WORKSHOP con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Bari
Nei giorni del 13, 14 e 15 maggio 2014, gli studenti del corso di Tecniche del marmo e del Laboratorio di fotografia prenderanno parte al progetto “Campo d’Azione”, un laboratorio delle arti coordinato dai docenti Vito Maiullari, Mimmo Attademo e Maria Angelastri.
“Il lavoro di Giampietro Carlesso rappresenta il tentativo di percorrere artisticamente il tema dell’attesa, di quel già e non ancora che giace al fondo di ogni presente, in un lavoro di interpretazione del reale che risulti generativo di impreviste relazioni formali e concettuali. Non a caso egli ha deciso di collocarsi sulla terrazza di Polignano, facendone una sorta di “stazione sperimentale” dove la presenza dell’opera intimamente legata al luogo, risulta un potente strumento comunicativo, quasi a rivelare un’immagine assoluta. Egli scolpisce nella contingenza di uno spazio aperto sul mare, ad un tempo rivelandone la struttura potenzialmente infinita. Si parte da un dato, dunque, una scultura, che si va formando nel tempo della memoria, individuale e collettivo, in cui si ricuce passato e presente, si scompone il tempo lineare. Una forma in cui, geometria, curva ed ellisse, si fanno potenti indicatori di una dimensione cosmica”. [Maria Angelastri]
Campo d’azione è l’occasione per condurre il pubblico degli studenti all’interno del processo creativo ben oltre la scena dell’aula di studio, in un contesto in cui osservare la complessa dinamica dei rapporti collettivi, tra spazio privato e spazio pubblico, tra ricerca individuale e territorio d’azione.
Due i momenti di confronto portati all’attenzione dei ragazzi. Oltre al workshop di scultura tenuto da Carlesso, vi sarà un laboratorio fotografico che vedrà protagonista il fotografo bolognese Piero Casadei giunto in Puglia per seguire le fasi del simposio generando uno sguardo ulteriore, una narrazione complementare legata ai volti, ai tempi, alle soste ed attese di chi attraversa o abita quegli spazi, sovrapponendo le proprie ipotesi ed intuizioni a tutto quello che l’arte e la storia raccontano nella straordinaria cornice della città di Polignano a Mare.
La mostra “Accademia Italia” ospita i vincitori del X premio nazionale delle arti tenutosi a Bari nell’ottobre del 2013. I giovani artisti sono stati scelti fra 202 partecipanti provenienti da tutte le Accademie d’Italia da una giuria presieduta da Vittorio Sgarbi e composta da Rosalba Branà, Alida Cappellini, Giovanni Licheri, Clara Gelao, Luigi Mainolfi, Giuseppe Maraniello, Fabrizio Plessi.
Vernisssage 1 Febbraio 2014 - h.19.00 - Galleria FormaQuattro - Bari
Il 22 novembre 2013 alle 11.00, in occasione delle due mostre personali di Hidetoshi Nagasawa - Luigi Presicce presso il Torrione Passari a Molfetta (BA) dal 23 novembre 2013 al 6 gennaio 2014, (a cura di Giacomo Zaza, con coordinamento artistico di Michela Casavola), è stato organizzato un Incontro con gli Artisti, presso Sala comunale del centro storico di Molfetta. L’incontro è aperto ai soli studenti dell’Università e dell’Accademia e agli organi di stampa.
Per la partecipazione degli studenti dell’Accademia, il Direttore ha previsto il riconoscimento di mezzo credito formativo (appuntamento presso l’Accademia venerdì mattina alle ore 9.00; le professoresse Antonella Marino e Maria Vinella forniranno ulteriori indicazioni sul treno Bari-Molfetta delle ore 10.10).
L'esposizione della Xª Edizione del Premio Nazionale delle Arti si terrà dal 01 al 10 Ottobre 2013, lungo un percorso all’interno degli spazi urbani e nei luoghi storici della città di Bari.
Il concorso è riservato agli studenti delle Accademie di Belle Arti e dei corsi accreditati AFAM regolarmente iscritti all'anno accademico 2012/2013 con esclusione dei vincitori delle precedenti edizioni.
Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.