News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

 

Giovedì 16 febbraio 2017

Conferenza e dimostrazione Mediateca Regionale

dalle ore 10.30 alle ore 12.30

La calligrafia, dalla matita alla punta a pennello.

Interviene Barbara Calzolari, autrice del manuale “Corso di Calligrafia” 

 

Workshop gratuito aula di Illustrazioine Scientifica

dalle ore 14.30 alle ore 17.30 

Numero chiuso, riservato agli studenti di illustrazione scientifica

 

Per informazioni rivolgersi alla Professoressa Rosanna Pucciarelli 

 

La partecipazione al workshop dà diritto a 0,50 crediti formativi.

I partecipanti sono pregati di prenotarsi entro venerdì 10 Febbraio sui social di anatomia e illustrazione scientifica, oppure personalmente presso i tirocinanti nell'aula di anatomia (aula 12) dal martedì pomeriggio a tutto il venerdì.

PRIMO LEVI E IL SISTEMA PERIODICO

Giornata della Memoria 2017

 

Si inaugura venerdì 27 gennaio alle ore 18:30 presso il Museo Civico Bari la mostra “Primo Levi e il Sistema Periodico”, che darà avvio alle celebrazioni del Comune di Bari dedicate alla Giornata della Memoria 2017, alla presenza dell’Assessore alle Culture del Comune di Bari Silvio Maselli e dei rappresentanti dell’ANSI Bari e provincia (Associazione Nazionale Scuola Italiana), dell’Accademia di Belle Arti di Bari e del CNR Istituto per i Processi Chimico-Fisici, dipartimento di Chimica, promotori insieme al Comune di Bari di tutta l’iniziativa. A seguire la Compagnia teatrale Tavole Magiche si esibirà nel recital “Questo è stato…” incentrato sulle tematiche della Shoah e più in generale sulle persecuzioni naziste con la lettura scenica di brani teatrali e poesie di vari autori con accompagnamento musicale e proiezioni di immagini. Voci recitanti: Franco Minervini, Elena Cascella, Marco Cusani, Roberto Ranieri; al violino Grazia Castagna; selezione testi e regia Franco Minervini. L’inaugurazione è a ingresso libero e gratuito.

Si comunica agli studenti laureandi della sessione invernale di laurea  (Triennio e Biennio), che le relative sedute si terranno

presso la Sala consiliare della Città Metropolitana (ex Provincia di Bari)

nei seguenti giorni: 3-4-5 aprile 2017.  

I candidati sono tenuti ad osservare scrupolosamente agli orari indicati negli elenchi che pubblicherà  la segreteria didattica sul sito Istituzionale.

 


Sala consiliare della Città Metropolitana

Città metropolitana di Bari

Lungomare Nazario Sauro, 29 – 70121 Bari 

 

 

Come in allegato.

La lezione di Mercoledì 18 non si terrà, si comunicherà in seguito la data di recupero.

Nota del M.I.U.R con le indicazioni operative relative alle modalità ed alla tempistica delle cessazioni dal servizio dall'1/11/2017 del personale docente e tecnico-amministrativo

prot. n. 3 del 03.01.2017

Attachments:
Download this file (CESSAZIONI.pdf)CESSAZIONI.pdf[ ]361 kB
AVVISO CATTEDRA DI FOTOGRAFIA
Causa  maltempo e disagi di collegamenti causati dalle eccezionali nevicate,
la lezione del 12 gennaio 2017 è spostata  a data da  destinarsi.
Il corso  riprenderà normalmente la prossima settimana. 
Prof. Anna Maria Salvatore

A causa del perdurare delle avverse condizioni meteo, tutte le attività didattiche delle sedi di Bari e Mola di Bari, resteranno sospese anche per il giorno 11 gennaio 2017.

Mentre le attività amministrative si svolgeranno regolarmente nella sede di Bari.

 

Il DIRETTORE

Prof. Giuseppe Sylos Labini

In considerazione dell'emergenza causata dalle avverse condizioni meteorologiche e delle difficoltà a raggiungere le sedi di Bari e Mola di Bari, il direttore, ha disposto per il giorno 9 e 10 gennaio 2017 la chiusura di tutte le attività. 

Si comunica che dal giorno 23 dicembre 2016 le attività didattiche delle sedi di Bari e Mola dell'Accademia di Belle Arti saranno sospese per le festività natalizie, dette attività riprenderanno regolarmente il giorno 09 gennaio 2017.

Il Direttore

(Prof. Giuseppe Sylos Labini)

Come da Calendario delle attività 2016/17, pubblicato sul sito istituzionale, si comunica che giovedì 08 e venerdì 09 in occasione del ponte dell'Immacolata, tutte le attività saranno sospese. Le lezioni riprenderanno regolarmente lunedì 12 dicembre 2016.

 

Giovedì 1 Dicembre - h. 18,00 - Foyer del Teatro Petruzzelli - Bari

 

Attachments:
Download this file (Invito web.pdf)Invito web.pdf[ ]1047 kB

Si comunica che, in occasione dell’evento “La pittura ovunque” che si svolgerà nella sede di Mola di Bari venerdì 25 e sabato 26 Novembre, tutti i docenti sono invitati a partecipare e, per la giornata di venerdì, i docenti con lezione a Bari sono dispensati dalle lezioni e possono firmare la presenza (con il badge) a Mola.

Agli studenti vengono attribuiti 0.5 CFA per ogni giornata di frequenza dell'evento.

Il festival di musica contemporanea "Urticanti" con la direzione artistica di Raffaella Ronchi e Fiorella Sassanelli, giunto alla sua dodicesima edizione, promuove la musica ma anche l'arte contemporanea. I sette appuntamenti previsti dal 20 novembre al 6 dicembre 2016 presso  anchecinema Royal e teatro kismet saranno corredati da esposizioni artistiche e nelle serate del 2 e 3 dicembre al teatro Kismet Opera, contestualmente ai concerti previsti "La Francia di Erik Satie e Jules Massenet" a 150 anni dalla nascita (2 dicembre) e "Riscritture"(tactus) (3 dicembre) l'Accademia di Belle Arti di Bari terrà una esposizione che prevede una installazione dal titolo "Pausa" di Patrizia D'Orazio e inoltre disegni degli studenti e professori dell'Istituzione:  Giulia Barone, Domenico Cancellara, Liliana Capozzo, Patrizia D'Orazio, Dino Lorusso, Luisa Maggiorano, Magda Milano, Sara Mininni, Eva Novielli, Pippo Patruno, Antonella Spadavecchia, Giuseppe Sylos Labini, Pierfederica Verdegiglio, Raffaele Vitto.

Teatro kismet Opera Bari  2 dicembre - 20,45 e 3 dicembre - 20,00

infotel: 338 318 43 57

 

 

 

Attachments:
Download this file (dorazio_2016.jpg)dorazio_2016.jpg[ ]193 kB
Download this file (dorazio_2016_2.jpg)dorazio_2016_2.jpg[ ]61 kB
Download this file (programma_urticanti.jpg)programma_urticanti.jpg[ ]767 kB

Scuola di Pittura

Accademia di Belle Arti di Bari

Sede di Mola. Ex Convento di Santa Chiara 

Via Cesare Battisti, 22

Venerdi 25 e Sabato 26 Novembre 2016 

ore 9:30/22:00

 

Venerdi 25 e Sabato 26 Novembre nell’ex convento di Santa Chiara a Mola di Bari, sede distaccata dell’Accademia di Belle Arti, a partire dalle ore 9.30 e per tutto il giorno, si parlerà di Pittura. Due giorni di conversazioni, esposizioni e performances con alcuni tra i protagonisti dell’arte contemporanea - Demetrio Paparoni, Nicola Maria Martino, Domenico Bianchi, Enzo De Leonibus, Lucia Spadano, Alberto Dambruoso, Paolo Atzori - e operatori culturali che lavorano sul territorio, come Giuseppe Pinto, Paolo Modugno, Roberta Mansueto, Valeria Raho, Gaetano Mongelli, Gaetano Lofrano, Vittorino Curci, invitati a dialogare con i docenti della Scuola di Pittura.

Dopo tanto parlare di “fine della pittura” la pittura ritorna, e ci sfida a guardarla fuori dagli schemi che ne avevano fatto una lingua morta, fuori dai luoghi deputati dove eravamo abituati a vederla, lasciando che sia il nostro sguardo ad effonderla nello spazio-tempo che abita in noi e fuori di noi. 

Da questa e da molte altre ragioni, discende la necessità di un evento che mette a tema “la pittura, ovunque”. Voluto dal direttore Giuseppe Sylos Labini e dalla Scuola di Pittura guidata da Fabio Bonanni e Magda Milano, Ugo Molgani e Luigi Mastromauro, risponde a una preoccupazione di natura eminentemente interrogativa sul senso del fare nell’ambito di un’Accademia di Belle Arti. Perciò, alla domanda su come sia possibile allargare la visione sempre parziale del nostro occhio e dispiegare infinite varianti del reale attraverso gli strumenti della pittura e non solo, si proverà a rispondere in un dialogo a più voci, per documentare, in un tempo di dispersione e distruzione della memoria, le segrete speranze che stanno al fondo di ogni esperienza individuale. 

Intendendo l’arte come metodo di conoscenza di ogni dimensione dell’esistenza, è possibile recuperare dal naufragio dell’attenzione uno spiraglio verso l’inimmaginabile e tentare di rifondare ogni ipotesi educativa sottraendoci all’abituale distrazione che assedia il nostro quotidiano esistere.

 

 

Programma 

Venerdì 25 Novembre

 

9:30 

Saluto del direttore 

Giuseppe Sylos Labini

 

10:00 - 12:00

Il diavolo e l’acqua santa

Giancarlo Chielli e Graziano Menolascina conversano con Demetrio Paparoni

 

12:15 - 14:00

Poesia Visiva “in viaggio”

Fabio Bonanni e Ugo Molgani conversano con Enzo De Leonibus

 

pausa pranzo

 

15:00 - 16:30

Produzione artistica e mercato dell’arte

Magda Milano conversa con Lucia Spadano 

 

16:30

Site specific

Visita alla chiesetta di San Giacomo e presentazione della video installazione

di Francesca Arpino, Natalija Dimitrijevic, Lorenzo Galluppo e Pierfederica Verdegiglio

 

17:00- 18.00 

Progetto San Giacomo

Carlo Ferraro e Gabriella Pinto conversano con Vito F. Labate, Antonio Spica

 

17:00 – 18:00

SPEED DATE. Incontro con gli studenti

Pippo Patruno conversa con Giuseppe Pinto e Paolo Modugno (Like A Little Disaster),

Roberta Mansueto (TILE Project),  Valeria Raho (Fixer)  

 

18:00 - 19:00

La Fabbrica dell’Arte

Giuseppe Sylos Labini e Carlo Fusca conversano con Gaetano Mongelli

 

19:00

Vernissage. Tra evidenza e imprevisto

Mostra dei cultori e dei giovani artisti della Scuola di Pittura

a cura di Maria Angelastri e Giancarlo Chielli

 

 

 

Sabato 26 Novembre

 

10:00 - 12:00

La resistenza della pittura

Giuseppe Sylos Labini presenta la

Lectio magistralis di Nicola Maria Martino 

 

12:15 - 14:00

I martedì Critici : la parola all’arte

Fabio Bonanni e Magda Milano conversano con Alberto Dambruoso

 

pausa pranzo

 

15:00 - 17:00

Senza Titolo

Graziano Menolascina conversa con Domenico Bianchi

 

17:00 - 18:00

Progetto Arte Pollino

Luigi Mastromauro conversa con Gaetano Lofrano

 

18:00 - 19:30

Arte e poesia visiva

Giancarlo Chielli conversa con Vittorino Curci

 

17:00 - 18:30

Note di Cyberestetica

Antonio Rollo conversa con Paolo Atzori

 

19:30

Performances di musica sperimentale

Noci Saxophone Pool - Vittorino Curci, Gianni Console, Francesco Massaro

Special Guest Filippo Monico

 

21:30

Happy Steamdead Mr King

Spettacolo teatrale con Antonio MInelli

 

 

Per l’occasione è stata organizzata una mostra dei cultori e dei giovani artisti della Scuola di Pittura, dal titolo ”Tra evidenza e imprevisto”, curata da Maria Angelastri e Giancarlo Chielli. La mostra inaugura Venerdì 25 Novembre alle ore 19.

 

Segreteria organizzativa

prof. Magda Milano, 347 8086575

 

www.accademiabari.it