News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Avviso Tecniche extramediali
La prof.ssa Colacicco farà dei rientri  presso la sede di Mola di Bari tutti i martedi del mese di Maggio
 

V edizione del Premio ArpAmare 2025: i primi tre classificati parteciperanno ad un workshop in Toscana per imparare a realizzare opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti

I vincitori del premio ArpAmare 2025, oltre ad un premio in denaro offerto da Arpa Puglia, impareranno a realizzare opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti. Infatti HERAmbiente SpA, nell’ambito del progetto artistico e di comunicazione “Scart” del Gruppo Hera, marchio registrato con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive fatte con rifiuti, offrirà ai primi tre classificati la possibilità di partecipare gratuitamente ad un workshop della durata di una settimana in Toscana, organizzato nel corso dell’anno accademico 2025-2026 con l’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Le lezioni si terranno presso i laboratori artistici “Scart” di Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa.

L’annuncio è stato fatto oggi, presso la Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari, nel corso della  conferenza stampa di presentazione del Premio ArpAmare 2025, organizzato per il quinto anno consecutivo dall'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell'Ambiente (Arpa Puglia).

Alla conferenza sono intervenuti l’assessora alla Cultura della Città Metropolitana di Bari, Paola Romano, l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani, il direttore del Ciheam Bari, Maurizio Raeli, il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, il direttore marketing e Sviluppo Iniziative – Herambiente (ideatore del progetto Scart), Maurizio Giani, e il direttore Accademia di Belle Arti di Foggia, Francesco Arrivo.

Il premio sarà assegnato ai vincitori del concorso per arti visive “ArpAmare 2025” (bando pubblicato sul sito di Arpa Puglia https://www.arpa.puglia.it/archivio10_notizie_0_548.html, oltre che al codice QR https://get-qr.com/F3IRbi), nel corso della manifestazione che si svolgerà nel mese di giugno in occasione della “Giornata Mondiale degli Oceani”, organizzata da “Ciheam Bari” e “Arpa Puglia”.

Come previsto dal bando, il concorso è rivolto agli artisti visivi che si siano iscritti o abbiano conseguito il diploma di primo o secondo livello presso le Accademie di Belle Arti pugliesi - Bari, Foggia, Lecce- a partire dal 2023.

Il concorso, che ha scopi scientifico-ambientali e di valorizzazione del territorio, seleziona opere d’arte visiva (Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’Arte - escludendo fotografie, installazioni di grandi dimensioni e site specific, video, opere virtuali e digitali -) incentrate sulla tematica del mare della Puglia e capaci di interpretare, attraverso il linguaggio artistico, gli aspetti ecologici, culturali, naturalistici e artistici di questo straordinario e vitale elemento.

Alla Giuria qualificata, che sarà nominata dall’Ente organizzatore, è assegnato il compito di indicare, in una prima fase, fino ad un massimo di 10 finalisti e in fase conclusiva, tre vincitori.

https://www.arpa.puglia.it/index.php?id_oggetto=10&id_doc=558&id_sez_ori=&template_ori=7

 Si comunica che le lezioni del corso di Fotografia 3 nelle giornate di venerdì 9 Maggio e venerdì 16 Maggio saranno svolte presso lo spazio 13.

INAUGURAZIONE
1 MAGGIO 2025
ORE 18,30

EX-CONVENTO DI SANTA SOFIA
GRAVINA IN PUGLIA 1-11 MAGGIO 2025

ORARI: 9.30-12.30
16.30-19.30
LUNEDÌ CHIUSURA

 

Si comunica che le lezioni di Storia dell’arte contemporanea per il Biennio di Grafica d’arte e di Ultime Tendenze per il triennio di NTA, della prof.ssa Antonella Marino, di  mercoledì 30 aprile non si terranno in presenza ma saranno  recuperate con modalità concordate insieme agli studenti.

La lezione di Elaborazione digitale dell'immagine di venerdì 2 maggio non si terrà, verrà recuperata più avanti, nei giorni già concordati con gli studenti.

Si comunica che le assenze degli studenti per la partecipazione a workshop e masterclass sono giustificate dall' Accademia.

Si comunica che lunedì 28 aprile la lezione di Informatica non si terrà.
Il Prof. Perrini sarà impegnato presso la sede di Mola di Bari per la seguente Masterclass:
Masterclass WHO A YOU BE, HUH?

Si comunica che le lezioni di Animazione Digitale (28 aprile) e di Progettazione Multimediale (29 aprile) non si terranno.

I recuperi si svolgeranno come segue:

Animazione Digitale: 12 e 19 maggio (ore 13:30 – 16:30)

Progettazione Multimediale: venerdì 6 giugno

Si Informano gli studenti di SCRITTURA CREATIVA del Biennio che la lezione di Venerdì 2 Maggio della docente Mariangela Barbanente non avrà luogo. 

Sarà recuperata il giorno 12 Maggio dalle ore 12.00 alle 16.00 (con una pausa tra le 13.30 e le 14.30) nell’aula 25. 

Si comunica che la lezione del Prof. Stramaglia di Direzione della Fotografia prevista per martedì 29 aprile dalle ore 9:30 alle ore 17:30 non si terrà.

La lezione sarà recuperata martedì 1 luglio, con lo stesso orario (9:30 – 17:30).

Si comunica che la lezione del Prof. Di Terlizzi prevista di martedì 29/04/2025, dalle ore 13:30 alle 17:30, è stata spostata e verrà recuperata il 07/05/2025, come concordato con gli studenti.

Si comunica che le lezioni del Prof. Vangi dei giorni 28 e 29 aprile, rispettivamente di ANIMAZIONE DIGITALE e di PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE non si terranno.

Le stesse saranno recuperate in data da destinarsi.

28 aprile 2025

30 aprile   2025

7 maggio 2025

ore 09.00 – 16.00

Accademia di belle arti di Bari – AULA 25

 

La scuola di Scenografia presenta il workshop “Laboratorio audio di effetti sonori”, a cura dell’Esperto Alessandro Ferraro, organizzato dalla Prof.ssa Annalisa Cantarini. 

Il Workshop si propone di fornire allo studente i mezzi necessari per la creazione di effetti sonori e, attraverso la loro raccolta, creare delle librerie audio personali contenenti materiale da poter utilizzare in ambito cinematografico, teatrale e di videogame. Durante gli incontri lo studente sarà guidato verso la realizzazione di file audio attraverso tecniche di registrazione e sintesi sonora, la loro successiva manipolazione per ottenere un risultato diverso rispetto al suono di partenza, ed il loro processamento per finalizzarne al meglio il risultato finale.

Durante gli incontri si affronteranno e  tematiche da un punto di vista teorico, ma soprattutto laboratoriale, in quanto e proprio la pratica a caratterizzarne la sua natura. Attraverso l’utilizzo degli strumenti e delle nozioni acquisite in aula lo studente sarà in grado di partire da un’idea propria per poi svilupparla autonomamente, e di applicare i concetti appresi per eventuali lavori su commissione che richiedono anche la creazione della componente sonora. Si richiede la conoscenza base di utilizzo del computer in quanto i programmi audio utilizzati durante le ore di laboratorio verranno spiegati soprattutto attraverso l’utilizzo dello stesso.

-Il workshop è aperto agli  studenti del triennio e biennio  delle scuole di 

SCENOGRAFIA

NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE

CINEMA E AUDIOVISIVO

-La partecipazione consente l’acquisizione di 1 CFA

Si comunica che le lezioni di Storia della fotografia del prof. Marcone si terranno tutti i venerdì Aula 30 Biblioteca Piano Terra con il nuovo orario 13.30-17.30. 

(La lezione di venerdì 2 maggio non si terrà, le ore saranno recuperate nel corso delle lezioni seguenti).

Il ricevimento studenti sarà il venerdì ore 12.30 previo appuntamento via mail con il docente.

Si comunica che la lezione del prof. Raganato del 28 aprile, si svolgerà alle Officine degli esordi.