l cortometraggio La terza fila, di Francesco Giannuzzi, realizzato da studenti dell'accademia, prosegue il suo cammino tra i festival internazionali, ottenendo nuovi riconoscimenti che ne consolidano il valore autoriale e formativo.
L’opera ha ricevuto la nomination nella categoria Short Movie in concorso e il riconoscimento come “Best Screenplay” nella sezione Student, oltre ad aggiudicarsi il primo posto nel voto del pubblico durante la seconda giornata di proiezioni dell’International Music Film & Video Festival URTIcanti 2025 tenutosi presso il Cinema Splendor di Bari, manifestazione che celebra l’incontro tra musica, cinema e sperimentazione audiovisiva.
La giuria del festival era composta da Alberto Nacci (Presidente di giuria, regista e produttore), Serge D’Oria (direttore dell’Alliance Française) e Francesco Abbrescia.
Dopo il successo al festival, La terza fila è stato selezionato come Official Selection al Palladium Film Festival, organizzato dal Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre, in collaborazione con la Fondazione Roma Tre Teatro Palladium. Il cortometraggio sarà proiettato il 16 novembre 2025 presso il Teatro Palladium di Roma, alla presenza della giuria tecnica di qualità e di rappresentanti del cinema indipendente e universitario. Ha ricevuto, inoltre, un Official Selection al Theta Short Film Festival, concorso internazionale dedicato ai cortometraggi che mira a creare connessioni, valorizzare nuovi talenti e promuovere il confronto artistico tra registi emergenti provenienti da tutto il mondo.
Realizzato nell’ambito del corso di Regia 3 sotto la supervisione del Prof. Alessandro Piva, l'Accademia di Belle arti di Bari e con la preziosa collaborazione del Comune di Mola di Bari, che ha gentilmente concesso gli spazi del magnifico Teatro Van Westerhout.
Ambientato nel cuore di un vecchio teatro di provincia, il film segue Matteo, un attore fragile e tormentato che si confronta con l’eco di un amore irrisolto e con il peso delle proprie ferite interiori. Il ritorno inaspettato di Chiara lo costringerà a fare i conti con i propri rimpianti e a ritrovare, sul palcoscenico della vita, il coraggio di lasciarsi alle spalle il passato per rinascere.
Crediti principali:
Sceneggiatura: Francesco Giannuzzi, Paola Teresa Corriero
Fotografia: Antonio Ferdinando Lodedo
Montaggio: Francesco Giannuzzi, Paola Teresa Corriero
Musiche originali: Dario Alberto Ble
Mixing e sounding: Morena Bucci
Aiuto regia: Paola Teresa Corriero
Assistente fotografia: Pasquale Bisceglie
Scenografia: Noemi Ladisa
Produzione: Daniele Pepe
Cast:
Matteo: Riccardo Santovito
Chiara: Claudia Tatulli
Giorgio: Piero Malerba
Questi nuovi riconoscimenti confermano il valore di un’opera che intreccia ricerca formale, sensibilità narrativa e formazione accademica artistica.