News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Verso il Metaverso

Esposizione dei lavori degli studenti della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte
a cura del prof. Antonio Rollo, docente di Applicazioni digitali per l’Arte, Accademia di Belle Arti di Bari

26 marzo 2023

ore 11:00

Officine degli Esordi, via Crispi,3 - Bari

L’esposizione “Verso il Metaverso” nasce dalla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Bari e l’Officine degli Esordi, dal 2020 sede delle lezioni laboratoriali della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte. In occasione della manifestazione EXPLODE primavera, vengono presentati per la prima volta al pubblico i lavori degli studenti del corso di Applicazioni Digitali per l’Arte svolto dal prof. Antonio Rollo proprio negli stessi luoghi dell’esposizione, ossia la zona Montessori delle Officine degli Esordi. La mostra presenta il percorso formativo che parte dalla scrittura di codice informatico per la generazione di immagini statiche e in movimento, prosegue con la narrazione non lineare e si conclude con la realtà aumentata, passando per esperienza di digital movie haiku e scrittura collaborativa. Tenendo conto che la produzione di un’opera digitale ha una natura virtuale, gli spazi saranno allestiti principalmente con qr-code (link al web) che, solo attraverso il proprio smartphone o tablet, sarà possibile esperire in termini di visione e ascolto (si consiglia vivamente di portare gli auricolari).

 

*** Programma completo della manifestazione 

EXPLODE PRIMAVERA

Domenica 26 marzo l’Officina degli Esordi inaugura la nuova stagione con una festa lunga tutta la giornata e ricca di attività per tutte le età

 

Market - Swap Party - Esposizione “Verso il Metaverso”- Laboratori - Biliardino Letterario - Proiezioni - Dj SEt 

 

Domenica 26 marzo l’Officina degli Esordi, in rete con le associazioni che abitano e animano il laboratorio urbano, organizza “Explode primavera” (ore 10-22), una grande festa per dare il benvenuto alla nuova stagione e trascorrere una giornata tutti insieme in maniera divertente e creativa. L’Officina degli Esordi apre quindi le porte ed inaugura la sua spring edition con un’esplosione di attività per tutti i gusti ed età: dal market, ai laboratori per i più piccoli, passando per musica e proiezioni.

Nato dall’esigenza di creare periodicamente un punto di aggregazione alternativo per persone di tutte le età, EXPLODE PRIMAVERA è da intendersi come una giornata da dedicarsi e condividere con gli altri all’insegna dell’arte, della creatività e della scoperta. Chiunque potrà accedere gratuitamente nell’area market e passeggiare tra gli stand di autoproduzioni, artigianato, illustrazioni, libri e vinili; fruire di “Verso il Metaverso”, l’esposizione dei lavori degli studenti della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte a cura del prof. Antonio Rollo, docente di Applicazioni digitali per l’Arte, Accademia di Belle Arti di Bari; partecipare - previa prenotazione tramite mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 3887693460 - allo Swap Party organizzato in collaborazione con Rete Zero Waste. Un mercatino del vintage che prevede uno scambio al posto di un acquisto, i partecipanti sono invitati a scambiare capi di vestiario (max 10 capi) che non usano più e in buono stato. L’obiettivo è sensibilizzare sul tema della moda etica e sostenibile e al contempo dare nuova vita a ciò che qualcuno non usa più.

Sono inoltre previsti due tour (ore 10:30 e 16:30) di esplorazione nel verde dell’Officina degli Esordi a cura dell’artista giardiniere Luca Cascella. Un percorso guidato nella biodiversità vegetale dell’Officina degli Esordi che contiene più di 300 piante e circa 150 specie presenti (prenotazioni tramite mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

In programma anche il laboratorio “Narr(A)zione” a cura di Leggere Coccole e Spine per i più piccoli dai 24 ai 36 mesi: scoprire il linguaggio infantile giocando e sperimentando insieme alle mamme e ai papà la narrazione in rima, il movimento e il tatto; ancora “Piccole piante crescono”, un laboratorio di letture sulla natura e giardinaggio in due turni (ore 11.30 e 17.30) per i bambini e le bambine dai 4 anni in su, a cura di Luca Cascella e Spine (per info e prenotazioni di entrambe le attività Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.); alle ore 12:30 spazio alla lettura musicata per famiglie del libro “Le quattro stagioni” di Carthusia edizioni. Il capolavoro di Vivaldi viene rievocate grazie a una giocosa fusione fra musica, parole, immagini e colore dove i bambini potranno incrociare i propri pensieri e i ricordi di un tempo passato con gli umori delle giornate di oggi; il pomeriggio continua alle ore 17 in compagnia delle letture di Roald Dahl a cura di Spine, per i bambini/e dai 6 anni in su. Brillante e umoristico autore che ha profondamente influenzato e rinnovato il panorama della letteratura per bambini e ragazzi, si leggeranno alcuni estratti dei suoi libri più belli.

Per gli adulti invece alle ore 12.30 è in programma “Aperitivo d’autore” a cura di Radici Future. Un piacevole incontro con gli scrittori Antonio Gelormini e Vito Antonio Loprieno che racconteranno la loro personale esperienza di scrittura e tutto quello che si nasconde dietro un libro. Un modo per conoscerli più da vicino e per scoprire aspetti sempre nuovi del mondo dell’editoria.

Grande attesa anche per il “Biliardino letterario” alle ore 16 a cura dello staff (prenotazioni alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Ci si iscrive a coppie, la quota d’iscrizione è un libro nuovo, il cui titolo darà il nome alla squadra; chi vince il torneo si porta a casa il montepremi, composto da tutti i libri messi in palio. 

Non mancheranno le proiezioni: ore 18:30 il documentario a cura di CIAINulla di sbagliato”, un racconto corale, durante il lockdown, di una generazione sospesa tra l'infanzia, che fugge veloce, e un'età adulta sempre più incerta; ore 20:15 a cura di ARCI Bari, Zona Franka e Cooltura on the Road Be My Voice, un film inchiesta sulla giornalista e attivista Masih Alinejad, che ha esortato le donne iraniane a ribellarsi contro l'hijab forzato sui social media. Il suo appello all'azione è diventato uno dei più grandi atti di disobbedienza civile nell'Iran di oggi. 

Dalle ore 17 alle 20 spazio alla musica con dj set a cura di Ode Upgarden.

La struttura dell’Officina degli Esordi gode di una convenzione con l’autosilo Quick San Francesco in via Trevisani 54, aperto 24h su 24h che garantisce uno sconto del 50% sull’intera permanenza; all'esterno e all'interno struttura sono presenti zone di parcheggio bici non custodite, gratuite ed utilizzabili da tutti; free wi-fi in tutte le aree; bar e punto ristoro sempre aperti.

 

 

 

 

PROGRAMMA

ore 10.00 Apertura cancelli

ore 10.00 - 22.00

Swap Party | Esposizione Verso il Metaverso  / Mercatino degli artigiani e Market di autoproduzioni e illustrazioni


ore 10.30 Viaggio nel verde a cura di Luca Cascella

Percorso guidato nella biodiversità vegetale di Officina degli Esordi 

Evento gratuito (durata circa 60')

Per prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


ore 11.00 Narr(a)zione - letture e psicomotricità a cura di Leggere Coccole e Spine

Per bambini/e dai 24 ai 36 mesi

Costo 12,00 euro

Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ore 11.30 Piccole piante crescono a cura di Luca Cascella e Spine

Laboratorio di letture sulla natura e giardinaggio

Per bambini/e età 4+

Costo 10,00 euro

Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ore 12.00 Aperitivo d’autore a cura di Edizioni Radici Future

Antonio Gelormini e Vito Antonio Loprieno raccontano la loro scrittura

Evento gratuito

Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ore 12.30 Le quattro stagioni - lettura musicale a cura di Spine

Per famiglie

Evento gratuito

Per prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


ore 16.00 BILIARDINO LETTERARIO a cura dello staff

Le regole per partecipare all’evento sono semplici.

COME FUNZIONA?

1) Ci si iscrive a coppie

2) La quota d’iscrizione è UN LIBRO (nuovo), il cui titolo darà il nome alla squadra

3) Il montepremi è composto da tutti i libri portati dai partecipanti

4) Chi vince il torneo si porta a casa i libri

Evento gratuito

Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ore 16.30 Viaggio nel verde a cura di Luca Cascella

Percorso guidato nella biodiversità vegetale di Officina degli Esordi 

Evento gratuito (durata circa 60')

Per prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ore 17.30 Piccole piante crescono a cura di Luca Cascella e Spine

Laboratorio di letture sulla natura e giardinaggio

Per bambini/e età 4+

Costo 10,00 euro

Per info Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ore 17.00 Merenda con Roal Dahl a cura di Spine

Per bambini/e età 6+

Evento gratuito

Per prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


ore 18.30 Nulla di sbagliato - Proiezione a cura di CIAI (durata 77 minuti)

Evento gratuito

Prenotazione su eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/594651507667

 

ore 20.15 Be My Voice - Proiezione a cura di ARCI Bari, Zona Franka e Cooltura on the Road (94 minuti)

Evento gratuito

Prenotazione su eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/574387066177

 

 

 

DESCRIZIONE ATTIVITÀ

 

SWAP PARTY  con Rete Zero Waste

Lo swap party è un evento in cui i partecipanti sono invitati a scambiare capi di vestiario (max n. 10 capi) che non usano più e in buono stato. L’obiettivo è sensibilizzare sul tema della moda etica e sostenibile e al contempo dare nuova vita a ciò che qualcuno non usa più. Una specie di mercatino del vintage che prevede uno scambio al posto di un acquisto.

Rete Zero Waste cerca di promuovere un modello di vita più sostenibile, attraverso il riuso e il riciclo di ciò che già si possiede.

L’evento è aperto a tutti e tutte, in un’ottica di inclusione di genere e di fisicità diverse perché la sostenibilità deve necessariamente essere accessibile.

La partecipazione sarà gratuita ma si potrà accedere solo dopo aver confermato l’adesione nei giorni precedenti attraverso prenotazione tramite mail al Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o tramite whatsapp al numero 3887693460.

 

VERSO IL METAVERSO - Esposizione dei lavori degli studenti della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte a cura del prof. Antonio Rollo, docente di Applicazioni digitali per l’Arte, Accademia di Belle Arti di Bari

L’esposizione “Verso il Metaverso” nasce dalla collaborazione tra l’Accademia di Belle Arti di Bari e l’Officina degli Esordi, dal 2020 sede delle lezioni laboratoriali della Scuola di Nuove Tecnologie dell’Arte. In occasione della manifestazione EXPLODE primavera, vengono presentati per la prima volta al pubblico i lavori degli studenti del corso di Applicazioni Digitali per l’Arte svolto dal prof. Antonio Rollo. La mostra presenta il percorso formativo che parte dalla scrittura di codice informatico per la generazione di immagini statiche e in movimento, prosegue con la narrazione non lineare e si conclude con la realtà aumentata, passando per esperienza di digital movie haiku e scrittura collaborativa. Tenendo conto che la produzione di un’opera digitale ha una natura virtuale, gli spazi saranno allestiti principalmente con qr-code (link al web) che, solo attraverso il proprio smartphone o tablet, sarà possibile esperire in termini di visione e ascolto (si consiglia vivamente di portare gli auricolari).

 

VIAGGIO NEL VERDE con Luca Cascella

Un percorso guidato a cura di Luca Cascella nella biodiversità vegetale dell’Officina degli Esordi.Nel laboratorio urbano sono presenti più spazi dedicati alla cura verde: ci sono più di 300 piante e 150 circa specie presenti. Esemplari che si differenziano per grandezza e conformazione; sono presenti anche bonsai e altre piante realizzate con tecniche di coltivazione tipiche del Giappone.

Per prenotazioni Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Evento gratuito

 

NARR(A)ZIONE a cura di Leggere Coccole e Spine

Prima di pronunciare vere e proprie parole, bimbe e bimbi anche piccolissimi hanno già iniziato da tempo a costruire una propria identità e a comunicarla al mondo, mettendo a punto giorno dopo giorno un proprio modo di comunicare del tutto personale ed incredibilmente efficace. Qual è quindi il terreno dal quale quelle parole spunteranno? Narr(A)zione ha come obiettivo quello di scoprirlo e sperimentare insieme alle mamme e ai papà attraverso la narrazione in rima, il movimento e il tatto. Ingredienti principali saranno ovviamente il gioco, le belle storie e tante dolcissime coccole da scambiarsi tra suoni rilassanti e qualche passo di danza.

Per bambini/e dai 24 ai 36 mesi

Costo 12,00 euro

Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

PICCOLE PIANTE CRESCONO  a cura di Luca Cascella e Spine

Letture e laboratorio pratico sulla natura. Dopo la lettura di albi illustrati a tema, seguirà il laboratorio di giardinaggio consistente nel piantare alcune piccole talee in piccoli contenitori (alcuni di recupero). Le piccole talee saranno piantate con l'ausilio del terriccio, altre soltanto con acqua e ciottoli.Si conosceranno i nomi delle piante, si accennerà al tema dell’ambiente naturale e del recupero e si daranno nozioni sulla cura delle piante.

Per bambini/e età 4+

Costo 10,00 euro

Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

APERITIVO D’AUTORE a cura di Radici Future

Un piacevole incontro con gli scrittori  Antonio Gelormini e Vito Antonio Loprieno che racconteranno la loro personale esperienza di scrittura e tutto quello che si nasconde dietro un libro. Un modo per conoscerli più da vicino e per scoprire aspetti sempre nuovi del mondo dell’editoria.

Evento gratuito

Prenotazioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

LE QUATTRO STAGIONI

Lettura musicale de Le quattro stagioni, Carthusia Edizioni, a cura dei librai di Spine Bookstore. Le Quattro Stagioni del grande Antonio Vivaldi vengono rievocate grazie a una giocosa fusione fra musica, parole, immagini e colore dove i bambini potranno incrociare i propri pensieri e i ricordi di un tempo passato con gli umori delle giornate di oggi.

Per famiglie.

Evento gratuito.

Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

BILIARDINO LETTERARIO a cura dello Staff

Le regole per partecipare all’evento sono semplici.

COME FUNZIONA?

1) Ci si iscrive a coppie

2) La quota d’iscrizione è UN LIBRO (nuovo), il cui titolo darà il nome alla squadra

3) Il montepremi è composto da tutti i libri portati dai partecipanti

4) Chi vince il torneo si porta a casa i libri

Evento gratuito

Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

MERENDA CON ROAL DAHL a cura di Spine

Un pomeriggio in compagnia delle letture di Roald Dahl, brillante e umoristico autore che  ha profondamente influenzato e rinnovato il panorama della letteratura per bambini e ragazzi. Ci immergeremo tra le pagine dei suoi libri più belli.

Per bambini/e età 6+

Evento gratuito

Per iscrizioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 


Proiezione NULLA DI SBAGLIATO a cura di CIAI

Il documentario nasce all’interno di #tu6scuola - progetto condotto da CIAI in 6 scuole medie dal 2018 al 2021 - e in particolare dei Saltaclasse, laboratori multidisciplinari basati sul linguaggio del cinema e coordinati da operatori e registi professionisti. Durante la pandemia a trecento studentesse e studenti di prima media vengono affidati dei diari, attraverso i quali raccontare il senso dello scorrere del Tempo, rielaborati in video e raccolti sulla piattaforma www.diarideltempo.eu. Ad alcuni di loro viene consegnata una piccola videocamera, per continuare a raccontarsi tra le mura domestiche, dove lo spazio individuale rimane quello di una cameretta inaccessibile al mondo degli adulti. I loro tormenti, confessioni e sogni divengono tappe di un viaggio, a cui si alternano le riflessioni dei compagni in aula e le piccole grandi avventure di una vita quotidiana scandita dall’isolamento. Un racconto corale di una generazione sospesa tra l'infanzia, che fugge veloce, e un'età adulta sempre più incerta. Nulla di sbagliato è prodotto da Cinemovel Foundation in associazione con CIAI e Con i Bambini, con la regia di Davide Barletti e Gabriele Gianni.

Evento gratuito

Iscrizioni su eventbrite: https://www.eventbrite.it/e/594651507667

 

 

 

Proiezione BE MY VOICE  a cura dell’ARCI Bari, Zona Franka e Cooltura on the Road

La regista Nahid Persson, nata a Shiraz ma residente in Svezia, contatta la connazionale Masih Alinejad, giornalista che vive col marito a New York, per girare un film inchiesta su di lei. La giornalista e attivista Masih Alinejad ha esortato le donne iraniane a ribellarsi contro l'hijab forzato sui social media. Il suo appello all'azione è diventato uno dei più grandi atti di disobbedienza civile nell'Iran di oggi.

Evento gratuito

Iscrizioni su eventbrite https://www.eventbrite.it/e/574387066177

 

Prot.n. 1031 del 24/03/2023

In allegato.

Scenotecnica I anno Triennio 
  • Si comunica che la lezione di Scenotecnica I del 31/03/2023 non si terrà per motivi di salute della docente.
 
Scenotecnica  I anno Biennio
  • Si comunica che il giorno 05/04 la lezione prevista di Scenotecnica Biennio non si terrà.
  • Come già concordato, il 27/03 si terrà una lezione di recupero di scenotecnica a Mola dalle ore 9:30. 
  • La lezione del 29/03 si terrà regolarmente come da calendario.
Prof.ssa Porziana Maria Catalano

Elena Giulia Rossi presenta il suo ultimo libro “Mind the Gap” il 31 marzo al MAUL!, dialogando con il pubblico sui cambiamenti epocali dell’arte contemporanea.

Venerdì 31 marzo alle ore 18:00, l’Associazione Officina dell’Arte ospita al MAUL! - Il Castello Contemporaneo di Mola di Bari, l’autrice Elena Giulia Rossi con il suo ultimo libro "Mind the Gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet", edito da postmedia books.

Officina dell’Arte organizza all’interno del MAUL! (Il Castello Angioino di Mola di Bari) un pomeriggio dedicato all’arte contemporanea con la presenza di Elena Giulia Rossi, docente dell'Accademia di Belle Arti di Roma e direttrice editoriale della piattaforma online Arshake, che con il suo ultimo libro "Mind the Gap. La vita tra bioarte, arte ecologica e post internet", (postmedia books, 2020), ripercorrerà con il pubblico i cambiamenti epocali che hanno seguito l'era informatica nello sguardo caleidoscopico dell'arte, in generi come nanoarte, bioarte, arte metereologica ed ecologica, arte del network. Coltivati per lo più in un contesto di nicchie specialistiche, l’autrice rivela nel libro punti di vista preziosi per ripercorrere la storia a ritroso, per poterla rallentare e soffermarsi su alcuni aspetti e momenti, prima inosservati, in realtà centrali. Il testo corre a ritmo serrato, oscillando tra ciò che l'arte vede e i metodi impiegati nelle sperimentazioni artistiche degli ultimi decenni: la tecnologia applicata alla biologia, il suo estendersi all'ecologia, il confluire del tutto nel paesaggio algoritmico.

A seguito della presentazione, verrà aperto un dibattito dove il pubblico potrà confrontarsi con Elena Giulia Rossi e gli ospiti dell'evento come Roberta Mansueto (Art Director di Salgemma Project) sui temi legati all'arte contemporanea ed inerenti al libro.
L'evento è organizzato da Officina dell'Arte in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Bari e la Libreria Culture Club Cafè di Mola di Bari.
- - -

INGRESSO LIBERO AL PUBBLICO
Entrata al Castello Angioino in Via Colombo Cristoforo, 19 - Mola di Bari

Per maggiori informazioni sull’evento:
WEB: https://linktr.ee/officinadellarte
EMAIL: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TEL: +39 3930482087
Facebook:
Officina dell’Arte www.facebook.com/officinadellarte.bkk
Instagram:
Officina dell’Arte www.instagram.com/officinadellarte

Gli studenti del Da Vinci Majorana apprendisti Ciceroni

Mola di Bari - Al via le Giornate di Primavera del Fai.

Sabato 25 e domenica 26 marzo dalle ore 10 alle ore 12 e dalle ore 17 alle ore 19, visita al Monastero e alla Chiesa di Santa Chiara (XVIII sec.).

Saranno gli studenti della 3C del Liceo Linguistico del IISS Da Vinci-Majorana a guidare i visitatori. APPRENDISTI CICERONI del FAI, sono stati formati per l’occasione da un team di insegnanti.

Sarà una esperienza formativa importante per loro, possibile grazie al lavoro cooperativo e sinergico di diverse realtà locali: il FAI, l’IISS Da Vinci-Majorana di Mila di Bari, l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, l’associazione Polizia di Stato, il Comitato Festa Patronale, Free Culture Mola di Bari, parrocchia Chiesa Matrice San Nicola, Confraternita San Giovanni Battista, Centro Molese di Cultura e Studi Storico-archeologici.

https://fondoambiente.it/luoghi/mola-di-bari-sotterranea?gfp

Tempestivo e presente, ci lasci in eredità l'impegno e la responsabilità nell'esercizio delle nostre funzioni di dirigenti, educatori, formatori, artisti, professionisti e sognatori. Il futuro ha bisogno di visionari, e oggi tu ci indichi ancora con più forza la strada che hai tracciato.

Si informano gli studenti di Scultura e Nuove Tecnologie (Biennio) che il corso di Documentazione Fotografica non sarà attivato.
In sostituzione, gli studenti saranno tenuti a frequentare il corso obbligatorio di Elementi di morfologia e dinamica della forma tenuto dalla Prof.ssa Larinà – ogni mercoledì, aula 16 (sede di Bari).

Il direttore
Prof. Giancarlo Chielli

Si comunica l’avvio delle seguenti lezioni tenute dal Prof. Cetera come da Calendario:

Iconografia e disegno anatomico: martedì | 9:30 - 17:30 Mola di Bari - Aula 31 Pittura – Triennio – II anno

Elementi di morfologia e dinamiche della forma: mercoledì | 9:30 - 17:30 Mola di Bari - Aula 38 Fashion Design – Triennio – I anno

 

Il direttore
Prof. Giancarlo Chielli

 

D.D. n. 172

In allegato.

Le lezioni di Tecnologie dei nuovi materiali del Prof. Renzi prevista per giovedì 23 marzo non si terrà a causa della partecipazione all'evento 

Multichannel: scambi tra Arti Visive e Cinemahttps://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/22-mostre-e-eventi/3151-multichannel-scambi-tra-arti-visive-e-cinema.html

Si riprenderà, come da calendario, giovedì 30 marzo.

Errata Corrige in relazione all'avviso: https://www.accademiabelleartiba.it/bacheca/137-bacheca-docenti/3138-relazione-sulla-produzione-didattica-e-artistica-relativamente-al-triennio-2019-2020-2020-2021-2021-2022.html

Il Nucleo di Valutazione dell’Accademia di Belle Arti di Bari in adempimento alle direttive dell’ANVUR, richiede a ciascun Docente una relazione sintetica incentrata sull’ attività didattica di propria competenza.
Il documento, come da modello allegato, dovrà essere compilato e firmato, inviato in formato PDF all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro le ore 12.00 del 31 Marzo 2023.


Si ringrazia per la disponibilità


Il Direttore.

Renato Casaro, opera dagli cinquanta ad oggi nella realizzazione dei manifesti pubblicitari dedicati ai prodotti cinematografici lavorati in Italia e all'estero. Uno dei più rinomati e internazionalmente riconosciuti pittori di cinema dei suoi tempi, un caposcuola. 
 
La proiezione è rivolta a tutti gli studenti e i docenti interessati. 
Mercoledì 22 Marzo ore 10:30 
Mediateca Regionale Pugliese
Via Zanardelli, 30 - Bari
Ingresso fino ad esaurimento posti. 
Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 
È consigliato indossare la mascherina FFP2 per la della saletta cinematografica. 
 
Organizzato dalla Prof.ssa Angela Varvara della Scuola di Scenografia, per gentile concessione della REGIONE PUGLIA Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e valorizzazione del territorio e Anna Maria Rizzi Coordinatore rapporti con Enti partecipati e Mediateca-Digital Library regionale. 
 
L'ultimo Uomo che dipinse il cinema 
ANNO DI PRODUZIONE 2019
GENERE CINEMA
NAZIONALITÀ ITA
DURATA 93’
 
REGIA
WALTER BENCINI
Attachments:
Download this file (locandinapg1.jpg)locandinapg1.jpg[ ]200 kB
Le lezioni di Antropologia Culturale del Prof. Barberi previste per giovedì 30 e venerdì 31 marzo non si terranno.
 
Sarà comunicata al più presto la data di recupero delle lezioni.
 
La presente comunicazione è rivolta a:
  • Grafica d'Arte - I anno (giovedì 9.30-13.30)
  • Didattica dell'arte - I anno (giovedì 13.30-17.30)
  • Nuove Tecnologie dell'Arte - I anno (venerdì 9.30-13.30)
 
Prof. Paolo Barberi
 

Revisione Applicazioni digitali per le arti visive - triennio, Prof. Fiorella: mercoledì 22 marzo dalle 9:30 alle 17:30.

Prot 957 

In allegato.

Il 23 e il 24 marzo 2023, dalle ore 15,30 alle 19,30, presso Teatro AncheCinema di Bari (C.so Italia 112) si terrà la rassegna Multichannel, Scambi tra arti visive e cinema, promossa dall’Accademia di Belle Arti di Bari – Dipartimenti di Comunicazione e Didattica dell’arte e Arti Visive, in collaborazione con Corso triennale di Cinema, fotografia e audiovisivo e Corso triennale di Didattica dell’arte - a cura di Marilena Di Tursi, Antonella Marino e Maria Vinella. L’iniziativa rientra nel programma del Fuori Bif&st, la manifestazione organizzata dal Comune di Bari nei giorni del Bif&st con l’obiettivo di consolidare il rapporto tra i cittadini e lo storico festival di cinema internazionale della Regione Puglia. All’incontro intervengono Ines Pierucci, assessore comunale alle politiche culturali e turistiche, Giancarlo Chielli, direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari e le tre curatrici.

 

Il cinema è diventato nell’ultimo ventennio un referente prioritario per moltissimi artisti internazionali. La rassegna vuole approfondire alcuni temi di questo articolato crossover, attraverso una selezione ragionata e aggiornata di alcune tra le più interessanti ricerche filmiche emerse negli ultimi anni sullo scacchiere dell’arte internazionale*.

Il programma è suddiviso in due sezioni:

 

Ri-Media, giovedì 23 marzo, propone artisti che si muovono al confine tra gli specifici disciplinari, mutuando dal cinema scenari e tecniche per costruire produzioni ibride, che sottopongono le strutture narrative e il linguaggio filmico a continue sperimentazioni. Verranno proiettati:

 

Charlotte

di Steve McQueen, Regno Unito 2004, 5’ 42”

In Charlotte l’artista inglese si sofferma, con inquietante distanza ravvicinata, sull’occhio dell’attrice Charlotte Rampling alternando occasionali pause per esplorare le palpebre chiuse e alcuni frammenti del volto. Il medium filmico diviene pertanto uno strumento per indagare il corpo e per enfatizzare l’atto del guardare, alla base del processo di visione, mentre la macchina da presa opera una reiterata e molesta violazione dell’intimità*.

 

Sandlines, the Story of History

di Francis Alÿs, Iraq, 2020, 61’
vo: arabo, inglese; st: arabo, inglese, italiano

L’artista ha lavorato in un remoto villaggio nella provincia di Nineveh, in Iraq, insieme ad un gruppo di bambini che, come in un gioco di ruolo, interpretano personaggi che hanno segnato un secolo di storia del proprio paese. Nonostante gli avvenimenti drammatici che hanno devastato la loro terra, essi sembrano conservare spensieratezza e innocenza mentre giocano tra le dune del deserto.

 

Khtobtogone

di Sara Sadik, Francia, 2021, 16’09’’
vo: francese; st: inglese, italiano

L’opera realizzata attraverso l’animazione 3D racconta gli sviluppi emotivi di Zine, un giovane ragazzo di Marsiglia appartenente alla classe operaia della diaspora maghrebina, che si innamora di una ragazza e per lei decide di cambiare vita. Con un’estetica post-internet che si fonde in un paesaggio ispirato alla grafica del noto videogioco GTA, Khtobtogone è un’immersione e un tributo alla cultura urbana giovanile.

 

Pas seul

di Roberto Fassone, Italia, 2021, 20’21’’
vo: inglese, italiano, francese, giapponese; st: italiano

Il film è concepito come una coreografia surreale ed esiste sia in una versione monocanale, che doppio canale (Pas de deux). Immagini rubate, video di YouTube, filmati d’archivio, render 3D raccontano in quattro capitoli lo svolgersi di un viaggio psichedelico. Un flusso continuo che passa per foreste sottosopra, poesie di Yoko Ono, colorate partite di tennis, brevissimi documentari, vampiri e cristalli.
Il film è prodotto dallo Schermo dell’arte grazie alla campagna Artists’ Film Italia Recovery Fund, in collaborazione con Azienda Speciale Palaexpo – Mattatoio | Progetto Prender-si Cura.

 

Irani Bag

di Maryam Tafakory, 2021, 8’

 

Raccogliendo scene di intimità dal cinema iraniano, Irani Bag di Maryam Tafakory è una commovente testimonianza su come ci si può toccare senza toccarsi davvero.

 

History of a Tree

di Flatform, Italia, 2020, 24’
vo: arbaresh, romanès, griku, greco bizantino, albanese, yiddish, turco, spagnolo, francese e salentino; st: italiano

History of a Tree è la storia di una quercia nata circa 900 anni fa che si trova nel comune di Tricase, in provincia di Lecce. Questo territorio è stato attraversato da numerosi flussi migratori e l’albero, come un testimone silenzioso, ha nei secoli offerto riparo a viaggiatori e pellegrini raccogliendo idealmente le loro storie.

 

Blind mirrors

di Masbedo, Italia 2019, 8’ 35”

 

Blind mirrors è girato interamente all’interno della sala da ballo di Palazzo Valguarnera Gangi di Palermo caratterizzata dalla magnificenza degli arredi cui trasse ispirazione Luchino Visconti per l’ambientazione del ballo nel film “Il Gattopardo”. Se Visconti aveva rappresentato il distacco tra la vecchia aristocrazia in declino e la nuova borghesia dell’epoca, gli artisti hanno ricreato una scena in cui è protagonista un ballo tipico (Bharatanatyam) della comunità Tamil, una minoranza ben radicata nella città di Palermo*.

 

Film Direction, venerdì 24 marzo, focalizza l’attenzione su artisti visivi che si cimentano con la regia cinematografica, con i suoi format e generi classici (dal documentario al medio e lungometraggio di finzione) spesso in chiave di denuncia. Verranno proiettati:

 

Insurrection

di Andres Serrano, USA, 2022, 78’
vo: inglese; st: italiano

Esordio cinematografico del celebre artista e fotografo statunitense che, con questo film prodotto da a/political, prosegue la sua esplorazione critica della macchina propagandistica di Trump. In una ricostruzione senza filtri dell’assalto a Capitol Hill l’autore combina con un ritmo incalzante riprese dal vivo tratte dai social media e trovate in rete con frammenti di notizie, materiali d’archivio e filmati storici.

 

De Oylem iz a Goylem

di Omer Fast, Austria, Germania, 2019, 24’
vo: Yiddish, Tedesco; st: italiano 

In una località di montagna, una sciatrice solitaria incontra il fantasma di un ebreo ortodosso che le appare seduto accanto nella seggiovia e le racconta un’antica fiaba ebraica. Il film è una rappresentazione della relazione tra l’umano e il sovrannaturale nel quale lo spettatore si trova a riflettere sulla propria sfera di credenze e a chiedersi se, come recita il titolo, il mondo sia un Golem.

 

Triple-Chaser 

di Forensic Architecture, Regno Unito, 2019, 11’
vo: inglese; st: italiano

Il gruppo londinese candidato al Turner Prize nel 2018 torna con il progetto Triple Chaser, che prende il titolo dal nome di una granata di gas lacrimogeno. L’obiettivo della ricerca è quello di identificare le granate esaminando, attraverso una speciale tecnologia digitale, milioni di immagini condivise sul web così da conoscerne l’effettivo utilizzo contro la popolazione.

 

Au Revoir Joseph Gallieni

di Iván Argote, Francia, 2021, 13’30”
vo: francese; st: inglese, italiano

In una piazza parigina assistiamo alla rimozione del monumento dedicato al generale Joseph Gallieni, conosciuta figura della colonizzazione francese in Madagascar. L’azione che vediamo compiersi davanti ai nostri occhi è stata messa in scena dall’artista colombiano Iván Argote che ha realmente attuato i preparativi per la rimozione, e ha invece simulato, grazie ad un’animazione 3D, il momento in cui la statua viene sollevata. Il video è stato poi pubblicato sul sito di una nota rivista francese con l’obiettivo di innescare un dibattito pubblico sulla questione dei monumenti dedicati a personaggi controversi.

 

I film selezionati provengono dall’archivio dello “Schermo dell’arte” di Firenze.

 

*Si ringraziano i Masbedo per il prestito di Blind Mirrors e la Fondazione Maurizio Morra Greco per Charlotte di Steve McQueen.

 

Info: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

La partecipazione per gli studenti prevede l'erogazione di 0.5 cfa a giornata.
 
Gli studenti sono pregati di recarsi all'evento muniti di attestato di partecipazione compilato e pronto per essere firmato: https://www.accademiabelleartiba.it/attachments/article/2529/Attestato%20di%20Partecipazione.pdf
 
I docenti Referenti per la firma del modulo saranno:
Antonella Marino
Maria Vinella
 
Attachments:
Download this file (CS 1.jpeg)CS 1.jpeg[ ]199 kB
Download this file (CS 2.jpeg)CS 2.jpeg[ ]259 kB
Download this file (CS 3.jpeg)CS 3.jpeg[ ]222 kB
Download this file (Multichannel locandina.jpeg)Multichannel locandina.jpeg[ ]166 kB

La lezione di Web Design 1 del Prof. Buonsante di lunedì 20 marzo 2023 non avrà luogo.