V edizione del Premio ArpAmare 2025: i primi tre classificati parteciperanno ad un workshop in Toscana per imparare a realizzare opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti

I vincitori del premio ArpAmare 2025, oltre ad un premio in denaro offerto da Arpa Puglia, impareranno a realizzare opere e installazioni esclusive fatte al 100% di rifiuti. Infatti HERAmbiente SpA, nell’ambito del progetto artistico e di comunicazione “Scart” del Gruppo Hera, marchio registrato con cui vengono realizzate opere e installazioni esclusive fatte con rifiuti, offrirà ai primi tre classificati la possibilità di partecipare gratuitamente ad un workshop della durata di una settimana in Toscana, organizzato nel corso dell’anno accademico 2025-2026 con l’Accademia delle Belle Arti di Firenze. Le lezioni si terranno presso i laboratori artistici “Scart” di Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa.

L’annuncio è stato fatto oggi, presso la Pinacoteca “Corrado Giaquinto” di Bari, nel corso della  conferenza stampa di presentazione del Premio ArpAmare 2025, organizzato per il quinto anno consecutivo dall'Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione dell'Ambiente (Arpa Puglia).

Alla conferenza sono intervenuti l’assessora alla Cultura della Città Metropolitana di Bari, Paola Romano, l’assessora all’Ambiente della Regione Puglia, Serena Triggiani, il direttore del Ciheam Bari, Maurizio Raeli, il direttore generale di Arpa Puglia, Vito Bruno, il direttore marketing e Sviluppo Iniziative – Herambiente (ideatore del progetto Scart), Maurizio Giani, e il direttore Accademia di Belle Arti di Foggia, Francesco Arrivo.

Il premio sarà assegnato ai vincitori del concorso per arti visive “ArpAmare 2025” (bando pubblicato sul sito di Arpa Puglia https://www.arpa.puglia.it/archivio10_notizie_0_548.html, oltre che al codice QR https://get-qr.com/F3IRbi), nel corso della manifestazione che si svolgerà nel mese di giugno in occasione della “Giornata Mondiale degli Oceani”, organizzata da “Ciheam Bari” e “Arpa Puglia”.

Come previsto dal bando, il concorso è rivolto agli artisti visivi che si siano iscritti o abbiano conseguito il diploma di primo o secondo livello presso le Accademie di Belle Arti pugliesi - Bari, Foggia, Lecce- a partire dal 2023.

Il concorso, che ha scopi scientifico-ambientali e di valorizzazione del territorio, seleziona opere d’arte visiva (Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’Arte - escludendo fotografie, installazioni di grandi dimensioni e site specific, video, opere virtuali e digitali -) incentrate sulla tematica del mare della Puglia e capaci di interpretare, attraverso il linguaggio artistico, gli aspetti ecologici, culturali, naturalistici e artistici di questo straordinario e vitale elemento.

Alla Giuria qualificata, che sarà nominata dall’Ente organizzatore, è assegnato il compito di indicare, in una prima fase, fino ad un massimo di 10 finalisti e in fase conclusiva, tre vincitori.

https://www.arpa.puglia.it/index.php?id_oggetto=10&id_doc=558&id_sez_ori=&template_ori=7