News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Attachments:
Download this file (prot 3522.pdf)prot 3522.pdf[ ]453 kB

Sono state pubblicate le date per gli esami finali dei 30 e 60 CFA

Si comunica che le lezioni non effettuate il 4 aprile e l’11 aprile saranno recuperate nei giorni: 
 
Lunedì 16 giugno dalle 12:30 alle 17:30 e Giovedì 19 giugno dalle 12:30 alle 17:30  presso la sede di Mola di Bari.

Limitatamente al mese di luglio, per le immatricolazioni al primo anno dei corsi di Primo e Secondo livello, è prevista una riduzione di € 50,00 sul Contributo Accademico.

A tal fine, in allegato Vademecum Immatricolazioni al Primo e Secondo livello e Tabella tasse a.a.2025/2026 .

Per i corsi ai quali è previsto l'Esame di Ammissione, si potranno effettuare i versamenti previsti ad eccezione del contributo accademico (€ 50,00).

A tal fine, in allegato Vademecum Ammissioni Primo e Secondo livello.

Si comunica che oggi gli studenti del corso di Fotografia 1 sono invitati a partecipare al workshop di Didattica dell’Arte che si terrà presso la Pinacoteca Corrado Giaquinto.

CORSO DI STORIA DELL'ARTE MODERNA

La lezione del 12.06 si svolgerà presso la Pinacoteca Metropolitana "Corrado Giaquinto" di Bari in occasione del workshop promosso dalla scuola di Didattica dell'Arte e dalla Fondazione Palazzo Strozzi di Firenze.

Per ulteriori chiarimenti si veda al link https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/119-workshop/4850-avere-cura-arte-persone-possibilita-i-progetti-di-accessibilita-nei-musei-fondazione-palazzo-strozzi-2.html

Il Prof. Raffaele. Fiorella sarà disponibile per la revisione degli elaborati d’esame e delle tesi, nonché per fornire informazioni relative al programma Erasmus, il giorno 12 Giugno dalle 13.30 alle 17.30. È gradita la prenotazione via email.

La gara per la selezione della casa editrice del progetto P+ARTS è aperta fino al 23 giugno, ed è online.

La lezione della prof.ssa Pomarico del 19  giugno sarà recuperata in data e orario da stabilirsi  d'accordo con gli studenti a seconda delle loro variazioni di calendario per consentire altri recuperi . 
Il calendario delle lezioni di giugno subirà qualche variazione , i recuperi saranno concordati direttamente con gli studenti 

Le lezioni di Progettazione per la pittura e Cromatologia di martedì 10 e mercoledì 11 Giugno sono rimandate.

Si comunica agli studenti di Scrittura Creativa del Biennio che la lezione di venerdì 13 Giugno non avrà luogo. Sarà recuperata giovedì 19 Giugno dalle ore 10 alle 13 nella sede di via Re David. L'aula sarà comunicata il giorno stesso in base alla disponibilità dell'accademia.

Gli studenti che intendono sostenere gli esami in questa sessione estiva, possono prenotare su Isidata dal 11/06/2025 al 25/06/205

“Come si fa una piccolissima rivoluzione?

I progetti educativi nei musei: Centro Pecci, Museo del Tessuto e Palazzo Pretorio di Prato”

Incontro e workshop con Irene Innocente

A cura di Cristina Pancini

Come possono i musei e l’arte essere spazi di educazione informale e contribuire a fronteggiare la povertà educativa?

una piccolissima rivoluzione è un progetto artistico ed educativo di Cristina Pancini e dei Dipartimenti Educazione del Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, del Museo del Tessuto e del Museo di Palazzo Pretorio di Prato. Nasce nell’ambito del progetto Prato Comunità Educante, promosso dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Prato con la collaborazione di Intesa San Paolo spa, e coordinato dalla Cooperativa Sociale Pane e Rose con l’Associazione Cieli Aperti.

una piccolissima rivoluzione è un progetto di pedagogia radicale e sperimentale ad alto potenziale trasformativo, che ha già modificato le pratiche quotidiane delle persone che l’hanno incontrato.

Iniziato nel 2022, ha coinvolto finora circa 800 student3, ma anche molt3 docenti, educator3, genitori, cittadin3.

“A scuola non ci sentiamo vist3 e ascoltat3, i nostri sforzi sono diretti al voto più che al piacere di imparare; da un lato ci sembra di perdere tempo, ma dall’altro il tempo non sembra mai sufficiente; abbiamo paura di fallire e non ci sentiamo adeguat3, né per noi stess3, né per il mondo”: così, all’inizio del progetto, un gruppo di student3 ha espresso il proprio disagio, comune a molt3 noi adult3.

Senza poter dare risposte, ma con la fiducia nella possibilità che riflettendo insieme si possano generare opportunità inaspettate, una piccolissima rivoluzione ha innescato un processo aperto alla sperimentazione e all’errore, che dedica tempo e spazio alla scoperta come forma di apprendimento e cresce nell’incontro con l’altrə.

A Bari, ribaltando i ruoli, proverà a rendere protagonist3 attiv3, dentro e fuori l’Accademia, l3 student3, facendo dell’aula e della piazza spazi di sperimentazione e apprendimento informale, luoghi familiari per la comunità.

Il workshop si terrà la mattina, a partire dalle 10.00, in Accademia di Belle Arti di Bari e il pomeriggio, a partire dalle 15.30, presso lo Spazio Murat.

A chi è rivolto?

Studentesse e studenti dell’Accademia al mattino; stesse studentesse e stessi studenti, pubblico generico e passanti nel pomeriggio.

 

“Avere cura. Arte, persone, possibilità.

I progetti di accessibilità nei musei: Fondazione Palazzo Strozzi”

 Incontro e workshop con Irene Balzani

A cura di Cristina Pancini

 I musei, i centri espositivi e i luoghi della cultura stanno velocemente cambiando per diventare spazi dove le differenze convivono, sono valorizzate e dove ognuno può sentirsi a proprio agio.

Come dialogano uno spazio d’arte e le persone che lo frequentano?

Quali relazioni e quali prospettive si aprono quando si crea un rapporto di ascolto e reciprocità con le comunità?

 

Durante la mattina, con attività pratiche e momenti di riflessione, ci concentreremo sugli stereotipi e le prospettive dell'accessibilità a partire dai progetti di Palazzo Strozzi.

Nel pomeriggio approfondiremo alcune esperienze pensate per la partecipazione di alcuni pubblici specifici (persone con Parkinson, demenza e loro carer) e che prevedono il coinvolgimento di vari professionisti e artisti.

La giornata sarà l'occasione per ragionare su come le mostre e i musei possono diventare un luogo sociale, uno spazio di possibilità, di pensiero e di benessere pensato per le persone.

Luogo
Pinacoteca Metropolitana di Bari “Corrado Giaquinto”

A chi è rivolto?
Studentesse e studenti dell’Accademia, pubblico generico