News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Si comunica che la lezione della Prof.ssa Nitti di domani 16 ottobre non si terrà.

Mostra fotografica a cura della prof.ssa Michela Fabbrocino
Inaugurazione: Lunedì 20 ottobre, ore 19.00
Palazzo Roberti, Mola di Bari – Piazza XX Settembre

La mostra fotografica Carla Atomica, realizzata dagli studenti e dalle studentesse del Biennio di Fotografia dell’Accademia di Belle Arti di Bari, nasce all’interno delle attività laboratoriali coordinate dalla professoressa Michela Fabbrocino, in collaborazione con Camera a Sud Impresa Sociale.

L’esposizione racconta la storia di Carla Pianetti, donna trans di Gioia del Colle, e si configura come un viaggio visivo nell’identità, nella memoria e nella rappresentazione del corpo. Attraverso ritratti e dettagli intimi, gli autori e le autrici costruiscono un racconto corale che unisce linguaggio fotografico e riflessione sociale, interrogando i temi della libertà, del diritto all’autodeterminazione e della visibilità.

Le opere fotografiche in mostra portano la firma di Alessia De Crescenzo, Claudia Fanelli, Francesca Carucci, Roberta Lonigro, Cinzia Postillo, Luca Michele Lamaddalena, Lucia Avitto, Marika Martella e Maria Pia Vitale, che hanno interpretato, ciascuno con la propria sensibilità e visione artistica, le diverse sfaccettature della storia di Carla: dai ricordi di discriminazione del passato all’affermazione di sé nel presente, fino alla piena espressione della propria identità nel futuro.

Il progetto, parte dell’iniziativa “Essere Donne. Il canto di Cecilia” - II edizione, rappresenta un’importante esperienza formativa per gli studenti e le studentesse del Biennio, che hanno affrontato il lavoro fotografico come pratica di ascolto, relazione e consapevolezza artistica.

L’esposizione sarà visitabile fino a domenica 26 ottobre, con ingresso libero.
🔗 Info e orari: www.cooperativacameraasud.it/futura

Si comunica che domani, 14 ottobre, alle ore 18:00 si terrà un incontro online con il prof. R. Fiorella e la dott.ssa V. Ceglia per fornire informazioni sulle pratiche Erasmus da completare prima della partenza.

link: Per partecipare alla riunione video, fai clic su questo link: https://meet.google.com/vog-xesd-hjb

Si comunica agli studenti iscritti al primo anno di Scenografia che la lezione introduttiva di Scenotecnica I prevista per il giorno 17 ottobre si terrà a Mola di Bari nell'aula 26 dalle ore 9:30 e terminerà eccezionalmente alle ore 13:00 per impegni istituzionali della docente. 

Quanto in oggetto.

Attachments:
Download this file (Nomina commissioni DD.77_2025.pdf)Nomina commissioni DD.77_2025.pdf[ ]152 kB

Accademia di Belle Arti di Bari
Sventola oggi la bandiera della pace sull’Accademia di Belle Arti di Bari, a testimonianza del profondo sentimento di gioia e speranza che anima la comunità accademica di fronte alla notizia dell’avvio dei primi passi concreti verso la fine della guerra a Gaza. L’annuncio di un accordo preliminare sul cessate il fuoco, accompagnato dal rilascio degli ostaggi e dall’arretramento dell’esercito israeliano, rappresenta un segnale di luce in un periodo segnato da dolore e distruzione.
L’Accademia di Belle Arti di Bari si unisce al sollievo delle popolazioni coinvolte, consapevole delle sofferenze fisiche, morali e psicologiche inflitte a migliaia di civili. Il pensiero e la vicinanza dell’istituzione vanno oggi anche a tutte le comunità che continuano a subire il peso della guerra, in Ucraina, Sudan, Etiopia, Somalia, Repubblica Centrafricana e Mali e alle bambine e donne che continuano ad essere invisibili alla Comunità Internazionale in Afghanistan.
L’Accademia denuncia con forza le violenze e le privazioni esercitate contro popolazioni inermi, ribadendo che la cultura non si piegherà mai alla violenza, alle dittature e a qualsiasi forma di oppressione. La cultura è, e deve restare, libera e profondamente democratica, capace di costruire dialogo, conoscenza e rispetto reciproco tra i popoli.
Fedele alla sua missione formativa e creativa, l’Accademia di Belle Arti di Bari continuerà a promuovere la pace, la libertà di pensiero e il diritto universale alla dignità umana.
Bari, 9 ottobre 2025

Si comunica ai docenti e studenti che dalla prossima seduta di tesi la CONSEGNA DIGITALE AVVERRÀ 30 GIORNI PRIMA DEL PRIMO GIORNO PREVISTO PER LE SEDUTE.

Si comunica che martedì 14 ottobre l'ufficio orientamento rimarrà chiuso.

Si comunica che venerdì alle ore 14:00 sia la sede dell’Accademia di Bari sia quella di Mola chiuderanno.

Convegno "UNFRAMING KNOWLEDGE" Artistic Research Beyond Theory and Practice
Napoli, 27,28, 29 Ottobre 2025
Attachments:
Download this file (Unframing_Knowledge_Booklet_compressed-1-19.pdf)UNFRAMING KNOWLEDGE 1[ ]696 kB
Download this file (Unframing_Knowledge_Booklet_compressed-20-30_compressed.pdf)UNFRAMING KNOWLEDGE 2[ ]2044 kB
Download this file (Unframing_Knowledge_Booklet_compressed-31-43.pdf)UNFRAMING KNOWLEDGE 3[ ]916 kB
Download this file (Unframing_Knowledge_Booklet_compressed-44-59.pdf)UNFRAMING KNOWLEDGE 4[ ]627 kB
Il termine per le  immatricolazioni e iscrizioni anni successivi è stato prorogato al 05 novembre 2025
 
 
 
Si comunica ai docenti interessati, che la scadenza delle domande relative alla richiesta di Cultori e Tirocinanti, è stabilita per il 25 ottobre.
 
Si prega quindi di inviare la documentazione necessaria all'indirizzo preposto, entro e non oltre tale data.
Seguirà la pubblicazione degli elenchi entro il 31 ottobre. 
Il rispetto della data di scadenza è vivamente consigliato al fine di agevolare l' inizio delle attività e soprattutto ad evitare eventuali disagi organizzativi. 
 
Le modalità di presentazione delle domande, compresi gli allegati, sono riportate nella sezione "Offerta formativa" - "Cultori della Materia"/ "Tirocinio preferenziale" del nostro sito istituzionale. 
 
Per chiarimenti o informazioni: 
Prof.ssa Angela Varvara 
Referente per Cultori, Tirocini, Uditori

Si comunica che la sede di Bari il giorno 3 ottobre 2025 resterà aperta fino alle ore 14:00

Attachments:
Download this file (avviso - LE VICENDE DELLA SORTE.docx)avviso - LE VICENDE DELLA SORTE.docx[ ]13 kB

One Ocean – One Connection: aperte le candidature per l’artista che realizzerà il murale italiano a Torre Guaceto

Worldrise, organizzazione non profit impegnata da oltre 10 anni per la tutela del mare, apre ufficialmente la call per la selezione dell’artista che firmerà il murale italiano del progetto internazionale One Ocean – One Connection, realizzato con il supporto di Plum Foundation.

Due murales gemelli prenderanno vita contemporaneamente nella Riserva Naturale dello Stato Torre Guaceto, in Italia, e nella Garden Route Biosphere Reserve, in Sudafrica: opere sorelle che, pur separate da migliaia di chilometri, racconteranno un’unica storia di unità, interconnessione e responsabilità condivisa per la tutela del mare. Con la collaborazione del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, l’open call è rivolta ad artisti muralisti con comprovata esperienza, residenti o domiciliati in Puglia.

L’artista selezionato lavorerà a stretto contatto con un collega sudafricano in un processo creativo internazionale, trasformando una parete del centro visite Al Gawsit a Serranova – Carovigno (BR) in un manifesto artistico collettivo.

L’ispirazione per i due murales nasce direttamente dalla voce delle comunità locali: nelle scorse settimane, oltre 170 bambine e bambini hanno partecipato a laboratori creativi in Italia e in Sudafrica. In Puglia, i workshop hanno coinvolto soprattutto giovani dei comuni di San Vito dei Normanni, Mesagne, Brindisi e Carovigno, tutti parte del processo di riconoscimento di Torre Guaceto come Riserva MAB UNESCO. Anche in Sudafrica, le attività hanno raccolto disegni, parole e storie che diventeranno il cuore della narrazione artistica.

Il progetto si inserisce infatti nel percorso di candidatura della Riserva Naturale di Torre Guaceto a Riserva della Biosfera MAB (Man and the Biosphere), una qualifica internazionale assegnata dall’UNESCO alle aree ritenute modelli di equilibrio tra conservazione della natura e sviluppo sostenibile.

Ottenere questo riconoscimento significa proiettare Torre Guaceto in una rete mondiale di eccellenze ambientali e comunitarie, rafforzando la tutela del mare e del territorio e offrendo un beneficio che va ben oltre i confini locali.

Le candidature sono aperte fino al 13 ottobre 2025, consultando il brief artistico https://drive.google.com/file/d/1QAeIRdHpEHROmqN9dBKydgsGcxmDMpzI/view e compilando il form online https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSci33gQP_iR5dcwR__mzpmdP0EyF2g-CD3SFFRLs3FgY9BeSg/viewform

Un’occasione retribuita per un artista pugliese di portare la propria arte oltre i confini, diventando protagonista di un gemellaggio creativo che unisce oceani, popoli e visioni per il futuro del nostro Pianeta. 

Gli esami di ammissione e di idoneità della conoscenza della lingua italiana sono stati previsti per la Scuola di Pittura il giorno 7 ottobre alle ore 10:00 e per tutte le altre Scuole il giorno 8 ottobre alle ore 10:00.

Di seguito i link ai due collegamenti:  

Scuola di pittura - https://meet.google.com/hwr-khbw-tsa

Tutte le altre Scuole - https://meet.google.com/eou-diyz-mwj?authuser=0

Per gli studenti cinesi il link è: https://meeting.tencent.com/dm/kDDr3O7EEm1y

Si informano gli studenti e i laureandi che il docente dal giorno 13.10.25 effettuerà ricevimento ogni lunedì e mercoledì dalle ore 13:30 alle ore 14:30. Gli interessati devono mandare una mail all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. indicando il giorno di preferenza.