Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Le lezioni di Pittura del Prof. Bonanni si terranno in modalità online per la prossima settimana.
Tuttavia le aule resteranno aperte, accessibili e funzionali in modo che gli studenti possano comunque udufruire degli spazi laboratoriali.
Ulteriori eventuali indicazioni saranno comunicate dal docente.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 666
La lezione di estetica delle arti visive prevista per giovedì 9 dicembre è sospesa.
Sarà recuperata appena possibile secondo prossime indicazioni del docente.
Porf. Emanuele d'Angelo
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 673
PROVVEDIMENTO DI INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARIO DI PROPOSTA DI CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO PER L’INSEGNAMENTO della disciplina di ABST47 Storia dell’arte antica.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 872
Bando per MOBILITÀ DELLO STAFF PER ATTIVITÀ DIDATTICA e MOBILITÀ DELLO STAFF PER FORMAZIONE nell’ambito del Programma Erasmus+/KA1 ISTRUZIONE SUPERIORE a.a. 2021-2022.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Erasmus
- Visite: 1152
AVVISO DI SELEZIONE PER COLLABORAZIONE CON L'UFFICIO ERASMUS: ESITO.
In allegato.
- Categoria: Bacheca Erasmus
- Visite: 1060
Le lezioni del Prof. Bonanni previste per oggi sono sospese per motivi di salute del docente.
Tuttavia è possibile comunque accedere all'aula per recupero materiali.
Prof. Fabio Bonanni
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 747
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 808
La lezione di Fashion Design della Prof. Consiglio prevista per mercoledì 1 dicembre è sospesa per impegni personali del docente.
La stessa sarà successivamente recuperata in data da destinarsi.
Le lezioni riprenderanno regolarmente mercoledì 8 dicembre.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 706
03 DICEMBRE 2021 PRESENTAZIONE
h 11-13
a cura di Miki Gorizia, co-direttore del BIG
presso Accademia di Belle Arti di Bari – sede Mola di Bari
Corso di Tecniche performative per le arti visive
Docente Nico Angiuli
La presentazione del festival come occasione urbana e socio-politica di aggregazione, dibattito e confronto, intorno alle tematiche del corpo, delle identità e del genere - come concetti fluidi in perenne mutazione - attraverso i linguaggi dell’arte ed in particolar modo della performing arts, del cinema (anche intenso come linguaggio della rappresentazione dei corpi e delle soggettività) e dei media.
Exursus storico del BIG ed eccezionalità della sua territorialità.
Evoluzioni ed espansioni. Istituzioni e reti.
Spunti teorici, artistici, filosofici e antropologici, verranno desunti dalla programmazione dell’edizione VII^ 2021, #BIGAlleanze, sulla necessità di creare comunità solidali in reazione alla crescita dell’odio, dell’individualismo e della violenza nella società contemporanea post- pandemica: il pensiero di Paul Preciado, Donna Haraway, Helen Hester.
Le azioni culturali, performative e artistiche in oggetto dell’edizione estendono la rilevanza dei temi sulle diversità, oltre l’umano, sorpassando la prospettiva privilegiata da un punto di vista occidentale, suprematista, abile e bianco ed abbracciando l’urgenza di decolonizzare la storia, le geografie, i saperi per rivolgersi all’intera bio-diversità (umana/animale/ambientale) con un orizzonte intersezionale, post-umano, anti-coloniale ed anti specista. La programmazione raccoglierà ed approfondirà questi spunti allargando lo sguardo a tutte quelle opere, performances, concerti, lungometraggi di fiction, documentari e cortometraggi, nazionali ed internazionali, che istituiranno collegamenti ideali, evidenti o latenti, con questa visione.
Strumenti richiesti: video-proiettore; lavagna per appunti.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1532
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 746
Le lezioni previste per oggi della Prof.ssa D'Orazio sono sospese.
Saranno recuperate in seguito, secondo indicazioni della docente.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 723
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 772
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 623
IL LINK PER IL SEGUENTE WORKSHOP è STATO AGGIORNATO: Economia e cultura del collezionismo di grafica e multipli d'arte - Vittorio Peruzzi
Online:https://meet.google.
0,5 CFA
Referente: prof.ssa Marianna Agliottone
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 715
AVVISO: ISCRIZIONI CON RISERVA
Gli studenti del Primo livello iscritti con riserva, se non sostengono la tesi nella sessione straordinaria dell'a.a.2020/2021 - febbraio 2022, devono completare l'iscrizione a.a.2021/2022
entro e non oltre martedì 30 novembre 2021
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1047
PROVVEDIMENTO DI INDIVIDUAZIONE DI DESTINATARIO DI PROPOSTA DI CONTRATTO DI LAVORO AUTONOMO PER L’INSEGNAMENTO NEL CORSO TRIENNALE della disciplina di ABPC67 “Scrittura Creativa”.
In allegato
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 945
LAND ART 50
L'evento Land Art 50 si inserisce in una serie di incontri che ruotano attorno al tema della land art a 50 anni dalla sua genesi, con tavoli tematici per la definizione di un documento di proposte di orientamento programmatico sulla land art e l’arte pubblica, assieme ad istituzioni, enti, organizzazioni e singoli esperti, artisti e curatori.
Tra il 26 novembre e il 13 dicembre sono previsti 4 incontri online coordinati da Fabio De Chirico, Dirigente della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura, Francesco Maggiore, Presidente della Fondazione Dioguardi, Giuseppe Capparelli, storico dell’arte e curatore, e Ilaria Lupo, artista visiva.
I tavoli tematici previsti rappresentano un prosieguo delle azioni implementate nel 2019-20 con la realizzazione di 4 eventi pubblici presso i 4 siti UNESCO di Puglia e Basilicata che hanno avuto lo scopo di raccogliere riflessioni, idee e proposte da far confluire nel documento, il quale ha la finalità di favorire l’orientamento delle politiche di settore per gli stakeholder istituzionali e identifica le sfide e le priorità, anche favorendo la mappatura delle esperienze di pratiche dello spazio pubblico e Land Art in regione e l’attivazione di sinergie, intendendo le stesse quali modalità per la promozione di buone prassi relative al coinvolgimento delle comunità locali e di processi di comprensione e rappresentazione delle identità, anche con finalità legate al potenziamento dell’offerta culturale e turistica dei territori.
I primi due appuntamenti sono previsti per venerdì 26 novembre:
- dalle ore 16,00 alle ore 17,30 Fabio De Chirico coordinerà il tavolo “Esperienze di Land Art Italiane e Internazionali” con la partecipazione di Carmelo Cipriani, critico e storico dell’arte e Stefania De Notarpietro, funzionario presso la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura; Associazione UnconventionArt per l'arte mai vista - ViaTagliamento 29 - 00198 Roma
- dalle ore 17,30 alle ore 19,00 Ilaria Lupo coordinerà il tavolo “Land Art e Arte Pubblica: sostenibilità e ricerca” con la partecipazione di Barbara Oteri e Beatrice Oleari, fondatrici di FARE, AIR-artinresidence e STARE, Associazione delle residenze artistiche italiane, e Nico Angiuli, artista e docente di Tecniche Performative per le Arti Visive dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Per partecipare agli eventi online si prega di effettuare l’iscrizione su: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-land-art-50-8-tavoli-tematici-di-confronto-su-land-art-e-arte-pubblica-213452350727?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=escb
Il progetto LAND ART 50 promosso dalla scrivente UnconventionArt per l’Arte Mai Vista è stato approvato con D.G.R. n. 155 del 01/01/2021 “D.G.R. N. 2077 DEL 18/11/2019 Programma Straordinario 2020
In Materia di Cultura e Spettacolo e Sostegno Anno 2019 In Materia di Spettacolo dal Vivo” come modificato dalla D.G.R. N. 2400 DEL 19/12/2019: D.D. N. 57 DEL 03/03/2021 SCORRIMENTO GRADUATORIE AZIONI 2, 3 e 4.
Per info sulle precedenti azioni del progetto: www.landart50.com
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 1493
Pagina 110 di 194