Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
BANDO DI CONCORSO “IL CORSARO NERO TRA REALTA’ E FANTASIA”
Enti promotori: Commissione artistica Città di Ventimiglia, Comitato Corsaro Nero Ventimiglia, Borgo del Forte, con il patrocinio del Comune di Ventimiglia.
Oggetto del Bando: Il presente bando ha per oggetto l’esecuzione di un bozzetto per la realizzazione di un manufatto scultoreo denominato “Il Corsaro Nero, tra realtà e fantasia” e la successiva realizzazione dell’opera in caso di vittoria.
Finalità
Il bando è aperto a scultori italiani e non e si pone lo scopo di avvicinare il mondo dell’arte a quello della letteratura.
La partecipazione al bando è gratuita e subordinata all’accettazione delle clausole contenute nel regolamento, che si intende letto e accettato in ogni sua parte.
In allegato il Bando completo e le modalità di partecipazione.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 822
Individuati i nomi dei sei studenti delle accademie di belle arti di Bari, Foggia e Lecce che per un anno animeranno, con la loro creatività, la project room del Museo Castromediano di Lecce per il progetto Spazio Aperto.
Il Progetto “Spazio Aperto”, promosso dal Polo biblio-museale di Lecce, punta a costruire ponti fra i linguaggi dell’arte antica con i contemporanei. Un’iniziativa che si pone l’obiettivo di mettere in relazione il mondo della formazione con quello del lavoro. Tengo a porgere i miei personali auguri ai sei ragazzi e ragazze risultati finalisti provenienti dalle Accademie di belle arti di Bari, Foggia e Lecce, ai quali verrà data l’opportunità di utilizzare come laboratorio e luogo espositivo una sala dedicata all’interno del Museo Sigismondo Castromediano>>, commenta Massimo Bray, assessore alla cultura della Regione Puglia.
Sono Serena Grassi (Accademia di Belle Arti di Lecce), Alessia La Stella (Accademia di Belle Arti di Bari), Cosimo Pastore, Accademia di Belle Arti di Lecce, Dafne Frasca (Accademia di Belle Arti di Lecce), Marco D’Amelio (Accademia di Belle Arti di Foggia), Fabrizio Riccardi (Accademia di Belle Arti di Bari) i finalisti del bando Spazio Aperto, call che il Polo biblio-museale di Lecce ha lanciato a dicembre scorso per sostenere i giovani artisti under 30 attraverso una call aperta agli studenti delle Accademie di belle arti di Puglia (Lecce, Bari e Foggia).
fonte: https://www.espoarte.net/arte/spazio-aperto-al-castromediano-ecco-i-nomi-dei-sei-finalisti/
- Categoria: News
- Visite: 473
Avviso agli studenti
Ricevo, da parte di studenti, richieste di chiarimenti circa una ipotetica sessione di esami ad Aprile.
Si ricorda che nel corso di questo anno accademico 2020/2021 si è appena tenuta una sessione di esami straordinaria a Dicembre/Gennaio, mentre una sessione è attualmente in corso.
È impensabile – oltre che impossibile – pensare di poter aggiungere una ulteriore sessione di esami straordinaria a Marzo o ad Aprile oppure a Maggio.
Gli esami si terranno quindi nella prevista sessione estiva di Giugno/Luglio, in quella autunnale di Settembre ed in quella invernale di Febbraio 2022.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 911
Si allegano di seguito i programmi dei candidati alle elezioni per la Consulta degli Studenti:
- Capriati Daniela
- Iacovazzi Raffaello Pio
- Longo Raffaella
- Marrone Davide
- Rivelli Antezza Alessandra
- Categoria: Consulta degli Studenti
- Visite: 1484
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 788
BANDO DI CONCORSO PER OPERE D’ARTE DI DESIGN URBANO, AMBIENTALE E DELLA LUCE
PER LA RIGENERAZIONE DEL MUSEO A CIELO APERTO D’ARTE CONTEMPORANEA
“FIUMARA D’ARTE”: I BELVEDERE DELL’ANIMA.
PROGETTO FISR "LA RIFUNZIONALIZZAZIONE DEL CONTEMPORANEO"
È indetto un concorso fra artisti per l’ideazione e la realizzazione di n. 13 opere d’arte di design urbano, ambientale e della luce per la rigenerazione del museo a cielo aperto d’arte contemporanea “Fiumara d’Arte”: I belvedere dell’anima.
Le opere saranno realizzate e inizialmente collocate nelle aree circostanti e prossime – con le rispettive infrastrutture di viabilità – alle sculture monumentali denominate “Monumento ad un Poeta Morto” di Tano Festa, “La Materia Poteva non Esserci” di Pietro Consagra, “Piramide – 38° Parallelo” di Mauro Staccioli, “Energia Mediterranea” di Antonio Di Palma, “Stanza di Barca d’Oro” di Hidetoshi Nagasawa, “Una curva gettata alle spalle del tempo” di Paolo Schiavocampo, “Labirinto di Arianna” di Italo Lanfredini, “Arethusa” di Piero Dorazio e Graziano Marini, “La via della Bellezza” di 40 artisti, appartenenti al ciclo monumentale di “Fiumara d’Arte” nel comprensorio di Tusa (ME).
Il progetto è ispirato alla realizzazione di veri e propri belvedere dell’anima, installazioni temporanee che in continuità spirituale e fisica con le opere già esistenti, rifunzionalizzino ciò che è presente e, nel contempo, precostituiscano la possibilità di “esportare” emozioni e manufatti in altri luoghi. Le proposte progettuali e le relative soluzioni di design e di restyling paesaggistico per le aree indicate nell’allegato illustrativo (All. B), dovranno tenere conto dei seguenti obiettivi strategici:
- riqualificazione urbanistica dell’area e miglioramento della qualità dell’area limitrofa;
- individuazione di tipologia dei materiali dal punto di vista della sostenibilità ambientale;
- possibilità di fruizione delle installazioni attraverso realtà aumentata, da configurare anche successivamente alla realizzazione delle opere e con interventi non ricompresi nel presente bando: le idee progettuali dovranno prestarsi alla strutturazione di ambienti di fruizione fondati sul wearable computing, “tecnologie indossabili”, che generano realtà aumentate.In sede di valutazione sarà tenuto conto delle idee progettuali che, oltre all’opera, riguarderanno anche tale dinamica di fruizione.
- possibilità che ciascuna opera diventi oggetto di processi di rifunzionalizzazione, attraverso il suo trasferimento in altri siti: le opere realizzate dovranno, pertanto, essere mobili, trasportabili e ricollocabili in altro sito.
I concorrenti dovranno proporre i materiali più idonei, considerando la maggiore resistenza all’usura, minore necessità di manutenzione, opportuna resistenza alla pulizia con detergenti e ad eventuali graffi o scorticature. A tal fine, è opportuno che l’artista effettui idoneo sopralluogo, per prendere visione dell’area e dello spazio dove troverà collocazione l’opera d’arte. Il referente per informazioni è Gianfranco Molino (Fondazione Fiumara d’Arte, 349.2231802, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).
Le opere dovranno, inoltre, essere ben visibili sia di giorno sia di notte, pertanto la realizzazione si intende comprensiva dell’eventuale pannello luminoso o dell’impianto di illuminazione. La prestazione di ciascun concorrente, infine, dovrà prevedere anche interventi didattici, parallelamente alla realizzazione dell’opera. Ciascun cantiere, infatti, ospiterà studenti partecipanti a una Scuola d’Eccellenza organizzata dall’Università degli Studi di Messina e gli artisti dovranno integrare il proprio lavoro con lezioni e fasi di tutorato, per la durata massima del tempo corrispondente all’esecuzione dei lavori.
Il bando completo e gli allegati necessari al seguente link: https://www.unime.it/it/dipartimenti/dicam/bando-di-concorso-opere-d%e2%80%99arte-di-design-urbano-ambientale-e-della-luce-la-0
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 739
BO it! Immaginando Bologna
Concorso internazionale di illustrazione – Seconda edizione 2020/2021
L’idea
Il concorso internazionale di illustrazione “BO it!” mira a valorizzare la città di Bologna attraverso un’interpretazione artistica e creativa delle icone che la identificano, quali monumenti e altri simboli: Bologna descritta da chi la abita, da chi la immagina, da chi la scopre come turista e da chi arriva come migrante.
Ripensare l’immagine di una città che, come le altre città del mondo, sta cambiando rapidamente è l’obiettivo di questa nuova edizione. Bologna è sempre stata all’avanguardia e aperta alle innovazioni: una realtà che ha sempre raccolto prontamente gli stimoli, tradotto i cambiamenti in atto nella società e accolto. Le tante difficoltà conseguenti alla pandemia in atto ci obbligano a ripensare il nostro modo di vivere la quotidianità, il lavoro e il rapporto con la città e la comunità.
Il concorso
Il bando è internazionale ed è rivolto a tutti, senza limiti di età, ed è possibile parteciparvi in modo individuale o collettivo. Ai partecipanti è richiesto di realizzare un’illustrazione, un’interpretazione grafica o un motivo decorativo all’interno e/o all’esterno della sagoma di un monumento o icona, fornita in allegato al bando, con tecnica libera.
Ogni anno verrà proposta una sagoma diversa. Una giuria qualificata selezionerà 30 opere per una o più mostre urbane, tra le quali tre vincitrici (una di queste sarà riservata alle categorie protette). Uno degli obbiettivi di BO it! è favorire l’inclusione delle persone con disabilità e dei migranti, fornendo loro attraverso attività di formazione dedicate gli strumenti per accedere al bando e dare il loro contributo ad una visione artistica della città di Bologna.
La sagoma relativa all’edizione del 2021 è quella dei portici di Bologna. Un invito a ripensare al rapporto tra città e comunità, condividendo le emozioni vissute durante il lockdown, le speranze e i desideri per la ripartenza.
Tutte le info dettagliate ed il bando: http://www.bo-it.org/
Pagina Instagram ufficiale: https://www.instagram.com/boit.immaginandobologna/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 794
PROVVEDIMENTO DI INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARIO DI PROPOSTA DI CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO PER L’INSEGNAMENTO NEL CORSO BIENNALE DI “ARTI VISIVE E DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO” PRESSO L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI per la disciplina di “ABAV12 Tecniche della ceramica".
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 739
PROVVEDIMENTO DI INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARIO DI PROPOSTA DI CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO PER L’INSEGNAMENTO NEL CORSO BIENNALE DI “ARTI VISIVE E DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO” PRESSO L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI “ABTEC43 Digital video".
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 641
PROVVEDIMENTO DI INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARIO DI PROPOSTA DI CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO PER L’INSEGNAMENTO NEL CORSO TRIENNALE DI “ARTI VISIVE E DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO” PRESSO L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI per la disciplina di “ABTEC43 Digital video".
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 673
Graduatoria per STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (ABST47)
In allegato.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 964
ELEZIONI SUPPLETIVE CONSIGLIO ACCADEMICO per l’integrazione di n. 1 docente componente
Verbale della Commissione elettorale
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 646
Per una completa definizione del proprio percorso di formazione, tutti gli studenti iscritti al I° anno di tutti gli indirizzi (Triennio e Biennio), sono pregati di inviare entro e non oltre il 15 febbraio 2021 il proprio piano di studi, regolarmente compilato e sottoscritto in ogni sua parte, allegandolo nell’area di ISIDATA dedicata all’inserimento dei documenti nel proprio fascicolo.
Per la corretta modalità di caricamento dei file su ISIDATA, si rimanda al Tutorial specifico, come comunicato nell'avviso pubblicato sul nostro sito istituzionale in data 2 dicembre 2020: https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/138-bacheca-studenti/1825-tutorial-tasse-e-gestione-account-isidata.html
N.B.
La trasmissione del piano di studi con altre modalità (in allegato mail, posta ordinaria, etc.) non sarà presa in considerazione.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1415
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 805
Graduatoria per Tecniche dell'Incisione - Grafica D'Arte (ABAV02) I fascia
In allegato.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 891
Questa Accademia di Belle Arti ha provveduto all'assegnazione di Tablet in comodato d'uso agli studenti in base ai criteri di assegnazione indicati nella comunicazione pubblicata in data 1/12/2020: https://www.accademiabelleartiba.it/attachments/article/1816/Tablet%20per%20studenti_avviso.pdf
Data la disponibilità di ulteriori Tablet, questi saranno consegnati a ciascuna Scuola di indirizzo.
Le singole Scuole provvederanno all'assegnazione dei Tablet ai propri studenti utilizzando come criterio di assegnazione il merito (media degli esami sostenuti).
In allegato l'avviso completo con le modalità di richiesta.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 743
Agli studenti della Scuola di CINEMA, FOTOGRAFIA, AUDIOVISIVO
Tutti gli studenti che hanno frequentato il corso di Storia dell'Arte Contemporanea tenuto dalla docente prof.ssa Maria Angelastri, potranno sostenere l'esame in questa sessione invernale nella giornata di
Martedì 23 Febbraio 2021.
Per le modalità di prenotazione a sostenere l'esame, si rimanda all'avviso specifico pubblicato in data 25 Gennaio sul sito istituzionale:
https://www.accademiabelleartiba.it/attachments/article/1887/Avviso_precisazioni_sess.FEBBRAIO%202021.pdf
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 742
In riferimento alla comunicazione: Avviso per l'elezione della Consulta degli Studenti. Modalità di voto e candidati
di seguito, in allegato, la lista aggiornata.
- Categoria: Consulta degli Studenti
- Visite: 1469
Pagina 122 di 183