Mostre e eventi

 

 

Lunedì 11 novembre 2024, ore 19.30

Cineteatro Apulia, Via Cadorna, 68 - Cassano delle Murge (BA)

INGRESSO GRATUITO

 

A SEGUIRE DIBATTITO

 

SALUTI

Davide Del Re, Sindaco di Cassano delle Murge

Antonio Parente, Direttore Apulia Film Commission

 

INTERVENGONO

Walter Fasano, Regista

Giuseppe Teofilo, Direttore Fondazione "Pino Pascali"

Davide Carlucci, Giornalista de "La Repubblica"

Michele Giangrande, Docente Accademia di Belle Arti di Bari

 

Bari International Gender Festival (BiG)

Focus Arte Contemporanea

“Enjoy the Collapse”
in coproduzione con
 Spazio Murat

DEMOCRACIA

4 – 24 novembre 2024
Spazio Murat – Bari

In occasione della decima edizione del Bari International Gender Festival (BiG), il Focus Arte Contemporanea, curato dall’artista Pamela Diamante, offre un approfondimento sulla pratica artistica del collettivo Democracia, fondato a Madrid da Iván López e Pablo España (Madrid, 1970). Ospite di questa edizione, il gruppo di lavoro spagnolo sarà protagonista di un doppio appuntamento: un talk, che si terrà nella Biblioteca Metropolitana De Gemmis, e una mostraEnjoy the Collapse, allestita in coproduzione con Spazio Murat. La mostra vedrà anche la partecipazione dell'artista spagnola Núria Güell (Vidreras, Gerona, 1981), il cui contributo arricchisce il dialogo espositivo con una riflessione critica sulle questioni di genere e sulle forme di resistenza sociale.

Democracia, attivo dal 2006 e derivato dalla precedente esperienza del collettivo El Perro (1989-2006), esplora l'interazione tra arte e sfera pubblica attraverso pratiche che disarticolano le strutture del potere, rivelandone le fragilità e contraddizioni intrinseche. La loro estetica, orientata strategicamente alla discontinuità e alla riappropriazione, è uno strumento che politicizza lo spazio pubblico, trasformandolo in un campo di forze dinamiche in cui emergono nuove configurazioni di relazione e modalità inedite di partecipazione collettiva. Attraverso un impiego strategico della propaganda come dispositivo critico, le azioni di Democracia decostruiscono il discorso egemonico, rivelando l’influenza crescente del simulacro nella vita quotidiana. La realtà appare così filtrata e ricostruita, aprendo a nuove riflessioni sulla veridicità e sulle dinamiche di controllo che si impongono nello spazio sociale contemporaneo.

Queste riflessioni troveranno uno spazio di approfondimento nel talk del 4 novembre, quando, alle ore 11.00 presso la Biblioteca Metropolitana De Gemmis, la curatrice Giuliana Schiavone, impegnata in un progetto di ricerca in Studi Interdisciplinari di Genere presso l'Università di Alcalà e docente presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, guiderà un dialogo con il collettivo spagnolo. Centrale sarà la riflessione su come, citando Lucy Lippard, l'arte possa divenire “propaganda contro la propaganda”, sovvertendo le narrazioni egemoniche per aprire nuove prospettive di consapevolezza critica e azione politica.

Il 5 novembre, alle ore 19.00, a Spazio Murat a Bari in piazza del Ferrarese, sarà inaugurata la mostra Enjoy the Collapse, a cura di Pamela Diamante e in coproduzione con Spazio Murat.

L’esposizione presenta una serie di opere multimediali del collettivo, tra cui video e installazioni che affrontano in maniera critica le tematiche del potere e del collasso sociale. Oltre ai lavori presentati da Democracia, la mostra include un'opera video di Núria Güell, la cui presenza arricchisce il discorso espositivo, offrendo una prospettiva critica che dialoga con la complessità delle tematiche affrontate, in particolare attraverso l’intersezione tra genere e resistenza sociale. Güell, nota per la sua pratica artistica che interroga e sfida le strutture di potere e le norme morali consolidate, amplia il campo della riflessione attraverso una decostruzione delle convenzioni sociali e politiche che regolano i rapporti di potere.

Democracia  ha esposto in istituzioni pubbliche e private come Prometeogallery, Milán, Italia (2023), La Panera, Lleida, Spagna (2019), Station Museum of Contemporary Art, Houston, EEUU (2019), Rua Red, Dublino, Irlanda (2018); Arts Santa Mònica, Barcellona, Spagna (2015); Frankfurter Kunstverein, Frankfurt, Germania (2013); Hirshhorn Museum, Washington DC, EE.UU. (2012), e ha partecipato a biennali come Warsaw Biennial, Polonia (2020), Lubiana(2013), La Habana (2009) Taipei, Taiwán (2008), Estambul (2007), Gotteborg, Svizzera (2007).

Núria Güell  ha esposto in istituzioni pubbliche e private come  Teatro Nazionale di Catalogna, Barcellona, Spagna (2024), Salle Principale Parigi, Francia (2023) Fabra i Coats, Barcellona, Spagna (2021) Maison des Arts Georges & Claude Pompidou, Parigi, Francia (2021)Biennale di Varsavia, Polonia (2019) CAC Brétigny, Francia (2018) Project Arts Centre, Dublino, Irlanda(2016) Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofía, Madrid, Spagna (2014)

Focus arte contemporanea:  Democracia

4 novembre, ore 11:00
BIBLIOTECA METROPOLITANA DE GEMMIS ⎯ Strada Lamberti, 3 (Bari)
TALK: Democracia in dialogo con Giuliana Schiavone, curatrice e docente, ricercatrice in Studi Interdisciplinari di Genere.

Ingresso Gratuito

5 novembre, ore 19:00
SPAZIO MURAT ⎯ Piazza del Ferrarese, 1 (Bari)
INAUGURAZIONE MOSTRA: Enjoy the Collapse, a cura di Pamela Diamante, in coproduzione con Spazio Murat.

 

La mostra sarà visitabile dal 5 al 24 novembre 2024 a Spazio Murat, con ingresso di 3 euro

Orari di apertura:

dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 20.00

tel: +39 080 205 5856

La studentessa del Biennio di Fotografia, Moana Battista Canu Spada, vince il primo posto al Vallisneri Photo Contest - National Biodiversity Future Center (NBFC).

Il concorso, patrocinato dal Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova e organizzato in collaborazione con Contrasto, ha promosso il Vallisneri Photo Contest, una competizione nazionale dedicata alla fotografia scientifica e naturalistica.

 

L’Art for Rights è un contest artistico nato nel 2013 e giunto nel 2024 alla sua X edizione.
Organizzato dal Gruppo Amnesty International di Bisceglie con lo scopo di contribuire in maniera significativa all’opera di sensibilizzazione promossa da Amnesty International su tematiche attinenti alla sfera dei diritti umani attraverso il ricorso al linguaggio eterogeneo ma universale dell’arte, questo evento rappresenta l’occasione propizia per focalizzare l’attenzione pubblica su un tema differente ogni anno (es. “60 anni in difesa dei diritti umani” nel 2021, “Diritto di protesta” nel 2022 e “Tortura” nel 2023), con cui si trovano a cimentarsi gli artisti esperti e principianti iscritti al bando di concorso.

Per la X edizione è stato scelto il tema del consenso, fulcro della campagna #IoLoChiedo (https://www.amnesty.it/campagne/iolochiedo/), promossa nel 2020 da Amnesty International con lo scopo di promuovere la cultura del consenso e chiedere la modifica dell’art. 609-bis del codice penale italiano, e già portata a Bisceglie nel 2021 con l’organizzazione del concerto di Erica Mou, tenutosi presso il “Giardino Botanico Veneziani” e patrocinato dal Comune di Bisceglie.

L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione biscegliese di promozione culturale URCA e conta di confermare i patrocini già concessi alla passata edizione da Comune di Bisceglie, Provincia di Barletta-Andria-Trani, Regione Puglia, Academia di Belle Arti di Bari e Accademia di Belle Arti di Foggia.

 
Giorgia Montanaro, studentessa del biennio di Fotografia è stata selezionata come finalista del Ragusa Photo Festival con il suo lavoro. 
 
Il progetto è stato realizzato sotto la supervisione della professoressa Michela Fabbrocino.
 
Il primo Festival pugliese Veggy, Eco, Green & Art con spettacoli, proiezioni, talk e laboratori, vuole invitare ad una riflessione collettiva sull'innegabile connessione cibo-ambiente-salute. L'obiettivo è incuriosire e riavvicinare la comunità ad uno stile di vita più rispettoso del pianeta che ci ospita. II V.E.G.Art presterà particolare attenzione alle energie rinnovabili, alla biodiversità, al rispetto del mondo animale, passando anche per EcoDesign ed EcoFashion, senza trascurare l'alimentazione vegetariana e vegana come stili di vita salutari praticabili. Avremo esposizione attinente a questi ambiti, spettacoli musicali e comici, suggerimenti gastronomici con degustazioni, proiezioni, workshop dedicati a bambini e adulti ed interviste ad artisti che hanno cambiato la loro vita alla ricerca di una filosofia davvero ecosostenibile: il tutto con uno sguardo consapevole e disincantato anche rispetto ad alcuni falsi miti della green economy.
Vi aspettiamo a Mola assieme ai nostri tanti partner, collaboratori ed espositori.
 
Lisa Angelillo, Direzione Artistica.
 
 
PROGRAMMA EVENTI
 
Sabato 21.09.2024
 
ore 12:00 - Apertura al pubblico: saluti istituzionali e presentazione degli eventi.
 
ore 16:15-17:15 - Chỉ mangia cosa?- Parte I Laboratorio per bambini e ragazzi. con allestimento area minifattoria, a cura di Debora Abatangelo - Ass. La tribù del Carrubo.
 
ore 17:30-18:30 - Nuovavita Laboratorio di cucito creativo a cura della coop, soc. Albedo. Aperto a tutti.
 
оге 19:00 - Ape-Talk: Siamo quello che mangiamo: l'innegabile relazione cibo- salute. 
Interverranno: Andrea Gherpelli, coltivAttore di grani antichi; 
                      Paolo Leoci, cultore di gastronomia; 
                      Ivana Pantaleo, eco-stilista.
 
ore 21:00 - Spettacolo serale: Musica, Moda, Comicità & Poesia V.E.G. friendly. a cura della Like a Jazz & Friends.
 
 
Domenica 22.09.2024
 
ore 9:30 - Chi mangia cosa?- Parte II - Visita alla fattoria "I racconti del Carrubo" per conoscere altri animali e dar loro da mangiare. a cura di Debora Abatangelo - Ass. La tribú del Carrubo.
 
ore 12:00 - Ape-Talk: II Green possibile: dall'agricoltura green alle energie rinnovabili, passando per ecofashion & ecodesign. 
Interverranno: Riccardo Amirante, professore ordinario Politecnico Bari;
                      Sabina Coratelli, eco-imprenditrice;
                      Michele Giangrande, professore Accademia di Belle Arti di Bari; 
                      Giuseppe Vinci, antropologo.
 
ore 16:30-18:30 - RECYONDERELLA: Laboratorio di Arte e Teatralità, a cura di Rino Giuliani e Angela Digiorgio Teatramico Academy.
 
ore 18:30 - Premiazione concorso / colori di Mola: balconi fioriti con i colori di Contrada.
 
ore 19:00 - Ape-Talk: Vino, Olio e BiodiverSO. 
Interverranno: Maria Lisa Clodoveo, professore associato di Scienze e Tecnologie alimentari UniBa; Cristiana Papazissis, sommelier, presidente LikeApulia; 
                      Pietro Santamaria, professore ordinario di Orticoltura UniBa.
 
ore 20:15 - Videocollegamento con Gianluca Felicetti, Presidente della LAV.
 
ore 20:30 - Proiezione film: Food for Profit di Giulia Innocenzi e a seguire discussione con il regista Pablo D'Ambrosi.
 
APERTURA AL PUBBLICO
Sabato ore 12:00-13:00 e 16:00-24:00
Domenica ore 10:00-13:00 e 16:00-24:00
Stand espositivi con degustazione, street food e vendita prodotti vegani. 
 
INGRESSO LIBERO
 
Per Info:Ass. Cult. Like a Jazz 333.9571734

 

SILAC, marchio storico pugliese della produzione e commercializzazione di latte fresco e specialità caseari, con la collaborazione di Bottega Degli Apocrifi e del Distretto Produttivo Puglia Creativa lanciano la terza edizione del contest rivolto a illustratori e grafici pugliesi.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Agli artisti pugliesi è chiesto di inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. un’opera inedita e originale. I progetti dovranno essere salvati digitalmente, a dimensione 60×60 cm in RGB a risoluzione 300 dpi, nei formati: JPG, TIF, PSD o PDF e dovranno pervenire entro le ore h23,59 del 31 ottobre 2024.

È ammesso l’utilizzo di invio dei file tramite link a piattaforme di condivisione dei documenti o mail We transfer in caso di superamento dello spazio disponibile per l’invio di e-mail ordinaria.

Oltre al progetto d’illustrazione, la candidatura dovrà contenere, pena l’esclusione:

-domanda di partecipazione (Allegato 1);

-In caso di aggiudicazione del contest, il vincitore dovrà rilasciare l’esclusiva di utilizzo dell’opera all’azienda PARMALAT SPA (Allegato 2);

PREMIO

L’autore dell’illustrazione vincitrice riceverà un premio in denaro pari a € 3.000,00. Saranno assegnate inoltre due menzioni speciali ad altrettante opere, per un importo rispettivamente di € 1.000,00 e di €500,00.

REGOLAMENTO ED ALLEGATI

Il regolamento del Contest sarà disponibile on line sui siti: www.silac.itwww.bottegadegliapocrifi.itwww.pugliacreativa.it

Eventuali chiarimenti relativi al bando potranno essere richiesti alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 15 ottobre 2024.

Scarica qui il regolamento e gli allegati.

Quest’anno la XVIII edizione del Premio Nazionale delle Arti sezione Arti visive: arti figurative, digitali e scenografiche è prodotta e organizzata dall’Accademia di belle arti di Catania dal concept “Comunità di saperi”.
L’edizione di quest’anno vede la partecipazione di 480 studenti per 400 opere suddivise per le dodici sottosezioni in concorso, provenienti dalle venticinque Accademie di belle arti statali e da un Conservatorio di musica.
La cerimonia di premiazione si svolgerà venerdì 18 ottobre 2024 alle ore 9.30 nella splendido scenario del Teatro Massimo Bellini di Catania e, a seguire, sarà inaugurata la mostra delle opere selezionate allestita presso le sedi dell’ex Monastero di San Placido, oggi Palazzo della Cultura del Comune di Catania e la Fondazione Brodbeck arte contemporanea di Catania.
Due giurie specializzate nel campo delle arti visive e del restauro sono state nominate dal Ministero dell’Università e della Ricerca su proposta dell’Accademia di belle arti di Catania, per Arti visive: Cristiana Collu in qualità di presidente, Elena Bortignon e Dyana Gravina che hanno selezionato le opere della sezione arti figurative, digitali e scenografiche, partecipanti alla mostra.
Per la sottosezione Restauro: Giorgio Bonsanti in qualità di Presidente, Stefania Pandozy e Roberta Carchiolo.
I dodici vincitori per singola sottosezione saranno annunciati durante la cerimonia di premiazione.

Si trasmette in allegato l’elenco degli studenti selezionati in ordine alfabetico con sottosezione e istituzione di appartenenza.

Attachments:
Download this file (PNA_selezionati_XVIII_edizione_2024.pdf)PNA_selezionati_XVIII_edizione_2024.pdf[ ]1204 kB

 

CONTEST SILAC PER GLI ARTISTI PUGLIESI – SCAD. 15/09/24

SILAC, marchio storico pugliese della produzione e commercializzazione di latte fresco e specialità caseari, con la collaborazione di Bottega Degli Apocrifi e del Distretto Produttivo Puglia Creativa lanciano la terza edizione del contest rivolto a illustratori e grafici pugliesi.

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

Agli artisti pugliesi è chiesto di inviare all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. un’opera inedita e originale. I progetti dovranno essere salvati digitalmente, a dimensione 60×60 cm in RGB a risoluzione 300 dpi, nei formati: JPG, TIF, PSD o PDF e dovranno pervenire entro le ore h23,59 del 15 settembre 2024.

È ammesso l’utilizzo di invio dei file tramite link a piattaforme di condivisione dei documenti o mail We transfer in caso di superamento dello spazio disponibile per l’invio di e-mail ordinaria.

Oltre al progetto d’illustrazione, la candidatura dovrà contenere, pena l’esclusione:

-domanda di partecipazione (Allegato 1);

-In caso di aggiudicazione del contest, il vincitore dovrà rilasciare l’esclusiva di utilizzo dell’opera all’azienda PARMALAT SPA (Allegato 2);

PREMIO

L’autore dell’illustrazione vincitrice riceverà un premio in denaro pari a € 3.000,00. Saranno assegnate inoltre due menzioni speciali ad altrettante opere, per un importo rispettivamente di € 1.000,00 e di €500,00

REGOLAMENTO ED ALLEGATI

Il regolamento del Contest sarà disponibile on line sui siti: www.silac.itwww.bottegadegliapocrifi.itwww.pugliacreativa.it

Eventuali chiarimenti relativi al bando potranno essere richiesti alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre il 1 settembre 2024.

Scarica qui il regolamento e gli allegati.

 

 

 Il progetto è stato realizzato sotto la supervisione della professoressa Michela Fabbrocino.

La studentessa Alessia De Crescenzo, del biennio di Fotografia, è stata selezionata per esporre il suo progetto nella sezione pop-up del prestigioso festival internazionale di fotografia PhEst. 

 

 

Lo sguardo di un ragazzo non udente verso una ragazza dai capelli rossi che legge un libro in un parco innesca un goffo ma alternativo metodo di approccio utilizzando la LIS (Lingua dei Segni Italiana) con la speranza di trasformare un limite comunicativo in un punto di forza per essere ascoltato.

“Listen” nasce da un esercizio di regia incentrato sul cercare di raccontare una storia senza parole, in tre minuti, usando un parco come unica location.
È stato scritto, diretto e montato in ventiquattro ore.

Scritto e Diretto da Andrea Defronzo

Con Francesco Donnarumma e Rebecca Martinelli
Direttore della Fotografia Alessandro Derobertis
Aiuto Regia Luca Malcangi
Color, Sound e Montaggio Alessandro Smaldino
LIS Dialogue Coach Andrea Defronzo

Con la supervisione di Alessandro Piva
 
Accademia di Belle Arti di Bari a.a. 2023/2024.

 

TERESA CHIMIENTI
PARUṠÌA

MICROBA

Via Giambattista Bonazzi 46, Bari
venerdì 19 luglio 2024, ore 19.30

Un portone socchiuso invita ad entrare tra le pareti di MICROBA, galleria tra le vie di Bari, che ospiterà PARUṠÌA, mostra personale di Teresa Chimienti, a cura di Riccardo Pavone, che verrà inaugurata venerdì 19 luglio 2024, alle ore 19.30.
PARUṠÌA, coordinata dal prof. Raffaele Fiorella e realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Achrome, nasce come progetto conclusivo per la ricerca di tesi (biennio di Decorazione indirizzo Progettazione per l’ambiente) in Installazioni Multimediali e si pone l’obiettivo di esplorare le potenzialità atmosferiche degli spazi indagando la percezione neuronale degli stessi.
Odore di pane appena sfornato, di mare e olio motore, sguardi dei dirimpettai un po’ scettici e urla in vernacolo fanno da contorno a una luce proveniente da una tenda leggera mossa del vento caldo.
Lo sguardo è attratto da uno scorcio di casa, che accoglierebbe senza remore, senza domande; luogo sacro, luogo atmosferico.
Una sedia leggermente ruotata, una finestra socchiusa, lenzuola arruffate, il sugo che sbuffa a fiamma lenta e un piatto pronto ad accoglierlo sono impronte di vita sospesa; angoli di vissuto, senso di casa.
Teresa Chimienti (Acquaviva delle Fonti, 1998) vive e lavora nel territorio pugliese, iniziando la sua formazione artistica nel 2018 presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, dove conclude anche il percorso di specializzazione in Decorazione, indirizzo Progettazione per l’ambiente.
Lasciandosi affascinare dalle imperfezioni del mondo, ricerca la sua identità artistica sperimentando differenti tecniche e materiali. Dai primi studi sulla pittura tradizionale, vira il suo interessa verso l’aspetto installativo e sociale dell’arte. Metalli, resine, vuoti architettonici, fotografia: diversi sono i medium artistici, ma l’humus di cui il processo di ricerca si nutre, è pregno di emozioni, esperienze, imperfezioni, idee.

 

BATTI STRADA

Un progetto di arte partecipata ideato da Vanessa Ciaula nel corso di Tecniche dell’incisione-Grafica a cura della prof.ssa Grazia Tagliente.

 

Il progetto, intitolato "Batti Strada", impiega l'antica tecnica del woodblock o block printing (stampa a blocchi o xilografia), utilizzando matrici create attraverso il riciclo di pneumatici trovati per strada, incollati su supporti di legno. L'iniziativa, completamente atossica, si propone di utilizzare queste matrici inchiostrate per realizzare stampe manuali sulla via di Santa Chiara a Mola di Bari, nei pressi dell'Accademia, coinvolgendo sia gli abitanti locali che i turisti. Il progetto mira a creare un'interazione dinamica tra arte, ambiente, paesaggio e comunità, promuovendo una consapevolezza ecologica attraverso l'arte. 

La performance di arte partecipata si svolgerà nella giornata del 21 giugno 2024, dalle ore 14:00 alle ore 17:00, con il patrocinio del Comune di Mola di Bari e la gentile offerta del rinfresco da parte della Boutique della Frutta di Mola di Bari.

Si ringrazia il Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Bari, prof. Giancarlo Chielli, l’Amministrazione comunale nella persona del Vice Sindaco, Assessore alla Cultura dott. Angelo Rotolo e il Comandante dei Vigili Urbani dott. Nicola Leone.

 

Per ulteriori informazioni

prof.ssa Grazia Tagliente

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si allega quanto in oggetto.

Attachments:
Download this file (foodandfuture.pdf)foodandfuture.pdf[ ]79 kB

Giornata Mondiale degli Oceani 2024. Al Ciheam Bari un convegno per celebrare la bellezza e l’importanza degli oceani e la quarta edizione del premio ArpAmare sulle arti visive: saranno premiati artisti iscritti o diplomati alle Accademie di Belle Arti della Puglia

In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani 2024, l'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell'Ambiente (Arpa Puglia) e la sede italiana del Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (Ciheam Bari) organizzano la quarta edizione della manifestazione che si terrà il 27 giugno 2024, nel Campus Cosimo Lacirignola del Ciheam di Bari (Via Ceglie 9, Valenzano). L’obiettivo è quello di porre l'attenzione sul ruolo vitale e imprescindibile degli Oceani e dei Mari per la sopravvivenza del Pianeta. L’iniziativa si propone di celebrare la Giornata Mondiale degli Oceani allo scopo di consolidare un movimento globale che riaccenda l'impegno collettivo, soprattutto delle nuove generazioni, e favorisca la cooperazione a tutti i livelli per la protezione e la conservazione degli oceani.

Si terrà, nel corso della manifestazione, la premiazione del concorso per arti visive “ArpAmare”, giunto alla quarta edizione, organizzato dall'Arpa Puglia e rivolto agli artisti che si siano iscritti o abbiano conseguito il diploma di primo o secondo livello presso le Accademie di Belle Arti pugliesi (Bari, Foggia, Lecce) a partire dal 2022. I vincitori di questa competizione, selezionati da apposita giuria, riceveranno un premio in denaro: 1500 euro per il primo classificato, 1000 euro per il secondo e 500 euro per il terzo. Inoltre, saranno premiate due opere con menzione speciale, che riceveranno un riconoscimento di € 250 cadauna. L’invio della candidatura delle proprie opere da parte degli Autori dovrà essere effettuato via pec all’indirizzo 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

, entro il 18 giugno 2024. L’opera dovrà essere recapitata presso la sede della Direzione Generale di Arpa Puglia in Corso Trieste, 27 - 70126 Bari, a cura dell’artista. La consegna potrà essere effettuata a mezzo posta (farà fede il timbro postale) o, qualora la consegna sia fatta brevi manu, si dovrà concordare giorno e ora di consegna utilizzando i seguenti recapiti: 

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 – 0805460155

Dopo i saluti di Maurizio Raeli, direttore del Ciheam Bari, e di Vito Bruno, direttore generale Arpa Puglia, si svolgerà un incontro focalizzato sulle bellezze dell’ecosistema marino e sugli oceani. Il convegno sottolineerà l’importanza di approfondire la conoscenza degli oceani, comprenderne le dinamiche e i delicati equilibri che li caratterizzano, per promuovere una convivenza armoniosa tra questi preziosi ecosistemi.

Sono previsti gli interventi di Francesco Sena, esperto di apnea e avventure marine, di Francesca Santori, senior program officer “Ocean Literacy”(Educazione all’Oceano) presso la Commissione oceanografica intergovernativa dell'Unesco, di Carmelo Fanizza, biologo marino, fondatore e presidente della Jonian Dolphin Conservation e di Maurizio Giani, direttore marketing e sviluppo iniziative Herambiente, ideatore del progetto Scart (marchio registrato con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti).

A moderare l’incontro saranno Enrica Simonetti ed Antonio Stornaiolo.

Subito dopo si terrà Senza Confini, una rappresentazione teatrale elaborata dal giornalista e scrittore Onofrio Pagone, interpretata dall’attore Augusto Masiello, accompagnata dalle note del pianista e compositore Mirko Signorile.

Alle 18.30 avrà luogo la premiazione della quarta edizione del premio ArpAmare.

 

L'Accademia di Belle Arti di Bari è stata selezionata per esporre al Festival di Fotografia Italiana. Questo prestigioso risultato è stato reso possibile grazie all'eccellente lavoro degli studenti e delle studentesse del corso di Fotografia, sotto la curatela della professoressa Michela Fabbrocino.

L'inaugurazione sarà il 14 giugno presso il CIFA - Centro Italiano della Fotografia d'Autore. 
Il Festival della Fotografia Italiana nasce nel 2024 su iniziativa della Federazione Italiana Associazioni Fotografiche (FIAF). Si presenta come un evento straordinario e culturalmente ricco, che si svolge nel suggestivo comprensorio toscano del Casentino, abbracciando le località di Bibbiena, Poppi e Pratovecchio-Stia da giugno a settembre (14/06 – 06/10).
 
Il Festival mira a essere un punto di riferimento culturale e artistico per gli autori e la fotografia italiana, sia a livello nazionale che internazionale. Il tema di questa edizione è "Dalla Terra alla Luna. Esplorazioni sulla Fotografia Italiana", ispirato al romanzo di fantascienza di Jules Verne. Su questa tematica, gli studenti e le studentesse si sono documentati e ispirati, elaborando progetti autoriali dal forte impatto visivo e concettuale, ciascuno dal proprio punto di vista.
 
Saranno presenti le opere di Francesca Carucci, Antonino Coppola, Alessia De Crescenzo, Marika De Frenza, Claudia Fanelli, Francesca Giusto, Raffaello Pio Iacovazzi, Roberta Lonigro, Giorgia Montanaro, Cinzia Pistillo, Giuseppe Ermes Signorile, Maria Pia Vitale, Noemi Vizza.
 
 

In allegato il programma del Festival

Attachments:
Download this file (27-05.jpeg)27-05.jpeg[ ]73 kB
Download this file (28-05.jpeg)28-05.jpeg[ ]69 kB
Download this file (29-05.jpeg)29-05.jpeg[ ]80 kB
Download this file (festival.jpeg)festival.jpeg[ ]97 kB
Download this file (festival1.jpeg)festival1.jpeg[ ]1945 kB
Download this file (ginocchia sbucciate.jpeg)ginocchia sbucciate.jpeg[ ]94 kB

 

 

Il giorno venerdì 24 maggio, dalle ore 11:00 alle ore 12:00, si terrà online la presentazione del Premio Driving Energy – Fotografia Contemporanea su piattaforma Teams. 

Sarà possibile accedere utilizzando le seguenti credenziali:

ID riunione 342 475 672 167

Passcode esUY2q

Il Premio Driving Energy – Fotografia Contemporanea è il concorso gratuito e aperto a tutti, dedicato alla comunità dei fotografi professionisti e amatori operanti in Italia. Ha l’obiettivo di valorizzare i giovani talenti e supportare la comunità di artisti nella loro crescita. Dopo il successo delle prime due edizioni, che si sono concluse con la mostra dei lavori finalisti a Palazzo Esposizioni Roma, nel 2024 i fotografi sono invitati a interpretare il tema “La via dell’invisibile”. I fotografi sono invitati a riflettere su ciò che non si vede eppure produce effetti visibili: un modo per celebrare il talento e l’unicità dell’arte, che vede realtà che per molti non esistono, o non esistono ancora.

Curatore del Premio è Marco Delogu, fotografo e Presidente di Azienda Speciale Palaexpo. Fanno parte della Giuria: Lorenza Bravetta, nel ruolo di Presidente, Francesca Barbi Marinetti, critica d’arte, curatrice e imprenditrice culturale; Micol Forti, Curatrice della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani; Rosa Alba Impronta, collezionista, imprenditrice e fondatrice del progetto Made in Cloister; i fratelli Fabio e Damiano D’Innocenzo, registi e sceneggiatori; David Massey, Direttore Relazioni Esterne e Affari Istituzionali di Terna.

l concorso prevede cinque riconoscimenti: il Premio Senior, del valore di 15 mila euro e aperto ai partecipanti dai 31 anni in su, il Premio Giovane, del valore di 5 mila euro e dedicato ai fotografi fino ai 30 anni, il Premio Amatori, del valore di 5 mila euro, aperto a coloro che non perseguono professionalmente la carriera da fotografi, la Menzione Opera più votata da Terna, del valore di 2 mila euro, aperta a tutte le categorie e assegnata dalle persone di Terna, e la Menzione Accademia, aperta agli studenti iscritti alle realtà di alta formazione artistica nei settori attinenti al Premio. 

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Premio: https://premiodrivingenergy.terna.it/