Che cos’è la scultura?


Obiettivo del corso
Il corso del biennio si propone di interrogarsi sul tema fondamentale della scultura nell’arte contemporanea e di approfondirlo: «Che cos’è la scultura?».
Si prosegue il corso del triennio ragionando su un concetto di scultura più ampio, profondo ed esistenziale nell’ambiente. Un approfondimento del concetto e della conoscenza della scultura aiuta chi fa ricerca del proprio linguaggio espressivo orientandolo verso lo spazio ambientale.
Ci si occupa dell’interazione tra materia e ambiente: si tratta di un’apertura al materiale e di un’espansione nello spazio, quindi anche di un rapporto con l’installazione e con l’architettura. È un cammino verso una ricerca artistica senza limiti, volta alla conoscenza del proprio io e quindi finalizzata a ritrovare la propria identità nell’arte e nella società in cui viviamo. La ricerca parte dall’interiorità di ogni individuo per arrivare al luogo dove si colloca l’opera d’arte ambientale.
Il corso presenta due indicazioni simboliche: «Interno-Esterno».


Modalità operative
In questo corso si progetta una serie di opere d’arte ambientali, scultoree ed espansive, per collocarle in uno spazio urbano o extraurbano (p. es.: sculpture park).
Studio sul concetto di creatività tra soggettività e oggettività attraverso tutto il percorso del lavoro concreto.
Studio del rapporto tra Arte Ambientale e Arte Ambientata.
Motivazione.
Progettazione.
Realizzazione.
Ambientazione.

Bibliografia
Kandinsky, Wassily, Lo spirituale nell’arte, Milano, SE, 2005.
Krauss, Rosalind, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Milano, Bruno Mondadori, 2000.
Moszynska, Anna, Sculpture now, London, Thames and Hudson, 2013.
Christo e Jeanne-Claude, Progetti recenti, progetti futuri, Milano, Skira, 2001.
Focillon, Henri, Vita delle forme, Torino, Einaudi, 2002.
Arte ambientale. La collezione Gori nella fattoria di Celle, Torino, Umberto Allemandi & C., 1993.