Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
Gli esami di ammissione si svolgono a distanza il 1° ottobre 2020.
Informazioni per gli studenti
Ogni candidato deve essere munito di un computer con webcam, microfono e casse (o cuffie), una connessione a internet e una email personale Google (gmail).
I candidati dovranno presentarsi muniti di un documento d’identità valido necessario al riconoscimento visivo via webcam, nel rispetto delle regole sulla privacy.
L’esame online si svolge in una stanza virtuale accessibile via browser (non è richiesto alcun download, si consiglia l’uso di Chrome).
N.B. Ogni candidato deve essere accettato nella stanza virtuale, quindi se dovessero esserci rallentamenti nella connessione alla stanza, si prega di riprovare più volte.
Per gli esami di Pittura, Scultura, Decorazione, Scenografia, Didattica dell’Arte il collegamento alla stanza virtuale avviene dalle ore 9.00.
Per gli esami di Grafica d’Arte, Fashion Design, Nuove Tecnologie dell’Arte, Cinema-fotografia-audiovisivo il collegamento alla stanza virtuale avviene dalle ore 9.00 secondo questa distribuzione:
ore 9.00 - 9.20 Cognome A-F
ore 9.20 - 9.45 Cognome G-P
ore 9.45 - 10.00 Cognome Q-Z
|
CORSI DI DIPLOMA PRIMO LIVELLO |
Commissione |
Stanza virtuale (aggiornata al 1° Ottobre) |
|
|
PITTURA |
Bonanni |
Milano |
|
|
SCULTURA |
Mezzina |
Miglietta |
|
|
DECORAZIONE |
Sylos Labini |
Negro |
|
|
GRAFICA D'ARTE |
Martino |
D’Orazio |
|
|
SCENOGRAFIA |
Cantarini |
Maielli |
|
|
FASHION DESIGN |
Carraro |
Giangrande |
|
|
NUOVE TECNOLOGIE DELL'ARTE |
Francavilla |
Rollo |
|
|
CINEMA, FOTOGRAFIA, AUDIOVISIVO |
Angelastri |
Terzano |
|
|
DIDATTICA DELL'ARTE |
Vinella |
Marino |
|
Dopo aver effettuato l’ingresso nella stanza virtuale:
- Si provede al riconoscimento visivo via webcam
- A seguito del riconoscimento di tutti i candidati, inizierà il questionario online.
- All’interno della stanza virtuale verrà fornito il link al questionario online, condiviso dall’Ufficio didattico. Il candidato ha tempo 45 minuti per compilare il questionario.
- La prova pratica sarà comunicata a voce dalla Commissione alle ore 11.45. Conclusa la prova pratica della durata di massimo 6 ore, ogni candidato dovrà inviare l’elaborato via email ai propri commissari entro le ore 18.30.
* Per la prova di Scenografia, Fashion design, Cinema-fotografia-audiovisivo, Didattica dell’arte è necessario procurarsi: almeno cinque fogli fogli lisci 35x50 e matite H o HB, penne, pennarelli neri, righe e squadre.
*Solo per la prova di Pittura, Scultura, Decorazione, Grafica d’arte è necessario procurarsi: matite grasse, pennini, penne, pennarelli neri, almeno cinque fogli ruvidi o lisci delle dimensioni di 35x50, degli oggetti semplici tipo bottiglia, vaso, bicchiere, barattolo, ecc.
* Per la prova di Nuove Tecnologie dell’Arte venti fogli A4, penne, matite, colori, righelli e squadrette.
Il giorno 2 Ottobre, sul sito dell’Accademia verranno pubblicati gli elenchi degli studenti ammessi.
Qualora la commissione riscontrasse debiti formativi, verrà data la possibilità allo studente di iscriversi con riserva e compensare nei primi due mesi frequentando dei corsi di recupero appositamente organizzati all’interno dell’Accademia stessa.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 5545
Per partecipare: meet.google.com/djs-abns-sai
Locandina in allegato.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1903
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1520
Il Direttore precisa che la data di scadenza di consegna del Decreto "Discipline Integrative Aggiuntive a.a.2020/2021" è fissata per il giorno giovedì 24 settembre 2020.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1332

Clicca qui per prenotarti
Evoluzione storico-stilistica del Costume femminile
dalla nascita dell'Haute Couture al primo Fashion Show internazionale della Moda Italiana
WORKSHOP
PAOLA NITTI
docente di Storia dell’Arte e del Costume
CASTELLO SVEVO di BARI
sabato 26 settembre 2020
ore 20.30
In occasione della mostra al Castello Svevo di Bari “Moda al Castello. Collezioni di abiti storici in Puglia” che comprende, in maggioranza, abiti di gala e accessori femminili, dal 1850 circa agli anni Sessanta del Novecento, provenienti da illustri famiglie e realtà istituzionali, associazionistiche pugliesi, la Prof. ssa Paola Nitti terrà una lezione sul tema della Storia del Costume, del periodo rappresentato dagli abiti in mostra, attraverso un preciso e costante confronto con le trasformazioni sociali e culturali.
L'evento rientra nel progetto GEP – Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa.
Luogo dell'incontro è il Castello Svevo di Bari, nella serata di sabato 26 settembre 2020, ore 20:30.
A causa della delicata situazione sanitaria si prevede un numero limitato di partecipanti per cui si richiede la prenotazione al workshop tramite e-mail.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1616

Clicca qui per prenotarti
WORKSHOP
GUILLERMINA DE GENNARO
22 settembre 2020
ore 16.00
a cura del prof. Fabio Bonanni
WOKSHOP ONLINE
https://meet.google.com/xii-tfqq-cxh
ll workshop Quando la Natura incontra l’Arte si propone come punto di incontro tra i linguaggi dell’arte contemporanea e l’ambiente-territorio inteso come luogo ricco di storia e natura.
Se il degrado dell’ambiente naturale è sotto gli occhi di tutti, gli artisti possono generare riflessione e sensibilizzare l’occhio osservatore attraverso progetti artistici partecipativi ed esperienze stimolanti.
Opere per riflettere sullo spazio e l’ambiente naturale in cui viviamo, mettendo in primo piano l’interesse per la natura in tutte le sue forme.
OBIETTIVO
L’obiettivo del laboratorio è quello di analizzare l’argomento proposto attraverso la propria capacità espressiva e di far emergere l’identità individuale e i tratti distintivi che caratterizzeranno nel tempo la ricerca di ognuno. Riflettendo sulla condizione attuale dell’arte contemporanea, lo studente potrà creare connessioni di senso e di memoria, proponendo un proprio progetto.
METODOLOGIA
Per introdurre l’argomento proposto, all'interno dell'attività di laboratorio si effettuerà un’approccio in brainstorming, per sensibilizzare e innescare processi creativi autonomi e personali che daranno vita a immagini connesse a una dimensione narrativa o di destabilizzazione concettuale.
A seguire, gli studenti progetteranno il lavoro finale con disegni e rendering, utilizzando anche supporti digitali.
Progetto INGLOBE
Il progetto Inglobe nasce da una ricerca visiva in cui elementi naturali e oggetti prodotti dalla presenza umana si fondono in una ipotetica rivincita da parte della forza della natura.
Si tratta di creare dei veri e propri set, dove rami, piante, cespugli, fogliame di ogni genere, in particolare quelli forti e geneticamente più resistenti, si impossessano di ogni presenza
che casualmente giace in quello stesso punto, creando una specie di avvolgimento, di abbraccio perenne fino quasi a far scomparire l’oggetto estraneo.
È nata in me la necessità di individuare dei luoghi che naturalmente avessero degli stati di vita selvaggia, che anche nel cemento o in situazioni anguste e improbabili, riescono a produrre vita, a crescere in dimensioni e a diramarsi in ogni direzione.
Sono spazi urbani, situati in angoli che ogni giorno presenziano i nostri percorsi frettolosi e distratti, che risultano invisibili al nostro passaggio, ma che sono là, immobili, in tutta la loro
straordinaria vitalità.
Angoli in continua metamorfosi ...
Una volta individuati i luoghi, essi diventeranno scenario per la realizzazione dell’installazione urbana, che sarà poi fotografata in ogni sua fase.
Quello che sarà prodotto saranno grandi fotografie a grandezza naturale, che documenteranno una fase dell’azione installativa in atto.
MATERIALI
supporti digitali
fogli da disegno
matite
elementi naturali come foglie, rami con foglie, piante rampicanti
Il workshop si terrà in modalità online e si articolerà in due appuntamenti: questo è il primo incontro che aprirà il dialogo con Guillermina De Gennaro.
- Categoria: Workshop
- Visite: 1987
In allegato.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 1538
Clicca qui per prenotarti
WORKSHOP
RENATO FRANCHI
Comics Marketing Manager per Panini SpA
gestisce per l'Italia i maggiori publisher a livello mondiale
DISNEY (Marvel, Star Wars) – WARNER BROS (DC Comics) – SHUEISHA (Death Note, Naruto)
a cura della Prof.ssa Rosanna Pucciarelli
sabato 19 settembre ore 9:30
WORKSHOP ONLINE
https://meet.google.com/edf-hdyr-gii
L'approfondimento di tali tematiche sarà funzionale a definire gli strumenti necessari ad affrontare la domanda-offerta nel campo dell'illustrazione.
Obiettivo del workshop è introdurre gli studenti al mondo del Marketing e della Comunicazione per definire le figure professionali nell’ambito dell’illustrazione e dell’editoria.
PROGRAMMA
CAPIRE IL MONDO DEL FUMETTO
COSA SI INTENDE PER MARKETING (IN GENERALE E IN EDITORIA)
CONCORRENZA ESTERNA (COME GLI ALTRI MEDIA INFLUENZANO IL FUMETTO)
MERCATO EDITORIALE IN ITALIA
CANALI DI VENDITA
PLAYERS (ANALISI DELLE PRINCIPALI CASE EDITRICI ITALIANE)
SWOT ANALYSIS
COME FUNZIONA UNA CASA EDITRICE
CREARE UN PRODOTTO: IL MARKETING MIX
IL MARKETING PLAN
L’ UFFICIO STAMPA E LA COMUNICAZIONE
CASE HISTORY
Al termine del corso della durata di un giorno saranno rilasciati attestati per un credito formativo avallati dal Direttore di codesta Istituzione.
- Categoria: Workshop
- Visite: 2067
In allegato.
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1430
SELEZIONE PUBBLICA PER TITOLI ED ESAMI PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA D’ISTITUTO RELATIVA AL PROFILO PROFESSIONALE DI COADIUTORE
AREA PRIMA DEL CCNL AFAM DEL 19/04/2018 E SS.MM. E II., DA UTILIZZARE PER EVENTUALI ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO E/O SUPPLENZE
In allegato.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 1579
- Categoria: Avvisi
- Visite: 1150
Sono aperte le pre-iscrizioni per l’Anno Accademico 2020-2021 ai corsi di Diploma Accademico di Primo livello (triennio) e di Diploma Accademico di Secondo livello (biennio) dell’Accademia di Belle Arti di Bari.
Per consultare la composizione dei corsi di triennio e biennio specialistico, gli indirizzi e i piani studio visita la pagina dell'offerta formativa.
Le iscrizioni agli anni successivi al primo, per i corsi di primo e secondo livello, saranno aperte dal 24 agosto su piattaforma Isidata.
Il seguente video illustra le modalità di pre-iscrizione, le scadenze e le informazioni su tasse e contributi.
Clicca qui per effettuare la pre-iscrizione ai Corsi di primo livello (triennio)
Ai corsi triennali (per il conseguimento del Diploma Accademico di Primo livello) accedono:
- con iscrizione diretta: gli studenti provenienti da licei artistici
- con esame di ammissione: gli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore non ad indirizzo artistico
Clicca qui per effettuare la pre-iscrizione ai Corsi di secondo livello (biennio)
Ai corsi di biennio (per il conseguimento del Diploma Accademico di Secondo livello) accedono:
- con iscrizione diretta gli studenti in possesso di diploma accademico di primo livello o di diploma accademico quadriennale corrispondente alla scuola per cui si chiede l’iscrizione
- con colloquio di ammissione gli studenti in possesso di diploma di laurea o di diploma accademico di primo livello o di diploma accademico quadriennale non corrispondente alla scuola per cui si chiede l’iscrizione
- Categoria: Avvisi
- Visite: 6203
Pagina 158 di 207

