News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Con la seguente comunicazione – sentito il Consiglio Accademico – si rende noto che c'è stato un cambiamento del Calendario Didattico.

 

Essendo prevista una settimana supplementare per lo svolgimento degli esami e in conseguenza a tale proroga, le tesi che erano previste a partire da lunedì 18 luglio sono posticipate a lunedì 25 e martedì 26 luglio.

 

Entro giovedì 14 luglio sarà reso noto il Calendario delle singole Scuole con gli specifici nominativi degli studenti ammessi o ammessi con riserva alla seduta di tesi.

In allegato.

 

 

Attachments:
Download this file (posticipo tesi luglio 2022.pdf)posticipo tesi luglio 2022.pdf[ ]113 kB

Con la seguente comunicazione – sentito il Consiglio Accademico – si rende noto che c'è stato un cambiamento del Calendario Didattico.

Gli esami di profitto che originariamente si sarebbero conclusi venerdì 15 luglio, saranno prorogati di una settimana.

Pertanto è prevista una settimana supplementare per lo svolgimento degli esami, da lunedì 18 luglio a venerdì 22 luglio.

Gli studenti dovranno concordare con i propri docenti le modalità di esame da sostenersi durante suddetta settimana supplementare.

 

In modo specifico potranno usufruire della settimana aggiuntiva:

A. docenti che hanno un numero elevato di studenti, in modo da poterli distribuire su più date

B. gli studenti che, a fronte di problemi oggettivi certificabili (sovrapposizioni di ulteriori esami, situazioni mediche certificate, ecc.) hanno necessità di uno spostamento della data oppure di una ulteriore data

 

Ogni situazione differente dalle precedenti menzionate dovrà essere approvata dal docente con il quale si deve sostenere l'esame.

 

In conseguenza a tale proroga, le tesi che erano previste a partire da lunedì 18 giugno sono posticipate a lunedì 25 e martedì 26 luglio.

In allegato.

 

 

Elaborazione digitale dell'immagine (triennio e biennio) e di Tecniche grafiche speciali
 
Al fine di favorire l'avanzamento dei progetti da presentare agli esami, è fissata per sabato 18 giugno una revisione in DAD, dalle ore 14,30 alle ore 17,30
 
La revisione sarà in modalità online al seguente link https://meet.google.com/izv-cvzd-hfz

Bando per il

Premio Tiepolo d’Oro 2022

 

L’associazione Vivere l’Accademia in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti G.B. Tiepolo, propone l’istituzione del «Premio Tiepolo», aperto, senza limitazione geografica, a tutti gli artisti che, con le loro opere, potranno dare un solido contributo alle forme espressive dell’Arte Contemporanea.

 Il «Premio Tiepolo» ha, inoltre, lo scopo di costituire una raccolta d’Arte Contemporanea con l’obiettivo di conferire nuova vitalità culturale al territorio dotando l’Associazione Vivere l’Accademia di una collezione d’arte capace di confrontarsi, valorizzare e promuovere una tradizione di eccellenze e patrimoni di cultura, nonché di dialogare con il mondo creativo dell’arte internazionale.

Questa iniziativa, che vorremmo svolgere nel corso dell’anno 2022, sarà regolata secondo le modalità espresse nell’Open Call in allegato.

Gli artisti esprimeranno le loro opere con un formato tipo «cartolina postale».  A conclusione delle valutazioni della giuria verranno premiate le tre migliori opere, le opere ammesse saranno esposte in sedi prestigiose della regione e le 200 opere più significative faranno parte di un catalogo.

Bando completo in allegato

Lezioni di recupero del Prof. Buonsante - mercoledì 15 e giovedì 16 giugno 2022
 
Il Prof. Buonsante recupera le lezioni di Graphic Design e Allestimento Spazi Espositivi come di seguito riportato:
 
  • Mercoledì 15 giugno dalle ore 8:30 alle 13:30 recupero lezione di Graphic Design.

  • Mercoledì 15 giugno dalle ore 13:30 alle 17:30 recupero lezione di Allestimento Spazi Espositivi.

  • Giovedì 16 giugno dalle ore 8:30 alle 13:30 recupero lezione di Graphic Design.

  • Giovedì 16 giugno dalle ore 13:30 alle 17:30 recupero lezione di Allestimento Spazi Espositivi.

Conferma, in via definitiva, vincitore della selezione pubblica per la figura professionale di Collaboratore informatico a tempo determinato, AREA III.

In allegato.

Oggetto: Celebrazione 50 anni dell'Accademia di Belle Arti di Bari

In occasione della celebrazione del Cinquantenario dell'Accademia di Belle Arti di Bari, venerdì 17 giugno si terrà un evento presso il Teatro Piccinni, che vedrà Ospite l'Onorevole Ministro dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa.

Sarà possibile per gli studenti partecipare all'evento tramite prenotazione all'indirizzo e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. inviata entro e non oltre le ore 18.00 di mercoledì 15 giugno.

Nell'e-mail di prenotazione dovranno essere indicati:

  • cognome e nome

  • indirizzo di appartenenza

  • anno del corso

Avranno accesso assicurato unicamente le prime 180 prenotazioni compilate correttamente.

L'accesso sarà libero fino ad esaurimento posti.

La prenotazione è vincolante (dovrà essere comunicata e giustificata una eventuale assenza) e sarà confermata tramite e-mail nella giornata di giovedì 16 giugno.

Saranno riconosciuti 0.5 CFA.

 

L'evento avrà inizio alle ore 9.30 presso il Teatro comunale Niccolò Piccinni, Corso Vittorio Emanuele II, 84 – Bari.

 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Location: Teatro comunale Niccolò Piccinni, Corso Vittorio Emanuele II, 84 – Bari

Data e ora: venerdì 17 giugno, ore 9.30

 

Attachments:
Download this file (Piccinni 50 anni - studenti.pdf)Piccinni 50 anni - studenti.pdf[ ]123 kB
Vista la sospensione delle lezioni in concomitanza della Celebrazione dei 50 anni dell'Accademia, la lezione in programma venerdì 17 è rimandata a venerdì 24 giugno, a Mola di Bari dalle 8.30.
 
Si precisa, come già annunciato, che non ci saranno ulteriori recuperi in quanto le ore di lezione risultano ampiamente superate.

Club per l’UNESCO “Carrara dei Marmi” in collaborazione con il Comune di Carrara

Bando di Concorso

PREMIO CARRARA CITTÀ CREATIVA UNESCO

Forum Internazionale di giovani scultori del marmo a Carrara

Questo progetto è assunto come progetto nazionale dalla FICLU (Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’UNESCO)
ed è considerato come momento importante per la formazione artistica, culturale e umana dei giovani, per lo sviluppo delle capacità creative e per la formazione alla cultura della pace.

 

In allegato.

Recupero lezioni e revisioni in sede:


Elaborazione digitale dell'Immagine / Applicazioni Digitali per le arti Visive
Lunedì 13 dalle 11:00 alla 17:30
Martedì 14 dalle 9:00 alle 13:30


Elaborazione digitale dell'Immagine / Applicazioni Digitali per le arti Visive
Mercoledì 15 dalle 13:30 alle 17:30


Tecniche e tecnologie della Stampa 3D
Giovedì 16 dalle 13:30 alle 17:30


E' possibile anche collegarsi on line previa accordo con il docente.

Prof. Raffaele Fiorella

Celebrazione dei 50 anni dell'Accademia di Belle Arti di Bari

In occasione della celebrazione del Cinquantenario dell'Accademia di Belle Arti di Bari, venerdì 17 giugno si terrà un evento presso il Teatro Piccinni, che vedrà Ospite l'Onorevole Ministro dell'Università e della Ricerca Cristina Messa.

Si invitano tutti i docenti a partecipare all'evento che avrà inizio alle ore 9.30 presso il Teatro comunale Niccolò Piccinni, Corso Vittorio Emanuele II, 84 – Bari.

Si ritiene opportuna la presenza di tutto il corpo docente ed amministrativo accademico pertanto le attività didattiche si considerano sospese.

Eventuali defezioni o presenze di accompagnatori dovranno essere comunicate il prima possibile all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Location: Teatro comunale Niccolò Piccinni, Corso Vittorio Emanuele II, 84 – Bari

Data e ora: venerdì 17 giugno, ore 9.30

Attachments:
Download this file (locandina.jpg)locandina.jpg[ ]559 kB
Download this file (Piccinni 50 anni accademia.pdf)Piccinni 50 anni accademia.pdf[ ]115 kB
La prof.ssa Pancini Cristina si rende disponibile nel giorno di lunedì 13 giugno dalle ore 11,00 alle ore 15,00 per le revisioni relative alle proposte di pratiche educative  finali per il corso di Pedagogia e didattica dell'arte e per la revisione delle tesi.
 
Le revisioni saranno online, accedendo dalla stanza virtuale.
Sì richiede alle studentesse e agli studenti di contattare la Prof.ssa per fissare un appuntamento.
 
Prof.ssa Cristina Pancini
La lezione di Progettazione per il Costume, persa nel giorno 02/05/2022, sarà recuperata in presenza il giorno:
 
mercoledì 15/06/2022
 
ore 8.30/17.30
 
Aula da definirsi
 
 
Prof.ssa Margherita Leone

 

In allegato.

Attachments:
Download this file (TESI_13 giugno.pdf)TESI_13 giugno.pdf[ ]129 kB
Lezione di recupero di Plastica Ornamentale e Tecniche Plastiche Contemporanee - Triennio.
 
Si comunica che Mercoledì 15 Giugno 2022 dalle ore 9:30 si terrà nella sede di Mola (aula 20), una lezione utile al recupero.
Lezioni di recupero di Tecniche del Mosaico
 
Le lezioni di recupero si terranno nei giorni seguenti a partire dalle ore 9:30:
  • - lunedì 13
  • - martedì 14 
  • - giovedì 15 giugno
 
Prof.ssa Francesca Ruggieri
 
Lezioni di recupero del Prof. Buonsante - giovedì 9 e venerdì 10 giugno 2022

Il Prof. Buonsante recupera le lezioni di Etica della Comunicazione e Web Design come di seguito riportato:

  • - Giovedì 9 giugno dalle ore 8:30 alle 11:30 recupero lezione di Etica della Comunicazione.
  • - Giovedì 9 giugno dalle ore 11:30 alle 17:30 recupero lezione di Web Design 1 e Web Design.
  • - Venerdì 10 giugno dalle ore 8:30 alle 11:30 recupero lezione di Etica della Comunicazione.
  • - Venerdì 10 giugno dalle ore 11:30 alle 17:30 recupero lezione di Web Design 1 e Web Design.
Prof. Gaspare Buonsante