News

Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.

Summer School Entrepreneurship in Humanities
 
Dal 12 al 23 luglio 2021 a Reggio Calabria si svolge la Summer School Entrepreneurship in Humanities, un percorso intensivo multidisciplinare dedicato a un gruppo selezionato di giovani under 35 (laureandi/e, laureati/e, dottori e dottoresse di ricerca umanistici), che affianca a lezioni di alto livello il supporto di un team di esperti/e nella creazione di nuove imprese.
 
La Summer School è un progetto innovativo a livello nazionale e internazionale focalizzato sulla creazione di nuove imprese nell'ambito della cultura e della ricerca umanistica che nasce dall'esigenza di sperimentare nuove strade, basate su una chiara visione del valore potenziale delle competenze umanistiche, da mettere in gioco sia sul mercato sia nel settore pubblico o con soluzioni ibride e di collaborazione pubblico-privato.
 
Nel programma, della durata di due settimane, i contenuti umanistici sono messi in interazione con le competenze di management, marketing e organizzazione necessari alla creazione di impresa e con gli sviluppi più recenti delle tecnologie digitali.
 
L'edizione 2021 della Scuola è promossa da Fondazione Golinelli, con il sostegno di Fondazione CON IL SUD, e progettata in collaborazione con Gate SpA e Arci Servizio Civile Calabria. La scuola è stata inoltre progettata in collaborazione con partner locali e associazioni del territorio quali Entopan Innovation e Oasi. Grazie al sostegno di Fondazione CON IL SUD la partecipazione alla scuola è gratuita pert utti/e i/le partecipanti selezionati/e.
 
In seguito all'emergenza Covid-19 le lezioni verranno proposte in modalità ibrida, con fasi in presenza all'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e momenti online, grazie all'uso di piattaforme per la didattica a distanza.
 
Le candidature sono aperte fino al 16 giugno.
Per maggiori informazioni si consiglia di consultare la locandina in allegato o il sito web www.fondazionegolinelli.it/it/area-arti/summer-school-diventa-imprenditore.
 
 
Gli orari del prof. Muolo per il triennio seguono gli orari come da tabella pubblicata sul sito istituzionale il 23 febbraio 2021.
 
Per il biennio di I e II anno le lezioni si svolgeranno in presenza a Mola di Bari tutti i venerdì dalle ore 8:30 alle 16:30.
 
Restano confermati gli incontri a Mola di Bari del:
  • Martedì 4 Maggio: Tecniche dell'incisione Calcografica (Biennio I anno) e Tecniche dell'Incisione (Triennio II anno Pittura)
  • Mercoledì 5 Maggio: Tecniche dell'incisione Calcografica (Biennio II anno)
 
Si ribadisce che tutte le lezioni si svolgono in presenza a Mola di Bari dalle ore 8:30 alle ore 16:30.
GRAFICA D'ARTE - orario delle lezioni - Prof. Muolo
 
  • Martedì 4 Maggio: Tecniche dell'incisione Calcografica (Biennio I anno), Tecniche dell'Incisione (Triennio II anno Pittura)
  • Mercoledì 5 Maggio: Tecniche dell'incisione Calcografica (Biennio II anno)
  • Giovedì 6 Maggio: Tecniche dell'incisione Calcografica (Triennio II anno Grafica e materia a scelta)
Tutte le lezioni si svolgono in presenza a Mola di Bari dalle ore 8:30.

Decreto di nomina della commissione elettorale per l'elezione del Direttore.

In allegato

Contest Grafico contro le Discriminazioni
 
Avendo avviato il progetto “UNITI VERSO L'INCLUSIONE: CONDIVISIONI SOCIALI CONTRO LE DISCRIMINAZIONI", curato dal C.A.M.A (Centro Assistenza Malati Aids) ed approvato dalla REGIONE PUGLIA - DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI - Sezione Inclusione Sociale Attiva e Innovazione – a valere sul Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel Terzo Settore (art. 72 D.Lgs n. 117/2017)- Avviso 1-2018 PugliaCapitaleSociale 2.0, invitiamo le S.V. ad informare tutti gli studenti di questa opportunità: a realizzare, cioè, un poster pubblicitario contro le discriminazioni.
 
Il contest è partito il 15 Aprile e si concluderà il 30 Giugno.

Gli elaborati raccolti saranno sottoposti al parere di una commissione composta da artisti e professionisti della comunicazione che sceglierà i migliori 10 manifesti da pubblicare nel web e sui canali social.
I 10 lavori scelti saranno sottoposti, poi, per n. 10 giorni al voto popolare sulla fan page Facebook (https://www.facebook.com/camalila) del C.A.M.A. (Centro Assistenza Malati Aids) a partire dal 30 Settembre 2021. I primi 3 elaborati che riceveranno più “like” si aggiudicheranno i seguenti premi messi a disposizione:
  • Primo classificato: Buono acquisto di € 300
  • Secondo classificato: Buono acquisto di € 150
  • Terzo classificato: Buono acquisto di € 150

Qui tutte le informazioni per partecipare al contest: https://www.camalila.it/contest-grafico-manifesto-contro-le-discriminazioni/ 

OPEN DAY - VIRTUAL WAY: Calendario ufficiale degli incontri di presentazione delle Scuole

Tutte le Live si terranno a partire dalle ore 15.00 del giorno indicato 

Piattaforma YouTube: https://www.youtube.com/channel/UCoPl4mxkBFMDD4MrgY_C8Iw

APERTE LE CALL FOR ARTISTS 2022: Lucca Biennale CARTASIA 

Lucca Biennale Cartasia è il più grande evento al mondo interamente dedicato alla carta. L'edizione del 2022 invita a partecipare tutti gli studenti di arte, architettura, design, moda, teatro o cinema che creino opere e performances servendosi della carta, del cartone e dei suoi derivati.

La data di inaugurazione della Biennale è il 31 luglio 2022, le opere saranno esposte fino al 25 settembre in due sezioni principali:

  • La mostra Outdoor cerca artisti che realizzino opere monumentali interamente in carta e cartone. I 10 finalisti verranno invitati a soggiornare per l';intero mese di luglio in una residenza d'artista dove realizzeranno le loro opere, che verranno cosi direttamente posizionate nelle più belle piazze di Lucca.
  • La mostra Indoor accetta ogni forma d'arte, verranno selezionate le opere che maggiormente sfruttano le potenzialità della carta, gli abiti ed i gioielli che maggiormente ne mostrino la versatilità, le performances che creino il più profondo legame con questo materiale ed i prodotti audiovisivi che la impieghino in maniera originale.

TEMA

Il tema dell'XI edizione è "White Page", ovvero pagina bianca. Pagina bianca come tema principale è un tema che offre più chiavi di lettura spesso anche opposte tra loro: una pagina bianca può rappresentare le infinite opportunità di disegnare un mondo diverso e l'ansia di questa responsabilità, la possibilità di un futuro migliore ed un salto nello sconosciuto, la pagina bianca è un ponte tra passato e futuro.

REQUISITI E SCADENZE

La scadenza di presentazione dei progetti per la sezione Outdoor è fissata per il 31 Ottobre 2021.
Per l’Indoor la scadenza prevista è invece fissata al 15 gennaio 2022.
Per partecipare al bando è necessario compilare la modulistica scaricabile a questa pagina e iscriversi versando la somma di € 20,00.

Tutte le indicazioni e la modulistica sul sito: https://luccabiennale.com/it/edizione-2022/bandi-2022

MINIMUM STANDARDS

L’Arte contemporanea dal Mediterraneo in mostra tra le strade di Bari

Open Call rivolta alle studentesse e agli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari

MINIMUM STANDARDS è la prima iniziativa dell’associazione culturale VOGA ed inaugura un percorso artistico e curatoriale volto a porre Bari al centro delle ricerche artistiche in corso nel panorama culturale mediterraneo. Sviluppato in collaborazione con spazi di ricerca e gallerie situate in diversi paesi, il progetto presenta opere di artisti locali ed internazionali in una mostra collettiva che aspira a prender vita nel cuore della città.

L’idea di MINIMUM STANDARDS si riferisce ai requisiti minimi di qualità ed accettabilità che rendono un determinato contesto o servizio equamente fruibile per tutti.

Il termine è applicato tanto rispetto ad attività finanziarie ed assicurative quanto a contesti lavorativi e, più in generale, di inclusione sociale. La mostra propone dunque una riflessione sui “requisiti minimi” che costituiscono la natura e destinazione pubblica di uno spazio, mettendoli in discussione ed auspicando ad un loro superamento.

fonte: https://www.vogaartproject.com/
i
nstagram: https://www.instagram.com/vogaartproject/?hl=it

Bando in allegato.

 

Attachments:
Download this file (Open_Call_Minimum_Standards.pdf)Open_Call_Minimum_Standards.pdf[ ]337 kB

Prot.n. 770 del 27/04/2021

AVVISO

 

OGGETTO: esito bando mobilità dello staff AA 2020/2021

Si comunica che le domande di mobilità Erasmus per l'anno accademico 2020-2021 dello staff docente e amministrativo - Angiuli, Azzella, Camorcia, Catalano, D'Orazio, Fiorella, Giangrande, Ippolito, Mezzina, Milano, Murgolo, Petruzzelli, Varvara - sono state accolte.

I suddetti sono invitati a tenersi costantemente in contatto con la docente coordinatrice Erasmus prof.ssa Petruzzelli (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per le pratiche necessarie verso le Istituzioni meta delle mobilità, anche in relazione all'evoluzione della situazione pandemica nei Paesi ove tali Istituzioni sono ubicate.

 

 

Attachments:
Download this file (esito bando erasmus staff.pdf)esito bando erasmus staff.pdf[ ]113 kB

Le votazioni si svolgono martedì 27 aprile 2021 fino ore 16 attraverso la piattaforma Google Module. 

Gli studenti sono invitati a votare esclusivamente i rappresentanti della Scuola di appartenenza.

 

Pittura
https://forms.gle/QR3o3mH2VKWW5bcG6

(2 candidati)


Scultura
https://forms.gle/wskw3Sdqydd32MQ1A

(2 candidati)


Scenografia
https://forms.gle/MeD5wMTHKPhCpqmD7

(1 candidato)


Nuove Tecnologie dell’Arte
https://forms.gle/xYeQNDK9QCY6s7LG9

(1 candidato)


Cinema, Fotografia e Audiovisivo
https://forms.gle/9p6AkJMjyZvn1M826

(2 candidati)


Fashion Design
https://forms.gle/ETzADuJ5H4LtJHM46

(1 candidato)


Didattica dell’Arte
https://forms.gle/x7E9YKBWWddYTTu18

(2 candidati)

BANDO RESIDENZA ARTISTICA SETTORE “ARTI VISIVE E MULTIMEDIALI” - MAT laboratorio urbano

CALL SILENT FEST 2021

5 producer internazionali hanno composto negli scorsi mesi 5 sound design utilizzando i suoni offerti dal portale open source di HER il suono della Puglia.
 
Tramite Apulia center for Art and Technologies verranno selezionati 5 progetti artistici da realizzare in residenza.
5 artisti visuali ai quali verrà offerta la possibilità di essere ospitati negli spazi attrezzati del MAT laboratorio urbano per 5 giorni da concordare tra il 1 Giugno e il 30 Luglio, che saranno concordati in seguito alla selezione, per lavorare in un ambiente adeguato a opere visuali ispirate ai sound design proposti. Il risultato sarà l’allestimento, durante la fase Festival, all’interno del MAT, di un percorso visivo/multimediale ispirato ai campionamenti sonori del territorio e alla loro trasposizione visiva realizzata dagli artisti selezionati: un’opera artistica che si intende promuovere attraverso la distribuzione in altri festival di genere (artistici/musicali/cinematografici).
 
Le domande di iscrizione dovranno essere compilate e inviate via mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., entro e non oltre il 15 maggio 2021, pena l’esclusione dalla selezione.
Il progetto è realizzato con il supporto dell’Assessorato alla Cultura della Regione Puglia.

Fonte: https://www.apuliacenterfaat.it/call/

Bando: https://www.apuliacenterfaat.it/wp-content/uploads/2021/04/bando-silent-2021-e-modulo-di-partecipazione.pdf

Instagram: https://www.instagram.com/apuliacenterfaat/

 

ROYAL TOUR CONCORSO DI IDEE PER LA PROGETTAZIONE DI UN MARCHIO/LOGOTIPO IDENTIFICATIVO DEL CIRCUITO STORICO DELLE EREDITÀ CULTURALI BORBONICHE

L’Associazione per i Siti Reali e le Residenze Borboniche Onlus (di seguito Associazione) intende adottare un marchio/logotipo e un relativo sistema d’identità visiva identificativi del circuito storico delle eredità culturali borboniche dell’Italia meridionale al fine di far conoscere, valorizzare e promuovere tale distretto culturale verso un pubblico locale e internazionale.

Per tale circuito i partecipanti possono proporre un naming alternativo all’attuale “Royal Tour” e sono tenuti a proporre un descrittore / payoff di loro ideazione.

L’Associazione, pertanto, promuove il presente bando di concorso di idee, articolato in due fasi, in collaborazione con AIAP (l’Associazione italiana design della comunicazione visiva) e con la Fondazione Real Sito di Carditello, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il Museo e Real Bosco di Capodimonte, il Palazzo Reale di Napoli, il Parco Archeologico di Ercolano e la Reggia di Caserta. L’iniziativa è realizzata con il sostegno del Ministero della Cultura, dell’Agenzia Invitalia nell’ambito del PON “Cultura e Sviluppo 2014-2020”, misura “Cultura Crea”.

Tutte le info ed il Bando dettagliato al seguente link: https://www.sitireali.it/wp-content/uploads/2021/04/SITIREALI-bando-marchio-2021.pdf

La Fondazione Federico Mighetto opera attenendosi al regolamento interno redatto dai Fondatori, che stabilisce le linee guida per la redazione dei bandi ed i principali criteri di selezione dei candidati.

I CANDIDATI E LA CANDIDATURA

I bandi sono rivolti a giovani maggiorenni al di sotto dei 35 anni al 30/06 dell’anno del bando, residenti in Italia, aventi una condizione economica e patrimoniale compatibile con la tabella ISEE; è facoltà dell’organo amministrativo valutare anche candidature di richiedenti oltre i limiti ISEE, purché queste siano ritenute eccezionali per originalità del progetto e con un elevato valore interculturale.

I progetti presentati dovranno avere come scopo:

  1. LA PRODUZIONE DI:
    • Un elaborato letterario come libro, racconto, raccolta di poesie;
    • Un prodotto visivo o multimediale come servizio fotografico, video o film;
    • Un elaborato artistico quale incisione, dipinto, scultura;
  2. LA PARTECIPAZIONE A:
    • un programma o soggiorno all’estero al fine di migliorare tecnica e competenza, ampliare le conoscenze sportive, con particolare attenzione ai cosiddetti sport “minori”;
    • uno stage/ corso specifico nel campo della musica o della danza;

 

Tutti i dettagli: https://fondazionemighetto.com

Bando: https://fondazionemighetto.com/documenti/2021/Bando%20FFM%202021.pdf 

WORKSHOP
con Michele Pucciariello e Marco Grimaldi

aula di Illustrazione Scientifica

21 e 28 aprile
ore 10 - 12

Introduzione al software più utilizzato al mondo nell'ambito del compositing e della motion graphic.

Instructors:

Michele Pucciariello - videomaker

Marco Grimaldi - videomaker e  motion graphic designer

La partecipazione al workshop è aperta unicamente agli studenti del corso di illustrazione scientifica e prevede l'erogazione di 1 CFA.

 

 

Limited edition - Unlimited joy

Con il progetto “Limited Edition, Unlimited Joy” vogliamo diffondere un messaggio di speranza e ottimismo, spronando a concentrarsi sul bello che ancora ci circonda. Per questo abbiamo lanciato un concorso rivolto ad artisti pugliesi, professionisti e non, che esprimano liberamente il proprio concetto di “Gioia”.

Selezioneremo un’Opera vincitrice che adatteremo per l’etichetta di un nostro nuovo prodotto in edizione limitata.
Il nostro intento è quindi valorizzare gli Artisti del nostro territorio, dando loro visibilità e riconoscendone il merito. Da un lato infatti prevediamo di realizzare una doppia Mostra: una online, sui nostri social e sito web; l’altra fisica, qui in cantina, presumibilmente tra Luglio e Settembre 2021, in concomitanza con la presentazione del nuovo prodotto.

Al vincitore del concorso è riconosciuto un premio pecuniario.
Prevediamo inoltre la possibilità di dar vita a rapporti di collaborazione.

IL CONCORSO

L’obiettivo del Concorso è quello di selezionare massimo 2 Artisti finalisti e decretare 1 Opera vincitrice che sarà utilizzata (attraverso un adattamento grafico ad hoc) per la realizzazione di una speciale etichetta e altri adattamenti per gadgets, varie e/o altri strumenti di comunicazione - per uno dei vini in edizione limitata della produzione Mocavero.

L’Artista vincitore riceverà un premio in denaro, oltre alla possibilità di accedere a servizi espositivi in occasione di eventi aziendali, di marketing e di supporto che lo aiutino a farsi apprezzare. 

Tutte le Opere, oltre alla vincitrice, potranno essere esposte in occasione dell’inaugurazione della nuova ala della Cantina e/o in eventi in cui Mocavero Vini prenderà parte, nonché pubblicati e diffusi sui social e/o mezzi di comunicazione dell’Azienda.

L’Opera Vincitrice sarà riprodotta per le finalità del Contest.

Non vi è un numero massimo di partecipanti.
La partecipazione è gratuita.
La selezione è a cura di Mocavero Vini.

La scadenza per la presentazione delle domande è il 31 Maggio 2021 alle 12.00 CEST.

Il regolamento completo è pubblicato al link: https://www.mocaverovini.it/concorsi/contest-joy.html

 

D.D. n. 90

AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA AI FINI DELLA STIPULA DI CONTRATTI di collaborazione per n. 1 docente esperto nella didattica inclusiva PER L’ANNO ACCADEMICO 2020/2021.

In allegato.

Di seguito i nuovi codici classroom di accesso alle lezioni con del Prof. Maurizio Muolo:
  • Xilografia (per il Biennio): njydv2j
  • Tecniche dell'incisione calcografica (Grafica d'arte II anno): ocmyebn
  • Tecniche dell'incisione - Grafica d'arte 1 (Pittura II anno + materia a scelta): bvlzgp5

Disponibili ed accessibili dall'hyperorario in Home Page (Orario delle Lezioni)

È indetto per il giorno Martedì 27 Aprile - ore 10:00 il Collegio dei Docenti. Potranno partecipare i 45 docenti che attualmente costituiscono l’organico dell’Accademia, così come da elenco allegato. La riunione avverrà in modalità online: si accederà alla Stanza Virtuale tramite il seguente link: 

Google Meet: https://meet.google.com/ane-pkzh-vof .

 

In allegato.