Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Pratiche artistiche tra comunità e territori - Workshop con l’artista Isabella Mongelli
Il workshop fa parte del progetto “Dove sono andate a finire le vecchiette?”, vincitore del bando del Consiglio Regionale “Futura - La Puglia per la parità”.
Martedì, 28 febbraio 2023
9.30- 13.30
In partnership con l’Accademia di Belle Arti di Bari, l’associazione VOGA organizza il workshop “Pratiche artistiche tra comunità e territori”, ideato e diretto dall’artista Isabella Mongelli.
Finalizzato alla condivisione di teorie e pratiche di community-based art - ovvero pratiche artistiche che attivano comunità di persone in processi artistici e creativi collettivi - il workshop coinvolgerà studenti e studentesse nel processo di ricerca del progetto artistico “Dove sono andate a finire le vecchiette?”.
Il workshop avrà un taglio tanto teorico quanto pratico. In primo luogo esplorerà pratiche e approcci community-based, definendone un inquadramento storico, e analizzandone gli aspetti fondamentali come il punto di vista e l’attitudine dell’artista. A partire da alcuni esempi di pratiche artistiche community-based, si ragionerà poi sul progetto di “Dove sono andate a finire le vecchiette?“coinvolgendo attivamente gli studenti nel processo di ricerca.
Le pratiche artistiche community-based sono caratterizzate dall’interazione tra uno o più artisti e una comunità di riferimento e dall’attivazione di processi inclusivi che stimolino i partecipanti alla co-creazione artistica o allo sviluppo di una visione non convenzionale della realtà che li accomuna.
Ispirandosi a questo tipo di pratiche, il progetto “Dove sono andate a finire le vecchiette?” si rivolge a una comunità poco visibile, spesso esclusa e sottovalutata - quella delle donne anziane – con l’obiettivo di sovvertire stereotipi di genere e altri aspetti della cultura patriarcale tuttora radicati nella società civile della nostra regione.
Attraverso metodi partecipativi di rivalutazione del reale che stimolino uno sguardo nuovo e un pensiero critico, il workshop coinvolgerà i/le partecipanti in un’esplorazione e (ri)valorizzazione dell’esperienza delle donne più anziane del nostro territorio, attraverso lo sguardo creativo dell’artista Mongelli e dei giovani studenti coinvolti.
Ai partecipanti potrà essere richiesto di svolgere una piccola attività di ricerca preparatoria al workshop.
- Modalità di partecipazione: per partecipare è necessario iscriversi inviando una mail a:Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Referente per l’Accademia: prof.ssa Antonella Marino, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Numero max partecipanti: 20
- Agli studenti verrà riconosciuto mezzo credito
Isabella Mongelli (Taranto, 1982 – vive a Genova e Milano) è un’artista che lavora con la performance e altri media in base alle esigenze dei progetti specifici. Interessata ad azioni semplici in zone tematiche complesse, rimanda continuamente il senso a favore dell’ironia e della commozione. La sua ricerca si sviluppa tra il super visibile e l’invisibile. Il realismo si alterna ad un surrealismo mai simbolico che favorisce un senso di straniamento e sospensione. Inizia la sua ricerca nel 2010 muovendosi tra performance e video. Nel 2012 avvia un progetto a lungo termine sulla sua città di origine – Taranto - dal titolo “my personal tarànto”, che comprende una serie di performance e uno spettacolo teatrale. Non parlando solo del disastro ambientale ma della città come sistema ambientale unico, tarànto è una parola-concetto che indica la vita in luoghi inquinati.
Il progetto si è esteso poi in contesti post-industriali europei con il progetto “Safari Here” (2015-2017), nell’ambito della piattaforma Corners of Europe. Realizza performance e miniature, intrattenendo pubblico ed ospiti con apparizioni, collezioni di aneddoti e divinazioni nei progetti “Splendor Solis” e “Delphi Situations” (2018), “Dodo Resurrection” (2020), “Enclave Oracolo” (2021-in corso). Ha collaborato con gli antropologi Michael Taussig e Jasmine Pisapia all’ideazione e realizzazione del seminario “Il Reincanto della Natura” al MACRO di Roma (2019) e per alcune pubblicazioni in ambito antropologico. Il suo lavoro è stato presentato e realizzato in collaborazione con MAXXI L’Aquila, Xing Bologna, Dipartimento di Antropologia Università Milano Bicocca, Teatro Pubblico Pugliese, Auto ItaliabSouth East Londra, Short Theatre Festival, Spazio Murat
Bari, PAV Parco Arte Vivente, Fondazione Pino Pascali.
VOGA è un’organizzazione no profit dedicata alla ricerca, produzione e valorizzazione dell’arte contemporanea in Puglia. VOGA vede nell’arte contemporanea uno strumento per stimolare nuove sensibilità e modalità di co(no)scienza, ed ambisce a riunire pratiche e strumenti interdisciplinari per comprendere criticamente il presente ed immaginare nuove possibilità di abitarlo. Attraverso un programma di mostre, workshop e residenze, VOGA intende creare uno spazio accessibile ed inclusivo, che si concretizzi in occasioni pubbliche di incontro, confronto e dialogo nella città di Bari. Partendo dalla posizione geografica di quest’ultima, VOGA si propone di tracciare una serie di rotte tra i paesi Mediterranei, creando alleanze trasversali basate sullo scambio tra artisti locali ed internazionali. Così, VOGA punta a stimolare processi di apprendimento interculturale che favoriscano non solo lo sviluppo di nuove sinergie ma anche la valorizzazione delle diversità già presenti sul territorio pugliese.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1315
La scorsa estate in occasione del Premio di pittura e musica 2022 istituito dall’Associazione FDG sul tema “La condizione delle bambine in Afghanistan: identità, speranze e diritti negati”, desideriamo informarvi che sono stati assegnati i seguenti Premi:
- Per la sezione “Pittura”, Premio assegnato a Silvia Capuzzo, di Merano (BZ).
- Per la sezione “Musica” Premi assegnati a Gregorio De Maria e Gioele Pierro, menzione speciale attribuita a Carlomaria Barracano, di Torino.
La Giuria del Premio ha valutato in generale elevato il livello delle opere pervenute e raggiunto un esito condiviso della valutazione delle stesse.
Contestualmente Vi informiamo che L’Associazione, con il patrocinio della Regione Piemonte, della Città metropolitana di Torino e del Comune di Ceglie Messapica ha indetto la
Edizione 2023 Premio di pittura e musica
sul tema:
“La luce della vita oltre l’abbandono”
Il premio, destinato agli studenti delle Accademie di Belle Arti e dei Conservatori di musica che si uniscono, dettati da un’ispirazione comune, nella realizzazione di opere pittoriche e di composizioni musicali, in un unicum sinestetico di figure, colori e suoni. Le opere proposte saranno valutate da un panel di esperti presieduto da Ugo Nespolo e Giulio Castagnoli.
Vi saremmo grati se vorrete pubblicare la notizia del Premio nella sezione apposita del sito web del vostro Istituto e - ove possibile - sui vostri profili social, oltre ad adottare le ulteriori eventuali misure che riterrete più opportune per portare le allieve e gli allievi a conoscenza del bando.
La partecipazione al Premio è gratuita e la locandina dell’iniziativa è disponibile a questo link: t.ly/CBDb
Ulteriori informazioni sono disponibili su https://www.premiofdg.org/
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 888
In allegato: prot MUR 488
- Categoria: Avvisi
- Visite: 796
- Categoria: Avvisi
- Visite: 4314
Si comunica che il primo semestre si conclude la settimana del 16/21 gennaio, coincidente con la 14 settimana di lezione.
La settimana del 23 gennaio al 28 Gennaio (15 settimana) è, come riportato dal calendario dell’attività didattica, da utilizzare per i docenti che devono completare il programma (ulteriori attività didattiche) e, in questa espressione, si includono i recuperi.
Infatti per mero errore materiale nel calendario è riportata la settimana dal 30 Gennaio al 4 Febbraio come destinata ai recuperi, cosa che non potrà essere praticabile in quanto, come da regolamento didattico, agli studenti deve essere garantita una settimana di pausa dalle lezioni per permettere loro di prepararsi agli esami che cominceranno il giorno 6 Febbraio.
In allegato.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1211
In riferimento all'iniziativa De Ruggieri Art Prize “Motus animae” https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/22-mostre-e-eventi/2993-de-ruggieri-art-prize-motus-animae.html
In sostituzione al workshop del Prof. Azzella - domenica 15 gennaio h 15.00 - si svolgerà il workshop "La metodologia progettuale nel design della comunicazione visiva" - Prof.ssa Marika Mastrandrea.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 731
Si comunica che MARTEDI 24 GENNAIO ore 10.00 si terrà il Collegio dei docenti nella aula 21 situata al piano terra della sede di Bari.
La presenza è obbligatoria per tutti i docenti e non sarà possibile il collegamento a distanza.
Dalle ore 10:00 le lezioni si intendono sospese e potranno essere riprese a partire dalle ore 13:30.
In caso di impedimento è necessario giustificare l’assenza.
OdG
1. Presentazione dei nuovi colleghi in servizio.
2. Settimana da garantire agli studenti per la preparazione degli esami(30/gennaio 5 Febbraio); pre
esami, esami e inizio secondo semestre
3. Registro elettronico
4. Comunicazione del direttore in merito all’attività incentivante
5. Fondazione dell’Accademia
6. Circolare sulla cessazione dal servizio
7. Materiali d’acquisto
8. Varie ed eventuali
In allegato.
- Categoria: Bacheca Docenti
- Visite: 1044
Venerdì 20 gennaio dalle 9:30 alle 16.00 è disponibile per la revisione dei progetti di Regia 2 e Regia 3.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 606
La lezione di Formatura e tipologia dei materiali del Prof. Simone di mercoledì 11 Novembre 2022 NON avrà luogo.
Riprenderà come da calendario, la prossima settimana.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 639
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 587
Il Prof. Agnello è disponibile online giovedì 12 gennaio dalle 15:00 alle 18:30 per incontri tesi.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 632
Le lezioni del Prof. Terzano previste per mercoledì 11, giovedì 12, venerdì 13 gennaio non si terranno.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 734
Mercoledì 11 gennaio dalle 8:30 alle 11.00 e dalle 12:00 alle 17:30 è disponibile per la revisione dei progetti di Applicazioni Digitali (triennio) e revisione tesi.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 722
La lezione di Storia del disegno e della grafica del prof. Panarello prevista per oggi, non ci sarà.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 682
COMUNICATO STAMPA
De Ruggieri Art Prize “Motus animae”: opening, giorno 13 gennaio 2023, alle ore 10:30, Fortino Sant’Antonio di Bari con seminari gratuiti di autorevoli esponenti del Contemporaneo.
Il 2023 in Puglia inizia con un evento di straordinaria importanza organizzato dal Dipartimento Officine Arte ed Architettura della sez. Liceo artistico del “D. De Ruggieri” di Massafra, vincitore della Biennale Nazionale dei Licei Artistici 2022/23, che indice la IV edizione del Premio regionale e biennale di rete a sostegno dell’Arte Contemporanea “Domenico De Ruggieri ART Prize”, finanziato dal Piano Regionale triennale delle Arti, come da avviso pubblico (n. 1570 del 7.9.2021 ) e co-progettato dalla Accademia di Belle arti di Bari.
Titolo e tematica del contest 2022 è "Motus animae", un viaggio emozionale tra gli stati d’animo, consapevoli e inconsapevoli, scaturiti dall’osservazione di un’opera d’arte che possiede un potere unico di sconvolgere, agendo sul pubblico tramite l’evocazione di sensazioni ed emozioni sopite.
Al progetto hanno aderito tutti gli studenti dei Licei artistici di Puglia con l'ideazione, la progettazione e la realizzazione di opere artistiche di diversa natura, grafico-pittorica, scultorea, fotografica e video che saranno premiate e allestite in un grande evento espositivo che accoglierà le opere selezionate presso le prestigiose sale del Fortino Sant’Antonio di Bari, fulcro espositivo del capoluogo barese.
Una Giuria d'eccezione, come ogni edizione del premio, sarà chiamata a valutare le varie sezioni: il prof. Ottavio Clemente e la prof.ssa. Angela Savino del Dip. di Neuroestetica dell' Università degli studi di Roma, il Direttore Giancarlo Chielli e il prof Michele Giangrande dell' Accademia di Belle Arti di Bari ed il gallerista Luca Sgarabelli di spazio Surplace di Varese.
In occasione della mostra presso il Fortino Sant’Antonio di Bari, sono state pianificate attività seminariali di campus studio gratuito per docenti e studenti dei Licei Artistici della Puglia. I workshop si svolgeranno nei giorni 13, 14, 15 e 16 gennaio e saranno offerti dall'Accademia di Belle Arti di Bari, partnership dell’evento, con un focus sul settore Artistico contemporaneo attraverso gli interventi dei docenti Tommaso Lagattolla, Angela Varvara, Alessio Fortunato, Fabio Lanzillotta, Alfonso Pisicchio, Michele Giangrande, Maurizio Bruno Guerri, Emanuele D’Angelo, Paolo Azzella, Gaspare Buonsante, Roberto Sibilano, Antonella Marino. Sarà possibile partecipare tramite prenotazione all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'opening è previsto alle ore 10.30 del 13 gennaio 2023 e vedrà la presenza del Sindaco di Bari Antonio DeCaro, Presidente Pasquale Guaragnella, Direttore della Accademia di belle arti di Bari Arch. Giancarlo Chielli e dei prof.ri Alfonso Pisicchio, Michele Giangrande, Maria Vinella, Roberto Sibilano e della Dirigente Scolastica del Liceo De Ruggieri di Massafra Elisabetta Scalera e degli artisti Giuseppina Longo (gLAB) Maria Grazia Carriero, Gabriele Benefico e Cosmo Molfetta. Interverrà anche la prof.ssa Irma D’Ambrosio del comitato A.bi.li.ART. In collegamento streaming, moderati dalla prof.ssa e storica dell’arte Sandra Silvestri tutti i componenti della giuria di qualità, il Sindaco di Massafra e Mirella Mazzarone
Sponsors dell'evento che finanziano i premi del contest saranno le aziende Castiglia, Irigom, Smoco e Kikaou Store.
Il comitato tecnico scientifico ed artistico del concorso e' stato coordinato dal Dirigente Scolastica Elisabetta Scalera e coadiuvato dalla referente regionale di rete Giuseppina Longo composto da Mariagrazia Carriero, Gabriele Benefico, Cosmo Molfetta, Mirella Mazzarone, Sandra Silvestri e Lennj Mongelli.
Le scuole che esporranno::
I.I.S.S. ROSA LUXEMBURG – Acquaviva delle Fonti (BA)- DS Rocco Fazio
I.I.S.S. E. GIANNELLI – PARABITA (LE)-DS. Cosimo Preite
LICEO ARTISTICO e COREUTICO DE NITTIS E PASCALI – BARI-DS Santa Ciriello
I.I.S.S. LUIGI RUSSO – MONOPOLI (BA) DS Adolfo Marciano
LICEO ARTISTICO VINCENZO CALO’ – GROTTAGLIE (TA)-DS Brigida Sforza
I.I.S.S. DA VINCI – MARTINA FRANCA (TA)-DS Adele Quaranta
I.I.S.S. FEDERICO II STUPOR MUNDI – CORATO (BA) DS Savino Gallo
LICEO ARTISTICO EDGARDO SIMONE – BRINDISI – DS. Carmen Taurino
LICEO ARTISTICO GALILEO GALILEI – BITONTO (BA) DS Angela Pastoressa
LICEO DE RUGGIERI MASSAFRA (TA)- DS Elisabetta Scalera
Referente evento: Prof.ssa Longo Giuseppina, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 1244
Pagina 87 di 203