Hub Docenti

[frase iniziale]

[breve bio]

[email]

 

Pubblicazioni

[Elenco pubblicazioni]

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre (Collettive e Personali)

[immagine mostra]

[titolo mostra]

[descrizione mostra]
Link esterni

[Elenco Links]


[frase iniziale]

[breve bio]

[email]

 

Pubblicazioni

[Elenco pubblicazioni]

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre (Collettive e Personali)

[immagine mostra]

[titolo mostra]

[descrizione mostra]
Link esterni

[Elenco Links]


Magda Milano è nata a Bari.

Diploma di Maturità artistica – Liceo Artistico Statale, Bari. Laurea in Lettere indirizzo storico artistico – Facoltà di Lettere e Filosofia, Bari. Ha insegnato Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Catania, Catanzaro, Lecce, attualmente è docente di Pittura, Disegno e Tecniche e Tecnologie della Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Bari. Opera nel campo delle arti visive dal 1976. Il suo percorso artistico si snoda per tappe di un crescente e sempre pìù fusivo rapporto con il trascendente, attraverso un confronto con la Nuova Figurazione, l’astrazione e le nuove tecnologie. L’artista costruisce monocromi raffinati in cui materializza l’invisibile sino a diventare lei stessa la porta di accesso alla divinità che si cela nella sua carne e che vuole affiorare all’esterno, sollecitandola al coraggio dei suoi sentimenti e delle sue idee. L’artista si mette molto spesso in gioco e diventa performer-protagonista di opere in cui affiora la sua vera natura, in tutta la sua specificità. Un esempio particolarmente significativo di questa tappa è la mostra “Medusa”. Una sorta di manifesto nichilista che in quel momento appare corrispondere alla condizione esistenziale dell’artista in cui, da passaggio pessimistico evolutosi in atto confidenziale con il proprio essere, sollecita l’intessere di un dialogo con la natura, coinvolgente nei suoi ritmi genuini e vitali agevolando l’abbandono di una visione letteralistica del reale; evidente apertura alla soggettività dei microcosmi vegetali e minerali. Una nuova lettura questa decisamente allegorica e simbolica, piena di presagi e suggerimenti catartici. Ne sono esempio una serie di video in cui l’artista, anche attraverso il potere metaforico delle fiabe, riesce ad entrare in contatto con i significati nascosti dell’Universo. Molti dei lavori di Magda Milano, dal sapore agrodolce, portano in scena problematiche esistenziali attraverso una levità poetica, particolarmente intrisa di pathos e nostalgica ironia.  

Ha al suo attivo numerose mostre personali e collettive quali: “Medusa”, Galleria comunale delle Arti Contemporane, Caserta. “Vergine d’oliva”, Pinacoteca Provinciale, Bari; “Housing, case per la mente”, Museo del Territorio, Alberobello (Bari); “Anima mundi”, Galleria Geo arte contemporanea, Bari; “I colori del racconto”, Auditorio Santa Chiara, Università degli studi, facoltà di Lettere e Filosofia, Foggia. “Il cibo degli Dei”, Galleria Primo Piano Livingallery – Arte Contemporanea, Lecce; “Medea in via Arpi”, Università degli studi di Foggia, facoltà di Lettere e Filosofia, Fondazione Banca del Monte, Foggia; “Sacro e profano”, Galleria Primo Piano Livingallery – Arte Contemporanea, Lecce; “ Fragile Beauty”, Galleria Primo Piano Livingallery – Arte Contemporanea, Lecce; “Baroque Blue”, Galleria Primo Piano Livingallery – Arte Contemporanea, Lecce; “Naturalmente”, Galleria Primo Piano Livingallery – Arte Contemporanea, Lecce; “Bosco di fate – Luoghi d’arte”, Orto Botanico, Il Giardino dei Tempi, Bari; “Identità e storia”, Galleria Primo Piano Livingallery – Arte Contemporanea, Lecce; “Effimero meraviglioso”, Galleria Primo Piano Livigallery – Arte Contemporanea, Lecce; “Wanted”, Galleria Geo arte contemporanea, Bari; “Territori dell’identità e dell’alterità” rassegna di Video Arte nazionale e internazionale, Cuparte, Cupramontana (An); “Venere vincitrice” rassegna Art Woman 2008, Castello Carlo V, Lecce; “Inside (Luoghi d’arte)”, Torrione Angioino, Bitonto (Ba); “Il sapore delle cose”, Ospedaletto dei Crociati, Molfetta (Ba), “ChristMe”, St.Philips Church – Big Things on The Beach/Public Art Fest - Joppa, Edinburgh Art Festival, Edimburgo, “Alice n’Strange land – Nuovi Territori Creativi”, galleria CO.61, Grottaglie(Ta), “Milk”, masseria Pilano, Crispiano(Ta), “Via Lattea”, performance e video arte, Castello di Bisceglie(Bt), “Santi Medici tra Arte e Medicina”, Galleria Civica di Arte Contemporanea, Bitonto (Ba), In-Art – Art Where You Stay, progetto artistico itinerante in strutture ricettive, Shoreditch Inn-London, “Foreign Bodies – Corpi Estranei”, collateral exhibition event con il duo artistico M&P-Monticelli&Pagone, Alpha Art Gallery e Istituto Italiano di Cultura, Edinburgh, Stockbridge e Edinburgh.


Nato nel 1949, ha conseguito la maturità scientifica nel 1969 ed il diploma di licenza dal Corso di Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze nel 1975.
Assistente di ruolo di Anatomia Artistica dal 1982, docente di ruolo di Anatomia Artistica dal 1992. Ha insegnato all’Accademia di Belle Arti di Brera.
Ha conseguito l’idoneità all’insegnamento come titolare della cattedra di Scultura (1982) e Pittura (1985).
Pittore di fama internazionale, è anche scultore, affermato musicista, video maker; ha inoltre pubblicato due saggi monografici in italiano e inglese: Sull’origine dei trulli (Il Quadrifoglio, 1998), L’albergo dei popoli - Mini guida storica dei trulli (Lampi di Stampa, 2010).

Attività artistiche
1965 - Circolo La Quercia, Alberobello (BA); secondo premio
1969 - Circolo G. Salvemini, Grumo Appula (BA); Liceo Arcangelo Scacchi, Bari; primo premio, targa d’oro
1970 - Galleria Niccolò Piccinni, Bari
1973 e 1974 - “Artisti in via Suppa”, Bari
1974 - IV Mostra Mercato “Festa della Rosa”, Monopoli (BA)
1980 - sonorizzazione del padiglione dell’Accademia di Belle Arti di Bari in ExpoArte80, Bari.
Con numerosi video (tra cui “P-Etrusco Mataurense”, “La spada”, “Le nuove invasioni”, “L’ape avara”, “Da campane a consone farfalle di forte intensità”, “Sorti da così tanta luce ci rifugiammo in ragionevoli certezze”) è stato presente in: “Salso Film e TV Festival” a Salsomaggiore, “XXXVIII Mostra Internazionale del Cinema di Montecatini”, “Independent Music Meeting” a Firenze, “Monitors” a Roma, “Teleconfronto” International Festival a Chianciano, “Centro Video Arte” a Ferrara, “Festival di Bellaria”, “Firenze 88”. Il video “Arts’ Gape” è stato selezionato da FreewebTV (Vienna, Austria).
Come scultore, ha partecipato a “Caffè d’arte” in Piazza della Signoria a Firenze.
1988 - ExpoArte ‘88 in “Elettronici Graffiti” con l’installazione “Sull’alta scogliera dell’intuizione”
1993 - “Milano - La Città di Brera” (catalogo Fabbri Editori)
1996 - “Spazio Aperto all’Arte” in ExpoArte ‘96; Premio Scultura Regione Lazio “XXI Medusa Aurea” a Roma.
2000 - Partecipa a “XXXIV Rassegna Internazionale Città di Mottola” e “2000 Segni di Pace” in “ExpoArte 2000” a Bari e itinerante in Italia e all’estero.
2006 - “Belle Arte Lamia ‘06” - Kafodeio Orfeias, Lamia (Grecia)
2007 - “9th International Panorama of Independent Film and Video Makers”, Patrasso (Grecia)
2010 - Doodle Academy - Accademia dello scarabocchio con “Burst Drawing - Pietro Romano Matarrese per Haiti”, Matera; “Flight Anchor” in Westflügel, “Wings/ Flügel”, Nordwohlder Straße 59, 28857 Syke, Germany; “Memorable Movie Moments” - Sarajevo; “Mailmania 4” - Slide Room Gallery, Vancouver Island School of Art, Victoria, BC, Canada; “Mail Art Exhibition – Human Colours, Music” – Thessaloniki, Grecia; Zagreb, Rijeka (Croazia), Belgrado (Serbia); “Burnt book”s Mail Art Gallery – New York, USA; “ColoriMii” – The Museum of Instant Images – Cat. Nr. 2132 d.d. – Chaam, The Netherlands; “Any Penny – Mail Art Project 2010” – Moskow - Russia; “Human Colours Music”, Salonicco, Grecia; Mailusart Wroclaw Mail Art Project 2010, Polonia; “Critical Mass”, Los Angeles, California, USA;
2011 - Mail Art Project “Time” in Mordovia, Russia; “Feelings” Sarajevo; “Collecting Vanabbemuseum”, Eindhoven Olanda; Mail Art a Matera “Il Pane è Pace”; “Hypertextual painting exhibition” Chicago Cultural Center, USA;
2012 - MailArtProject 12-12-12 “The End of the World Project”, USA; “II Mostra di Arte Postale Memoria ferita: memoria e oblio” - Mostra a cura della Biblioteca di Scienze Dell’Educazione Dell’Universidade da Coruña, in collaborazione con la Biblioteca Centrale del Campus di Pontevedra – Spagna; “Four Senses – no profit institution of disabled of Samara region” – Museum Picnic - Togliatti, Samara obl., P.O. box 5154 Russia; “Today and Tomorrow Mail Art - International MAIL ART Exhibition” in Bad Aibling (Monaco) Germania; MailArt “Angels and Demons” - 5Blanks, Atelier 5B, Schondorf (Germania); “Chaussures - Médiateque François Giroud”, Castries (Montpellier), Francia; “Visual AIDS Silent Auction”, New York, USA; 14th Annual Exhibition “The Body: Visual AIDS - Postcards from the Edge”, Cheim & Read Gallery, New York, USA; “Sign & Language” - Open Stal, Oldenburg, Olanda; Deutschen Drachenmuseums di Lindenfels, Germania; ETG Book Café - 208 Bay St, Staten Island, New York, USA; “The Land of Olive Trees” - Evian Centre Of Arts, Calcide, Grecia; Mail Art Project “The future”, Giappone; “No commercial potential phaze II, The Show”, presso:
•    2011 Garage N. 3 Gallery – Venezia Mestre
•    2011 Centro Culturale Candiani - Venezia Mestre
•    2012 Galleria Terre Rare – Bologna

Dopo la Grecia e la Tunisia, la mostra “Land of Olive Trees - Mail Art Project from Greece” viene presentata a Lugano, Svizzera, in occasione del Mese della Cultura. Il Prof. Matarrese è presente con i suoi quadri anche in questa mostra all’Ergo Art Lab di Lugano.

2013 - “A Book About Death” alla Tweed River Art Gallery, Murwillumbah, New South Wales in Australia. Con “Time Run” al Museum of Instant Images di Chaam, Olanda; “Mail : art! … geld money l’argent” - Stoccarda, Germania; “This is Where I go” - Vancouver, Canada; a “Gutai Mail Art” - San Francisco Art Institute - San Francisco, USA; “Memories are made of this” in Suffolk, UK; “Il toro, l’uomo, il mito”, Salvaterra de Magos, Portogallo; “Istanbul Mail Art Project”, Istanbul, Turchia; “The Red”, Vienna, Austria; “Bamboo Mail Art” - Friburgo, Germania; con “The Guitar” - Buffalo Brothers Guitars Shop - Carlsbad, California, USA; sempre con “The Red” in Bulgaria a Rus e a Bregenz, Germania; “This is where I go” - Richmond Art Gallery - Vancouver (Canada); “Feed the Planet” @ColorMii, Olanda; nell’ambito della mostra “MailArtGeld” di Stoccarda partecipa all’esposizione nella Lange Nacht der Museen, Germania; “Mail Art Project” (curatrice Mao Huang), Shanghai, Cina.


2014 - “Reinvention Mail Art Project” - Nashville, USA; ancora al Museum of Instant Images di Chaam in Olanda nella mostra “FeedPlanet”; mailart ''courage'' in ''48 stunden neukolln'' a Berlino-Germania; ''jamping jack'' mailart in Freisburg-Germania; ''library''mailart in Lenexa-Kansas, USA; ''bamboo'' mailart in Bambutopia nella Bamboo Forest in Germania; ''art is our last hope'' nell'Art Museum di Phoenix -Arizona,USA; Vom anhalten des verschwindens in Rahmen des Lamspringer - Germania; "Your Culture" in Drumshanbo, County Letrim in Irlanda; 4-28 novembre 2014, Ruse Art Gallery, partecipazione alla mostra "The Red" curata dal viennese Gue Schmid, Ruse in Bulgaria; ''colour my world'' mail art nella galleria EPIKENTRO+ a Patrasso (Grecia) dal 9 al 21 dicembre 2014; 'Trassshart''un progetto di AMULDO nella città di Gouda in Olanda; galleria monOrchid Phoenix Arizona USA dal 3 dicembre 2014 al 12 gennaio 2015 mostra "Art is our last hop".

2015 - mostra KIOSKO8 presso l'Esperanto-Centroharleshausen di Kassel in Germania dal 9 febbraio 2015 per l'anno della luce col titolo shadow&light; mostra the red dal 6 marzo al 25 marzo 2015 galleria MAG3 a Vienna, Austria; ­ 5 giugno ­ 5 luglio 2015, Arnhem, Olanda, Festival della Moda, "Button­Up"; dicembre 2015: Istanbul, Turchia "Human Colonies in Space"; 19­27 settembre 2015, Richmond, Virginia, USA "The Bycicles Arrive"; 16 luglio­20 settembre 2015 Staten Island, NY, USA: "What do you wish?" ­ Arts' Culture Lounge; luglio 2015: Monaco, Germania, "Crossing Borders"; novembre­ dicembre 2015, "Water circle", Municipio di Sapanca, Turchia; 2015, Bielefeld, Germania, Biblioteca comunale, "Art Stamp Show"; 2015, Eggs Project, Budapest, biblioteca civica; settembre 2015, Argentina, "MAC" (Museo de Arte Canadense), Cañada de Gomez, "Visual Poetry"

 


[frase iniziale]

[breve bio]

[email]

 

Pubblicazioni

[Elenco pubblicazioni]

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre (Collettive e Personali)

[Elenco mostre]

Link esterni

[Elenco Links]


GRAFICA D'ARTE

COMUNICAZIONE AGLI STUDENTI 1° 2° 3°

data 4 maggio 2015

IN DATA 3 giugno 2015 SARA' EFFETTUATA LA REVISIONE DEGLI ELABORATI (STAMPE) PER L'ACCESSO AGLI ESAMI PREVISTI PER IL 24 giugno e il 03 luglio 2015 ore 09,00.

 

AVVISO STUDENTI BIENNIO SPECIALISTICO GRAFICA - DECORAZIONE - PITTURA - SCULTURA

GLI ALLIEVI CHE INTENDONO FREQUENTARE IL BIENNIO DI GRAFICA D'ARTE NELLA SEDE DI BARI, LE LEZIONI AVRANNO INIZIO IL 2 MARZO 2015. (frequenza obbligatoria)

LUNEDì h. 8,30 - 16,30

MARTEDì h. 8,30 - 13, 30 (Bari 10 feb. 2015)

 

Prenotare esame e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

(PER POTER SOSTENERE L'ESAME BISOGNA ESSERE IN REGOLA CON LE PRESENZE)

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicazioni

[Elenco pubblicazioni]

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre (Collettive e Personali)

[Elenco mostre]

Link esterni

[Elenco Links]


[frase iniziale]

[breve bio]

[email]

 

Pubblicazioni

[Elenco pubblicazioni]

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre (Collettive e Personali)

[Elenco mostre]

Link esterni

[Elenco Links]


[frase iniziale]

[breve bio]

[email]

 

Pubblicazioni

[Elenco pubblicazioni]

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre (Collettive e Personali)

[Elenco mostre]

Link esterni

[Elenco Links]


Vivo d'Arte

Paolo Lunanova nasce a Molfetta nel 1948, compie i suoi studi nel 1975 all'Accademia di Belle Arti di Bari diplomandosi in pittura.

È stato professore assistente presso le Accademie di Bari, Napoli e Lecce.

Nel 1973 espone a Milano presso la galleria di Luciano Inga Pin e, in quella circostanza, stabilisce contatti con gli artisti e la città ponendo le basi per la nascita di rapporti che favoriranno al sua attività artistica.

Nel 1976 inizia la sua collaborazione con la galleria Marilena Bonomo con cui ha la sua personale a Bari.

Nel 1980 è presente in mostre nazionali e internazionali quali: Louis Hoppeneim, Nyon e le galleria Gillespie-Laage-Salomon, Parigi. Molte sono le partecipazioni a collettive italiane e straniere quali: "Perspective '80" Basilea, "Nuova Immagine" Palazzo della Triennale Milano.

Nel 1988 è presente alla prima "Biennale del Sud" a Napoli.

Nel 1993 viene invitato dalla galleria Lucio Amelio a partecipare alla mostra "Trismegisto" a Napoli.

Nel 1995 è tra i fondatori dell'Associazione Culturale "Mediterranea", un centro di produzione e promozione di iniziative culturali che lo impegnano come artista e organizzatore.

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicazioni

[Elenco pubblicazioni]

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre (Collettive e Personali)

[Elenco mostre]

Link esterni

[Elenco Links]


 

Bio

Nato a Bari nel 1953, vive a Triggiano, si è diplomato all’Accademia di Belle Arti di Bari in Scenografia.

Nell’ambito dell’attività professionale ha progettato e realizzato scene e costumi per svariati spettacoli teatrali principalmente in Puglia.

Ha svolto anche attività come arredatore di interni per appartamenti, negozi e discoteche. Ha inoltre progettato il palco per la visita del Papa Giovanni Paolo II.

Ha pubblicato con la Compagnia Teatrale “Profondo Sud” come ricercatore il testo: “Teatro tragico drammatico in Puglia”.

email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Pubblicazioni

[Elenco pubblicazioni]

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre (Collettive e Personali)

[Elenco mostre]

Link esterni

[Elenco Links]


Laureato in Architettura nel 1982 presso la Facoltà di Architettura di Pescara.
- dal giugno 1983 a luglio 1984 ha lavorato come architetto presso uno studio professionale di Architettura a Johannesburg, Sud Africa.
- dall’Anno accademico 1984/85 ha condotto attività didattica presso la Facoltà di Architettura di Pescara, come assistente nei corsi di “Disegno e Rilievo” e “Arte dei Giardini”;
- nel  1994 e 1995 è uno dei docenti incaricati per la “Suola Estiva Erasmus”, promossa dalla facoltà di Architettura di Bari, sul Tema “L’Architettura di pietra”, tenutasi ad Otranto (LE).
- Ha partecipato a numerosi concorsi di Architettura, nazionali ed internazionali. I suoi progetti sono stati esposti in diverse mostre di Architettura: (Triennale di Milano, 1981; Biennale di Venezia 1985; Lanciano 1989; Parma 1990 e 1992; Pescara 1991; Berlino 1994; Teramo 1995, Europan 4, Catania, 1996) e pubblicati sui rispettivi cataloghi.
- Dall’anno accademico  1997/98 è stato docente supplente presso l’Accademia di Belle Arti di Lecce per il corso di Metodologia della Progettazione ;
- è stato professore a contratto presso il Politecnico di Bari, Facoltà di Architettura, dal 1996 al 1998, per le materie  di “Composizione Architettonica I°” e “ Progettazione Architettonica  I°” .
Dall’anno accademico 2007-08,  è docente di ruolo di prima fascia per l’insegnamento di Metodologia della Progettazione.

 


Nata a Bari, dopo aver conseguito la maturità artistica sez. architettura e contemporanearnente il compimento del V anno di Violino al Conservatorio di Musica "N. Piccinni" di Bari, nel 1990 si è diplomata in Pittura sotto la guida di Michele Depalma presso l'Accademia di Belle Arti di Bari.

Ha frequentato un corso di specializzazione in tecniche dell'incisione presso l'Intemazionale Sommerakadermie fur Bildende Kunst di Salisburgo con Yoshi Takahashi e Gerard Hofman.

Ha frequentato un corso di specializzazione tele e tavole presso l'Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli di Firenze.

Per alcuni anni ha collaborato alla sezione didattica della Pinacoteca Provinciale di Bari.

Ha insegnato presso le Accademie di Belle Arti di Lecce, Sassari e Catanzaro. Attualmente è docente di tecniche dell'incisione, xilografia, tecniche della stampa calcografica, tecniche della stampa xilografica all'Accademia di Belle Arti di Bari.

Vive e lavora a Bari.

 

 

 

Mostre personali

2006
L'immagine quotidiana a cura del Teatro Kismet Opera, Teatro Rossini, Gioia del Colle (BA).
2005
After Body a cura di Annamaria Lorusso, testi di Antonella Marino e Massimo Sgroi, Castello Svevo, Bari.
2001
Incontri con l'Artista conferenza sull'arte dell'incisione e mostra, Galleria Contrasti, Trani (BA).
1999
Rassegna Sguardi Adriatici a cura di Giusy Petruzzelli,Caffè sotto il mare, Bari.
1999
Tra Nord e Sud: le dimore del colore a cura di Giusy Petruzzelli, Istituto Italiano di Cultura "C.M.Lerici" di Stoccolma.
1995
Segno, forma e simbolo a cura di Simonetta Baroni e Flavio Orlando, Galleria Comunale Spazio Promozione Arte, Bari.
1995
Galleria Pino Pascali, Polignano a Mare a cura di Michele Depalma (BA).
1993
Stadshusets foajè, sede del Comune di Nykoping, Svezia.
1990
Palazzo della Cultura, Trani.

 

Mostre collettive

2000
- Mille in Aria arte per il nuovo millennio Galleria Perimetro Provvisorio - Monte San Vito (AN).
- Ancona Arte 2000.
- Frontiera Adriatica a cura di Giusy Petruzzelli, Spazio Cesare da Sesto, Comune di Sesto Calende (VA).
- Il primo ricordo degli artisti scritti di Giusy Petruzzelli, Rivista di Psicologia dell'arte.
2001
- Good Morning 2001, a cura di Vito Caiati Galleria Geo Arte Contemporanea - Bari.
2002
- "didee" Associazione Culturale - Siena.
- Elogio della Guerra, Teatro Abeliano - Bari.
- Sotto il Segno di Ermes ,a cura di Vito Caiati, Geo Arte Contemporanea, I giardini di Ermes, Palese (BA).
2003
- Vergine d'oliva, a cura di Vito Caiati, Pinacoteca Provinciale - Bari.
2004
- Tra Gioco e Arte, Galleria Spaziosei - Monopoli (BA).
- Pop Painting, laboratorio Giordano Bruno, Bari.
- Souvenir d'Autore, a cura di Lucia Anelli, RA Comunicazione Totale - Terlizzi (BA).
2005
- I colori del racconto, a cura di Beppe Labianca, Auditorio S. Chiara, Università degli Studi Facoltà di Lettere e Filosofia - Foggia.
- Arte e scrittura, a cura di Vito Caiati, Università degli Studi di Foggia Facoltà di Lettere e Filosofia, Galleria Geo Arte Contemporanea - Bari.
2006
- Giardino d'inverno a cura di Vito Intini, Galleria Kunst. Halle, Putignano (BA).
- Sensibilmenteeros, Palazzo del Medico - Carrara.
- Altre Visioni, Rassegna video in collaborazione con com.plot.S.Y.S tem presso l'Università di Architettura di Viterbo.
- Altre Visioni libertà, Politica Territorio, Rassegna video e conferenza, Fondazione La Biennale di Venezia, 10. Mostra Internazionale di Architettura, Padiglione Venezuela ai Giardini e Ballatoio del Bookshop all'Arsenale. Ulteriori tappe presso l'Università di Architettura Roma Tre.
- Wanted Galleria Geo Arte Contemporanea, Bari.
- Nati Vità - trenta artisti trenta per trenta a cura di Rosario Pinto e Tiziana Altomare, Galleria Open Space - Catanzaro.

 


[frase iniziale]

[breve bio]

[email]

 

Pubblicazioni

[Elenco pubblicazioni]

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre (Collettive e Personali)

[Elenco mostre]

Link esterni

[Elenco Links]


[frase iniziale]

[breve bio]

[email]

 

Pubblicazioni

[Elenco pubblicazioni]

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre (Collettive e Personali)

[Elenco mostre]

Link esterni

[Elenco Links]


Giancarlo Chielli si è laureato in architettura al Politecnico di Milano con Tomas Maldonado il primo aprile 1987. Ha cominciato ad insegnare all'Accademia di Brera nel 1988, ininterrottamente fino al 2001. Dal 2002 al 2010 ha insegnato beni culturali e ambientali all'Accademia di Belle Arti di Catanzaro.

Dal 1990 al 1993 ha tenuto il corso di "laboratorio di Archeologia" presso il Politecnico di Milano (prof. G. Calza) e ha partecipato, nello stesso periodo, agli scavi in Terrasanta sotto la guida del Prof. Michele Piccirillo.

Esperto di arte contemporanea, ha realizzato innumerevoli mostre e cataloghi.

 

 

Pubblicazioni

Per tutte le pubblicazioni accademiche clicca qui

Mostre

  • "La scuola degli artefici di Milano", Palazzo Reale di Milano (edizioni dell'Accademia)
  • "L'Arte contemporanea per l'Arte antica" Palazzo Reale di Milano (edizioni dell'Accademia)
  • Mac 1: Per un museo dell'Accademia di Catanzaro, complesso monumentale del San Giovanni (catalogo Silvana Editoriale)
  • Mac 2: Per un museo dell'Accademia di Catanzaro, il complesso monumentale del San Giovanni (parte seconda - catalogo Silvana Editoriale)
  • Giuseppe Rito: le origini del contemporaneo in Calabria complesso monumentale del San Giovanni (Abramo editore)
  • Da Fattori a Morandi: la collezione Grieco della Pinacoteca provinciale di Bari, palazzo ex pretura, Noci (Bari)
  • I Beni culturali della città di Catanzaro (Abramo editore)
Link esterni

[Elenco Links]


"Decorare significa qualificare figurativamente l'ambiente della vita..."                                                                                                                  G.C. Argan

 

Julia Carraro si è diplomata all'Accademia di Belle Arti, Sezione Decorazione di Macerata nell'anno 1986.

Testi di commento alla sua attività di scultrice, pittrice e designer sono apparsi su quotidiani come: Il Resto del Carlino di Macerata, Il Messaggero delle Marche, La Gazzetta di Ancona, Il Corriere Adriatico, L’Araldo di Napoli, Il Giornale di Vicenza.

Dal 1988 ha tenuto mostre personali a Pollenza, Tolentino, Cingoli, Ancona.
Nel 1998, la sua opera "Sezione di tempo" e’ stata selezionata dalla giuria del concorso nazionale per opere di scultura in travertino, indetto dalla Camera di Commercio di Ascoli Piceno.

L’opera è collocata nel cortile interno di Palazzo Bonaccorsi nella città di Ascoli.
E’ autrice di altre opere in pietra che si trovano posizionate in diversi centri: San Benedetto del Tronto, Udine, Sennori e Fordongianus in Sardegna.

Nel febbraio dell'anno 2000 un suo progetto, realizzato con la tecnica del mosaico, è stato premiato al Concorso Nazionale per Opere Artistiche per il complesso della Motorizzazione Civile di Chieti dove è attualmente collocato.

Oltre alla dimensione del macro l’autrice indaga anche la dimensione micro propria dell’oreficeria.
Le collezioni di monili in oro e argento da lei ideate e realizzate sono state più volte esposte in mostre personali e collettive.

Dal 1990 ha partecipato alle edizioni della “Desing Gallery” del Centro Promozionale Orafi durante le fiere orafe di Vicenza.
Diversi giornali e riviste hanno pubblicato i suoi gioielli: Vogue Gioiello, L’Orafo Italiano, Eclat International, Joyas y Joyeros di Madrid.

Dall'anno 2006 è titolare della 2da. cattedra di Decorazione all'Accademia di Belle Arti di Bari dove promuove diverse iniziative volte ad arricchire la formazione degli studenti.

Nel 2009 assieme allo studioso di arte orientale Arch. Manfredo Nanni organizza il seminario "Il Budda, la spada, il pennello".

Dal 2007 assieme alla Prof.ssa Leonia Fischetti, docente di Scenotecnica in pensione, dirige un gruppo di allievi nella decorazione di alcune sale dell’Ospedale Pediatrico di Bari.

Nel 2012 conclude il percorso di specializzazione in Storia dell’Arte Moderna e Contemporanea alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Carlo Bo di Urbino.

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.