News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

2 Ottobre 2019
Corso di Pittura
Corso di Scultura
 
3 Ottobre 2019
Corso di Decorazione
 
4 Ottobre 2019
Corso di Grafica d'Arte
Corso di Scenografia
Corso di Nuove Tecnologie dell'Arte
 
 
L'Orientamento si svolge nella sede di Bari dalle ore 10.00 alle ore 13.00

30 Settembre 2019 – Prova pratica

Pittura: Prof. Fabio Bonanni, Prof. Luigi Colapietro e Prof.ssa Magda Milano

Scultura:Prof. Antonio Miglietta, Prof. Mauro Mezzina e Prof.ssa Giusy Petruzzelli

Decorazione: Prof. Giuseppe Sylos Labini, Prof.ssa Julia Carraro e Prof. Michele Giangrande

Grafica d'Arte: Prof. Vito Cotugno, Prof. Federico Martino e Prof.ssa Rosa Anna Pucciarelli

Scenografia: Prof.ssa Annalisa Cantarini, Prof.ssa Anna Di Franco e Prof. Michele Maielli

Nuove Tecnologie per l'Arte: Prof. Antonio Rollo, Prof. Cosmo Laera e Prof. Clemente Francavilla



1 Ottobre 2019 – Prova orale - Colloquio attitudinale

Pittura: Prof. Fabio Bonanni, Prof. Luigi Colapietro e Prof.ssa Maria Angelastri

Scultura: Prof. Antonio Miglietta, Prof. Mauro Mezzina e Prof.ssa Giusy Petruzzelli

Decorazione: Prof. Giuseppe Sylos Labini, Prof. Giuseppe Negro e Prof.ssa Antonella Marino

Grafica d'Arte: Prof.Vito Cotugno, Prof. Federico Martino e Prof. Graziano Menolascina

Scenografia: Prof. Emanuele d'Angelo, Prof. Michele Maielli e Prof.ssa Paola Nitti

Nuove Tecnologie per l'Arte: Prof. Antonio Rollo, Prof. Cosmo Laera e Prof.ssa Maria Vinella

 

Entrambe le prove si svolgono nella sede di Bari a iniziare dalle ore 9.30

In allegato.

N.B. Si comunica che per il giorno 3 ottobre, la seduta di Tesi per Scenografia inizierà dalle ore 12,30

Programma in allegato

Si comunica che gli esami di Scultura e Tecniche della Scultura del 24.09 è spostato al 02.10

La Neoartgallery è lieta di presentare la Mostra personale dell’artista AGUINALDO PERRONE intitolata “Aguìn – La materia della pubblicità”
A cura di Alessandra Trapanà, l’evento, che si terrà presso il Castello Carlo V - Sala delle armi a Monopoli dal 13 al 15 Settembre 2019, si colloca all’interno dell’evento “De Vinea”.
Il vernissage è previsto per la serata del 13 Settembre 2019 (ore 19:00).

a.a. 2018/2019

Esami (terza sessione)

9 - 27 settembre 2019

Esami di ammissione a.a. 2019/2020 30 settembre - 1 ottobre 2019

Esami di Diploma (sessione autunnale)

2 - 3 - 4 ottobre 2019

   

Calendario attività didattiche

a.a. 2019/2020


Orientamento

2 - 3 - 4 ottobre 2019

Primo semestre - Lezioni

7 ottobre 2019 - 24 gennaio 2020

Esami (prima sessione)

03 febbraio - 07 febbraio 2020 (I° Appello)

17 febbraio - 24 febbraio 2020 (II° Appello)

Esami di Diploma (sessione invernale)

25 - 28 febbraio 2020 (Mola di Bari)


Secondo semestre - Lezioni


2 marzo - 13 giugno 2020

Esami (seconda sessione)

22 giugno - 26 giugno 2020 (I° Appello)

6 luglio - 13 luglio 2020 (II° Appello)

Esami di Diploma (sessione estiva)

14 - 17 luglio 2020

Esami (terza sessione)

8 - 25 settembre 2020

Esami di Diploma (sessione autunnale)

28 - 30 settembre 2020


 



 


 Altre attività

3 giorni di Workshop: 20-21-22 novembre 2019 

Festa di Natale: 13 dicembre 2019

Sabato dei workshop: 23 maggio 2020


Festività

Ognissanti:  venerdì 1 novembre 2019 

Immacolata: domenica 8 dicembre 2019

Natale: 23 dicembre 2019 - 6 gennaio 2020

Pasqua: 9 - 14 aprile 2020

Festa Liberazione: sabato 25 aprile 2020

Festa del Lavoro: venerdì 1 maggio 2020

Festa del Santo Patrono: venerdì 8 maggio 2020 


Si comunica che i calendari sono provvisori, pertanto sono soggetti a modifiche sia per quanto riguarda le giornate di insegnamento, sia per quanto riguarda i nominativi dei Docenti.

IL PROF. BISCEGLIE RICEVERÀ GLI STUDENTI NEI GIORNI 4/9/10 SETTEMBRE A PARTIRE DALLE H 10.00

In allegato.

Date revisioni.

3/09/19  Mola di Bari 9:30/13.30

5/09/19 Bari 9:30/13:30

18/09/19 Mola di Bari 9:30/13:30

20/09/19 Mola di Bari 9:30/13:30

Le sedi di Bari e di Mola dell'Accademia rimarranno  chiuse dal 12 al 16 agosto 2019.

In allegato

La prof.ssa Catalano nei giorni 10/11/12 luglio sara' presente a Mola per il Laboratorio tecnico di approfondimento per Triennio e Biennio ore 9.30/16.30

L'ulteriore seduta d'esame del corso di Rendering 3d (Corso di Diploma in Scultura e Nuove Tecnologie)

è fissata per il 18 luglio p.v. con inizio ore 14:00

L’ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BARI E LA FONDAZIONE PINO PASCALI INVITANO ALLA

Schola dei Pugliesi

7 performers per 7 performance a Palazzo Cavanis, Venezia, in un progetto curato da Nico Angiuli e ispirato alle “Schole” veneziane.

Mercoledì 10 luglio ore 18,30,Palazzo Cavanis, Fondamenta delle Zattere, Dorsoduro, 920. Venezia.

 

Azioni performative di Mario Ariano, Alessia Lastella, Luca Quercia, Rossana Sangirardi, Annamaria Todisco, Raffaele Vitto e Daniela Zaccaria

 

 

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

L'Accademia di Belle Arti di Bari va a Venezia con le sue eccellenze creative, mentre è in corso la 58. Esposizione Internazionale d’Arte – La Biennale di Venezia e nell’ambito del progetto Casa Puglia.

Di concerto con la Fondazione Pino Pascali, presenta un ciclo di performances nel giardino del settecentesco alle Zattere, dove è aperta la mostra PinoPascali – From Image to Shapecurata dal Museo di Polignano come mostra evento collaterale de La Biennale di Venezia. L’azione avrà luogo mercoledì 10 luglio (ore 18,30) alla presenza del direttore dell’Accademia barese Giancarlo Chielli, della coordinatrice del Dipartimento Arti Visive Antonella Marino, del coordinatore della Scuola di Scultura Mauro Mezzinae della responsabile per gli eventi Magda Milano. L’artista Nico Angiuli, docente del corso di “Tecniche performative per le Arti Visive”, coordinerà sette performers scelti fra gli studenti per il suo progetto Schola dei Pugliesi.

 

Ingresso libero

Info: +39 3928928522; +39  3496226954