già presente a terra: ogni tecnica è ammessa (mosaico, pittura, resine, film fotografico, ecc.) purché l’opera resista alle intemperie. Le diverse opere, deposte a terra, vanno a formare un sentiero tra gli alberi, un Cammino percorribile anche a piedi scalzi.

La partecipazione è gratuita; i 20 artisti selezionati potranno risiedere alla CASA DEGLI ARTISTI, già dai primi di marzo, per preparare il loro lavoro che dovrà essere terminato entro il 1 luglio 2024. 

ALLEGO IL BANDO e alcune immagini. 

Nella speranza di un vostro interesse e pubblicazione nei vostri canali

Vi mando cordiali saluti. 

Roberta Melasecca

Architect/Curator/Editor/Press

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

349.4945612

www.festivaldeltempo.it

interno14next.wordpress.com

dryapple.wordpress.com

www.melaseccapressoffice.it

Si allega quanto in oggetto.

Si allega quanto in oggetto.

Gentilissimi,

siamo lieti di invitarVi all'evento conclusivo del ”XVII PREMIO NAZIONALE DELLE ARTI Edizione 2023 - Sezione Design”, che si terrà Lunedì 18 dicembre 2023 dalle ore 10:00 presso il MACRO - Museo di Arte Contemporanea di Roma (ingresso principale Via Nizza 138, Roma).

All’interno del Museo sarà allestita una mostra in cui saranno esposti tutti i progetti partecipanti e sarà distribuito il catalogo dedicato. 

I vincitori saranno nominati e premiati nel pomeriggio al termine del Convegno.

La mostra rimarrà visitabile anche nel corso dei giorni successivi.

La giuria assegnerà un unico premio e delle menzioni per ciascuna categoria (progetti di tesi e progetti di ricerca), oltre ad alcune menzioni speciali.

Di seguito il programma:

-   ore 9.30 - 10.00: registrazione,

-   ore 10.00 - 10.45: Saluti Istituzionali

-   ore 10.45 - 12.30: Convegno “Visioni di Design - Progetti dal Futuro”

-   ore 12.30: Inaugurazione della mostra

-   ore 13.00 - 14.30: pausa pranzo (buffet)

-   ore 15.00: Interventi dei Giurati

-   ore 15.30: Premiazione PNA 2023

-   ore 16.30: saluti, consegna cataloghi, chiusura evento

 

Sperando di farLe cosa gradita con il nostro invito,

chiediamo gentile conferma di partecipazione scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro Lunedì 11 dicembre.

 

Cordiali saluti.

 

Prof. Tommaso Salvatori

Direttore dell’ISIA di Roma

Attachments:
Download this file (PNA2023_Invito evento.jpg)PNA2023_Invito evento.jpg[ ]754 kB

CORSO DI VEB DESIGN 2 -TRIENNIO WEB DESIGN E COMUNICAZIONE VISIVA SECONDO ANNO, PROF. PAOLO AZZELLA. 

Si informano gli Studenti che la lezione prevista per la giornata di Lunedì 20 Novembre 2023, non si terrà

Sarà recuperata in data da concordarsi. 

 

Prof. Paolo Azzella

Docente di Graphic Design

Accademia di Belle Arti di Bari

Cari studenti e studentesse,

Siamo lieti di annunciare i risultati del bando CiBari. Di seguito, troverete il verbale con i nomi dei vincitori.

 

VOGA HOSTS

Martedì 21 novembre 2023, ore 19:00

Arie Amaya-Akkermans

From Alalakh to Gaza:
The Archaeology of Urban Destruction

Condannando con orrore il genocidio e l'urbicidio in corso a Gaza, e in solidarietà con i tutti i popoli sfollati, vi invitiamo invitiamo al talk “From Alalakh to Gaza: The Archaeology of Urban Destruction” di/con Arie Amaya-Akkermans, che si terrà da VOGA, in Via Francesco Curzio dei Mille 58 (Bari) martedì 21 nvembre alle ore 19:00.

La scomparsa delle città a causa di conflitti, disastri naturali e dell'abisso del tempo ha fatto parte della ricca storia del Levante durante l'antichità. Alcune di queste città sono state dissotterrate dall'archeologia moderna, che ci ha offerto uno sguardo sugli eventi sociopolitici che hanno portato alla loro rovina. Tuttavia, ancora oggi, le città della regione continuano a scomparire a causa di conflitti e disastri: distrutte, abbandonate e talvolta ricostruite, come Beirut, Aleppo, Antakya e più recentemente Gaza.

In questo talk, esamineremo le narrazioni archeologiche sulla distruzione di alcune antiche colonie del Mediterraneo (Alalakh, Zincirli e Sybaris) al fine di formulare una visione contemporanea dell'urbicidio e dei modi in cui gli artisti hanno utilizzato metodi archeologici per comprendere la distruzione urbana nel presente. Con un focus sulla distruzione in corso a Gaza, il nostro sguardo archeologico sarà rivolto alle complesse relazioni tra popoli e ambiente costruito, alla violenza dell'urbicidio come crimine di guerra e alle possibilità che arte e archeologia hanno di fungere da testimoni.

N.B.: Il talk sarà in lingua inglese.

Arie Amaya-Akkermans è un professionista interdisciplinare e ricercatore indipendente che opera nell'intersezione tra arte contemporanea, archeologia e patrimonio critico. Ha scritto ampiamente sull'arte contemporanea in Medio Oriente e i suoi scritti sono apparsi su Hyperallergic, San Francisco Arts Quarterly, The Markaz Review e il popolare Classic blog Sententiae Antiquae, oltre che in monografie per artisti moderni e contemporanei. In passato, è stato expert fellow presso Iaspis.se, moderatore nel programma di conferenze di Art Basel e redattore ospite di Arteeast quarterly, nonché co-curatore di Perambulation. In qualità di operatore culturale, ha curato e co-prodotto la prima mostra di arte contemporanea presso un museo archeologico in Turchia, "After Utopia: The Birds", al Sadberkhanim Muzesid. Vive tra Izmir e Samandag.

 

VOGA Art Project
Via Curzio dei Mille, 58, 70123 Bari (BA), Italy
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

www.vogaartproject.com
CF 93517650722

Attachments:
Download this file (unnamed.png)unnamed.png[ ]1184 kB

On-Demand VIEW Conference 2023

VIEW Conference announces the immediate availability of the on-demand archive of  sessions from our recent VIEW Conference 2023 edition. Check out all the sessions available and click here to buy a ticket for 3-months access to stream them at your leisure.

About VIEW Conference

An English speaking event, the annual international VIEW Conference takes in Turin, Italy, every October. The conference’s vibrant and inclusive atmosphere is designed to enlighten and inspire, with an extensive live program of talks, presentations, workshops and masterclasses embracing cutting-edge thinking on such diverse topics as Storytelling, Virtual Production, Computer Graphics, Interactive & Immersive Media, VR/AR/Mixed Reality and the Metaverse, Artificial Intelligence, Real-Time Rendering and much, much more.

For more information:

https://www.viewconference.it

Facebook: https://facebook.com/viewconference

YouTube: https://youtube.com/c/viewconference

Twitter: @viewconference

Instagram: view_conference

VIEW Conference newsletter: Sign up here

#viewconference

 

Attachments:
Download this file (unnamed.jpg)unnamed.jpg[ ]227 kB

Si allega quanto in oggetto.

Attachments:
Download this file (Errata corrige.pdf)Errata corrige.pdf[ ]130 kB

Si allega quanto in oggetto.