News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

La lezione di Storia del Costume tenute dalla prof.ssa Nitti prevista per venerdì 11 marzo si terrà in modalità online (nella stanza virtuale della Docente) sia per gli stdudenti del Triennio, sia per gli studenti del Biennio di Decorazione.

Prof.ssa Paola Nitti

ACCADEMIA BELLE ARTI DI BARI: Open Call 

L’Accademia di Belle Arti di Bari attiva una serie di Open Call dedicata alla promozione del talento dei giovani studenti e studentesse frequentanti o ex-frequentanti (anni accademici 2018/2019, 2019/2020 e 2020/2021) l’Accademia.

Progetti:

  • “Residenza artistica Mondes effacés”
  • “Interchange – Laboratori creativi tra arte e biodiversità ambientale”
  • “Biennale Session”

In allegato.

Attachments:
Download this file (Call Residenze bando Accademia.pdf)Call Residenze bando Accademia.pdf[ ]103 kB

Si comunica che la lezione di Inglese prevista per venerdì 11 marzo, si terrà in modalità online alle ore 14.30 come da calendario.

Il codice Classroom per accedere alla stanza virtuale della Docente è: 2noa4lg

Prof.ssa Favuzzi

Si comunica che la lezione di Fondamenti di marketing culturale in calendario giovedì 10 Aprile, alle 9.30, si terrà in modalità online con accesso dalla stanza virtuale.
Prof.ssa Marilena Di Tursi

La lezione tenuta dalla Prof.ssa Angelastri prevista per oggi nella sede di Bari si terrà in modalità online nella sua stanza virtuale.

D.D.117 Proroga graduatoria Tecniche dell'incisione calcografica.

In allegato.

PROVVEDIMENTO DI INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARIO DI PROPOSTA DI CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO PER L’INSEGNAMENTO NEL CORSO TRIENNALE della la disciplina di “TECNICHE DELL’INCISIONE CALCOGRAFICHE".

In allegato.

Attachments:
Download this file (prof 452  indiv Carlucci.pdf)prof 452 indiv Carlucci.pdf[ ]144 kB

Le lezioni della Prof.ssa Cantarini saranno sospese fino al giorno mercoledì 9 marzo.

PROVVEDIMENTO DI INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARIO DI PROPOSTA DI CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO PER L’INSEGNAMENTO NEL CORSO TRIENNALE della disciplina di ABLE69 “Fondamenti di marketing culturale”.

In allegato.

A seguito di problemi relativi alle aule di Decorazione, le lezioni di Decorazione 1-2 e di Tecniche e Tecnologia della Decorazione programmate per mercoledì 9 marzo sono rimandate al giorno mercoledì 16 marzo.

In allegato.

Attachments:
Download this file (lezioni di Decorazione.pdf)lezioni di Decorazione.pdf[ ]112 kB

Discipline Integrative Aggiuntive a.a. 2021/2022

I Docenti in servizio presso l’Accademia di Belle Arti di Bari possono presentare domanda, per l’anno accademico 2021/2022, per l’assegnazione della materia di Valorizzazione dei Beni Architettonici e Paesaggistici (ABVPA62), entro Giovedi 10 Marzo ore 13:00.

In allegato.

C O S M O - I a m by COMOPOLITAN

IL PROGETTO: L’ IDENTITÀ COME RICERCA

COSMO I AM è un laboratorio attivo e coinvolgente che raggiunge gli studenti di università e accademie italiane.

Si rivolge ai giovani, protagonisti del domani, e adulti del futuro, che proprio nel futuro scriveranno la loro storia dentro una storia più grande, quella della vita.

2022 COSMO - I am L’ IDENTITÀ COME RICERCA LO FA DANDO SPAZIO A UNA SERIE DI DOMANDE FONDAMENTALI

Si è appena concluso l'evento di presentazione (ne parliamo meglio qui: https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/139-opportunita/2489-cosmopolitan-insieme-agli-studenti-di-prestigiose-realta-accademiche-italiane-per-raccontare-l-eta-in-cui-iniziamo-a-capire-e-a-scegliere-che-esseri-umani-vogliamo-diventare.html ), ma in allegato trovate la brochure di presentazione del progetto!

Attachments:
Download this file (COSMOPOLITAN COSMOIAM.pdf)COSMOPOLITAN COSMOIAM.pdf[ ]1382 kB

Design - prof. Freschi - avviso ritardo

La lezione di Design del prof. Freschi prevista per martedì 8 marzo comincerà alle ore 9:30 invece che alle re 8:30.

Prof. Pier Luca Freschi  

Regolamento studente-lavoratore

Per studente-lavoratore si intende chi svolga:
• un’attività retribuita per conto di privati, comprese le società cooperative, o di enti pubblici;
• un’attività di co.co.co o co.co.pro;
• un’attività di lavoro autonomo con titolarità di partita IVA ed attesti di svolgere effettivamente
tale attività;
• un’attività d’impresa di tipo commerciale, o artigianale o agricola;
• il servizio civile.

In allegato.

Si comunica che le lezioni del secondo semestre prenderanno avvio lunedì 7 marzo secondo l'Orario delle Lezioni (provvisorio) pubblicato in home page del sito istituzionale.

https://www.ababa.academy/calendar/

Rispetto alle materie da assegnare, non orario, si precisa che le procedure ministeriali di assegnazione delle cattedre in organico alla data di oggi non sono ancora concluse, mentre sono in corso i bandi per le altre discipline non in organico. Pertanto nelle prossime settimane potrebbero esserci delle variazioni in Orario delle Lezioni.

Lezione di illuminotecnica - Prof.ssa Patriarca
 
La lezione di illuminotecnica prevista per martedì 8 marzo inizierà alle ore 11:30.
 
Prof.ssa Chiara Patriarca

Premio Giovani Eccellenze Pugliesi #studioinpugliaperché 4: aperte le candidature

A partire da oggi e fino al 22 aprile sono aperte le candidature al Premio Giovani Eccellenze Pugliesi #studioinpugliaperché, l’iniziativa di Regione Puglia – Assessorato all’Istruzione e Diritto allo Studio e ARTI che premia le menti giovani e brillanti che hanno deciso di proseguire gli studi in Puglia.

Giunto alla quarta edizione, il Premio quest’anno diventa l’occasione per contribuire alla Politica di Coesione 2021-2027, nella sua declinazione a livello regionale.

Gli studenti, infatti, attraverso video, foto, tweet o produzioni letterarie, dovranno dare evidenza delle motivazioni per cui hanno optato per un percorso di formazione in istituzioni pugliesi sulla base di quattro temi:

  • una Puglia più verde e priva di emissioni di carbonio grazie all’attuazione dell’accordo di Parigi e agli investimenti nella transizione energetica, nelle energie rinnovabili e nella lotta contro i cambiamenti climatici;
  • una Puglia più intelligente mediante l’innovazione, la digitalizzazione, la trasformazione economica e il sostegno alle piccole e medie imprese;
  • una Puglia più connessa, dotata di reti di trasporto strategiche;
  • una Puglia più sociale, che sostenga l’occupazione di qualità, l’istruzione, le competenze professionali, l’inclusione sociale e un equo accesso alla sanità.

 Al concorso possono partecipare i diplomati o laureati triennali che abbiano conseguito il titolo con il massimo dei voti e che risultino iscritti nell’a.a. 2021/2022 ad un corso di laurea triennale, laurea magistrale, laurea a ciclo unico di un’Università, un diploma di tecnico superiore di un ITS o un diploma accademico di I o II livello di un Istituto di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (Accademia di Belle Arti, Conservatorio) con sede in Puglia, indipendentemente dall’anno di corso.

 Ogni studente, concorrendo in una sola delle categorie, deve raccontare perché ha deciso di proseguire i suoi studi in Puglia e caricare il suo elaborato esclusivamente attraverso il form di candidatura online disponibile su https://studioinpugliaperche.regione.puglia.it/ entro le ore 12.00 del 22 aprile.  

 In palio premi in denaro fino a € 2.000.

 

IL MIO TINTORETTO - CONCORSO D’ARTE MULTIMEDIALE

 L'11 aprile 2022 uscirà in sala il film TINTORETTO. L'ARTISTA CHE UCCISE LA PITTURA del regista Erminio Perocco, prodotto da Kublai Film, Videe, Zetagroup, Gebrueder Beetz e ARTE / ZDF.

 Link sito scheda del film: https://kublaifilm.it/tintoretto-lartista-che-uccise-la-pittura/

Link trailer: https://vimeo.com/674895116/8f02ebe05d

 In abbinata all’uscita del Film, che sarà in sala l’11/12/13 aprile 2022, la distribuzione ha indetto un concorso:

IL MIO TINTORETTO - CONCORSO D’ARTE MULTIMEDIALE a cui possono partecipare i ragazzi di tutta Italia divisi in due categorie: CATEGORIA GIOVANISSIMI riservata agli studenti di età compresa tra i 16 e 19 anni e CATEGORIA ARTISTI EMERGENTI riservata ai ragazzi di età compresa tra i 20 e 27 anni.

OBIETTIVI DEL CONCORSO

  • Avvicinare i giovani alla sala cinematografica e far apprezzare l’arte al cinema
  • Dar modo ai giovani di rappresentare attraverso le diverse espressioni artistiche il tema proposto
  • Promuovere giovani artisti emergenti offrendo loro un’opportunità di visibilità e di promozione della propria attività artistica ed espressiva

 CONTENUTI

Raccontaci, rivisita, presentaci Tintoretto dal tuo punto di vista. Disegna e rivisita una sua opera, scrivi una poesia, crea un contenuto multimediale, un’installazione, una scultura, un video, un fumetto…

 PREMI:

 CATEGORIA STUDENTI (16 – 19 anni)

1° Classificato: Un buono di 200€ noleggio attrezzatura offerto da Cinema Rental www.cinemarental.it

(valido fino al 31/12/2022)

2° Classificato: Abbonamento Circuito Cinema Venezia (valido per 10 ingressi)

3° Classificato: Cofanetto “Alida” di Mimmo Verdesca, edizione speciale DVD film

+ contenuti extra

CATEGORIA ARTISTI EMERGENTI (20 – 27 anni)

1° Classificato: Un buono di 500€ noleggio attrezzatura offerto da Cinema Rental www.cinemarental.it

(valido fino al 31/12/2022)

2° Classificato: Abbonamento annuale a NEXO+

3° Classificato: Cofanetto “Alida” di Mimmo Verdesca, edizione speciale DVD film

+ contenuti extra

La giuria si riserva di dare un premio speciale. 

 REGOLAMENTO

  1. La partecipazione al concorso è gratuita
  2. Il concorso è individuale
  3. I lavori devono essere originali
  4. Tecnica Libera (acquerello, pittura, disegno, collage, foto, video, testo, etc.)
  5. Il lavoro dovrà essere inviato, a pena di esclusione, dall’11 Aprile 2022 al 18 Aprile 2022 via e-mail all’indirizzo tintoretto@kublaifilm.com
  6. Deve essere allegato, nella stessa mail, lo screenshot di un Selfie pubblicato come post o storia sul proprio profilo Instagram con gli hashtag #tintoretto #kublaifilm. Nel Selfie deve essere visibile il biglietto o la locandina del film “Tintoretto. l’artista che uccise la pittura”
  7. È necessario indicare nella mail:
    • Nome, cognome e data di nascita e comune di residenza del partecipante
    • Il titolo dell’opera, le note esplicative, eventuali dimensioni e tecnica utilizzata
    • Il consenso alla pubblicazione sui social e sul sito in caso di vincita
    • Il link al profilo Instagram nel quale è stato postato il selfie
  8. Ai vincitori sarà richiesto di inviare un selftape di presentazione di loro stessi e del progetto presentato. La durata massima del video non deve superare i 5 minuti. I video dei vincitori saranno caricati sui canali social ufficiali di Kublai Film (Facebook e Instagram)

Processo di valutazione e premiazione:

La giuria decreterà i vincitori per ciascuna delle due categorie. La giuria sarà composta:

  • dal regista del film “Tintoretto. L’artista che uccise la pittura”, Erminio Perocco
  • dal direttore della fotografia del film “Tintoretto. L’artista che uccise la pittura”, Giovanni Andreotta
  • dai produttori Marco Caberlotto e Lucio Scarpa di Kublai Film

Scadenza: I lavori devono essere inviati via mail a partire dal 11 aprile 2022 (data di uscita del film in sala) fino alle ore 24 del 18 aprile 2022.

I vincitori verranno contattati via mail entro il 15 maggio 2022.

Per informazionitintoretto@kublaifilm.com

Link regolamento:

https://kublaifilm.it/il-mio-tintoretto-concorso-darte-multimediale/

 Kublai Film