La masterclass affronterà un percorso riguardante le molteplici relazioni tra suono, musica e immagini con riferimenti a una terminologia specifica e con oltre 50 esempi audiovisivi tratti dalla videoarte, dalle istallazioni, dal cinema sperimentale, cinema mainstream, cinema d’autore, video musicali, colonne sonore per film muti, uso della multisensorialità nei musei, etc.
Sono presentati, mediante esempi concreti, concetti di: texture e gesture audiovisivi; uso del suono metaforico; relazione audio-video concettuale; oggetto audiovisivo; separazione fra corpo e suono, processi di scambio e fusione delle funzioni normalmente affidate alle tre aree che compongono una colonna sonora; processi di scambio e transizioni fra suono e musica diegetici, extradiegetici e livelli mediati o interni; suono diegetico come materiale per la musica extradiegetica; contrappunto audiovisivo; separazione o contrasto fra suono e immagine; musica per gli occhi e cinema per l’orecchio; cenni su spazio e interattività.
La masterclass non richiede prerequisiti tecnici specifici per la frequenza, è pensata in particolare per studenti di arti multimediali e tecnologiche, interattività, sound design, composizione, tecnico del suono, musica elettronica.
https://www.edisonstudio.it/alessandro-cipriani/
- Deadline iscrizioni: ore 13:00 di sabato 31 maggio 2025
- Iscrizioni vi mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Giorni: 11, 12 e 13 giugno 2025 dalle 09:00 alle 17:00
- CFA: 3 (frequenza obbligatoria negli orari e nelle giornate indicate)
- Disponibilità: 30 frequentanti
- La location della Masterclass sarà comunicata agli iscritti ammessi via mail