PROGRAMMA ERASMUS+ (2021-2027)

OPPORTUNITÀ OFFERTE DAL PROGRAMMA ERASMUS+

 

Il Programma Erasmus+ mira a promuovere scambi, cooperazione e mobilità all'interno della Comunità Europea, coinvolgendo studenti e docenti delle istituzioni di istruzione superiore.

 

Mobilità Studentesca

Gli studenti dell'Accademia possono trascorrere un periodo di studio all'estero presso istituzioni partner, con riconoscimento completo dei crediti formativi acquisiti. L’obiettivo è arricchire l’esperienza educativa, linguistica e culturale degli studenti, offrendo vantaggi per le future opportunità lavorative. Ogni studente può partecipare a mobilità da 3 a 12 mesi, anche frazionati. Fino a 12 mesi complessivi sono disponibili per ogni ciclo di studio (I e II livello), distribuibili tra mobilità per studio e traineeship. Le borse di studio variano in base alla destinazione e al costo della vita, con ulteriori fondi per studenti in condizioni socio-economiche svantaggiate.

 

Traineeship (Tirocinio)

Tutti gli studenti dell'Accademia hanno l'opportunità di svolgere un tirocinio presso studi professionali, gallerie d’arte, centri di formazione o aziende nel settore artistico. L'obiettivo è fornire competenze tecniche specifiche, direttamente correlate al mondo del lavoro. Ogni studente può effettuare un traineeship da 2 a 12 mesi, e i neolaureati possono partecipare entro un anno dal conseguimento del diploma. Le borse di studio per i traineeship variano a seconda della destinazione e del costo della vita. Da pochi anni sono anche attivi i Traineeship della durata di 5 – 30 giorni con componente virtuale obbligatoria.

 

Informazioni Pratiche per gli Studenti

Per partecipare al programma Erasmus+, il primo passo è rispondere al bando pubblicato l’anno precedente alla mobilità. Se le domande superano le borse disponibili, si procederà a una selezione basata su merito, motivazione, curriculum artistico e conoscenza della lingua del paese ospitante. Dopo essere stati nominati dall’istituzione di provenienza e accettati dall’istituzione partner, gli studenti dovranno firmare un accordo con l’Accademia e un Learning Agreement con l’istituzione ospitante. Il soggiorno può avvenire nel primo o secondo semestre, e le scadenze per le domande sono rigorose; il calendario accademico varia da paese a paese. È richiesta una buona conoscenza del francese (per la Francia) o dell'inglese (per altre destinazioni) per seguire corsi e sostenere esami. Al termine del soggiorno, è fondamentale ottenere una certificazione dei corsi seguiti e dei crediti ottenuti (Transcript of Records). Al rientro, gli studenti devono compilare un questionario sull'esperienza all'estero, che verrà inviato alla loro email istituzionale fornita al momento della firma dell’accordo.

Per il traineeship, è necessario avere un Training Agreement e un Traineeship Contract firmati da tutte le parti coinvolte. Gli studenti possono cercare un'azienda per il tirocinio tramite le istituzioni partner o le proprie reti di contatti, e possono anche trovare autonomamente un'opportunità in base ai propri interessi professionali, purché l'azienda accetti le condizioni del Traineeship Contract.

 

Istituzioni Partner

Per scegliere la destinazione più adatta per un soggiorno di studio Erasmus, si consiglia di visitare i siti delle Accademie partner per esplorare i programmi offerti e le aree di specializzazione, in modo da selezionare la destinazione più in linea con i propri interessi e obiettivi artistici. Informazioni generali sulle istituzioni partner sono disponibili sui rispettivi siti per ogni stato aderente.

Sono in corso accordi con nuove istituzioni, quindi si incoraggiano studenti e colleghi a proporre contatti con nuovi partner in base ai propri interessi curriculari.

Per ulteriori informazioni, contattare il Coordinatore del programma Erasmus dell'Accademia, prof. Raffaele Fiorella, all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

 

Le destinazioni attuali

  1. Bulgaria, Sofia Visita
  2. Bulgaria, Veliko Turnvo. Visita
  3. Croazia, Zagabria. Visita
  4. Croazia, Zagabria. Visita
  5. Francia, Parigi. Visita
  6. Francia, Parigi Visita
  7. Germania, Berlino Visita
  8. Germania, Bielefeld. Visita
  9. Germania, Dortmund. Visita
  10. Grecia, Salonicco. Visita
  11. Grecia, Tripoli Visita
  12. Lettonia, Riga Visita
  13. Norvegia, Oslo. Visita
  14. Spagna, Almería Visita
  15. Spagna, Madrid. Visita
  16. Spagna, Madrid Visita
  17. Spagna, Madrid Visita
  18. Spagna, Huelva Visita
  19. Spagna, Huesca Visita
  20. Spagna, Barcellona Visita
  21. Spagna, Barcellona Visita
  22. Spagna, Barcellona Visita
  23. Spagna, Avilés. Visita
  24. Spagna, Bilbao. Visita
  25. Spagna, Cadice Visita
  26. Spagna, Fuerteventura Visita
  27. Spagna, Jaen Visita
  28. Spagna, Jerez de la Frontera. Visita
  29. Spagna, Malaga - ESCUELA DE ARTE SAN TELMO. Visita
  30. Spagna, Malaga - UNIVERSIDAD DE MALAGA. Visita
  31. Spagna, Murcia. Visita
  32. Spagna, Oviedo. Visita
  33. Spagna, Segovia. Visita
  34. Spagna, Siviglia. Visita
  35. Slovacchia, Bratislava. Visita
  36. Slovenia, Lubiana. Visita
  37. Slovenia, Lubiana Visita
  38. Romania, Bucarest. Visita
  39. Romania, Cluj-Napoca. Visita
  40. Polonia, Kielce. Visita
  41. Polonia Varsavia Visita
  42. Polonia, Cracovia - PEDAGOGICAL UNIVERSITY OF KRAKOW. Visita
  43. Polonia, Cracovia - WYŻSZA SZKOŁA EUROPEJSKA IM. KS. JÓZEFA TISCHNERA. Visita
  44. Polonia, Tarnow. Visita
  45. Portogallo, Leiria (Caldas Da Rainha). Visita
  46. Turchia, Ankara - ATILIM UNIVERSITESI FOUNDATION. Visita
  47. Turchia, Ankara - ANKARA HACI BAYRAM VELI UNIVERSITESI. Visita
  48. Turchia, Bursa. Visita
  49. Turchia, Istanbul, Mimar University. Visita
  50. Turchia, Istanbul, Isik University. Visita
  51. Ungheria, Seghedino Visita
  52. Ungheria, Budapest Visita
     

Responsabile Erasmus

Prof. Raffaele Fiorella - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Contatto per outgoing students
Dott.ssa Vittoria Ceglia

Contatto per incoming students e staff
Dott.ssa Michela Rondinone
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.