Ultimi Avvisi
Mostre e eventi
Quant’ARTE Festival, in occasione del International Year of Quantum Science and Technologies (IQY), intende promuovere la conoscenza delle potenzialità ed implicazioni delle scienze e tecnologie quantistiche presso il grande pubblico, per tramite delle arti visive, favorendo così la contaminazione di saperi e dei linguaggi della scienza e dell’arte.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 18
Martedì 8 luglio alle ore 20, 30 andrà in scena la prova generale aperta dello Spettacolo di Teatro Sperimentale dal titolo: “L’ASCOLTO DELL’INDICIBILE”, presso il Nuovo Teatro Abeliano di Bari, occasione importante per il pubblico che avrà l'opportunità di vivere il processo creativo e assistere al lavoro svolto dagli attori, prima della prima ufficiale. L’evento nasce dal progetto : "Laboratorio di Teatro Sperimentale”, ideato dalle Professoresse dell' Accademia di Belle Arti di Bari, Annalisa Cantarini , Docente e Coordinatrice della Scuola di Scenografia e Gabriella Larinà, Docente del Settore Anatomo- artistico, Corso di Elementi di Morfologia e Dinamiche della Forma del Dipartimento di Arti Visive, arricchendosi della collaborazione dei Docenti di Scenografia, Professoressa Angela Varvara e Professor Francesco Gorgoglione.
Il progetto è stato aperto a tutti agli studenti provenienti da diversi Dipartimenti della nostra Accademia.
Il Laboratorio di Teatro Sperimentale si è svolto attraverso numerosi incontri tenuti dagli attori e registi della Compagnia teatrale 'Attori Riuniti' di Lecce: Francesca Sperduto e Dario De Mitri che hanno permesso loro di apprendere metodi e tecniche di lavoro partendo da un approccio fisico- pratico, di contatto- ascolto, ritmo- spazio, respiro- voce, improvvisazione e scrittura , fino alla composizione individuale di un testo che esplora temi e vissuti sensibili, riuscendo a far superare agli allievi personali inibizioni, scoprendo la potenza dell'ascolto di sé e degli altri.
L'obiettivo è' stato quello di offrire agli studenti l'opportunità di vivere il palcoscenico non solo come spazio scenico, ma anche come luogo di espressione emotiva ed espressione di Se'. Il titolo dello spettacolo "L'ascolto dell'Indicibile'', è già un indizio sulla natura percettibile del corpo quale flusso di vitalità ed espressione.
Il progetto è stato possibile grazie agli accordi di collaborazione tra il Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari prof. Antonio Cicchelli e al Direttore del Teatro Abeliano,attore e regista Vito Signorile, permettendo l’utilizzo degli spazi principali fondamentali nella realizzazione dello spettacolo teatrale.
Lo prova finale che si terrà nella serata di martedì 8 luglio alle ore 20.30, è aperta a chiunque desideri condividere l’esperienza performativa che ha permesso agli studenti di sperimentare e mettere in gioco il loro talento, alimentando l'innamoramento verso l' Arte della Scenografia, attraverso la formazione che ad essa attiene, per trasformare le idee in realtà.
Vi aspettiamo !
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 24
Nell’ambito del progetto di tesi di Francesca Ciannamea, studentessa dell’Accademia di Belle Arti di Bari – indirizzo Web Design e Comunicazione Visiva – sotto la supervisione del prof. Raffaele Fiorella, si sta organizzando una mostra collettiva che si terrà dal 13 al 20 settembre 2025 presso gli spazi della storica Chiesa della Morte a Molfetta (BA). La mostra intende valorizzare quattro giovani artisti iscritti all’Accademia di Belle Arti di Bari, selezionati per originalità, coerenza nella ricerca e adesione ai linguaggi del contemporaneo. L’iniziativa costituisce parte integrante dell’elaborato finale di tesi e mira a restituire al territorio nuove forme di espressione e dialogo. (Per maggiori dettagli, si rimanda all’allegato.)
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 28
Giovedì 26 giugno alle ore 10:00, nella sala del Castello di Mola di Bari, sarà proiettato il documentario "Ennio Flaiano – Straniero in patria" di Fabrizio Corallo.
Il film rende omaggio allo sguardo lucido e profetico di Ennio Flaiano, intellettuale straordinario per indipendenza di pensiero, talento e versatilità. Sceneggiatore di capolavori come La dolce vita, 8½ e La Strada, Flaiano è stato anche scrittore, giornalista, critico d’arte, teatrale e cinematografico, nonché acuto osservatore della società italiana, di cui ha saputo raccontare con ironia e intelligenza vizi, contraddizioni e debolezze.
Sarà presente in sala l’autore e regista Fabrizio Corallo, che al termine della proiezione dialogherà con i docenti di regia Alessandro Piva e Francesco G. Raganato.
La partecipazione è aperta a tutti gli studenti della Scuola di Cinema, Fotografia e Audiovisivo e dà diritto a 0,5 CFA.
Una produzione
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 60
Nuovo Grand Tour promuove il dialogo culturale e i valori europei di scambio e condivisione, configurandosi come atto concreto delle visioni condivise su giovani e cultura stabilite nell’ambito del Trattato del Quirinale, siglato da Italia e Francia nel novembre del 2021. È un programma multidisciplinare che si rivolge ad artisti di tutti i campi della creazione contemporanea: arti visive, arti performative (purché connesse con le arti visive), così come imprese culturali e creative.
https://
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 121
Presentazione del libro Il design e il suo doppio
Venerdì 20 giugno 2025 – ore 9.00
Accademia di Belle Arti di Bari – Aula 32
Venerdì 20 giugno 2025, alle ore 9.00, presso l’Aula 32 dell’Accademia di Belle Arti di Bari, si terrà la presentazione del libro Il design e il suo doppio, a cura di Giovanni Innella e Marco Petroni, pubblicato nel maggio 2025 da postmediabooks (Milano). L’incontro, presentato da Marco Petroni e introdotto da Antonella Marino, docente di Storia dell’arte contemporanea presso l’Accademia di Belle Arti di Bari, è aperto a tutti.
Il design e il suo doppio raccoglie i contributi di una prestigiosa rete internazionale di autori – tra cui Louise Schouwenberg, Gijs Bakker, Craig Bremner, Elio Caccavale, Justin McGuirk, Silvio Lorusso, Barbara Visser, Martina Muzi, Zoë Ryan, Emanuele Quinz, Noora Abdulmajeed, Rim Albahrani, Vittorio Venezia, Domitilla Dardi, Bianco-Valente, Elena Dellapiana, Paul A. Rodgers, Katharina Mischer, Thomas Traxler, Tommaso Bovo – ed esplora in modo corale il senso e la portata del “doppio” nel design contemporaneo.
Il volume propone una riflessione critica e poetica sul ruolo del design nel mondo attuale, attraversando temi come la progettualità, la soggettività, la formazione, la crisi e la trasformazione. La figura di Giovanni Innella, designer “atipico” e sempre in bilico tra essere dentro e fuori dal progetto, diventa qui il filo conduttore di un’indagine che restituisce una molteplicità di sguardi e tentativi, sempre aperti al confronto e al coinvolgimento di una comunità in divenire.
Il design si presenta così non solo come disciplina, ma come pratica esistenziale, politica e critica, capace di interrogare il presente e immaginare futuri possibili.
Marco Petroni, teorico e critico del design, è docente di Storia del Design all’Accademia di Belle Arti di Napoli.
Giovanni Innella, designer, ricercatore e curatore, è attualmente Associate Professor alla VCUarts in Qatar.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 112
SAE Institute – Conservatory of Matera - Polytechnic University of Bari
12 December 2025 | ODE - Bari
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 107
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 58
La gara per la selezione della casa editrice del progetto P+ARTS è aperta fino al 23 giugno, ed è online.
Qui il link alla gara sul sito di P+ARTS:
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 77
Incontri su design, cultura d’impresa, didattica.
Mercoledi 4 giugno 2025 | on line | 11:00 /13:00
Corso di Design, prof.ssa Cecilia Alemagna
Olga Perticara, Arcolaio
La nostra visione è cambiata quando abbiamo percepito il telaio come una sorgente e il tessuto come un fiume.
Gli incontri di ‘Apprendere Intraprendere’ sono indirizzati a esplorare, insieme agli studenti il tema della cultura d’impresa e artigianale nel nostro paese ponendo particolare attenzione ai progetti, alle azioni e agli investimenti che queste mettono in atto per valorizzare le discipline creative e del design e consentire che queste divengano motore economico, sociale e culturale.
Talk, incontri e visite aziendali che riteniamo momenti importanti dei nostri programmi, in quanto fondamentali per comprendere appieno la complessità e gli aspetti del mondo contemporaneo ma anche utili per prevedere nuovi scenari e nuove traiettorie di sviluppo per le professioni artistiche.
Per info contattare prof.ssa Cecilia Alemagna
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 59
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 104
Il workshop intende indagare la materia pittorica di alcuni manufatti artistici dal ’600 al contemporaneo oggetti di restauro di particolare interesse, divenuti casi studio presentati in conferenze internazionali.
I manufatti artistici risultano particolarmente interessanti per le tipologie realizzative, frutto di modifiche delle tecniche esecutive legate ad una continua ricerca e sperimentazione dei materiali pittorici non sempre idonei ad una buona conservazione, per la sperimentazione di opere di grandi dimensioni e per l’impiego di tecnologie innovative.
Il workshop è rivolto a tutti gli studenti, e dedicato alla scuola di pittura e a tutti coloro che desiderino meglio comprendere i materiali pittorici e le loro interazioni, al fine di una sperimentazione artistica più consapevole.
0,5 CFA
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 64
Pagina 1 di 13