Trevor Borg
Place And Matter
a cura del Prof. Michele Giangrande
Primo appuntamento del progetto di didattica integrativa per l’A.A. 2025/2026, ideato e curato dal Prof. Michele Giangrande in collaborazione con l’Ufficio Erasmus e il Prof. Raffaele Fiorella.
Agli studenti partecipanti saranno riconosciuti 0,5 CFA.
Aperto a tutti sino ad esaurimento posti.
Trevor Borg è un artista e accademico la cui ricerca basata sulla pratica si confronta con i concetti di luogo, spazio, tempo ed ecologia. In "Place and Matter", indaga come la creazione artistica possa fungere da modalità di indagine per generare nuovi significati. Il suo approccio si concentra sui processi di creazione di significato e sulla capacità del materiale di entrare in risonanza con il soggetto scelto. Camminare e collezionare svolgono un ruolo fondamentale nella sua pratica, permettendogli di sviluppare il suo lavoro attraverso un coinvolgimento diretto con il luogo. Questa conferenza esamina come significati stratificati emergano attraverso il processo artistico, dove aspetti di luogo e materia si intrecciano, interagendo con narrazioni sia reali che immaginarie. Il luogo è plasmato attraverso l'esperienza, coinvolgendo e formando connessioni che ne rivelano l'essenza e aprono la possibilità di ulteriori incontri.
Biografia
Trevor Borg è Professore Associato di Arte presso il Dipartimento di Arti Digitali dell'Università di Malta, dove ha anche ricoperto il ruolo di Direttore del Dipartimento (2021-2025). Le sue opere sono state esposte in numerose sedi prestigiose in tutto il mondo, tra cui la Biennale di Venezia (2019); la Biennale Internazionale d'Arte di Pechino (2022); la Biennale di Design di Londra (2023); il Parlamento Europeo; l'Oil Mill di Kalavasos; l'Università di Leeds; lo Sheffield Institute of Arts; l'NRW-Forum di Düsseldorf; lo Stadsschouwburg De Harmonie di Leeuwarden; la Villa Claudia Feldkirch di Vienna; la Tetley Gallery di Leeds; il Museu Arxiu de Montblanc; il Museum voor Moderne Kunst di Ostenda; la Kunsthalle di Mannheim; il MKM Museum Küppersmühle di Duisburg; la Künstlerhaus Austria; Ha partecipato alla Biennale di Malta 2024, La Valletta, alla Carbon Tierra Biennale, Tolemaida, 2024, al Museo Archeologico di Bari e a numerose altre mostre. È membro del network di ricerca LAND2, Regno Unito, e associato al Cut Contemporary Fine Arts Lab presso la Cyprus University of Technology. È curatore di diverse mostre, tra cui Contemporary Inside 2018, Shifting Contexts I, II, III, autore di numerosi articoli e contributi accademici e ha presentato la sua ricerca artistica in diverse conferenze.