Ultimi Avvisi
Mostre e eventi
‘LA LEGGEREZZA E’ UN’IRRESISTIBILE TENTAZIONE’
Forme, angoli e idee trovano piena espressione di sé nelle illimitate possibilità della stampa 3D, e poi nella rifinitura rigorosamente a mano così come la colorazione di ogni singola creazione.
Gli incontri di ‘Apprendere Intraprendere’ sono indirizzati a esplorare, insieme agli studenti il tema della cultura d’impresa e artigianale nel nostro paese ponendo particolare attenzione ai progetti, alle azioni e agli investimenti che queste mettono in atto per valorizzare le discipline creative e del design e consentire che queste divengano motore economico, sociale e culturale.
Talk, incontri e visite aziendali che riteniamo momenti importanti dei nostri programmi, in quanto fondamentali per comprendere appieno la complessità e gli aspetti del mondo contemporaneo ma anche utili per prevedere nuovi scenari e nuove traiettorie di sviluppo per le professioni artistiche.
Gli incontri sono aperti a tutti, per info contattare prof.ssa Cecilia Alemagna Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 76
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 303
Il Comune di Bibbiano bandisce il Premio Nazionale di Fotografia in omaggio alla memoria del suo illustre concittadino, Stanislao Farri, scomparso nel 2021.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 181
Inaugurazione: 3 giugno – Palazzo del Almirante, Università di Granada
Il Biennio di Fotografia dell'Accademia di Belle Arti di Bari presenta un progetto di ricerca artistica ed espositiva dedicato alla storia di Carla, una donna di sessantadue anni che ha recentemente concluso il suo percorso di transizione di genere attraverso un intervento di vaginoplastica.
La mostra nasce dall'incontro con la sua vicenda personale e dalla volontà di raccontarla attraverso una narrazione visiva che ne valorizzi l’identità, la forza e la complessità. Carla è il simbolo di una trasformazione profonda: ogni immagine, ogni oggetto esposto restituisce un frammento del suo vissuto, tra resilienza, dolore e rinascita.
L’intero progetto e l’esposizione finale sono stati curati dalla professoressa Michela Fabbrocino, che ha guidato con sensibilità e rigore il lavoro degli studenti e delle studentesse, intrecciando ricerca artistica e attenzione al racconto umano.
La mostra trova spazio nel prestigioso Palazzo del Almirante dell’Università di Granada.
Un sentito ringraziamento al Direttore e al Direttore Amministrativo per il prezioso sostegno all’iniziativa, e al professor Fiorella, grazie al quale – attraverso il programma Erasmus – è stato possibile rendere questa esperienza a Granada accessibile a tutte le studentesse e gli studenti del primo anno del Biennio di Fotografia coinvolti nel progetto.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 105
Dal 29 maggio al 3 giugno 2025, il Museo Civico di Bari ospiterà la mostra fotografica che ripropone i venti straordinari scatti realizzati da Mario Cresci nel 2006, con cui si aggiudicò il concorso Uno scatto per l’economia, promosso dalla Camera di Commercio di Bari.
Il percorso espositivo si concentra sulle fotografie realizzate presso il CIHEAM Bari, dove l’autore ha saputo raccontare con grande sensibilità le attività di ricerca e formazione condotte da giovani provenienti dai Paesi del Mediterraneo, tra laboratori, campi sperimentali e serre.
Il vernissage si terrà giovedì 29 maggio alle ore 18:30, presso il Museo Civico di Bari (in via Sagges), con interventi dell’autore in dialogo con il curatore Pio Meledandri e Annalisa Ciliberti (Accademia di Belle Arti di Bari).
A portare i saluti istituzionali: Vito Leccese (sindaco di Bari), Maurizio Raeli (direttore CIHEAM Bari), Lucia Di Bisceglie (presidente Camera di Commercio di Bari), Letizia Carrera (UniBA).
Venerdì 30 maggio alle ore 10:30 presso l’Aula Magna Cossu (UniBA), si svolgerà un talk su “L’attualità del pensiero meridiano”, dibattito con Mario Cresci, Letizia Carrera, sociologa, e Oscar Iarussi, giornalista. L’incontro sarà aperto da Stefano Bronzini, rettore UNIBA, Maurizio Raeli, direttore CIHEAM Bari, Paola Romano, assessora alla Cultura e Paolo Ponzio direttore DIRIUM.
Il progetto è a cura di: Letizia Carrera, Pio Meledandri, Annalucia Leccese e Stefania Lapedota
Promosso da: Università degli Studi di Bari Aldo Moro | CIHEAM Bari per la Cultura
Con il patrocinio di: Comune di Bari | Camera di Commercio Bari | Museo Civico Bari | Comune di Noicàttaro | Dirium Uniba | Accademia di Belle Arti di Bari | Collettivo Artiemiele | UrbaLab Bari | Biblioteca Noicattaro
Sponsor: Autoclub Group | Ivone Mangimi di Alberobello | Edizioni Latitudine 41 | Biblioteca Comunale “G. Di Vittorio” Noicàttaro | Amici di Ernest Verner | @mamapulia_fooddrink
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 123
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 149
INAUGURAZIONE
1 MAGGIO 2025
ORE 18,30
EX-CONVENTO DI SANTA SOFIA
GRAVINA IN PUGLIA 1-11 MAGGIO 2025
ORARI: 9.30-12.30
16.30-19.30
LUNEDÌ CHIUSURA
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 129
In occasione della Giornata dell’Arte del 15 aprile 2025, è ora disponibile il catalogo EQUILIBRI DIGITALI – Identità nel caos contemporaneo. La pubblicazione presenta una selezione dei lavori più significativi realizzati dagli studenti del biennio specialistico in Computer Grafica della Scuola di Grafica d’Arte, offrendo una testimonianza concreta del percorso di ricerca e sperimentazione sviluppato all’interno del corso.
Il progetto è esito di un’attività didattica autonoma portata avanti direttamente dai docenti curatori, che hanno strutturato e coordinato l’intero percorso nell’ambito della propria offerta formativa.
Il catalogo EQUILIBRI DIGITALI – Identità nel caos contemporaneo (ISBN 979-8317178871) è stato archiviato su una piattaforma scientifica riconosciuta. L'opera è consultabile gratuitamente al DOI ufficiale https://zenodo.org/records/15202193 , che ne garantisce la citabilità e l’identificabilità in ambito accademico, conferendole un valore ufficiale.
Questa scelta sottolinea l'importanza del progetto, assicurandone il riconoscimento come un contributo significativo al panorama accademico e artistico.
I proventi derivanti dalla vendita saranno interamente gestiti dagli stessi studenti, che li destineranno al finanziamento di loro future attività editoriali. Chi desiderasse sostenere concretamente l’iniziativa può acquistare la copia cartacea al seguente link:
https://amzn.eu/d/78SRLP2
Il catalogo EQUILIBRI DIGITALI è acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente
EQUILIBRI DIGITALI – Identità nel caos contemporaneo
Presentazioni
Introduzione a cura del Direttore Antonio Cicchelli, Accademia di Belle Arti di Bari
A cura dei docenti: Maurizio Di Feo, Giuliana Schiavone
Coordinamento del progetto
Maurizio Di Feo
Curatela
Giuliana Schiavone
Opere grafiche
• Keyu Chen
• Alessandro Colangelo
• Carmen Lauriola
• Giusi Mascolo
• Maria Francesca Ritella
• Pia Francesca Varano
• Gabriele Zanna
• Qingyi Zhang
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 246
Mercoledì 16 aprile, alle 19:00, le splendide sale di Palazzo Cozzolongo, Turi, ospiteranno l’inaugurazione della mostra fotografica Evocazioni.
L’evento, a cura di Annalisa Ciliberti e Rocky Malatesta, è nato dalla collaborazione tra Accademia di Belle Arti di Bari e Tekmore Studio, nell'ambito della rassegna Disordine - Il caos che rigenera.
Nove studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari esplorano il tema del Disordine, restituendone visioni fotografiche personali.
I lavori dei giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Bari indagano il tema del disordine declinato come entropia visiva e concettuale, come potenziale trasformativo, carica simbolica e spirituale, fino ad arrivare a riflessioni più intime.
Ogni scatto diventa frammento di un dialogo più ampio in cui il caos si presenta come disgregazione e possibilità di rinascita. Generando così spunti di riflessione unici sul rapporto personale con il disordine, appunto. L'intento è di riconsiderare ciò che appare frammentato o incompleto, per scoprire nel caos una fonte di rinnovamento e creatività.
L'invito per lo spettatore è quello di riconsiderare ciò che appare frammentato o incompleto, scoprendo nel caos una fonte di rinnovamento e creatività, una lente nuova attraverso cui osservare anche il mondo interiore, dove la discontinuità può rivelarsi il motore di una crescita personale e collettiva.
L'ingresso è libero
Intervengono:
Antonio Cicchelli, Direttore ABABA
Roberto Sibilano, Vicedirettore ABABA
Annalisa Ciliberti, curatrice
Rocky Malatesta curatore
In mostra fino al 29 maggio le fotografie di
Natasha Antonelli
Davide Bellaggi
Eleonora Bosna
Siria Ettorre
Maria Rita Giordano
Rocco Girardi
Raffaella Mastrorilli
Alessia Pasquino
Antonio Patella.
𝐂𝐨𝐬'𝐞̀ 𝐃𝐢𝐬𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 – 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐨𝐬 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚
La rassegna, organizzata dall’associazione Cultura & armonia, curata da Tekmore Studio, esplora il caos nelle molteplici forme emotive, sociali e psicologiche attraverso la letteratura, le arti visive, la musica e il cinema, aprendo nuovi orizzonti di riflessione.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 276
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 200
La Scuola di Didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Bari promuove per il secondo semestre dell’anno accademico 2025 un ricco programma di workshops e seminari. Il campo tematico spazia dalle esperienze più avanzate di didattica museale, all’impegno artistico-terapeutico nel sociale e in particolare nei luoghi di cura (su cui è improntata la masterclass per il biennio); dall’analisi di tecniche espressive integrate per gli studenti con bisogni educativi speciali, alla sperimentazione di modalità formative basate su modelli di pedagogia radicale; da progetti artistico-pedagogici di tipo partecipativo volti a coinvolgere le comunità locali, alla conoscenza di nuovi approcci comunicativi per la valorizzazione dei beni culturali. Gli incontri, tenuti da artisti e studiosi qualificati in Accademia o in altre sedi da specificare, hanno un taglio teorico e laboratoriale e prevedono momenti di fruizione e condivisione pubblica.
Calendario incontri
10 aprile: Valeria Bottalico, “Quanto lontano possiamo guardare? Esplorando i confini della fruizione” (a cura della prof.ssa Marilena Di Tursi). Ore 9-14.
16 aprile: Elliot Perkins - Collettivo Ultra-red, “Per una investigazione sonora a Bari. Pedagogia dell’ascolto e pratiche di indagine acustiche militanti di Utra-red” (a cura della prof.ssa Alessandra Pomarico). Ore 9-17.
2 maggio: Tiziana Tacconi, primo incontro online della masterclass di Terapeutica artistica (a cura delle prof.sse Antonella Marino e Maria Vinella). Ore 9-16.
13 maggio: Raffaele Milani, “Didattica e Metodologia della ricerca interartistica sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio” (a cura della prof.ssa Laura Ricca). Ore 12-17.
14-15 maggio: Cristina e Donatella Modugno, “Noi e la storia – Un viaggio tra passato, presente e futuro”, workshop di arte terapia, (a cura della prof.ssa Maria Angelastri). Ore 9 -18.
26 maggio: Gerardo De Feo, “Gli alfabeti dell'immaginario. I libri d'artista e la pratica ludica”. In collaborazione con Biblioteca "De Gemmis - Sezione Infanzia" della Città Metropolitana di Bari. Sedi: Bari Vecchia e Parco Due Giugno (a cura della prof.ssa Maria Vinella). Ore 9-17.
28-(29-30) maggio: Convegno Nazionale SIE. Società Italiana d’Estetica (a cura della prof.ssa Laura Ricca). Presso Nicolaus Hotel, Bari. Ore 14.30.17.
29-30 maggio: Tiziana Tacconi, “Opera condivisa; unite fa un filo rosso”, masterclass di Terapeutica artistica (a cura delle prof.sse Antonella Marino e Maria Vinella). Ore 8,30-17,30.
5-6 giugno: Pasquale Campanella - collettivo artistico Wurmkos, “Spazio pubblico e cura dei luoghi” (a cura della prof.ssa Antonella Marino). Ore 9-17.
12 giugno: Irene Balzani, “Avere cura. Arte, persone, possibilità. I progetti di accessibilità nei musei: Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze” (a cura della prof.ssa Cristina Pancini). Ore 9-17.
13 giugno: Irene Innocente, “Come si fa una piccolissima rivoluzione? I progetti educativi nei musei: Centro Pecci, Museo del Tessuto e Palazzo Pretorio di Prato” (a cura della prof.ssa Cristina Pancini). Ore 9-17.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 356
L’Associazione Culturale Artes di Castellana Grotte (Ba) promuove un concorso per la progettazione dell’immagine grafica per il Festival Il Libro Possibile, da diffondersi sul materiale per la promozione degli appuntamenti previsti a Polignano a Mare e a Vieste.
La partecipazione al concorso è aperta studenti regolarmente iscritti dell’Accademia di Belle arti di Bari.
La partecipazione può avvenire sia in forma singola sia in gruppo.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 335
In allegato Regolamento e bando di partecipazione.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 230
Pagina 2 di 13