News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Esterofimia.
Performance di Nico Angiuli.
­Noir. Lo splendore del nero | Mostra collettiva
Venerdì 11 aprile, alle ore 18:30, all’Artoteca Alliance in Strada de’ Gironda 22 a Bari, nell’ambito della mostra collettiva "Noir. Lo splendore del nero" a cura di Giusy Petruzzelli si svolgerà la performance Esterofimia (capitolo II) di Nico Angiuli.
Sarà presente la curatrice Giusy Petruzzelli, che introdurrà la perfomance.
Venerdì 11 aprile | ore 18:30
Artoteca Alliance in Strada de’ Gironda 22
Come scrive in catalogo Giusy Petruzzelli, «Esterofimia (capitolo II) è un’azione scenica a dimensioni ambientali, seconda parte di un’esperienza già svolta da Angiuli nell’isola greca di Euboea nel 2024, in cui l’artista ha “dialogato” con le piante pioniere nate dopo i gravi incendi che imperversano sull’isola da ormai dieci anni. Il titolo dell’azione deriva da due vocaboli greci, che indicano l’eredità che si lascia alle future generazioni, esemplificata attraverso il modo di comportarsi di alcune piante appunto. Le piante pioniere sono le prime specie vegetali a riabitare le aree incendiate, pioniere perché nascono e muoiono per alimentare e azotare il terreno e permettere al naturale di ripopolare i luoghi: il verbasco, la rosa canina, l’agnocasto, la mastica, sono alcune di queste. La partecipazione di Angiuli al progetto Noir si inscrive nella sua ricerca che indaga la capacità del naturale di rispondere a situazioni di stress improvviso e di come ciò sia significativo ed esemplare anche per la comunità degli umani. L’attività dell’artista si svolge su due fronti: sia la comunicazione sia la riparazione, perché l’arte possa essere a sua volta pioniera di buone pratiche». 

Il mercoledì mattino la Prof.ssa Carraro riceve gli studenti.

Ora e aula sono da concordare tramite mail.

La Scuola di Didattica dell’arte dell’Accademia di Belle Arti di Bari promuove per il secondo semestre dell’anno accademico 2025 un ricco programma di workshops e seminari. Il campo tematico spazia dalle esperienze più avanzate di didattica museale, all’impegno artistico-terapeutico nel sociale e in particolare nei luoghi di cura (su cui è improntata la masterclass per il biennio); dall’analisi di tecniche espressive integrate per gli studenti con bisogni educativi speciali, alla sperimentazione di modalità formative basate su modelli di pedagogia radicale; da progetti artistico-pedagogici di tipo partecipativo volti a coinvolgere le comunità locali, alla conoscenza di nuovi approcci comunicativi per la valorizzazione dei beni culturali. Gli incontri, tenuti da artisti e studiosi qualificati in Accademia o in altre sedi da specificare, hanno un taglio teorico e laboratoriale e prevedono momenti di fruizione e condivisione pubblica.

Calendario incontri

10 aprile: Valeria Bottalico, “Quanto lontano possiamo guardare? Esplorando i confini della fruizione” (a cura della prof.ssa Marilena Di Tursi). Ore 9-14.

16 aprile: Elliot Perkins - Collettivo Ultra-red, “Per una investigazione sonora a Bari. Pedagogia dell’ascolto e pratiche di indagine acustiche militanti di Utra-red” (a cura della prof.ssa Alessandra Pomarico). Ore 9-17.

2 maggio: Tiziana Tacconi, primo incontro online della masterclass di Terapeutica artistica (a cura delle prof.sse Antonella Marino e Maria Vinella). Ore 9-16.

13 maggio: Raffaele Milani, “Didattica e Metodologia della ricerca interartistica sul tema della valorizzazione dei beni culturali e del patrimonio” (a cura della prof.ssa Laura Ricca). Ore 12-17.

14-15 maggio: Cristina e Donatella Modugno, “Noi e la storia – Un viaggio tra passato, presente e futuro”, workshop di arte terapia, (a cura della prof.ssa Maria Angelastri). Ore 9 -18.

26 maggio: Gerardo De Feo, “Gli alfabeti dell'immaginario. I libri d'artista e la pratica ludica”.  In collaborazione con Biblioteca "De Gemmis - Sezione Infanzia" della Città Metropolitana di Bari. Sedi: Bari Vecchia e Parco Due Giugno (a cura della prof.ssa Maria Vinella). Ore 9-17.

28-(29-30) maggio: Convegno Nazionale SIE. Società Italiana d’Estetica (a cura della prof.ssa Laura Ricca). Presso Nicolaus Hotel, Bari. Ore 14.30.17.

29-30 maggio: Tiziana Tacconi, “Opera condivisa; unite fa un filo rosso”, masterclass di Terapeutica artistica (a cura delle prof.sse Antonella Marino e Maria Vinella). Ore 8,30-17,30.

5-6 giugno: Pasquale Campanella - collettivo artistico Wurmkos, “Spazio pubblico e cura dei luoghi” (a cura della prof.ssa Antonella Marino). Ore 9-17.

12 giugno: Irene Balzani, “Avere cura. Arte, persone, possibilità. I progetti di accessibilità nei musei: Fondazione Palazzo Strozzi a Firenze” (a cura della prof.ssa Cristina Pancini). Ore 9-17.

13 giugno: Irene Innocente, “Come si fa una piccolissima rivoluzione? I progetti educativi nei musei: Centro Pecci, Museo del Tessuto e Palazzo Pretorio di Prato” (a cura della prof.ssa Cristina Pancini). Ore 9-17.

Si comunica che la lezione della Prof.ssa Cassano di  Tecnologia dei materiali per la grafica che martedì 08/04/25 non si terrà. Si recupererà in data da destinarsi.

Tutti gli studenti sono invitati a compilare i Questionari ANVUR presenti nella home page del sito istituzionale. Si ricorda che la compilazione è indispensabile ai fini della Relazione Annuale ed è assolutamente anonima.

 

Si comunica alle studentesse e agli studenti dei corsi di Videoinstallazioni e di Metodologie Didattiche dei linguaggi audiovisivi che le lezioni di lunedí 7 aprile della prof.ssa Vetturi non si terranno. Le lezioni saranno recuperate in data da concordare, seguiranno comunicazioni.

 

Si comunica che nelle giornate 7 e 8 aprile la Prof.ssa Francesca Marsico non sarà presente, le lezioni saranno recuperate nelle giornate di mercoledì 9 e mercoledì 16 aprile sempre dalle 15 alle 17,30. 

Si comunica che il giorno 7/04/2025 la prof.ssa Tagliente avvierà una lezione di Stampa d’arte dalle ore 8,30 alle ore 17,30  Aula 1, sede Mola di Bari
La lezione di Storia della fotografia de Prof. Marcone di venerdì 4 aprile non si terrà, le ore saranno recuperate nel corso delle prossime settimane. 
La prossima lezione in calendario è prevista per venerdì 11 aprile, Aula 30-Biblioteca Piano Terra con orario 13.30-17.30.

Si comunica che la lezione della prof.ssa Bentienga del 07/04/2025 non si terrà.

Le ore non svolte il 7 aprile saranno recuperate nelle due lezioni successive, in cui verranno rispettivamente fatte 8 e 7 ore di lezione.

Quanto in oggetto.

 

Si comunica che la Prof.ssa Romanelli sarà assente dall'8 all'11 aprile per impegni istituzionali.

L’Associazione Culturale Artes di Castellana Grotte (Ba) promuove un concorso per la progettazione dell’immagine grafica per il Festival Il Libro Possibile, da diffondersi sul materiale per la promozione degli appuntamenti previsti a Polignano a Mare e a Vieste.

La partecipazione al concorso è aperta studenti regolarmente iscritti dell’Accademia di Belle arti di Bari.
La partecipazione può avvenire sia in forma singola sia in gruppo.

Attachments:
Download this file (bando_grafica_v4.pdf)bando_grafica_v4.pdf[ ]588 kB
Download this file (logo_libro (1).pdf)logo_libro [ ]5 kB

In allegato Regolamento e bando di partecipazione.

Attachments:
Download this file (foood and future Bando 2025.pdf)foood and future Bando 2025.pdf[ ]485 kB

La lezione non svolta il 27 marzo verrà recuperata il 2 aprile alle ore 11:30 e non il 9 aprile.

La lezione del 3 aprile si terrà regolarmente.