News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Le lezioni inizieranno il 13 ottobre 2025.

In allegato il Calendario delle attività didattiche 2025-2026

Evento inaugurale “Masseria San Nicola”
Presentazione del catalogo della mostra “L’enigma del paesaggio”
Putignano, 12 settembre 2025, ore 19:30

Venerdì 12 settembre 2025, alle ore 19:30, la Masseria San Nicola di Putignano aprirà ufficialmente le sue porte al pubblico con una cerimonia inaugurale che si configura come un importante momento di valorizzazione culturale e di incontro con la comunità in un programma che intreccia cultura, arte e territorio.

In questa cornice, a partire dalle ore 19:30 verrà presentato il catalogo della mostra “L’enigma del paesaggio”, progetto nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e l’Accademia di Belle Arti di Bari.

Alla presentazione interverranno il prof. Antonio Cicchelli, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, e i curatori della mostra: Rocky Malatesta (Etica della Comunicazione), Rosalinda Romanelli (Storia dell’Arte), Roberto Sibilano (Linguaggi e tecniche dell’audiovisivo), Maristella Trombetta (Storia dell’Estetica, Università degli Studi di Bari Aldo Moro).

La serata offrirà l’occasione di confrontarsi con gli sguardi fotografici degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari che hanno partecipato all’iniziativa, proponendo una riflessione visiva e critica sull’eterno rapporto dell’umanità con la natura e con gli ecosistemi con cui da sempre si è interagito, a volte rispettando canoni estetici quasi naturali, a volte irrompendo negli habitat con inserimenti e antropizzazioni devastanti.

L’enigma del paesaggio, dopo un articolato itinerario espositivo che ha toccato Matera, Modugno, Turi, Bari, Cisternino e la sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Bari, si arricchisce di una nuova dimensione attraverso il catalogo, che restituisce immagini, contributi critici e prospettive teoriche sviluppate nel corso dell’itinerario.

La presentazione all’interno della cerimonia inaugurale della Masseria San Nicola rappresenta un momento di sintesi tra cultura, arte e territorio, rafforzando il legame tra paesaggio e comunità.

Informazioni evento
📍 Masseria San Nicola – SP per Gioia del Colle, km 1 – Putignano (BA)
⏰ 12 settembre 2025, ore 19:30
🎟️ Ingresso libero con prenotazione
📧 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ☎️ +39 333 1776789
🌐 Form di prenotazione disponibile su https://www.masseriasannicola.eu/prenotazioni/

Revisioni e approfondimenti tematici di elaborazione digitale dell'immagine (biennio e triennio) e di tecniche grafiche speciali (triennio) - Prof.ssa Fatato

Si comunica che la Prof.ssa Fatato, giorno 8 settembre dalle ore 09:30, è disponibile online per revisioni esami e approfondimenti tematici di elaborazione digitale dell'immagine (biennio e triennio) e di tecniche grafiche speciali (triennio). Solo previa prenotazione, inviando mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., non verranno effettuate revisioni senza la prenotazione tramite mail.

Le revisioni saranno in modalità online al seguente link https://meet.google.com/izv-cvzd-hfz

 
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla XV edizione del Festival dell’Immagine – Mostra Concorso Internazionale di Martina Franca (TA), in programma dal 16 al 23 novembre 2025 presso il Palazzo Ducale e la Casa delle Arti.

Per questa edizione è stata introdotta una categoria speciale dedicata esclusivamente agli studenti dell’ultimo anno delle Accademie di Belle Arti italiane.
  • La partecipazione a questa sezione è gratuita.
  • Gli studenti potranno concorrere presentando una sola opera (dipinti, disegni o sculture).
  • Tutti i dettagli e il regolamento completo sono disponibili sul sito ufficiale: www.festivaldellimmagine.it
Il Festival dell’Immagine rappresenta un’occasione preziosa per gli studenti per confrontarsi con una giuria qualificata, esporre in una cornice di rilievo storico-artistico e inserirsi in un contesto internazionale di promozione della cultura visiva contemporanea.
Attachments:
Download this file (regolamento-fdi2025 (1).pdf)regolamento-fdi2025 (1).pdf[ ]268 kB

Si informano gli studenti che il Prof. Bisceglie terrà una revisione nella giornata di domani 4 settembre, alle ore 9:30.

REVISIONE PROGETTAZIONE PER IL COSTUME

La Prof.ssa Leone sarà disponibile martedì 9 settembre, ore 10:00. 

Aula da definirsi. 

Si prega di prenderne nota. 

Il  giorno 04 settembre  si terranno le revisioni delle tesi  e  del corso di Progettazione  Modellistica I e II   e Cultura dei Materiali di Moda  per chi dovrà sostenere gli esami della sessione autunnale.
La prof.ssa  Sette sarà disponibile a partire dalle ore 12.30  nell'aula 10 della sede  di Bari. Si prega di anticipare la propria presenza tramite mail.

La Prof.ssa Liuzzi sarà disponibile per revisioni e ricevimento tesi giovedì 4 settembre, dalle 13:30, nella sede di Bari.

Gli studenti interessati possono contattare la docente per email o su Classroom.

Si comunica che le sedi di Bari e Mola di Bari, il giorno venerdì 5 settembre resteranno aperte fino alle ore 14:00.

Per l'iscrizione al primo anno dei corsi di Primo e Secondo livello, gli studenti internazionali devono presentare:

  • un'idonea certificazione della conoscenza della lingua italiana (livello B1).
  • Il certificato di "Valore in loco" del titolo di studio, rilasciato dall'Ambasciata italiana del proprio Paese o dal CIMEA.

Gli studenti sprovvisti della certificazione linguistica possono iscriversi con riserva a un corso di indirizzo e seguire le lezioni, ma non potranno sostenere esami.

Dovranno prima frequentare un corso di lingua italiana per ottenere la certificazione B1.

Tutti gli studenti, inclusi quelli in possesso della certificazione B1, dovranno sostenere un colloquio in concomitanza con gli esami di ammissione, anche per i corsi dove non sono previsti esami d'accesso.

Nei giorni 12/24/25 settembre pv si terranno le revisioni e gli approfondimenti laboratoriali di scenotecnica per chi dovrà sostenere gli esami della sessione autunnale.
La prof.ssa sarà disponibile a partire dalle ore 10 nell'aula di scenotecnica a Mola di Bari Si prega di anticipare la propria presenza tramite mail.

Si informano gli studenti che dovranno sostenere gli esami di Illuminotecnica e Scenografia 1 e 2 del biennio che il prof. Gorgoglione li riceverà il giorno mercoledì 10 settembre dalle ore 10.00 alle ore 12.00 nell'aula 31 sede di Bari. 

La sede di Bari di questa Accademia resterà chiusa dal giorno 08/08/2025 al giorno 24/08/2025, mentre la sede di Mola resterà chiusa dal giorno 04/08/2025 al giorno 31/08/2025.

 

Si comunica che le revisioni del Corso di Design | prof.ssa C. Alemagna si terranno nelle date:

11 agosto/25 agosto /1 settembre / 8 settembre 

ore 16:00 stanza virtuale 

Gli studenti e le studentesse sono pregati di vedere le Indicazioni e modalità di prenotazione sulla classroom.

Gli studenti che intendono sostenere gli esami in questa sessione autunnale, possono prenotare su Isidata dal 25/08/2025 al 05/09/2025