Ultimi Avvisi
News
Tutti gli avvisi in ordine di ultima data e ora di pubblicazione.
MASTERCLASS Who-a you be, huh?
1 CREDITO FORMATIVO
28 aprile ore 9.30/13.30 Accademia di Belle Arti di Mola di Bari (sala cinema)
14.00/17.00 (sala tesi) Castello Angioino Mola di Bari
- Erika Brenna produttore creativo, lavora con televisioni, case editrici, aziende, multinazionali. Ricopre l’incarico di consulente dell’A.D. Rai Gianpaolo Rossi.
Interverrà su: quali sono le sfumature possibili della professione? Come essere in qualità di produttori di contenuti creativi, divulgativi nella realtà complessa e dove l’intelligenza artificiale diventerà sempre più centrale, restandone protagonisti? Come costruire la propria “firma”? Il proprio inconfondibile touch? Come amare il proprio talento e saperlo mettere a disposizione di macchine più grandi? L’editoria, la televisione, il cinema, i social network, ecc.? Quanto è importante il saper leggere le richieste del cliente? Committente? Quanto è importante essere flessibili?
- Giorgio Bertozzi Curatore D’Arte e presidente dell’associazione Neoartgallery
interviene su: vendi la tua Arte focalizzando l’attenzione sulle condizioni per ottenere i migliori risultati.
- Gino Fienga Editore di Collezione da Tiffany e Con-Fine
spiegherà: Costruirsi un pubblico a cui rivolgersi è il punto di partenza di qualsiasi strategia finalizzata alla promozione e alla vendita. Con le tecnologie e i media oggi a disposizione di tutti l'artista può entrare in contatto direttamente con i propri potenziali acquirenti creando una propria community e costruendo un rapporto di fiducia con i potenziali collezionisti.
Il workshop metterà in luce modalità e strumenti per raggiungere questo scopo.
29 aprile ore 9.30/17.00 (sala tesi) Castello Angioino di Mola di Bari
- Raffaele Caporaso Coordinatore Editoriale Panini Comics
tratterà: come esplorare il sodalizio sempre crescente tra case editrici e fumettisti italiani con l’industria del fumetto supereroistico statunitense. Confrontare i cambiamenti del mercato fumettistico dei due Paesi, sempre in equilibrio tra il carpire l’interesse di giovani lettori e il rinnovamento.
- Carmine Di Giandomenico Fumettista:
Descriverà: come funziona il rapporto professionale tra licenziante americano e licenziatario italiano. Come un autore italiano può interfacciarsi con le major del settore.
- PARTECIPANO AL DIBATTITO I DOCENTI DELLA SCUOLA DI GRAFICA
- NEL POMERIGGIO SARANNO VALUTATI I PORTFOLIO DEGLI STUDENTI PRESENTI
- Categoria: MasterClass
- Visite: 111
Si informano gli studenti di FOTOGRAFIA che la lezione di giovedì 01 maggio 2025 del docente Cosmo Laera non avrà luogo per festività. La lezione è anticipata a lunedì 28 aprile presso la sede di Mola di Bari nell'aula 11 di Fotografia dalle ore 12.30 alle 17.30.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 152
Si comunica che il Prof. Pisicchio riceve, il martedì dalle ore 10:00 alle ore 12:00.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 145
Si comunica che le liste dei libri presenti in Accademia sono verificabili tramite la sezione BIBLIOTECA presente sul sito.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 204
La Fondazione Bellonci, organizzatrice del Premio Strega, in collaborazione con BPER, main sponsor del Premio, indice il Concorso di idee Premio Strega BPER Art rivolto agli studenti e alle studentesse delle Accademie di Belle Arti statali italiane per la progettazione di un'opera scultorea. L'iniziativa, inaugurata nel 2018, ha lo scopo di favorire una contaminazione culturale tra letteratura e arte.
Il vincitore del concorso riceverà da BPER un contributo di 1.500.00 euro come borsa di studio per la progettazione della scultura e parteciperà alla serata finale del Premio Strega, nel corso della quale l'opera selezionata sarà consegnata come premio speciale alle scrittrici e agli scrittori finalisti.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 222
Si comunica che la lezione della Prof.ssa Gigante del giorno 16 aprile non si terrà. La stessa sarà recuperata in data da destinarsi.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 130
Si avvisano le studentesse e gli studenti che le lezioni del 7 aprile della prof.ssa Vetturi saranno cosí recuperate: Videoinstallazioni giovedí 17 aprile dalle 8.30 alle 13.30, aula 26, Metodologie didattiche dell'audiovisivo venerdí 9 maggio, dalle 9 alle 13 aula 23, in entrambi i casi nella sede sita in Via Re David 189/c a Bari.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 152
Si comunica che le lezioni di Storia del cinema e Storia della musica e del teatro musicale, previste in calendario venerdì 18 aprile, non si terranno e saranno recuperate lunedì 5 maggio, nelle stesse fasce orarie, salvo diverso accordo con studenti e studentesse frequentanti.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 172
Si comunica che la lezione del prof. Pellegrini, inizialmente prevista per il 6 giugno, si svolgerà invece prolungando l’attività didattica nella giornata di venerdì 18 aprile.
Al contrario, la prof.ssa Scilimati terrà le proprie lezioni venerdì 6 giugno.
La variazione è stata concordata per evitare sovrapposizioni di orari e aule.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 157
In occasione della Giornata dell’Arte del 15 aprile 2025, è ora disponibile il catalogo EQUILIBRI DIGITALI – Identità nel caos contemporaneo. La pubblicazione presenta una selezione dei lavori più significativi realizzati dagli studenti del biennio specialistico in Computer Grafica della Scuola di Grafica d’Arte, offrendo una testimonianza concreta del percorso di ricerca e sperimentazione sviluppato all’interno del corso.
Il progetto è esito di un’attività didattica autonoma portata avanti direttamente dai docenti curatori, che hanno strutturato e coordinato l’intero percorso nell’ambito della propria offerta formativa.
Il catalogo EQUILIBRI DIGITALI – Identità nel caos contemporaneo (ISBN 979-8317178871) è stato archiviato su una piattaforma scientifica riconosciuta. L'opera è consultabile gratuitamente al DOI ufficiale https://zenodo.org/records/15202193 , che ne garantisce la citabilità e l’identificabilità in ambito accademico, conferendole un valore ufficiale.
Questa scelta sottolinea l'importanza del progetto, assicurandone il riconoscimento come un contributo significativo al panorama accademico e artistico.
I proventi derivanti dalla vendita saranno interamente gestiti dagli stessi studenti, che li destineranno al finanziamento di loro future attività editoriali. Chi desiderasse sostenere concretamente l’iniziativa può acquistare la copia cartacea al seguente link:
https://amzn.eu/d/78SRLP2
Il catalogo EQUILIBRI DIGITALI è acquistabile con Carta Cultura Giovani, Carta del Merito e/o Carta del Docente
EQUILIBRI DIGITALI – Identità nel caos contemporaneo
Presentazioni
Introduzione a cura del Direttore Antonio Cicchelli, Accademia di Belle Arti di Bari
A cura dei docenti: Maurizio Di Feo, Giuliana Schiavone
Coordinamento del progetto
Maurizio Di Feo
Curatela
Giuliana Schiavone
Opere grafiche
• Keyu Chen
• Alessandro Colangelo
• Carmen Lauriola
• Giusi Mascolo
• Maria Francesca Ritella
• Pia Francesca Varano
• Gabriele Zanna
• Qingyi Zhang
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 129
Quanto in oggetto.
- Categoria: Bandi e concorsi
- Visite: 317
Si comunica che l'Accademia ha creato per gli studenti cinesi un gruppo WeChat ufficiale.
Tutti gli studenti ufficialmente iscritti presso questa istituzione sono pregato di scannerizzare il seguente QRCode.
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 293
TECNICHE DI RIPRESA - BIENNIO CFA - I ANNO
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 149
Mercoledì 16 aprile 2024, ore 9,00-17,00, sala Biblioteca per le strade della città.
Bari Citta' Volatile. Per un ascolto degli spazi contesi.
Workshop e passeggiata sonora con Elliot Perkins (Regno Unito) del collettivo Ultra-red.
a cura di Alessandra Pomarico
Quali sono gli spazi ‘contesi’ nella città di Bari e in quali suoni possiamo rintracciare le tensioni, gli antagonismi, il potere, l'accesso, il controllo, il conflitto o la solidarieta’, l'appartenenza, l'organizzazione civica e politica ? Elliot Perkins del collettivo di sound art Ultra-red condivide le metodologie di indagine sonora ‘militante’, in cui l'ascolto diventa il modo per interrogare, destabilizzare e ricomporre le relazioni sociali nella città di Bari.
- Categoria: Workshop
- Visite: 278
- Categoria: Bacheca Studenti
- Visite: 133
Mercoledì 16 aprile, alle 19:00, le splendide sale di Palazzo Cozzolongo, Turi, ospiteranno l’inaugurazione della mostra fotografica Evocazioni.
L’evento, a cura di Annalisa Ciliberti e Rocky Malatesta, è nato dalla collaborazione tra Accademia di Belle Arti di Bari e Tekmore Studio, nell'ambito della rassegna Disordine - Il caos che rigenera.
Nove studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari esplorano il tema del Disordine, restituendone visioni fotografiche personali.
I lavori dei giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Bari indagano il tema del disordine declinato come entropia visiva e concettuale, come potenziale trasformativo, carica simbolica e spirituale, fino ad arrivare a riflessioni più intime.
Ogni scatto diventa frammento di un dialogo più ampio in cui il caos si presenta come disgregazione e possibilità di rinascita. Generando così spunti di riflessione unici sul rapporto personale con il disordine, appunto. L'intento è di riconsiderare ciò che appare frammentato o incompleto, per scoprire nel caos una fonte di rinnovamento e creatività.
L'invito per lo spettatore è quello di riconsiderare ciò che appare frammentato o incompleto, scoprendo nel caos una fonte di rinnovamento e creatività, una lente nuova attraverso cui osservare anche il mondo interiore, dove la discontinuità può rivelarsi il motore di una crescita personale e collettiva.
L'ingresso è libero
Intervengono:
Antonio Cicchelli, Direttore ABABA
Roberto Sibilano, Vicedirettore ABABA
Annalisa Ciliberti, curatrice
Rocky Malatesta curatore
In mostra fino al 29 maggio le fotografie di
Natasha Antonelli
Davide Bellaggi
Eleonora Bosna
Siria Ettorre
Maria Rita Giordano
Rocco Girardi
Raffaella Mastrorilli
Alessia Pasquino
Antonio Patella.
𝐂𝐨𝐬'𝐞̀ 𝐃𝐢𝐬𝐨𝐫𝐝𝐢𝐧𝐞 – 𝐈𝐥 𝐜𝐚𝐨𝐬 𝐜𝐡𝐞 𝐫𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚
La rassegna, organizzata dall’associazione Cultura & armonia, curata da Tekmore Studio, esplora il caos nelle molteplici forme emotive, sociali e psicologiche attraverso la letteratura, le arti visive, la musica e il cinema, aprendo nuovi orizzonti di riflessione.
- Categoria: Mostre e eventi
- Visite: 111
Pagina 2 di 194