Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Con D.D. N. 147 si trasmette il bando per le discipline integrative aggiuntive per A.A. 2022-2023.
In allegato:
1. Il D.D. N. 147;
2. Modulo "Domanda Discipline Integrative Aggiuntive 2022-2023" da inviare esclusivamente a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre mercoledì 21 settembre 2022;
3. Elenco discipline Triennio A.A. 2022-2023;
4. Elenco discipline Biennio A.A. 2022-2023.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 1571
Comunicato stampa
Conferenza stampa di presentazione deI programma inclusione dedicato agli studenti Bes, con disabilità e fragilità economiche e sociale dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Lunedì 19 settembre alle 11,00 all’Accademia di Belle arti di Bari in via Re David a Bari.
L’Accademia di Belle Arti di Bari ha istituito il team pedagogico per la didattica inclusiva, che sarà presentato lunedì 19 settembre alle 11 nella sede di via Re David di Bari.
È un servizio innovativo che impreziosisce i corsi già presenti nell’Istituzione accademica che ha lo scopo di accogliere tutti gli studenti nelle sue Scuole, nessuno escluso. Questo programma di accoglienza e pari opportunità è stato pensato per gli studenti Bes, compresi i ragazzi con disabilità e coloro che vertono in situazioni di fragilità socio economica. Il team pedagogico è costituito da un docente coordinatore esperto in metodologie didattiche dell’inclusione, una psicologa e una tutor.
Le professioniste del team propongono un accompagnamento personalizzato atto a favorire il successo formativo, partecipando all’individuazione dei bisogni formative alla definizione dei servizi necessari, proponendosi come interfaccia fra l’Accademia e gli studenti e, se necessario, con le famiglie e i servizi territoriali e sanitari attraverso percorsi di incontri psicologici, attività di orientamento in entrata, itinere e in uscita, i servizi di tutorato specialistico, la mediazione con i docenti. Il team permette di favorire inoltre l’organizzazione didattica utile per il raggiungimento degli obiettivi accademici, compresi gli interventi che favoriscano l’equilibrio di genere, il supporto di formazione e informazione del corpo docente, rapporti tra famiglia e ABA, sostegno psicologico.
L’attivazione del programma è permesso grazie al DM 752/21 che prevede un finanziamento straordinario agli Atenei e alle Istituzioni AFAM per azioni di orientamento tutorato, nonché azioni di recupero e inclusione. Tra i servizi offerti agli studente iscritti vi è l’eventuale assistenza per la mobilità verso le sedi dell’Accademia, la possibilità di usufruire gratuitamente del materiale didattico ed ausili finalizzati al raggiungimento del successo formativo. Il programma pedagogico istituito nell’Accademia non è altro che un servizio innovativo nella sua “ovvietà” che ripercorre le parole di Karl Kraus che pongono le “fabbrica d’arte” come istituzioni già proiettate nel futuro: “Arte è ciò che il mondo diventerà, non ciò che il mondo è”.
Interverranno alla conferenza stampa il direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari, prof. Giancarlo Chielli, il vicedirettore e referente del programma inclusione, prof. Alfonso Pisicchio e la docente coordinatrice del team per la didattica inclusiva, prof.ssa Francesca Marsico.
Bari, 12 settembre 2022
In allegato
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1099
CRIMES OF THE PRESENT è l’evento d’apertura del Factory Film Festival
- su richiesta dell’amministrazione comunale di Sammichele, viene prorogata sino a domenica 9 ottobre (a oggi ha registrato circa 20 mila visitatori) -
Una mostra d’arte contemporanea a cura dei docenti Michele Giangrande e Angela Varvara, allestita nella suggestiva location del Castello Caracciolo di Sammichele di Bari.
Le stanze che accolgono il museo della civiltà contadina ospiteranno le opere, in reciproco dialogo, di una selezione di studenti:
Alice Di Nanna
Elena Eugeni
Rafika Ferchichi
Arianna Ladogana
Antonio Milano
Francesca Ruggieri
Federica Claudia Soldani
Giovanni la Torre
Inaugurazione della mostra: venerdì 23 settembre ore 19.00
Nelle giornate dal 23 al 25 settembre, previsti workshop, incontri, eventi: seguite il profilo instagram del festival @factoryfilmfestival
- Angela Varvara @a.varvara.setcostume_designer
- Michele Giangrande @michelegiangrande e @a.varvara.setcostume_designer
- @accademiabelleartibari
- @comunedisammicheledibari
Alice Di Nanna @alicedinanna_art
Elena Eugeni @elena_eugeni_
Rafika Ferchichi @rafekaferchichi
Arianna Ladogana @arylad
Antonio Milano @antonioomilano
Francesca Ruggieri @francescaruggieriart
Federica Claudia Soldani @soldani_federica_claudia
Giovanni la Torre @_innavoig_errot_al
- Categoria: Workshop
- Visite: 1333
Elaborazione digitale dell'immagine (triennio e biennio) e di Tecniche grafiche speciali.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 749
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 693
La Prof.ssa Sette è disponibile per la revisione degli elaborati d'esame per Cultura dei Materiali di Moda nei giorni:
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 605
Prot. N. 1980 del 06/09/2022
Le domande di mobilità Erasmus (riapertura bando dell’08/07/2022) di cui all’allegato elenco sono
accolte. Gli studenti sono convocati venerdì 16/09/2022 alle h. 9 in aula 9 nella sede di Bari per
comunicazioni e procedure riguardanti la mobilità.
Domande per Studio:
1. BATTAFARANO Gianmaria
2. CAPUTO Gianluca
3. CARBONE Teresa
4. CARDUCCI Teresa
5. CARIOGGIA Martina
6. CHIMIENTI Teresa
7. DE JESUS CORDOVA DE SISTO Alejandro
8. DEROSA Alessia
9. DI GIROLAMO Martina
10. ERARIO Elisa
11. ESPOSITO Martina
12. ESPOSITO Giorgia
13. FRACCHIOLLA Ilenia
14. IANNONE Francesca
15. LIPPOLIS Alessia
16. LORUSSO Sissi
17. MANGIATORDI Lucia
18. PETRIZZELLI Arianna
19. SEMERARO Alessandra
20. SIGNORILE Giuseppe Ermes
21. TAMBORRA Gina
22. TORRES Morena
Domande per Traineeship:
1. DI SISTO Alessia
2. EUGENI Elena
3. MASCOLO Vincenza
4. NATALINO Rosemary
5. PIGAZZI Mireille Martina
6. SCHIUMA Viviana
Prof.ssa Petruzzelli
- Categoria: Bacheca Erasmus
- Visite: 1112
Prot. N. 1980 del 06/09/2022
Le domande di mobilità Erasmus (riapertura bando dell’08/07/2022) di cui all’allegato elenco sono
accolte. Gli studenti sono convocati venerdì 16/09/2022 alle h. 9 in aula 9 nella sede di Bari per
comunicazioni e procedure riguardanti la mobilità.
Domande per Studio:
1. BATTAFARANO Gianmaria
2. CAPUTO Gianluca
3. CARBONE Teresa
4. CARDUCCI Teresa
5. CARIOGGIA Martina
6. CHIMIENTI Teresa
7. DE JESUS CORDOVA DE SISTO Alejandro
8. DEROSA Alessia
9. DI GIROLAMO Martina
10. ERARIO Elisa
11. ESPOSITO Martina
12. ESPOSITO Giorgia
13. FRACCHIOLLA Ilenia
14. IANNONE Francesca
15. LIPPOLIS Alessia
16. LORUSSO Sissi
17. MANGIATORDI Lucia
18. PETRIZZELLI Arianna
19. SEMERARO Alessandra
20. SIGNORILE Giuseppe Ermes
21. TAMBORRA Gina
22. TORRES Morena
Domande per Traineeship:
1. DI SISTO Alessia
2. EUGENI Elena
3. MASCOLO Vincenza
4. NATALINO Rosemary
5. PIGAZZI Mireille Martina
6. SCHIUMA Viviana
Prof.ssa Petruzzelli
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 660
Si avvisano gli studenti dei corsi di Grafica d'Arte e Serigrafia che il prof. De Serio sarà disponibile per le revisioni il giorno 7 settembre alle ore 9,00 nella sua stanza virtuale.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 674
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 637
"Niente e nessuno conserva la stessa forma, ma tutto
muta".
L'affascinante percorso di metamorfosi del bruco, che si
libera dalle sue vecchie sembianze e rinasce sotto forma di una
farfalla, diventa lo spunto per un percorso figlia/mamma che
racconta la necessità che ognuno abbia il tempo e il modo per
lasciare la vecchia pelle e diventare qualcosa di più grande. Ma
soprattutto che è l’attesa, la cura e l’amore per le piccole cose
che fanno grande e bello il mondo attorno a noi.
Teodora Ranieri, studentessa della scuola di Cinema-Fotografia-Audiovisivo presso la nostra Accademia, vince il Rome International Movie Awards.
Realizzato con la supervisione dai docenti di Regia Antonio Trimani e Chiara Idrusa Scrimieri.
Rome International Movie Award is an official event on "IMDb". This means that all winners may add the awards to their "IMDb" titles.
The "Eternal City" is considered the most beautiful city of the world, our mission is to promote films, and be another step up in the filmmakers' careers.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 1147
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 575
Si comunica che l'esame di cinematografia è posticipato al 9 settembre 2022.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 576
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 548
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 579
Per revisione esami e revisione tesi, contattare il prof. Fiorella alla email istituzionale Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro Martedì 6 settembre.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 565
Possono concorrere gli iscritti alle Accademie di Belle Arti, nonché i diplomati negli anni accademici 2019/2020 e 2020/2021.
Ogni docente potrà segnalare un allievo con un’opera, nel caso che per errore risulti più di un segnalato, la scelta del partecipante sarà effettuata dall’organizzazione tramite sorteggio e le opere escluse non verrano rispedite.
Saranno ammesse tutte le tecniche di stampa che consentono l’edizione, limitata o illimitata, di opere grafiche originali quali, a titolo di mero esempio: calcografia, offset, fotoincisione, stampa digitale. I fogli non dovranno superare la dimensione di cm. 70 x 100. Le opere dovranno essere inviate per posta a spese del partecipante, senza cornice.
Dovranno pervenire non oltre il 24 Settembre 2022, al seguente indirizzo:
Ufficio Protocollo
Piazza Vittorio Veneto n. 11 / 50041 Calenzano (FI)
Il Bando completo in allegato.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 1724
L’Associazione culturale EquiLibri APS e l’Associazione culturale Dimensione Fumetto organizzano la prima edizione del Concorso di illustrazione di Safarà – Fumetti da scoprire, finalizzato alla realizzazione di una mostra espositiva.
La partecipazione al Concorso è gratuita e aperta ad artisti non professionisti che abbiano compiuto il quattordicesimo anno di età, sia italiani che stranieri.
Oggetto del Concorso è la realizzazione di una tavola illustrata.
I Partecipanti si rendono garanti dell’originalità del materiale che può essere sia edito che inedito.
I premi: https://www.dimensionefumetto.it/sono-arrivati-i-premi-del-concorso-artistico-di-safara/
La data ultima per effettuare l’iscrizione e inviare l’opera digitale è quella del 07 novembre 2022.
In allegato il Bando completo.
- Categoria: Opportunità Studenti
- Visite: 766
Pagina 87 di 194