Bacheca Studenti

Si informano gli studenti di SCRITTURA CREATIVA II che il giorno 4 dicembre, presso il Cineporto di Bari, si terrà la presentazione del lavoro realizzato dal Prof. Palumbo per l’INAIL sulla prevenzione dei rischi sul lavoro.

Per tale motivo, la lezione prevista avrà carattere laboratoriale, e gli studenti sono invitati a partecipare all’evento, che avrà luogo dalle ore 10.30 presso il Cineporto di Bari.

Si comunica che: la lezione di Disegno per l'incisione sarà anticipata a mercoledì 27 novembre dalle 14,00 alle 17,30 nella sede di Bari;

la lezione di Tecniche dell'incisione sarà anticipata a giovedì 28 novembre dalle ore 8,00 alle 15,30 nella sede di Mola di Bari.

Altresì si comunica che le restanti ore saranno recuperate nelle lezioni successive tra il giovedì e il venerdì.

Si comunica che le lezioni di Elaborazione digitale dell'immagine e Drammaturgia Multimediale2 previste per Mercoledì 27 Novembre non si svolgeranno per impegni istituzionali del docente.

Si comunica che le lezioni della Prof.ssa Clingo sono sospese fino al giorno 02 dicembre.

 Bari, 25 novembre 2024 - In occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne, l'Accademia di Belle Arti di Bari continua a ribadire il proprio impegno verso una comunità accademica inclusiva e rispettosa volta alla massima espressione di benessere di ogni studente e di ogni studentessa.

Il 25 novembre è un giorno cruciale per riflettere sulla violenza di genere, un fenomeno complesso e multiforme che non può essere mai tollerato perché la violenza contro le donne non è un problema femminile, ma un problema umano.

L'Accademia, consapevole del proprio ruolo formativo, ma soprattutto sociale ed educativo, si impegna a promuovere una cultura votata alla bellezza del rispetto, dell'uguaglianza e della non violenza.

A favorire questi principi costituzionali, all’interno della nostra istituzione oltre alle attività dei singoli appartenenti alla comunità accademica è attivo il team per l'inclusione, che offre supporto e assistenza agli studenti con fragilità, garantendo loro un percorso formativo sereno e proficuo. Il team lavora costantemente in rete con tutti gli attori dell’istituzione al fine di creare un ambiente accogliente e inclusivo, dove ogni studente e ogni studentessa possa esprimere il proprio potenziale al massimo.

In questa giornata di riflessione, l'Accademia invita tutta la sua comunità - studenti, docenti e tutto il personale a riflettere sul tema della violenza di genere in ogni sua forma e a rinnovare l’impegno attivamente per prevenirla e combatterla.

In allegato il video realizzato dalla studentessa Alessia Sirago

https://drive.google.com/file/d/15P59J4NwMSrpjC0dpphEK-gUotH4MR-T/view?usp=sharing

 

 

Il Direttore prof. Antonio Cicchelli,
il Coordinatore del programma inclusione prof. Alfonso Pisicchio,
Il team inclusione le prof.sse Francesca Marsico e Simona Elvira Ciccarone

Si comunica che martedì 26 novembre gli studenti di Pratiche creative per l'infanzia del prof. di Feo Gerardo saranno impegnati nei lavori del seminario "ART BASED RESEARCH FOR CARE PROFESSIONALS" che inaugura la mostra "Di mani fan battito gli occhi, scritture e immagini per raccontare la diversità come norma...poetica". L'appuntamento è previsto per le ore 14.30 presso la Biblioteca di Comunità di Palazzo Ateneo dell'Università di Bari in Piazza Umberto I.

 

Si informa che il Prof. Ferraro sarà assente dal giorno 22 novembre al giorno 2 dicembre per motivi di salute.

Si Informano gli studenti di SCRITTURA CREATIVA 2 che la lezione del 25 Novembre prossimo della docente Mariangela Barbanente non avrà luogo.

Sarà recuperata a Gennaio in data da destinarsi. 

 
La professoressa Catalano è a disposizione degli studenti , per revisione ed approfondimenti laboratoriali il giorno 28 novembre pv. 
Si prega di comunicare la presenza via mail istituzionale.
Aula 26 Mola di Bari ore 9/ 17.

Si comunica che le lezioni di Storia dello spettacolo (triennio) e Storia della musica contemporanea (triennio) / Storia della musica e del teatro musicale (biennio), previste in calendario martedì 26 novembre, non si terranno e saranno recuperate in data da destinarsi.

Le lezioni di Economia e mercato dell'arte ed Economia e mercato della grafica previste per venerdì 22 novembre si terranno presso Spazio Murat dove è in corso la mostra "Enjoy The Collapse" del collettivo Democracia, ai fini di un approfondimento e visita guidata a cura della docente e della curatrice della mostra Pamela Diamante. L'appuntamento per l'uscita didattica è alle ore 10.00 davanti all'ingresso di Spazio Murat, in piazza del Ferrarese, Bari. 

Si comunica che la lezione di Plastica Ornamentale per il giorno di venerdì 22 novembre, per impegni istituzionali non si terrà.

Si comunica che la lezione della prof.ssa Ciccarone tutor del team inclusione, del giorno 26 novembre p.v. sarà anticipata al giorno 20 novembre p.v.

Si comunica che le lezioni del prof. Capece del 3 dicembre 2024 - Direzione della fotografia ABPR31 (Biennio) e del 4 dicembre 2024 - Digital Video ABTEC43 (Triennio) non si terranno.

Si informano gli studenti che devono sostenere la Tesi di Laurea che la docente sarà a disposizione ogni  Venerdì, dalle ore 14.30 alle ore 17.30, previa prenotazione.

Si comunica che le lezioni di Digital video dei giorni 19 e 20 novembre con le classi di Cinema 1 anno e Web design 2 anno, non saranno effettuate.

La lezione persa del corso di Cinema 1 sarà recuperata il giorno 25 novembre con una visita didattica alla mostra World press Photo 2024 al teatro Margherita di Bari.

La Fondazione Monsignor Sante Montanaro indice la terza edizione del Premio internazionale don Sante per l’arte contemporanea finalizzato alla promozione e alla valorizzazione dell’Arte sul territorio in ricordo della figura di Don Sante, illustre cittadino di Casamassima, storico, appassionato d’arte, musica, letteratura.

 Il tema del concorso sarà "Realtà specchio della dimensione interiore: nuove geografie dell’espressione". Un tema che rappresenta un invito a riflettere proprio sulla attualità, incoraggiando le artiste e gli artisti a esplorarne le dinamiche, tra interiorità ed esteriorità, tra il mondo soggettivo e realtà circostante, restituendo visioni aggiornate del contemporaneo, secondo i propri linguaggi personali.

Il Premio è aperto a tutti gli Artisti, senza limiti di età, sesso, nazionalità o altra qualifica. Ogni artista può partecipare con una sola opera, edita o inedita. L’opera non deve riportare in maniera visibile il nome dell’artista in modo da consentire una libera valutazione del Comitato scientifico.

Tecniche:
pittura, scultura e installazione, arte fotografica, video arte, performance, arte virtuale e multimediale.

All’artista unico vincitore sarà assegnato il Premio don Sante per l’arte contemporanea che consiste in un premio acquisto di € 2000,00. L’opera entrerà a far parte della collezione della Fondazione Monsignor Sante Montanaro.

 L’iscrizione al Premio è totalmente gratuita.

 Gli Artisti possono iscriversi, entro il 06/01/2025

 

Per il bando completo:

https://fondazionemontanaro.it/arte-contemporanea/3-edizione.html

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO DI SCENOTECNICA IN COLLABORAZIONE CON IL TEATRO PUBBLICO PUGLIESE

Ciclo di seminari ed incontri per gli studenti di Scenotecnica del 1° Triennio e 1°anno del Biennio

Venerdì 13 Dicembre ore 10

Venerdì 24 Gennaio ore 10

Sabato 5 Aprile ore 16 Ciclo di Seminario “DENTRO LA SCENA”

Venerdì 29 novembre ore 11

Venerdì 17 gennaio ore 11

Tutti gli incontri si terranno presso il Teatro Piccinni di Bari

Attachments:
Download this file (Avviso Seminario Scenotecnica.pdf)Avviso Seminario Scenotecnica.pdf[ ]725 kB